

Daria La Ragione //
Ettore Spalletti
a Napoli fino al 14 settembre 2014
Un’occasione straordinaria in cui tre fra le più importanti istituzioni pubbliche italiane dedicate all’arte contemporanea si uniscono nel rendere omaggio, nella primavera del 2014, a uno dei protagonisti dell’arte italiana del nostro tempo.
La mostra in tre sedi dedicata all’opera di Ettore Spalletti (nato nel 1940 a Cappelle sul Tavo dove vive e lavora) nasce dalla collaborazione tra il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, la GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e il MADRE – Museo d’Arte Contemporanea DonnaREgina di Napoli.
L’eccezionalità del progetto consiste nella sinergia fra i tre musei, che collaboreranno per unire nord, centro e sud del nostro paese, creando uno scenario istituzionale complesso e plurale. Ne risulterà, per la prima volta in Italia, un modello d’azione capace di promuovere e valorizzare ambiziosi progetti culturali a favore dell’arte italiana, sia a livello nazionale che internazionale.
L’esposizione nasce dal desiderio di mostrare la varietà, complessità e profondità della pratica artistica di Ettore Spalletti, che nell’arco di quarant’anni ha attraversato alcuni dei momenti più significativi della storia dell’arte internazionale, mantenendo uno statuto assolutamente individuale e sviluppando un linguaggio capace di porre fra loro in dialogo contemporaneità e classicità.
Le tre mostre costituiranno i capitoli di un ideale viaggio in Italia che toccherà Torino, Roma e Napoli e sono state tutte concepite dall’artista in stretto dialogo con la specificità di ciascun contesto museale. Prese nel loro insieme, le mostre racconteranno tutti gli aspetti dell’opera di Spalletti – dalla pittura alla scultura fino alle installazioni ambientali – all’interno di percorsi espositivi che prevedono opere storiche, recenti e inedite, annullando l’idea di approccio cronologico all’arte e al modo di raccontarla. Ciascuna mostra inaugurerà a poche settimane di distanza l’una dall’altra, in una scansione temporale che vedrà al MAXXI le grandi installazioni ambientali più recenti e altre concepite appositamente per questa occasione,alla GAM un’ampia selezione di opere provenienti dallo studio dell’artista e da importanti collezioni private e al MADRE un articolato excursus storico che ripercorrerà l’avventura creativa di Spalletti, dai suoi esordi alla metà degli anni Settanta fino ad oggi.