alexa
Mostre ed eventi // Pagina 65 di 231
15.04.2014 # 3599
MAMUTHONES |ISSOHADORES

Daria La Ragione //

MAMUTHONES |ISSOHADORES

a Torino fino al 22 aprile 2014

Il collettivo indipendente Superbudda, con l’esposizione Mamuthones | Issohadores, si propone non come come galleria d’arte, ma come puro spazio espositivo e luogo di visioni per cinque giovani artisti. Un progetto nato essenzialmente dal desiderio di condivisione del proprio immaginario, in uno spazio sospeso tra  visione urbana pubblica e luogo privato.

Il progetto espositivo Mamuthones | Issohadores trae ispirazione dalle omonime e misteriose figure della tradizione sarda. Figure antropomorfe e primitive che trovano rappresentazione in maschere lignee bianche e nere, legate a riti dionisiaci figuranti la lotta tra Uomo e Natura e identificative del consueto succedersi delle stagioni.

Mamuthones e Issohadores sono figure distinte per significato e forma, che si uniscono nella realizzazione di un’unica danza, una coreografia in cui convergono elementi eterogenei. La distinzione cromatica e l’iconicità di questi simboli ci rimanda all’estetica privilegiata da cinque artisti, i quali dalla complessità della realizzazione artistica nello spazio urbano si spostano in uno spazio interno attraverso la semplificazione di forma e contenuto.

I fluidi astrattismi di 108, le bizzarre creature di DEM e le grafiche ipnotiche di Martina Merlini, le oniriche ambientazioni di UfoCinque e le visioni immaginifiche di Werther, si incontrano in un luogo e in un tempo il cui comune denominatore è la scelta del bianco e nero. Cinque artisti, anagraficamente vicini, reinterpretano lo studio della forma attraverso segni grafici nati da un’estetica debitrice del multiforme mondo della street-art. Così come Mamuthones e Issohadores rappresentano una dicotomia complementare nelle sue radici, i cinque artisti in mostra manifestano non solo un punto di partenza comune ma, anche, elementi convergenti attraverso tracce, forme e progettualità divergenti.


25.04.2014 # 3607
MAMUTHONES |ISSOHADORES

Daria La Ragione //

VECCHIO MULINO DI GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO

a Milano fino al 10 maggio 2014

Nel cuore di Milano, lungo la quinta architettonica ottocentesca di via Manzoni, s’inaugurano le Gallerie Maspes, il nuovo spazio espositivo dedicato all’arte del XIX secolo, diretto da Francesco Luigi Maspes.

Sarà affidato a Giuseppe Pellizza da Volpedo il compito di celebrarne l’apertura: dall’11 aprile al 10 maggio 2014, verrà infatti presentato Vecchio Mulino, uno dei capolavori del maestro piemontese, realizzato nel 1903.

La mostra, col patrocinio dell’Associazione Pellizza da Volpedo Onlus e del Comune di Volpedo, offrirà al pubblico l’occasione di ammirare una delle rare opere divisioniste dell’artista piemontese, rimasta per molti anni gelosamente custodita nella medesima collezione privata ed proposta per l’ultima volta al pubblico milanese nel 1970, in occasione della rassegna dedicata al Divisionismo allestita nel Palazzo della Permanente a Milano.
La grande rilevanza di questo capolavoro nel panorama artistico italiano ed europeo a cavallo tra ‘800 e ‘900 ha fatto sì che venisse selezionato per prendere parte, nel 1983-1984, all’esposizione dedicata alla pittura occidentale del XIX secolo organizzata in Giappone e, nel 1990, a quella sul Divisionismo italiano, a Palazzo delle Albere di Trento.

Sulla tela sono ritratte le forme del grande mulino, situato nel centro di Volpedo, e delle case adiacenti, con una lunga ombra che marca la profondità della strada.
Al divisionismo applicato rigorosamente sullo sfondo fa riscontro un più libero modo di trattare il primo piano con tonalità cromatiche ocra-rosate e con stesura più mossa e libera di marca impressionista.

Il Vecchio Mulino è stato recentemente sottoposto ad approfondite analisi diagnostiche e a un attento intervento di restauro, che ha riportato alla luce le originali e straordinarie cromie usate da Pellizza, riscoprendo così anche la minuziosa tecnica che ha permesso la complessa realizzazione della tela.

Verranno inoltre esposti i risultati e le immagini della relazione scientifica condotta da Gianluca Poldi, già autore di studi diagnostici sul celebre Quarto Stato, oggi al Museo del Novecento di Milano.


15.04.2014 # 3598
MAMUTHONES |ISSOHADORES

Daria La Ragione //

Yinka Shonibare MBE

a Milano fino al 10 maggio 2014

Brand New Gallery è orgogliosa di presentare la prima mostra personale dell'artista anglo-nigeriano Yinka Shonibare MBE in una galleria italiana. In questa mostra che unisce sculture, fotografia e film, Shonibare esplora il concetto di destino legato ai temi di desiderio, amore, potere e repressione sessuale.

Nel corso dell’ultimo decennio, Yinka Shonibare MBE si è distinto per la sua esplorazione del colonialismo e post-colonialismo nel contesto contemporaneo della globalizzazione. Per mezzo di pittura, scultura, fotografia e film, l’opera di Shonibare esamina le tematiche di razza e classe e la costruzione dell'identità culturale, attraverso acuti commenti politici sull’aggrovigliata interrelazione tra Africa ed Europa e le loro rispettive storie economiche e politiche. Descrivendosi come un ibrido postcoloniale, Shonibare utilizza citazioni ironiche di storia dell'arte occidentale e letteratura per mettere in discussione la validità delle identità culturali e nazionali contemporanee.

A seguito dell’ampiamente acclamata opera dell'artista Nelson’s Ship in a Bottle a Trafalgar Square a Londra, Shonibare prosegue con la sua indagine su Lord Nelson, figura emblematica dell'Impero Britannico alla sua apoteosi. Durante la mostra, la galleria presenterà due installazioni scultoree di costumi con dettagli d'epoca e tessuti con vibranti fantasie, segno caratteristico del suo lavoro, così come una serie di cinque lavori fotografici intitolati Fake Death Pictures. Sarà proiettato il film Addio Del Passato, in cui il carattere dell’ex-moglie di Lord Nelson canta l'omonima aria dell'ultimo atto dell'opera La Traviata di Verdi.


15.04.2014 # 3597
MAMUTHONES |ISSOHADORES

Daria La Ragione //

Jackson Pollock | La figura della furia

a Firenze fino al 27 luglio 2014

Esporre a Firenze Jackson Pollock, e confrontarlo con Michelangelo,  è la sfida che Sergio Risaliti e Francesca Campana Comparini – ideatori e curatori della mostra – hanno lanciato per mettere sotto osservazione due civiltà e due linguaggi  distanti e pure antitetici: uno fondato sul disegno che cerca con tutte le forze di rispettare l’ordine della natura e del divino; l’altro basato sulla fenomenologia dell’inconscio e sulla mistica geometria, perfetta rappresentazione di un universo in espansione.

visita il sito della mostra La figura della Furia

Ciò che accomuna Michelangelo e Pollock è il furore che entrambi trasmettono quando lavorano alle loro opere, una sorta di trance agonistica che li rende estranei al mondo esterno. Già nel Cinquecento si parlò di furia della figura per descrivere le linee serpentinate di alcune figure del Buonarroti,  caratterizzate sovente anche dal non-finito, scelta formale per esaltare espressivamente il conflitto tra bellezza compiuta e ingombro dell'informe. In Pollock il concetto guida adottato in mostra è invece quello della “figura della furia”, un’idea che ben definisce la pittura vitale, violenta e potente del pittore americano che con i suoi drip-paintingstupì molti suoi contemporanei, così come era accaduto con il terribile Giudizio di Michelangelo nel XVI secolo.


15.04.2014 # 3596
MAMUTHONES |ISSOHADORES

Daria La Ragione //

Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità.

a Roma fino al 20 luglio 2014

Promossa dalla Fondazione Roma, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei la mostra Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità sarà ospitata presso il Museo Fondazione Roma, nella sede di Palazzo Sciarra dal 15 aprile al 20 luglio 2014.

L’esposizione, curata da Carolina Brook e Valter Curzi, intende offrire al pubblico una visione d’insieme dello sviluppo artistico e sociale, che si definì nel XVIII secolo di pari passo con l’egemonia conquistata dalla Gran Bretagna sul piano storico - politico ed economico. 


visita il sito della mostra

A tal fine è stato riunito un corpus di oltre cento opere, provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali quali il British Museum, la Tate Britain, il Victoria & Albert Museum, la Royal Academy, la National Portrait Gallery, il Museum of London, la Galleria degli Uffizi alle quali si unisce il nucleo di opere provenienti dall’importante raccolta americana dello Yale Centre for British Art.

Divenuta nel corso del Settecento una vera e propria potenza internazionale, protagonista della rivoluzione industriale e dell’egemonia sulle rotte marittime, l’Inghilterra si pose per la prima volta il problema della nascita di una propria scuola artistica. Lo sviluppo economico di cui è protagonista la Gran Bretagna, permetterà la nascita di un vero e proprio mondo nuovo di figure professionali, industriali e mercanti, scienziati e filosofi, che troveranno nelle arti visive un significativo supporto all’affermazione del loro nuovo status, divenendo i mecenati di quei maestri che nell’arco del secolo contribuiranno alla definizione di una scuola nazionale.

Il percorso della mostra si articola in sette sezioni e propone una selezione dei più significativi pittori anglosassoni, con l’obiettivo di documentare in particolare i generi della ritrattistica e della pittura di paesaggio che maggiormente hanno trovato fortuna durante il secolo, dando luogo a un linguaggio figurativo capace di interpretare quella modernità che diventerà nell’Ottocento riferimento comune per tutta l’Europa. In mostra si potranno ammirare pittori come Hogarth, Reynolds, Gainsborough, Wright of Derby, Stubbs, Füssli,Constable e Turner, che offriranno con le loro opere uno spaccato significativo della peculiarità e originalità dell’arte inglese, di cui mancava a Roma una rassegna dalla mostra del 1966.


15.04.2014 # 3595
MAMUTHONES |ISSOHADORES

Daria La Ragione //

L'Illusione della luce

a Venezia fino al 31 dicembre 2014

La mostra “L’illusione della luce” si propone di esplorare i valori fisici, estetici, simbolici, filosofici, politici legati a una delle realtà essenziali dell’esperienza umana, la luce, che sin dal Rinascimento (almeno) costituisce anche una dimensione fondamentale dell’arte.


Luce come chiarore, capace di trasformare l’invisibile in visibile. Luce abbagliante che, nel momento della sua massima intensità, annulla il senso della vista. Luce rivelatrice che ci conduce oltre ciò che vediamo… Articolata tra questi estremi, l’esposizione mette in scena, attraverso le opere di diciotto artisti dagli anni Sessanta a oggi, la profonda ambivalenza della luce, la sua straordinaria ricchezza di significati e di valori. Il visitatore è invitato a compiere un percorso di scoperta, addentrandosi nella moltitudine di sinonimi del verbo “illuminare”: accendere, analizzare, animare, brillare, chiarire, decifrare, demistificare, svelare, educare, delucidare, infiammare, arricchire, spiegare, istruire, informare, fiammeggiare, guidare, rischiarare, irradiare, mostrare, risplendere, scintillare, allietare, destare…

La mostra non ambisce naturalmente a dare una risposta esaustiva alla moltitudine di interrogativi sollevati dagli artisti contemporanei sui significati e sui ruoli molteplici della luce. Invita piuttosto il visitatore a inventare, in tutta libertà, un proprio percorso personale tra le polarità opposte del bianco e nero, del giorno e della notte, della realtà e dell’illusione, alla luce della propria intelligenza e della propria sensibilità.

La mostra è curata da Caroline Bourgeois.

Gli artisti della mostra sono: Eija-Lisa Ahtila, Troy Brauntuch, Marcel Broodthaers, David Claerbout, Bruce Conner, Latifa Echakhch, Dan Flavin, Vydya Gastaldon, General Idea, Gilbert & Geroge, Robert Irwin, Bertrand Lavier, Julio Le Parc, Antoni Muntadas, Philippe Parreno, Sturtevant, Claire Tabouret, Danh Vo, Doug Wheeler e Robert Whitman.


Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas