alexa
Mostre ed eventi // Pagina 64 di 231
25.04.2014 # 3608
TULLIO PERICOLI

Daria La Ragione //

TULLIO PERICOLI

a Torino fino al 14 giugno 2014

Tullio Pericoli a Torino con nuovissimi ritratti mai esposti prima. Il noto ritrattista italiano, conosciuto in tutto il mondo per aver saputo trasmettere con il suo segno elegante e ironico le personalità di autori come Ernest Hemingway, Franz Kafka, Virginia Woolf e Pier Paolo Pasolini, è allo Spazio Don Chisciotte della Fondazione Bottari Lattes (via della Rocca 37- Torino) da venerdì 11 aprile a sabato 14 giugno 2014 con i suoi più recenti lavori, visibili per la prima volta al grande pubblico.

In mostra per “Ritratti” una ventina di acquerelli e olii, realizzati dal 2007 a oggi. Volti, caratteri e anime di protagonisti della letteratura studiati, approfonditi e interpretati dall’occhio e dal pennello di Pericoli. Tra questi: Samuel Beckett, Beppe Fenoglio, Primo Levi, Franz Kafka e Italo Calvino. Ma anche figure di primo piano nell'editoria come Carlo Caracciolo. Dodici i quadri realizzati appositamente per l’appuntamento torinese.

«Come tutti i grandi ritrattisti - commentava Umberto Eco nel 1990 - Pericoli punta all'anima, sia quando c'è, sia quando non c'è, e spesso, col ritrarre un volto, di fatto ritrae un pensiero, una visione del mondo, uno stile poetico o narrativo».


25.04.2014 # 3613
TULLIO PERICOLI

Daria La Ragione //

Aldo Schmid. Astrazioni cromatiche

a Riva del Garda fino al 20 luglio 2014

In collaborazione con Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

Con la mostra dedicata al pittore Aldo Schmid, il Museo Alto Garda prosegue il suo progetto pluriennale dal titolo In Pinacoteca. Finestre sul contemporaneo, iniziato nel 2013 con la personale di Claudio Olivieri Il colore disvelato, nell'ambito del quale il MAG intende offrire un ciclo di approfondimenti e aggiornamenti sul linguaggio contemporaneo, a partire dagli anni Settanta del Novecento. Da luogo di conservazione di carattere storico-artistico, la Pinacoteca apre dunque le sue finestre su una selezione di progetti espositivi che permettano di documentare il più recente linguaggio figurativo.

La ricerca pittorica dell’artista trentino Aldo Schmid (1935-1978) rappresenta una delle esperienze più compiute e coerenti, all’interno del panorama culturale territoriale, dedicata squisitamente all’indagine sulle potenzialità espressive del colore.
Schmid aveva iniziato a occuparsi del problema del colore come elemento fondante della sua poetica nel 1964, affidando la sua instancabile ricerca teorica - che lo avvicina alle esperienze dello svizzero Itten - a una serie di manoscritti, pubblicazioni nonché ad alcuni fondamentali cicli pittorici.
Nell’evolversi della sua ricerca, Schmid approfondisce la complessa fenomenologia delle opposizioni e delle simultaneità cromatiche tramite comparazioni percettive, seguendo pratiche metodologiche rigorosamente verificabili e studiate sul piano teorico. Nel 1977, insieme ad altri artisti trentini, dà vita al Movimento di Astrazione Oggettiva. Non ci è dato sapere quali esiti avrebbe raggiunto la sua pittura poiché, come è noto, Schmid muore il 15 aprile 1978, vittima di un incidente ferroviario avvenuto sulla linea Bologna-Firenze, a Monzuno.
Questa mostra vuole essere un omaggio alla sua arte condotta con rigore e dedizione nell’alveo della pittura pura.


25.04.2014 # 3612
TULLIO PERICOLI

Daria La Ragione //

NEI MOLTI MONDI.

a Modena fino al 25 maggio 2014

Giovedì 24 aprile alle 19.00 la Galleria civica di Modena inaugura a Palazzo Santa Margherita "Nei molti mondi. Videodramma a spettatore unico" di Guido Acampa e Gabriele Frasca.

Ispirato a un racconto di Philip K. Dick pubblicato nel 1980 da Playboy, "I Hope I Shall Arrive Soon", il lavoro, destinato a un solo spettatore per volta, propone un'ora e venti di visione totalmente immersiva, in una sala insonorizzata provvista di una seduta appositamente costruita per questa particolare fruizione.
L'attuale progetto ha origine da un precedente lavoro di Frasca realizzato su invito del Teatro Masque di Forlì, per il quale lo scrittore, chiamato a chiudere con una conferenza-spettacolo una rassegna su Dick, scrisse "una prosa da vocalizzare", "un oratorio", messo in scena, per la prima volta nel maggio del 2008.
Tutto ruota attorno alla strana vicenda di Victor Chemi, che affronta un viaggio decennale nello spazio profondo, diretto verso un altro mondo. È ibernato ma cosciente a causa del malfunzionamento del sistema. Viene pertanto intrattenuto dal computer di bordo che gli suggerisce un ricordo dopo l’altro per non impazzire.
Dick presupponeva l’esistenza di mondi che vivono in parallelo fra cui la realtà subatomica non farebbe che scivolare. Già David Lewis, pochi mesi prima di morire aveva dichiarato che a ciascuno di noi non sarebbe mai toccata la morte, solo un crescente deteriorarsi da un ramo all’altro di molti mondi, che ci avrebbe lasciati «eternamente morenti».
Di qui l'ispirazione per la prima messa in scena realizzata in collaborazione con Roberto Paci Dalò.
Poi l'idea del videodramma ha preso la sua forma definitiva con Guido Acampa, videomaker autore di opere dal forte impatto visivo. Insieme hanno immaginato "una coltre formata dalla compresenza di molteplici colori", il «grigio di Hilbert», dal quale sarebbero con emerse con difficoltà immagini instabili, pronte a scomporsi e ricomporsi ancora. Una dimensione in cui poter scivolare poco a poco nella stessa posizione del personaggio. Occorreva uno spazio adatto, uno spazio «claustrofilmico», cui far accedere uno spettatore per volta. Solo così sarebbe stata possibile una fruizione individuale, come da libro a stampa.

Interpretato da Raffaele Ausiello, con musiche originali di Nino Bruno e Massimiliano Sacchi, il videodramma sarà visibile ogni novanta minuti a partire dalle 10.30 del 24 aprile su prenotazione al numero 059 203 2919 in orario di mostra.
Saranno inoltre in vendita presso il bookshop di Palazzo Santa Margherita le prime cento copie numerate del DVD edito da Luca Sossella Editore contenente il videodramma e una locandina firmata dagli autori. Il prodotto editoriale sarà commercializzato e distribuito a partire dal mese di settembre.

In occasione dell'inaugurazione giovedì 24 aprile alle 19.00 sarà presentato dagli autori il progetto filmico e culturale inframmezzato da proiezioni e approfondimenti.

L'evento, organizzato e coprodotto dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, resterà allestito in sala grande di Palazzo Santa Margherita in corso Canalgrande 103 a Modena fino al prossimo 25 maggio nei seguenti orari: da mercoledì a venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.30 alle 19.30 con orario continuato. Lunedì e martedì chiuso.

25.04.2014 # 3611
TULLIO PERICOLI

Daria La Ragione //

Xing Danwen | UTOPIA

a Milano fino al 28 giugno 2014

Dal 24 aprile al 28 giugno 2014, Officine dell’Immagine di Milano ospita la prima personale italiana di Xing Danwen (Xi’An, 1967), autorevole e apprezzata voce dell’arte contemporanea cinese. Curata da Silvia Cirelli, la mostra raccoglie una selezione delle opere più significative di questa grande interprete, omaggiando una carriera che abbraccia oltre venticinque anni di attività.

Artista poliedrica e con una singolare impronta espressiva, Xing Danwen negli anni è riuscita a rinnovarsi costantemente, esplorando una molteplice varietà di linguaggi stilistici che vanno dal video all’installazione, dalla fotografia alla performance. Il suo è un percorso narrativo che oltre a confermare un’abilità lessicale, miscela ingredienti personali a testimonianze del reale, ripercorrendo importanti passaggi della storia contemporanea cinese. Xing Danwen appartiene, infatti, alla generazione dei nati negli anni Sessanta, uno dei periodi più complessi e difficili della Cina odierna, caratterizzati dalla famosa Rivoluzione Culturale del ‘66, o, appena qualche decennio più tardi, dalla sanguinosa repressione delle manifestazioni studentesche che culminarono nella rivolta di Piazza Tian’anmen del 1989.
Oltre a rappresentare un delicato passaggio storico e soprattutto sociale, gli anni ’80 e ’90 segnarono la nascita dell’avanguardia artistica cinese, un movimento che trasformò radicalmente la scena artistica locale portando l’arte contemporanea cinese al riconoscimento che ha tuttora. E fra i grandi protagonisti del vivace fermento di quegli anni, spicca sicuramente Xing Danwen.

La mostra milanese, dal titolo UTOPIA, ripercorre i tratti distintivi della sua vasta sintesi poetica che l’ha resa un’artista affermata ormai da diversi anni sia a livello nazionale che internazionale. Le sue opere fanno, infatti, parte delle più grandi collezioni museali, come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Centre Pompidou di Parigi o il Victoria and Albert Museum di Londra, solo per citarne alcune. Questa sua prima personale italiana offre la possibilità di conoscere da vicino il suo percorso artistico, “un viaggio privato ma anche collettivo”, come lei stessa lo definisce, che racconta le contraddizioni di una delle più complesse realtà sociali odierne, quella cinese.

Apre la mostra, la famosa serie Urban Fiction, un progetto in progress iniziato da Xing Danwen nel 2004, che indaga gli echi dello sfrenato sviluppo urbano degli ultimi anni e le sue implicazioni nella vita sociale cinese. Quelle che al primo sguardo sembrano idilliache ambientazioni da favola, nascondono invece scenari contemporanei dove domina la solitudine, la violenza, la lussuria. Si vive nell’utopia di una perfezione che ingannevolmente prova a celare un profondo senso d’isolamento.
L’artista torna sul sociale anche con la serie fotografica disCONNEXION, del 2002-2003, realizzata in una delle più grandi discariche elettroniche della Cina, nel Guangdong. Al centro vi sono le tragiche conseguenze di uno sviluppo urbano disorganizzato e insalubre. L’esposizione prosegue poi con il video Sleep Walking del 2001 e il trittico Born with Cultural Revolution, del 1995, entrambi ispirati al tema della memoria, dell’identità culturale e dell’evocazione mutevole del tempo. Chiude il percorso, l’ultimo recente lavoro di Xing Danwen, I can’t feel what I feel, del 2012, una video-documentazione che riprende una toccante performance in cui è la stessa artista la protagonista della scena.


25.04.2014 # 3610
TULLIO PERICOLI

Daria La Ragione //

ANDY WARHOL. VETRINE

a Napoli fino al 20 luglio 2014

La rassegna raccoglie 180 opere e rivolge particolare attenzione al rapporto che legava Andy Warhol a Napoli, nato a metà degli anni 70 grazie all’amicizia con il gallerista Lucio Amelio e alla volontà di Mario Franco. Il percorso espositivo si snoda, infatti, attraverso i ritratti dei personaggi noti della città, che l’artista ebbe modo di conoscere durante le sue visite in Italia, quali Graziella Lonardi Buontempo, Ernesto Esposito, Peppino di Bernardo, Salvatore Pica, e naturalmente Joseph Beuys, oltre alle vedute partenopee delle sue Napoliroid. Proprio all’amicizia con Lucio Amelio si deve la nascita del suo più noto e monumentale headline work, Fate presto, basato sulla prima pagina del Mattino del 23 novembre 1980, il cui strillo trasformava in notizia l’evento drammatico del terremoto d’Irpinia, che per la sua distruttiva violenza impressionò l’artista. Tanto da ispiragli, qualche anno più tardi, una nuova serie di lavori, Vesuvius, in cui l’immagine del vulcano, uno dei temi classici dell’iconografia locale, viene replicata ossessivamente in colori diversi. «Per me l’eruzione – spiegò infatti Andy Warhol - è un’immagine sconvolgente, un avvenimento straordinario ed anche un grande pezzo di scultura… Il Vesuvio per me è molto più grande di un mito: è una cosa terribilmente reale». Adombrando fenomeni caratteristici di Napoli come i “femminielli”, la produzione dei falsi o la tradizione canora, la mostra propone la serie Ladies and Gentlemen del 1975 (con relativi acetati e polaroid) e i disegni realizzati dall’artista a partire dalle fotografie di Wilhelm von Gloeden (1978) acquistate da Lucio Amelio; la storica serie Marilyn del 1967 e quella firmata nel 1985 da Warhol con la scritta «questa non è mia» (Marilyn this is not by me); le numerose collaborazioni avute dall’artista con case discografiche, cantanti e gruppi musicali, firmando cover assolutamente rare già alla fine degli anni degli anni 40 e altre presto entrate nella storia del rock.

Il titolo della mostra, Vetrine, nasce dall’idea di inserire al suo interno quattro spazi omonimi, che raccolgono il dialogo mai interrotto da Warhol con il mondo commerciale delle case discografiche, dei negozi del lusso di Madison Avenue, della grande distribuzione dei supermercati, del merchandising turistico o culturale, tanto che la serie Golden Shoes, realizzata a metà degli anni 50 – quando Warhol lavorava con successo come grafico pubblicitario e vetrinista – , accompagnò il suo passaggio da artista alla portata di tutti a nome dello star system. Da qui la presenza di “sezioni vetrina” con le serigrafie delle Campbell’s soup, le “scatole-scultura” e le t-shirt realizzate dalla Andy Warhol Foundation for the Visual Arts in sintonia con la volontà dell’artista, che aveva inseguito il suo sogno di popolarità attraverso la moltiplicazione seriale delle proprie opere, in un’inedita competizione con le tecniche di produzione industriale e le regole della grande distribuzione.

Seguendo la liaison imaginaire tra Napoli e New York cercata a suo tempo da Amelio, l’esposizione rintraccia i nodi di una sotterranea empatia tra l’underground promiscuo e multirazziale, bello e dannato della metropoli statunitense e la magmatica creatività popolare della capitale storica del Mediterraneo. Un territorio sempre in bilico tra morte e rinascita, dramma e commedia, ricchezze artistico-culturali e paccottiglia kitsch, che ancora una volta si manifesta quale sipario strappato sulla scena interiore della contemporaneità.


25.04.2014 # 3609
TULLIO PERICOLI

Daria La Ragione //

WHAT IS IT LIKE? Hans Knapp

a Merano fino al 18 maggio 2014

Dal 12 aprile al 18 maggio, Merano Arte ospita la personale di Hans Knapp (Bressanone, BZ, 1945), dal titolo What is it like?, che presenta disegni, bozzetti e collage realizzati dall'artista altoatesino nel corso di tutta una vita.

L’iniziativa avrà un ulteriore approfondimento, dall’11 aprile al 31 maggio 2014, al Museo Diocesano di Bressanone, dove si proporrà una selezione di lavori fotografici, oggetti e installazioni.

La cifra caratteristica del lavoro di Knapp risiede nella pratica quotidiana, continua e ossessiva del disegno e dei collage. Per Knapp, il disegnare significa liberare la psiche da antiche e nuove paure, ricordi, desideri. Dopo aver disegnato una moltitudine di piccoli o grandi lavori e aver riempito pagine e pagine di fitti disegni in cui appaiono forme ricorrenti, segni che si succedono, figure umane, l'artista le assembla in un unico grande foglio secondo una logica particolare, che non simula mai una storia vera e propria perché non vogliono limitarsi a diventare un solo racconto, bensì tanti racconti possibili. Nelle sue opere giocano un ruolo rilevante le architetture, ma anche i ricordi e le sensazioni che l’artista porta con sé sin dall’infanzia perché la sua arte è in effetti una sorta di diario inconscio scritto giorno per giorno.
I disegni di Knapp, montati su grandi fogli bianchi in forma di collage, mostrano nella loro organizzazione anche aspetti interessanti che rimandano al vuoto, al silenzio. L’alternarsi di vuoto/pieno dà la possibilità allo spettatore di immaginare, di riempire il vuoto con qualcosa che appartiene a lui e non all’artista.
I collage assumono un valore e un'importanza particolare nel suo lavoro, in quanto sono realizzati non con stampe o immagini trovate, come avviene solitamente, bensì con soggetti tratti da disegni da egli stesso precedentemente realizzati. Tecnica profondamente legata a una prassi meticolosa e riflessiva, il collage permette una forma di dislocazione artistica nel tempo e nello spazio. Più che alla versione fotografica del collage, quella detta del cut-up, l’orientamento creativo di Knapp è soprattutto riconducibile alla versione dei papiers collés di Picasso e Braque. I collage di Hans Knapp non raccontano nulla della realtà, non criticano e non si appellano ad alcunché di esterno, la loro funzione è rinnovata perché rimane pressoché privata, tutta legata al momento espressivo intimo e immaginifico del disegno. Le opere sono intrise di un vissuto visionario che appartiene solo e soltanto all’interiorità dell’artista, alla sua ossessione. Ad innestarsi è un dialogo interno, una riflessione sul fare artistico e sul disegno visto come espressione primaria che accompagna l’artista da tutta una vita.

Il titolo generale della mostra, "What is it like?" richiama in senso significativo il titolo di un articolo del filosofo americano Thomas Nagel pubblicato nel 1974 sulla rivista "Philosophical Review": "What Is it Like to Be a Bat?" (Cosa si prova ad essere un pipistrello?). In questo testo, uno dei più influenti scritti di filosofia della mente degli anni Settanta, Nagel sostiene l'irriducibilità della coscienza all'attività cerebrale. S'interroga rispetto al fatto se l'esperienza cosciente (“quel che si prova a essere un pipistrello”) coincida effettivamente con la coscienza (“quel che si prova a essere una coscienza che sente, che prova qualcosa”).

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas