

Daria La Ragione //
Napoli Patria della Fantascienza.
a Napoli fino al 30 aprile 2015
Dagli infiniti mondi di Giordano Bruno al primo viaggio alla Luna di Ernesto Capocci
A conclusione delle manifestazioni organizzate nel 2014 per il 150° anniversario della morte di Ernesto Capocci, l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte gli dedica una mostra dal tema suggestivo e a lui caro.
Capocci astronomo stimatissimo e ascoltato dagli scienziati del suo tempo, fu anche colui che convinse Macedonio Melloni a trasferirsi a Napoli per fondare il primo Osservatorio Vulcanologico del mondo. Ai suoi innumerevoli risultati astronomici Capocci unì un impegno politico che lo condusse prima a essere eletto deputato del Parlamento napoletano del 1848 e poi nominato senatore del primo Parlamento italiano del 1861.
Si distinse inoltre per la sua raffinata produzione letteraria, pubblicando: tra l'altro "Relazione del primo viaggio alla Luna fatto da una donna l'anno di grazia 2057" (1857), un racconto fantascientifico ad uso divulgativo che anticipa di ben otto anni il più noto romanzo di Jules Verne "De la Terre à la Lune".
Prendendo spunto dalla primogenitura fantascientifica di Capocci, l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte vuole celebrare il suo direttore con una mostra che ne ricordi la figura e l'attenzione verso la divulgazione della scienza.
La mostra iconografica vuole sottolineare inoltre quegli aspetti della cultura napoletana che, da Giordano Bruno e i suoi "infiniti mondi", passando per Archerio Filoseleno e il racconto dei "Seleniti", fino al viaggio fantastico di Pulcinella sulla "bella Cinzia", come Capocci definisce la Luna, hanno sempre caratterizzato l'interesse scientifico verso l'ignoto.