

Ilas Web Editor //
Roma | Spazio. Dalle collezioni di arte e architettura del MAXXI
Fino al 23/01/2011
Joseph Beuys, Lucio Fontana , Giulio Paolini, Iran Do Espirito Santo, Luciano Fabro, Gilbert & Gorge, Anselm Kiefer, Sol LeWitt, Bill Viola e Alighiero Boetti sono solo alcuni dei grandi artisti internazionali che espongono all'interessante mostra tematica che inaugura lo splendido museo MAXXI di Roma, attraverso una dialettica profonda tra arte e architettura, i possibili intrecci e le inevitabili suggestioni creative. Lo Spazio, che da il titolo alla mostra, è il filo conduttore dei due musei di arte e architettura. Lo spazio è alla base della ricerca artistica e architettonica da sempre, viene scolpito e riempito, adattato alle varie forme del pensiero, è esso stesso spazio mentale prima che fisico. Le opere esposte, realizzate appositamente per la mostra inaugurale del MAXXI, sono divise in 4 aree tematiche: Naturale Artificiale, Dal Corpo alla Città, Mappe del Reale, La scena e l'immaginario. Le istallazioni e le opere sono attraversate da suoni, elementi tridimensionali, proiezioni colorate, intrecci con la poetica filosofica, etica, con messaggi attuali, politico-estetici, materiali freddi, arte concettuale, arte povera ( basta pensare ad un pezzo della collezione Terrae Motus qui presente organizzata dal grande gallerista Lucio Amelio). Tutte le principali e più innovative forme artistiche ed espressive del ventesimo secolo si sono date appuntamento al MAXXI. Il museo non poteva essere inaugurato in maniera migliore, attraverso un'esposizione che ne rileva la sua funzione e il suo più profondo significato.