

Ilas Web Editor //
Roma | Niki De Saint Phalle
Fino al 17/01/2010
Per la prima volta l’Italia celebra Niki De Saint Phalle, grande artista della pop-art nata a Neuillysur-Seine nel 1930 e scomparsa a San Diego nel 2002. Oltre 100 le opere esposte, provenienti dalla Niki Charitable Art Foundation di San Diego in California. La mostra è visibile presso il Museo Fondazione Roma (già Museo del Corso). In questa occasione, il curatore, Stefano Cecchetto, ha allestito le Stanze della memoria, ovvero cinque isole tematiche in cui viene narrata la nascita delle opere fino alla maturità artistica della Saint Phalle. Il racconto di questi lavori è straordinario sia dal punto di vista umano che artistico, sono particolarmente adatte ad un pubblico infantile e in questo senso la Fondazione Roma e Arthemisia Group che ne sono i promotori, danno la possibilità a tutti i bambini fino ai 14 anni di entrare gratuitamente, cogliendo anche lo spirito dell’artista che spesso faceva interagire i più piccoli con le sue opere. Il percorso della Saint Phalle è legato ad un’indescrivibile energia e alla ricerca continua nell’arte collegata alle vicende personali che si intrecciano con gli eventi e i personaggi della storia. Dalle sculture policrome di Nantes al celeberrimo giardino dei Tarocchi di Capalbio, Saint Phalle è famosissima in tutto il mondo come performer, pittrice, scultrice e il suo percorso trascende ogni moda o tendenza producendo un contributo significativo all’immaginario artistico contemporaneo.