

Paolo Falasconi //
Art Days - Napoli Campania
Al via la quarta edizione con l‘opening il 19 ottobre
Art Days - Napoli Campania
Programma della quarta edizione / 21-27 ottobre 2024
OPENING sabato 19 e domenica 20 ottobre
La Santissima – Community hub / Ex Ospedale Militare, Napoli
Con numerosi appuntamenti, prestigiosi ospiti e due giorni di inaugurazione si apre l’edizione 2024 di Art Days - Napoli Campania: mostre, progetti espositivi speciali, eventi e aperture straordinarie di musei, gallerie e spazi privati e pubblici riuniti in una mappa del contemporaneo. Tema di questa quarta edizione è La foresta di fili, partendo da una rilettura contemporanea della raccolta seicentesca di fiabe Lo Cunto de li Cunti di Giambattista Basile. Art Days diventa così un dispositivo narrativo pronto ad accogliere, giorno per giorno, le storie della comunità artistica che costituisce il territorio.
Appuntamento sabato 19 (dalle ore 18 alle 21) e domenica 20 ottobre (dalle ore 11 alle ore 19) per l’inaugurazione dei Progetti Speciali di Art Days 2024, che apriranno straordinariamente le porte del complesso “La Santissima – Community hub” / ex Ospedale Militare.
Dal 21 al 27 ottobre 2024 prosegue la programmazione della manifestazione con i Premi, l’Agenda dell’Arte e un ricco Public Program di talk, seminari e conversazioni a ingresso gratuito.
Art Days è un progetto di imprenditoria culturale tutto al femminile nato nel 2021 con l’ambizione di mappare e mettere a sistema la rete degli attori dell’arte e della cultura contemporanea. Primo evento diffuso per l’arte contemporanea nel capoluogo e nella regione, Art Days si sviluppa sotto la direzione artistica di Valeria Bevilacqua, Martina Campese, Raffaella Ferraro e Letizia Mari, un team under-35 di professioniste dell’arte e della progettazione culturale dell’associazione Attiva Cultural Projects. È supportato da un Comitato Scientifico composto da esperti del settore, quali Teresa Carnevale, Rischa Paterlini e Adriana Rispoli, oltre a Fabio Agovino e Luigi A. M. Rossi.
La manifestazione è realizzata da Attiva Cultural Projects con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e di Fondazione Italia Patria della Bellezza, e con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee - Museo Madre.
IL PROGRAMMA
I PROGETTI SPECIALI
I Progetti Speciali di Art Days apriranno le porte del complesso “La Santissima– Community hub” / ex Ospedale Militare. Dopo decenni di abbandono, l’edificio monumentale si avvia verso un progetto di rigenerazione nato grazie alla partnership con l’Agenzia del Demanio, Urban Value e Coop4Art, puntando a trasformare il complesso in un vivace centro culturale e polifunzionale. La manifestazione produrrà così un evento espositivo temporaneo ad ingresso gratuito all’interno del complesso monumentale che vede la partecipazione di realtà culturali anche da fuori regione, come Sof:Art di Matteo Novarese e T293 (Roma). Tra gli enti del territorio si conferma la presenza di Collezione Agovino, Dino Morra_Gallery con un progetto ideato e curato da Ernesto Esposito, noh-art in collaborazione con Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea (Milano), 480 Site Specific e la Fondazione Bartolomeo Gatto.
Dopo l’inaugurazione (sabato 19 e domenica 20 ottobre), il complesso sarà aperto per l’intera settimana della manifestazione: da lunedì 21 a venerdì 25 (ore 17 – 21), e sabato 26 e domenica 27 ottobre (ore 11 - 19). Si svolgeranno, inoltre, delle visite speciali a cura di OpenHouse (sabato 19 alle ore 17.30; domenica 20 ore 16.30 e 17.30).
A coronare la sezione Progetti speciali, la Chiesa di San Potito (Via S. Tommaso 1, Napoli) ospiterà, giovedì 24 ottobre dalle ore 18.30, il progetto Arbor promosso da Fondazione The Bank - Istituto per gli studi sulla pittura contemporanea a cura di Mimmo di Marzio. Le opere di Federico Guida vedranno l’intervento performativo di Iaia Forte, accompagnata dalle musiche live di Alessandro Cerino.
IL PUBLIC PROGRAM
Sei gli appuntamenti in calendario fra seminari, tavole rotonde e workshop con esperti nazionali, ospitati da istituzioni di rilievo e con ingresso gratuito, per favorire connessioni nel panorama dell’arte contemporanea oltre i confini regionali e disciplinari.
Tra gli appuntamenti:
• Martedì 22 ottobre, dalle ore 16.00, l’Accademia di Belle Arti di Napoli ospiterà la Tavola rotonda “Narrazione, territorio e rigenerazione”, con la partecipazione di Claudio Gulli, Maria Letizia Paiato (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo) e Alessandra Troncone, con la moderazione di Sofia Marotta.
• Mercoledì 23 ottobre, dalle ore 11.00, la Biblioteca Annalisa Durante (Napoli) ospiterà il seminario “Pratiche artistiche in contesti sociali” a cura di Silvia Valente (NOiSE – Associazione Culturale), con la partecipazione di Eleonora Stassi e Paolo Borro.
• Venerdì 25 ottobre, dalle ore 17.30, presso la sede di Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali, Napoli), si terrà la Conversazione tra curatori con la partecipazione di Luigi A. M. Rossi (Collezione Agovino), Adriana Rispoli, e Guido Cabib (Collezione Anna Rosa & Giovanni Cotroneo).
• Sabato 26 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, si svolgerà presso Madre Museum la Tavola rotonda “Prospettive e modelli per la progettazione culturale” con Laura Barreca (Accademia di Belle Arti di Palermo), Claudia Löffelholz (Nosadella.due – Bologna) e Valentina Tanni (Critica d’arte e docente di Digital Art presso il Politecnico di Torino). Modera Caterina Avataneo.
L’AGENDA DELL’ARTE
L’Agenda dell’Arte di Art Days rappresenta il cuore pulsante della manifestazione, con oltre 60 spazi d’arte contemporanea coinvolti, tra musei, gallerie, spazi privati, e fondazioni attivi tra Napoli e la Campania. Ogni giorno, saranno proposte una serie di aperture straordinarie, eventi, vernissage e visite guidate.
• Tra le realtà più importanti di Napoli ci sono: il Museo Madre, PAN | Palazzo delle Arti Napoli, la Galleria Lia Rumma, la Galleria Alfonso Artiaco, e il Palazzo Zevallos Stigliano.
• Fuori città, imperdibili le mostre presso la Fondazione Morra Greco, Villa Pignatelli, e il Museo Correale a Sorrento.
• In provincia, segnaliamo gli eventi a Caserta (con il Museo Campano e la Reggia di Caserta), Salerno (con il Museo FRaC e Fondazione Filiberto Menna), Benevento, e Avellino.
L’Agenda dell’Arte sarà consultabile in dettaglio sulla piattaforma Art Days e sui principali canali social dell’evento.
PREMI ART DAYS
Due importanti Premi Art Days saranno consegnati nel corso della manifestazione. Il primo è il Premio Art Days – Miglior Progetto Espositivo, destinato allo spazio che presenterà la mostra o l’allestimento più innovativo e interessante della manifestazione. Il secondo è il Premio Art Days – Giovani Curatori, rivolto a curatori under 35 che avranno l’opportunità di partecipare a un programma di residenza artistica con realtà partner internazionali. Questi premi rappresentano un riconoscimento importante per stimolare la creatività e l’impegno delle nuove generazioni nel settore dell’arte contemporanea.
PARTNERSHIP E COLLABORAZIONI
Art Days 2024 si avvale del contributo di prestigiosi partner e sponsor, tra cui Fondazione Banco di Napoli, Fondazione Morra Greco, Museo Madre, Gallerie d’Italia – Napoli, e Fondazione The Bank. Inoltre, la manifestazione collabora con istituzioni come il Comune di Napoli, la Regione Campania, e molteplici partner privati e organizzazioni non profit.
Il programma dettagliato e tutti gli eventi dell’edizione 2024 di Art Days saranno disponibili sulla piattaforma ufficiale e sui principali social media dell’evento. Art Days rappresenta una preziosa occasione per scoprire il dinamismo del territorio campano nell’ambito dell’arte contemporanea, favorendo il dialogo tra artisti, curatori, professionisti e appassionati.