

Ilas Web Editor //
16 | sept | 2011
Bernard Cova
alla Ilas
Un seminario e un workshop con il guru del marketing
Bernard Cova
"Il lato oscuro delle comunità di consumatori"
SEMINARIO GRATUITO
Dalle ore 17.30 alle 19.00
Ingresso libero: richiedi l'accredito online
Location: Aula Magna Università Suor Orsola Benincasa
"Il lato oscuro delle comunità di consumatori"
Il seminario, completamente gratuito, si terrà presso l'Aula Magna dell'Università Suor Orsola Benincasa, a Napoli.
Richiedi l'invito gratuito al seminario all'indirizzo http://www.ilas.com/uni/corsisingolo.php?turno=176
VUOI PARTECIPARE AL WORKSHOP?
IL WORKSHOP
Dalle 09.00 alle 16,30
"Collaborare con le tribu di consumatori: Dal Market To al Market With"
Programma:
Il nuovo ruolo del consumo nella costruzione dell'identità delle persone
Il Consumatore: da portatore di necessità e desideri a portatore di competenze
Co-creazione e co-distruzione di valore
Le fasi fondamentali dei processi di Marketing centrati sulle competenze dei consumatori
Casi di successo e di insuccesso di processi di collaborazione tra impresa e comunità di consumatori
I limiti di un Marketing orientato alle competenze dei consumatori
Al termine del workshop verrà rilasciato l'attestato di partecipazione certificato ISO9001:2008.
Quota di partecipazione:
euro 100,00 iva compresa
Studenti e diplomati ilas
euro 80,00 iva compresa
Il Workshop è a numero chiuso.
Prenota adesso il workshop sul sito ilas all'indirizzo http://www.ilas.com/uni/prenotatutto.php
Si inaugura con un grande evento l'Anno Accademico 2011/2012 alla ilas.
Bernard Cova, guru del marketing non convenzionale terrà il 16 settembre a Napoli un doppio appuntamento: un seminario gratuito aperto al pubblico e un workshop tecnico.
Una opportunità unica per incontrare dal vivo il teorico del tribalismo, uno dei più eminenti studiosi del Marketing e della sociologia del consumo a livello internazionale che con le sue ricerche ha contribuito a superare l'approccio di marketing one-to-one sviluppando, in particolare, la teoria del consumo tribale e dei modelli collaborativi tra consumatori e produttori.
Il consumatore post-moderno, isolatosi dal mondo a causa di un mercato concepito per spingere al massimo la personalizzazione del prodotto, col tempo ha finito per ritrovarsi solo, più fragile. Il bisogno di riaffermare la socialità si affaccia a poco a poco con la formazione di tribù, gruppi di consumatori che si scoprono uniti e bisognosi di affermare e condividere una passione comune, dall'interesse per un prodotto o un bene, ad un servizio. Facebook, Google plus, il fenomeno dei blog e dei social network, le community su prodotti e servizi esprimono chiaramente questa tendenza. Clienti e consumatori non sono più solo tali, ma diventano progressivamente anche produttori. Contribuiscono sempre più ad innovare prodotti e servizi, inventano il modo di utilizzarli e ne elaborano di nuovi. Questo importante cambiamento, sia economico che sociologico, viene "amplificato" da Internet e dalla rivoluzione in atto nei modi di comunicare. Ciò richiederà sempre più una radicale innovazione anche nel Marketing: non più "verso" i consumatori ma "con" i consumatori spesso raggrupati in comunità o tribu, sviluppando con esso un'attività di collaborazione.
Bernard Cova è professore di Marketing alla Scuola di Management Euromed in Francia, e Visiting Professor alla Università Bocconi di Milano. Pioniere delle tribù di consumatori dalla fine degli anni 90 con le sue ricerche ha contribuito a definire un marketing "mediterraneo" in contrapposizione alla tradizionale concezione anglosassone. I suoi lavori sono stati pubblicati su The nternational Journal of Research in Marketing, the European Journal of Marketing, Marketing Theory e the Journal of Business Research.
La sua più recente pubblicazione italiana (con Antonella Carù) è "Marketing e Competenze dei Consumatori: L'approccio al mercato del dopo-crisi", 2011, EGEA. È anche autore di "Il Marketing Tribale. Legame, comunità, autenticità come valori del Marketing Mediterraneo", 2010, Il Sole 24 Ore Libri e di "Marketing non convenzionale. Viral, Guerrilla, Tribal e i 10 principi fondamentali del marketing postmoderno" scritto con Alex Giordano e Mirko Pallera, 2008, Il Sole 24 Ore Libri.