Filmmaker DSLR, è un nuovo grande corso Ilas dal 7 gennaio 2013.
Quota di iscrizione gratuita per prenotazioni effettuate entro il 30 ottobre 2012.
Ilas ha progettato un nuovo corso di comunicazione visiva: FILMMAKER PRO su piattaforma Canon EOS 5D MKIII.
L'avvento della tecnologia DSLR ha creato nuovi scenari nella cinematografia e nella realizzazione di video professionali. La possibilità di utilizzare ottiche intercambiabili professionali, unita alla eccezionale qualità dei sensori delle macchine fotografiche Canon, ha definito i nuovi standard qualitativi nella produzione video. Sono ormai innumerevoli gli esempi di serial TV americani (Dr. House) e italiani, trasmissioni televisive, spot pubblicitari, documentari e videoclip che utilizzano questa tecnologia.
Ilas, in collaborazione con alcuni fra i più noti professionisti del mondo del video e della pubblicità ha strutturato un corso finalizzato alla produzione di 4 interessanti progetti in altrettante aree nelle quali oggi è possibile spendere professionalmente le competenze acquisite durante il corso: spot pubblicitari, storytelling, cortometraggi e videoclip musicali.
Tutto preceduto da una solidissima formazione teorica sulle tecniche di regia, sceneggiatura e fotografia.
Il corpo docente è formato da un cast di professionisti di eccellenza:
Materie principali
Fulvio Iannucci / Regia
Alfredo Mazzara / Sceneggiatura
Stefano Aletto / Direzione della fotografia e ripresa video
Gennaro Fasolino / Aiuto regia e produzione
Ugo Pons Salabelle / Fotografia
David Aliperti / Montaggio Digitale
Moduli specialistici
Claudio D'Avascio / Videoclip
Tonino Risuleo / Art direction
Bruno Ballardini / Copy
Franz Cerami / Storytelling
Workshop
Stefano Reali/ regia e scrittura avanzate per la tv
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso FILMMAKER ilas punta ad ottimizzare al massimo il rapporto didattico con gli studenti, pertanto è suddiviso in due aree:
AREA TEORICA
È la prima parte del corso e comprende lezioni di regia, sceneggiatura, tecniche di ripresa audio e video, fotografia e produzione. Pur dando molto spazio alle informazioni, lo studente sarà fin da subito chiamato a confrontarsi con la messa in pratica di quanto impara.
AREA ESECUTIVA.
In questa fase successiva, alla pratica delle esercitazioni in classe, segue quella operativa da set. Gli allievi sono chiamati a sperimentare su diversi progetti, legati all’ambito di spot pubblicitari, cortometraggi, storytelling, videoclip.
APPROCCIO MULTITASKING
Per la realizzazione dei diversi progetti, gli studenti sono seguiti dai docenti esperti dell'area tematica affrontata.
Ogni allievo è chiamato a ricoprire tutti i mestieri della filiera di realizzazione, dalla sceneggiatura alla fonica, passando per regia, aiuto regia e fotografia. Pertanto, è richiesta fin da subito massima elasticità, disponibilità e serietà
Al corso, a pagamento, si accede mediante selezioni. Gli studenti interessati, dopo aver prenotato la partecipazione alle selezioni per l'ammissione al corso a numero chiuso, dovranno inviare il proprio curriculum completo all'indirizzo corsovideo@ilas.eu entro il 30 novembre 2012.
Una commissione giudicherà i curricula più interessanti in funzione degli obiettivi didattici.
A parità di votazione, verranno ammessi gli studenti in base all'ordine temporale di presentazione della domanda.
Scheda sintetica del corso
Data di inizio: 7 gennaio 2013
Durata: 11 mesi
Ore: 176 base + workshop
Frequenza settimanale: 2 giorni a settimana
Quota di iscrizione: euro 100,00 iva compresa (gratuita per richieste di partecipazione effettuate entro il 30/10/2012)
Quota mensile di partecipazione: euro 320,00 iva compresa