Netflix ha acquistato Scanline, la società di effetti visivi che ha lavorato su film e serie televisive tra cui Game of Thrones, Justice League di Zack Snyder e Stranger Things.
"Scanline è nota per i suoi effetti complessi e fotorealistici e per la sua esperienza nella produzione virtuale", ha scritto Amy Reinhard, vp delle operazioni di studio di Netflix, in un post sul blog che annuncia l'accordo.
Si tratta del primo accordo del servizio di streaming statunitense per prendere il controllo di un giocatore così importante nel settore degli effetti speciali, tra l'altro uno dei più richiesti.
Scanline VFX, che gestisce sette uffici a livello globale dal suo quartier generale in Canada e impiega più di 1.100 persone, diventerà una filiale di Netflix "completamente di proprietà e semi-autonoma".
L’azienda di streaming che quest'anno spenderà 17 miliardi di dollari per produrre e dare in licenza film e spettacoli televisivi, ha infatti detto che nonostante la sua acquisizione di Scanline, l'azienda sarà ancora autorizzata a lavorare per terzi.
Precedentemente contraria alle acquisizioni clamorose, Netflix ha recentemente fatto shopping sfrenato, acquistando il catalogo Roald Dahl e lo sviluppatore di videogiochi Night School Studio.
Esempio dei lavori di Scanline VFX sull'ultimo film di Tomb Raider
La mossa arriva settimane dopo che Weta Digital, che ha costruito personaggi e scene per produzioni che vanno dal Signore degli Anelli ad Avatar, ha venduto il suo braccio tecnologico per gli effetti speciali visivi alla società statunitense di videogiochi Unity per 1,63 miliardi di dollari (1,22 miliardi di sterline).
Fondata nel 1989, Scanline è guidata dal super VFX Stephan Trojansky, noto per il suo sistema proprietario di rendering dei fluidi, Flowline, per il quale ha vinto un Oscar scientifico e tecnico nel 2008. L'azienda ha uffici a Vancouver, Montreal, Los Angeles, Londra, Monaco, Stoccarda e Seul.
L'accordo con Netflix permetterà alla società di streaming di concentrare l'attenzione di Scanline sulla sua sempre crescente lista di produzione televisiva e cinematografica. Scanline ha già lavorato su produzioni originali, tra cui il film di Ryan Reynolds dal grande budget 6 Underground e recenti titoli tra cui la commedia catastrofica Don't Look Up
Netflix inoltre ha specificato come, nonostante ora possieda un proprio business di effetti visivi, "continuerà a fare affidamento su molti altri studi in tutto il mondo per le nostre esigenze VFX".
Amy Reinhard, vicepresidente delle operazioni di studio di Netflix, ha dichiarato: "Dal paesaggio interstellare di Cowboy Bebop ai famelici vampiri di Blood Red Sky, fino al reattore sotterraneo che esplode in Stranger Things 3, vogliamo sorprendere e deliziare i nostri membri spingendo i confini degli effetti visivi".
"Oltre a lavorare con Netflix, Scanline ha fatto un lavoro innovativo su tutto, da Game of Thrones a Godzilla contro King Kong e Justice League di Zack Snyder", ha detto Reinhard. "Andando avanti, l'azienda continuerà ad operare come un'attività autonoma e a lavorare con la loro varietà di clienti. Netflix investirà nella pipeline, nelle infrastrutture e nella forza lavoro di Scanline".
La scorsa settimana, Netflix ha detto che sta per raddoppiare le dimensioni della sua base a Shepperton Studios, dove ha fatto produzioni tra cui la serie TV Enola Holmes e film come The Old Guard.
L'anno scorso, il colosso della N rossa ha speso 1 miliardo di dollari per realizzare circa 60 spettacoli televisivi e film nel Regno Unito, la sua più grande base di produzione al di fuori degli Stati Uniti, tra cui The Crown e Sex Education.
Scanline ha già lavorato a show di Netflix come Blood Red Sky, la versione live-action di Cowboy Bebop, e Stranger Things 3 e la quarta stagione in arrivo.
I suoi crediti non-Netflix includono Game of Thrones, Godzilla vs Kong, Eternals, Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings, Joker e il prossimo The Batman.
L'acquisizione è soggetta alle approvazioni normative e ad altre condizioni di chiusura abituali, e dovrebbe chiudersi nel primo trimestre del 2022.
Reel di Scanline VFX del 2020