alexa
Attività didattiche // Pagina 85 di 107
17.03.2015 # 4081

Ilas Web Editor //

Dal 26 marzo 2015 / Lezioni di critica fotografica

Partecipazione gratuita riservata agli studenti del corso di fotografia Ilas.

26 MARZO 2015 - DALLE 11,00 ALLE 13,00 - Aula 4 Ilas
Partecipazione gratuita riservata agli studenti del corso di fotografia Ilas.



Modulo extra di Critica fotografica

Prima lezione dedicata alle opere di 

Maurizio Galimberti nasce a Como nel 1956.

La passione per la fotografia lo spinge a partecipare a numerosi concorsi fotografici, alcuni vinti addirittura con vari pseudonimi. 

Nei primi tempi utilizza la classica pellicola analogica, finchè nel 1983 avviene l'incontro con la Polaroid, che diviene un elemento fondante ed insostituibile del suo lavoro. 

La scelta avviene per il semplice motivo che non sopportava l'attesa dello sviluppo per vedere il risultato del suo scatto e per l'immediato apprezzamento della resa dei colori. 

Dai primi anni novanta si dedica esclusivamente alla fotografia, dopo aver abbandonato l'attività di famiglia. 

Nel 1991 inizia a collaborare con Polaroid Italia, della quale diviene ben presto testimonial ufficiale. Ai mosaici dedicati alle vedute urbane si affiancano i ritratti, che lo portano ad avere nel 1999 la nomina al primo posto nella classifica dei fotoritrattisti di Class. 

Ricordiamo inoltre la copertina di Times Magazine inglese del 27 settembre 2003, con il ritratto di Johnny Depp.

 

Ha realizzato numerose campagne pubblicitarie ed importati volumi dedicati a varie città del mondo.

Ha esposto il suo lavoro in gallerie pubbliche e private in Italia e all'estero.


Galimberti cita il fotografo Mario Giacomelli che sostiene: 

La macchina fotografica è un attrezzo, l’importante è che nella testa di un fotografo ci sia la capacità di farlo funzionare bene”

Spesso Galimberti utilizza anche macchine usa e getta.


Si definisce un narratore di intimità quindi necessariamente va al di là di una semplice classificazione per genere.


Come paesaggista inizia il suo lavoro con “Viaggio in Italia” del 93 sulle orme del viaggio Goethe .

Galimberti arriva a definirsi un musicista per le modalità con le quali si approccia alla rappresentazione dello spazio. 

Nel suo desiderio di rapportarsi al luogo che ospita il suo sguardo lui restituisce, fotografando, quanto osservato “Suonando la musica del luogo”.

L’inizio e la fine di ogni brano musicale come di ogni sua fotografia è sempre lirico e poetico.

E’ molto legato all’idea del necessario equilibrio compositivo nella costruzione dell’immagine; definendosi ironicamente un geometra delle forme dello spazio.


Il suo modo di stare al mondo come fotografo ha un riferimento molto poetico.

Lui dice di essere come Cosimo del Barone rampante di Calvino. 

Sta seduto su di un albero e decide di scendere solo in funzione di certe situazioni che lo colpiscono.

A furia di guardare e riguardare uno spazio ce ne si appropria e si è pronti per poterlo raccontare (Doisneau) ed è questo il suo approccio alla fotografia.

Le sue immagini lui le definisce cariche di energie figlie della corrente futurista che attraversò mezzo mondo agli inizi del 900


DA UNA INTERVISTA

Lei ha creato una poetica sull’istantanea: com’è nata?

Quest’idea è nata nel tempo, all’inizio non me lo sarei mai aspettato. Piano piano ho maturato quest’intenzione: poi l’idea, unita a una forte progettualità, ha preso vita. 

Credo che sia importante credere nel proprio lavoro, conoscere bene il mezzo per saperne poi sfruttare tutte le potenzialità. 

Nei primi anni di lavoro la mia idea di panoramica era influenzata dal futurismo: immagini dinamiche realizzate grazie a un obiettivo rotante. 

Ero condizionato dal fotodinamismo dei fratelli Bragaglia – Anton Giulio e Carlo Ludovico Bragaglia si sono dedicati alla sperimentazione di tecniche fotografiche e cinefotografiche innovative, concentrandosi soprattutto sulla fotodinamica, avvalendosi anche del contributo del movimento Futurista ed in particolare di Marinetti. 

Poi, con Polaroid, ho iniziato gradualmente a scomporre le immagini in più piani di lettura, in diversi frammenti. 

Giorno dopo giorno ho capito qual era la strada che volevo percorrere, il sogno che volevo inseguire. 

La forte intenzionalità e la progettualità sono, ripeto, fondamentali. Man mano che lavori, metti a fuoco il sogno; man mano che lavori, cresci.

Mi definirei un artista perché vado a caccia di emozioni. 

Di sicuro non sono un fotografo perché non mi interessa raccontare la realtà. 




17.03.2015 # 4080

Paolo Falasconi //

I corsi autorizzati Adobe ATC di aprile 2015: Illustrator Level 2 - Photoshop Level 1 - Photoshop per Fotografi

Programmazione dei corsi ufficiali Adobe erogati da Ilas nella qualità di ATC Adobe Authorized Training Center
Docenti certificati ACI Adobe / Una postazione informatica per ogni studente / Software Adobe CC 2014

Adobe Authorized Training Centre


CORSI ADOBE APRILE 2015


Adobe Illustrator

Data di inizio: 10 aprile 2015
Adobe Illustrator CC / Level 2
Docente: Elisabetta Buonanno - ACI Adobe Illustrator CC
Ore totali: 16
Costo totale: euro 200,00
Giorni di frequenza: giovedì e venerdì
Orari di frequenza: dalle ore 09,00 alle 11,00
Attestato: Adobe level 2



Adobe Photoshop

Data di inizio: 10 aprile 2015
Adobe Photoshop CC / Level 1
Docente: Elisabetta Buonanno - ACI Adobe Photoshop CC
Ore totali: 16
Costo totale: euro 150,00
Giorni di frequenza: mercoledì e venerdì
Orari di frequenza: dalle ore 11,00 alle 13,00
Attestato: Adobe level 1







Data di inizio: 9 aprile 2015
Adobe Photoshop CC per Fotografi / Level 2
Docente: Elisabetta Buonanno - ACI Adobe Photoshop CC
Ore totali: 16 / Durata: 2 mesi
Costo totale: euro 200,00
Giorni di frequenza: giovedì
Orari di frequenza: dalle ore 11,00 alle 13,00
Attestato: Adobe level 2




14.03.2015 # 4073

Ilas Web Editor //

Dal 04 | 05 | 2015 Prenota entro il 15 aprile il corso di Grafica 3D MAYA. Il corso di Blender 40 ore è in omaggio

Il prossimo 5 maggio 2015 parte il corso autorizzato Autodesk™ di Grafica 3D sul software professionale Maya 2015 per il rendering e la modellazione tridimensionale.

Prenota il tuo corso sul software professionale Autodesk 3D Maya entro il 15 aprile. Parteciperai gratuitamente al corso Ilas sul free software Blender, il dedicato alla grafica 3D**
Leggi al termine della notizia i dettagli dell'offerta. 

CORSO 05 / GRAFICA 3D MAYA AUTODESK

Il corso di Grafica 3D MAYA 2015 è un corso completo sulla modellazione tridimensionale e il rendering sul più potente software disponibile sul mercato professionale. Il programma didattico parte dalle basi e guida lo studente in un percorso professionalizzante rivolto a chi ha l'esigenza di acquisire approfondite conoscenze sulla grafica tridimensionale e il rendering statico. Consente inoltre di acquisire una assoluta padronanza nell'uso del software Autodesk Maya nella versione più recente. 

Il corso si rivolge a grafici, designer, architetti e appassionati della materia che, dopo una fase preliminare dedicata all'apprendimento del software, scelgono il progetto individuale da sviluppare in funzione delle specifiche esigenze professionali nei tre ambiti affrontati dal percorso formativo: architettura, industrial design, characters. Il corso affronta quindi il complesso mondo della grafica 3D attraverso un approccio graduale, reso possibile dalla divisione in moduli teorici e pratici via via più complessi e specifici.

VAI ALLA GALLERY DEI LAVORI PRODOTTI DAGLI STUDENTI NEL CORSO MAYA >


DATI DEL CORSO

Data di inizio 
4 maggio 2015

Durata
176 ore / 11 mesi

Frequenza / Orari
Lunedì 17:00-19:00 / Martedì 17:00-19:00

Quota di iscrizione
100,00 euro iva inclusa

Costo mensile
300,00 euro iva inclusa

Certificazione finale
Attestato ufficiale Autodesk







VISITA IL SITO TEMATICO ILAS AUTODESK MAYA



IL METODO
La struttura del corso prevede 2 incontri settimanali, tesi a sviluppare parallelamente il percorso teorico e quello tecnico-operativo. La fase iniziale del corso è dedicata alla conoscenza dell'interfaccia di Maya ed all'apprendimento pratico delle sue principali funzioni. Gli aspetti teorici della progettazione tridimensionale sono affrontati durante le lezioni laboratoriali in un percorso didattico che porterà l'allievo a risolvere tutte le problematiche connesse alla ideazione ed alla gestione di progetti grafici complessi.

La forma laboratoriale/sperimentale del corso punta a concentrare, in un percorso formativo mirato, il maggior numero di informazioni ed esperienze necessarie ad affrontare, in maniera qualificata e competente, le attività specifiche della grafica 3D.

IL CORSO DI BLENDER È IN OMAGGIO
LEGGI I DETTAGLI DELL'OFFERTA
** Parteciperai gratuitamente al corso Ilas di Blender, il free software dedicato alla grafica 3D.
5 mesi di corso per 40 ore totali di lezione. Il corso viene erogato a studenti in possesso di conoscenze avanzate sulla grafica 3D. Nell'ambito del percorso formativo il corso di Blender viene collocato a partire dal settimo mese di frequenza del corso MAYA. La data di inizio corso è fissata per venerdì 4 dicembre 2015. Orario del corso: venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00. Una postazione informatica iMac per ogni studente. Numero chiuso 16 posti. Offerta valida fino ad esaurimento posti.





25.02.2015 # 4038

//

5 / 12 / 19 marzo 2015 Workshop gratuito - IABO Push Up the Story

3 appuntamenti con l'artista napoletano per parlare di street art, contemporary art, graphic design

Ilas propone a tutti gli studenti un incontro gratuito con IABO, l'artista, designer e musicista napoletano. Il suo intervento sarà un "talking about the story" dove discuterà della sua esperienza artistica che parte dal writing (graffiti) passando per l'arte contemporanea, alla comunicazione visiva, fino ad arrivare alla sua ultima esperienza nella musica, in particolare il rap. 


Tutto si svilupperà come in una performance attraverso un dispositivo che egli stesso ha chiamato "push": un semplice mouse collegato al pc dal quale viene trasmesso un video "centrifuga" che contiene circa 1000 immagini delle sue opere. 

Chi vuole, si avvicina alla postazione e preme stop. l'immagine che apparirà sullo schermo catturata dal click del mouse darà vita al racconto della sua storia.


Il workshop è gratuito. Per prenotarsi occorre cliccare sul link in basso e scegliere una delle tre date programmate per l'evento.

Ogni studente può scegliere il proprio turno fra le seguenti date:
5 marzo - dalle ore 9,00 alle 10,50
12 marzo - dalle ore 11,10 alle 13,00
19 marzo - dalle ore 17,00 alle 18,50


CHI È IABO
Di origine partenopea, IABO (Salvatore Rocco) nasce nei primi anni novanta come writer, nel 1996 entra a far parte della neonata crew 13 Bastardi con i quali sperimenta i primi rap nel periodo “del bidone” al centro storico di Napoli e a “Mensa” nel quartiere di Fuorigrotta, questo lo porta in giro a suonare con i bastardi in alcuni live tra club e jam nell’interland partenopeo. Sperimentatore e innovatore della produzione di mixtape come il “Blob tape” e organizzatore delle prime jam napoletane “Hip Hop day 1 & 2″ nel 1996 e “Fat Battle” nel 2000. 
Nel 1997 la sua curiosità artistica lo spinge negli Stati Uniti (a New York e Los Angeles) dove entra in contatto con il panorama underground e gli artisti che ne fanno parte mantenendo comunque saldo il legame con Napoli, città in cui attualmente vive e lavora. Nel 2000 incontra la crew partenopea KTM (Ki ta’ Muort) e ne entra a far parte, da quel momento IABO decise di dedicarsi solo a una delle quattro discipline dell’ Hip Hop: il writing, mettendo in stand by la sua passione per il rap ma continuando a scrivere e ideare brani per conto suo. IABO tra il 1994 al 2004 ha un’ attività molto intensa come writer dipingendo in tutta italia e in Europa insieme a Kaf, Paradiso, Zemi e Ultra 301. I suoi “pezzi” sono stati pubblicati su le più note riviste del settore tra le quali Aelle, Backspin, Tribe e su molti libri dedicati alla storia del writing. Nel 2003 inizia a sperimentare nuove forme di comunicazione visiva nell’ambiente urbano utilizzando tecniche quali stencil, poster, video, l’installazione e la performance. IABO viene notato anche nel mondo dell’arte contemporanea ed espone le sue opere in mostre personali e collettive in gallerie d’arte e musei in italia e europa tra i quali Museo Pan (Napoli), Museo Madre (Napoli) Armory Show (New York), Palazzo delle Esposizioni (Roma) 54° Biennale di Venezia, Auditorium parco della Musica (Roma), Istituto Italiano di cultura di Belgrado, Biennale giovani artisti Castel Sant’ Elmo (Napoli), Artour-o (Shanghai) Miart (Milano), Art first (Bologna). I suoi pezzi entrano in importanti collezioni private e pubbliche. Nel 2009 si laurea in Arti visive e discipline dello spettacolo con il massimo dei voti all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dopo un periodo di permanenza a Londra IABO ritorna con un nuovo progetto: realizzare il suo primo lavoro discografico un EP interamente dedicato a suo padre Mimmo Rocco, cantante storico della musica classica napoletana dagli anni 60 ai 90 scomparso prematuramente nel 2007. I beat sono campionati dai più grandi successi di Mimmo Rocco. IABO coinvolgerà nel progetto molti nomi della scena Rap partenopea. Nel 2013 è uscito il suo primo singolo “Suonn sunnat” featuring Capeccapa, che ottiene un notevole successo, che va oltre le aspettative, il singolo viene trasmesso nelle emittenti radiofoniche più importanti, locali e nazionali, quali: Radio Marte Stereo, RAI Radio 1 e WR7 RAI web radio, oltre ai siti e riviste di settore, vengono pubblicati articoli su testate giornalistiche di rilievo Nazionale tra cui Il Mattino e il Corriere del Mezzogiorno. Seguono alcuni concerti dove IABO si esibisce al fianco di Shaone (La Famiglia), ICEONE (Colle der Fomento), Capeccapa e Krsone.

20.02.2015 # 4063

Paolo Falasconi //

I corsi autorizzati Adobe ATC di marzo 2015: Illustrator Level1 - InDesign Level 1 - Photoshop Level 2

Programmazione dei corsi ufficiali Adobe erogati da Ilas nella qualità di ATC Adobe Authorized Training Center
Docenti certificati ACI Adobe / Una postazione informatica per ogni studente / Software Adobe CC 2014

Adobe Authorized Training Centre


CORSI ADOBE MARZO 2015


Adobe InDesign

Data di inizio: 07 marzo 2015
Adobe InDesign CC / Level 1
Docente: Andrea Spinazzola - ACI Adobe InDesign
Ore totali: 16
Costo totale: euro 150,00
Giorni di frequenza: sabato
Orari di frequenza: dalle ore 09.00 alle ore 13,00
Attestato: Adobe level 1



Adobe InDesign

Data di inizio: 07 marzo 2015
Adobe InDesign CC / Advanced / eBook Design 
Docente: Andrea Spinazzola - ACI Adobe InDesign
Ore totali: 16
Costo totale: euro 250,00
Giorni di frequenza: sabato
Orari di frequenza: dalle ore 14.00 alle ore 18,00
Attestato: Adobe level 2




Adobe Illustrator

Data di inizio: 11 marzo 2015
Adobe Illustrator CC / Level 1
Docente: Elisabetta Buonanno - ACI Adobe Illustrator CC
Ore totali: 16
Costo totale: euro 200,00
Giorni di frequenza: mercoledì e venerdì
Orari di frequenza: dalle ore 11,00 alle 13,00
Attestato: Adobe level 2




Adobe Photoshop

Data di inizio: 12 marzo 2015
Adobe Photoshop CC / Level 2
Docente: Elisabetta Buonanno - ACI Adobe Photoshop CC
Ore totali: 16
Costo totale: euro 200,00
Giorni di frequenza: giovedì e venerdì
Orari di frequenza: dalle ore 09,00 alle 11,00
Attestato: Adobe level 2





Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas