alexa
Blog // Pagina 37 di 44
30.06.2014 # 3733
Facebook ammette l'esperimento sugli utenti

Daria La Ragione //

Facebook ammette l'esperimento sugli utenti

Blog! di Daria La Ragione

È notizia della ultime ore: Facebook ha ammesso di aver effettuato un esperimento in collaborazione con due ricercatori dei dipartimenti di Psicologia Cognitiva dell'Università della California e della Cornell University.

La ricerca è stata pubblicata online sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Un campione di 689.000 utenti di Facebook è stato inconsapevole partecipante alla ricerca sul contagio emotivo attraverso i social network: l'algoritmo che regola lo stream delle bacheche degli utenti nel mondo, è stato manipolato per mostrare in prevalenza notizie con uno specifico contenuto emotivo: prevalentemente negativo o prevalentemente positivo.

E indovinate un po'? Sorpresa sorpresa: chi leggeva soprattutto notizie negative, ne pubblicava a sua volta, lo stesso accadeva per chi ne riceveva di positive.

Insomma, uno studio che ha coinvolto due università e una società quotata in borsa ha dimostrato scientificamente che avere a che fare con persone arrabbiate, deluse, frustrate ci mette di cattivo umore! E che al contrario, circondarci di persone positive e allegre ci stimola a esserlo.

Meno male che ci sono gli scienziati americani!

In compenso però, quello che sta davvero facendo discutere in questi giorni è il fatto che le emozioni dei partecipanti all'esperimento siano state manipolate senza il loro consenso e senza che ne fossero informati (lo studio si è svolto nel 2012), fino alla pubblicazione della ricerca se non altro.

Facebook si difende dichiarando che è prevista dalle condizioni d'uso la possibilità che delle ricerche vengano effettuate per 'migliorare le condizioni del servizio', e i ricercatori si scusano per il modo in cui sono stati divulgati gli esiti della ricerca. Nessuno insomma dei ricercatori ritiene di scusarsi per aver manipolato le persone, un po' come dire: è vero, ti ho mentito, mi addolora che tu lo abbia scoperto in modo brutale, sono certo che se lo avessi saputo in un altro modo ti avrebbe fatto quasi piacere!

08.12.2014 # 3972
Facebook ammette l'esperimento sugli utenti

Daria La Ragione //

Nike possibilities: cambio di strategia?

Blog! di Daria La Ragione

Premiata a Cannes2014, questa bella campagna istituzionale di Nike  mi ha prima conquistata, come fanno tutte le belle pubblicità - e ultimamente purtroppo sono sempre meno in circolazione - soprattutto quelle che puntano sulle emozioni e sull’ispirazione, ma poi mi ha fatta riflettere: fino a qualche anno fa lo stile narrativo di Nike, il tipo di racconto che faceva al mondo era un just do it senza troppi pensieri, leggero leggero, al più era la ricerca di un virtuosismo.
Certo aveva messo in campo la lotta tra bene e male molte volte, ma sempre con molta ironia e umorismo. Ecco, ironia e umorismo, insieme al virtuosismo mi sono sembrate le chiavi della comunicazione Nike negli ultimi anni.


E poi ho visto questa campagna, e un certo punto mi è sembrata quasi passare da ‘just do it’ a ‘impossible is nothing’, all’improvviso ha fatto capolino l’epica della sfida con se stessi e con l’irragiungibile da sempre territorio di Adidas.
Qualcosa è cambiato, staremo a guardare per capire cosa e come, e intanto registriamo con piacere che nessun cambio di strategia per ora porta Nike lontano dall’ironia e da Wieden+Kennedy, che continua a regalarci piccole e grandi perle di pubblicità.

01.12.2014 # 3957
Facebook ammette l'esperimento sugli utenti

Daria La Ragione //

The Big Leap vince i Clio awards nella categoria Film Technique

Blog! di Daria La Ragione

Uno dei prestigiosi Clio Awards, assegnati a New York lo scorso ottobre e giunti alla 55esima edizione, è andato a The Big Leap.
Lui e lei seduti a un tavolino, uno sguardo, le mani si sfiorano e lui capisce che è il momento di lanciarsi, di rischiare e baciarla: tutto ciò che succede dal momento in cui prende la decisione a quello in cui saprà se il bacio sarà corrisposto o meno, è un lungo salto nel vuoto.

The big leap, il grande salto, è la campagna di BETC per Lacoste, claim «La vie est un sport magnifique», la vita è uno sport bellissimo: un commercial in cui l'azienda francese, tradizionalmente associata all'abbigliamento sportivo (tennis) nella sua versione più elegante, usa una narrazione assolutamente caratteristica e peculiare.
La concretezza e la goliardia di Nike, l'eroismo epico di Adidas, l'eleganza di Lacoste: mondi diversi, storytelling diversi per dimostrare fino a che punto il branding e la comunicazione sono un patrimonio inestimabile per le aziende.
Certo, la corsa disperata, il lancio nel vuoto, gli sguardi ricordano Odissey, un vero capolavoro dell'advertising, firmato da Bartle Bogle Hegarty per Levi's oltre dieci anni fa.



Ma l'atmosfera è tutta un'altra cosa e le citazioni, se rispettose, sono da apprezzare.
Anche in questo caso è la musica a coinvolgere totalmente il pubblico, sospendendone il respiro fino al bacio finale dei protagonisti: DISCLOSURE - "YOU & ME" ft Eliza Doolittle -- Flume Remix
Bella, davvero bellissima
Agency:  BETC, PARIS
Sound Design Company: SCHMOOZE
Visual Effects Company:  MPC, LONDON
Director: SEB EDWARDS

Se invece non ve la ricordate o non la conoscete, qui potete vedere quel piccolo capolavoro che fu Odissey


01.07.2014 # 3732
Facebook ammette l'esperimento sugli utenti

Daria La Ragione //

Buon compleanno M&M's e U.S.P.

Blog! di Daria La Ragione

Un articolo di Wired ci informa che oggi è il compleanno di quelle deliziose noccioline ricoperte di zucchero colorato e ci racconta anche la loro storia. Di come siano nate dal figlio un po' ribelle del signor Mars (si, proprio quel Mars!), di come abbiano accompagnato soldati e perfino astronauti (in tutte le missioni degli shuttle), insomma una bella storia, che si chiude con una riconciliazione (Mars ed M&M's si fondono in un'unica azienda) e molta segretezza.

Quello che l'articolo non dice è da dove nasca il claim che ha accompagnato la comunicazione aziendale per gran parte di questa storia: "M&M candies melts in your mouth and not in your hand", si sciolgono in bocca non in mano, è opera di un grande copywriter. 

Fu infatti Rosser Reeves a coniarlo, fedele alla sua idea che bisognasse trovare la Unique Selling Proposition e intorno a essa far ruotare tutta la comunicazione.



La U.S.P. consiste in quel vantaggio che il prodotto può offrire in esclusiva (o per primo). Nel caso di M&M's la qualità del rivestimento di zucchero, qualche anno fa era la videochiamata per una nota azienda di telefonia e ancora prima, una società produttrice di telefoni cellulari, aveva il vantaggio unico di aver inventato un cellulare con lo sportello!, uno che vibrava invece di squillare etc.

Reeves fu il primo a formulare l'acronimo che tutti usiamo in pubblicità e ne fece di sicuro la sua fortuna.

11.06.2014 # 3700
Facebook ammette l'esperimento sugli utenti

Daria La Ragione //

Nike - The last game

Il cartoon commercial lanciato in occasione del mondiale 2014

Risk everything è il claim delle campagne lanciate da  Nike  a ridosso di questo mondiale brasiliano. L'ultima in ordine di tempo è un cartoon, (ma lo era anche - in un piccolo notevole passaggio - dare to be brazilian,  di un paio di mesi fa), che rinnova una tradizione di Nike, quella della lotta per salvare il calcio.


I primi nemici da abbattere erano stati i demoni degli anni '90, sfidati tra gli altri da un giovanissimo Paolo Maldini e da un Eric Cantona in veste (ancora) di giocatore in carriera. 

Good vs Evil  era un colossal se confrontato con le campagne a cui eravamo abituati in italia fino a quel momento, ed era stato un evento abbastanza eclatante da diventare l'oggetto di una parodia che fu la sigla di apertura di uno dei programmi cult di quegli anni, Mai dire Gol.



Negli anni successivi  Nike  ha affinato il nostro palato con campagne che sempre di più rappresentavano il nuovo. E non si può non citare a questo proposito l'agenzia con cui la società ha un sodalizio che dura dal 1980:  Wieden and Kennedy,  che non a caso è anche l'agenzia di  Coca Cola, Heineken, Abc, Tiffany  per citare solo qualche nome.

Qualche anno, nel 2000, dopo venne  The Mission,  Figo, Davids, Nakata, Totti sfidavano un esercito di robot per recuperare uno speciale pallone (più rotondo) realizzato in occasione dei campionati europei.



Quattordici anni dopo i protagonisti del calcio sono cambiati (ma Totti è ancora lì che se la batte), e lo sono quelli del nuovo episodio della serie 'Salviamo il calcio dai cattivi', dal titolo  The last game.


 

Questa volta ci sono Cristiano Ronaldo, Rooney, Neymar, Ibrahimović, Iniesta. E i cattivi sono una specie selezionata di calciatori ogm che spogliano lo sport della sua componente imprevedibile e fantasiosa.

È un piccolo gioiello di animazione questo commercial, di quelli che conteranno su youtube un numero di condivisioni di tutto rispetto.

Cosa non è cambiato mai in tutti questi anni? In che modo Nike resta fedele a se stessa? Continuando a raccontarci lo sport come una sfida di virtuosismi, come il palcoscenico di uno spettacolo che deve divertire non solo chi lo guarda, ma soprattutto chi lo fa.

Io che di calcio non sono appassionata mi diverto invece con questi gioiellini che Nike e W+K continuano a regalarci. 

27.05.2014 # 3660
Facebook ammette l'esperimento sugli utenti

Daria La Ragione //

Addio a Massimo Vignelli

Si è spento a New York il grande designer

Ci ha lasciati oggi, 27 maggio,  Massimo Vignelli,  il più celebre designer italiano. 

Con il suo stile inconfondibile ha esportato il modernismo europeo negli Stati Uniti, diventando un modello per i designer di tutto il mondo disegnando per Amercian Airlines, Bloomingdales, Knoll; il suo magnifico lavoro per la metropolitana di New York lo ha reso l'ambasciatore dell'Helvetica nel mondo, una font come lui: essenziale ed elegante.



Sul sito del suo studio di design (suo e dell'inseparabile moglie e collaboratrice, Lella) è possibile scaricare gratuitamente  Vignelli Canon  la sua pubblicazione più famosa.

Amava dire "design is one" , intendendo che, fatte salve le competenze necessarie per ogni ambito, chi sa progettare sa farlo sempre. "Design is one: Lella & Massimo Vignelli"  è il titolo di un documentario prodotto nel 2012 Diretto da Kathy Brew e Roberto Guerra.


Ciao Maestro






Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas