alexa
Blog // Pagina 18 di 44
17.01.2017 # 4749
Apologia del nuovo logo della Juventus

Daria La Ragione //

Apologia del nuovo logo della Juventus

Blog! di Daria La Ragione

Alle 21 del 16 gennaio la Juventus, dopo aver lanciato un count down sulla propria pagina Facebook annunciando “una novità”, fa ancora un passo in avanti rispetto alle altre squadre di calcio italiane (e probabilmente europee fatta eccezione per Real, United e Barcellona), ma questa volta non in campionato. No, il passo lo fa nella storia, lanciando un nuovo logo e una nuova esperienza di brand, stravolgendo il classico approccio delle altre società del settore, tutte ferme al solito stendardo: un logo semplice, iconico, che racconta la volontà della Juventus di esplorare nuovi target: donne, bambini, millennials world wide, puntando moltissimo sui social network per dialogare con persone che fino a oggi l’azienda non aveva intercettato.


via brandemia.org


«A cosa pensa la bambina di Shanghai, il millennials di Mexico City, la ragazza di New York? Per questo vogliamo avere un linguaggio meno tecnico e più evocativo», così Andrea Agnelli spiega il cambio di marcia alla presentazione ufficiale del nuovo logo Juventus.

Dopo il nuovo stadio la crescita aziendale passa adesso da una strategia di comunicazione che ieri ha visto solo la prima puntata.

 



Dal Museo della Scienza e della Tecnica di Milano va in onda Black and White and More, nome dell’evento e del progetto con cui la Juventus mira a crescere. Viene presentato il nuovo logo, progettato dalla sede milanese di Interbrand, che si lascia alle spalle le tradizioni calcio per mettere a fuoco l’identità della vecchia signora e che mette insieme tre elementi: la j, iniziale stilizzata con eleganza e semplicità, le strisce bianche e nere che saranno il tema della nuova identità visiva, lo scudetto.

Al momento il nuovo logo Juventus è già sul sito e sui social, sulla maglia arriverà a luglio quando sarà implementato in via definitiva.

Nel frattempo il pubblico ne parla, e tanto: molti tifosi sono contrariati, ma è quello che capita quando un'immagine che conosci da anni viene archiviata, serve un po' di abitudine, in compenso molti apprezzamenti arrivano dagli addetti ai lavori, uno per tutti underconsideration.com, davvero un'autorità: «The execution of the new “J” is great, hinting at both the traditional black-and-white stripes of the uniforms and Gestalting the shit out of your brain for it to complete the shape of a shield, which helps anchor the logo in a more traditional soccer symbol. The monogram works great small, large, in black, in white, and can withstand weird stuff like the image below. The wordmark condensed and industrial-esque wordmark also hints at the uniform stripes and even in its simplicity it has plenty of personality, mostly thanks to the initial “J”.» L'articolo intero potete leggerlo qui.


 

 



23.02.2017 # 4782
Apologia del nuovo logo della Juventus

Daria La Ragione //

Una moneta per i tuoi improperi

Blog! di Daria La Ragione

In un mare di campagne tutte uguali, con posti meravigliosi e irraggiungibili, belle donne formose ma magrissime stese al sole con un cocktail, piramidi, monumenti, spiagge, atolli e tramonti romantici, la campagna di Hotels.com è una ventata di freschezza e ironia.
La campagna Winter Swear Jar (letteralmente il “barattolo delle parolacce contro l’inverno) è di JWT Toronto, dedicata al mercato canadese, per il brand Hotels.com.
L’idea è molto semplice e parte dal presupposto che l’inverno canadese è molto rigido e che c’è un solo modo per per superarlo: spalare la neve!
Questo finché non arriva Hotels.com con il suo barattolo delle imprecazioni – a napoli le chiamiamo maleparole, perché abbiamo il dono di una sintesi potente che secondo me ci viene dal greco – un barattolo in cui l’azienda lancerà un quarto di dollaro per ogni tweet che inveisce contro l’inverno in ci sia almeno una parolaccia.
Raggiungi i 1000 dollari (canadesi?), l’azienda manderà un canadese in vacanza in un posto caldo e assolato.
Sul sito dedicato a Winter Swear Jar, nel momento in cui scrivo, il barattolo ha raggiunto i 135 dollari e ci vorrà ancora un po’ perché un fortunato canadese possa svernare al caldo.
Nel frattempo una campagna prodotta con pochi spiccioli – e in effetti almeno sul piano estetico si poteva fare di meglio – strappa un sorriso porta nuovo traffico al sito.

Credits
Art Director: Jose Rivas
Copywriter: Kyla Galloway
Digital / Social Strategy Director: Adam Ferraro
 

14.02.2017 # 4771
Apologia del nuovo logo della Juventus

Daria La Ragione //

Gli spot del Super Bowl

Blog! di Daria La Ragione

Quando ho iniziato a occuparmi di pubblicità non era semplice trovare spot da guardare e studiare, i migliori venivano raccolti in costosissimi dvd (sì, costosissimi, avete capito bene: li dovevi pagare) e gli eventi per eccellenza erano due: il Festival di Cannes (quello della pubblicità) e il Super Bowl, in assoluto lo spazio pubblicitario più pagato.

Cos’è il Super Bowl
Si tratta della finale campionato di football americano. Ma non è una semplice partita, anzi: è uno show a tutti gli effetti. Impossibile calcolare il numero degli spettatori di un evento trasmesso da oltre venti canali televisivi in tutto il mondo, per non parlare del web.
L’halftime show, quello tra il primo e il secondo tempo, quest’anno ha visto protagonista assoluta Lady Gaga (che l’hanno scorso aveva cantato l’inno nazionale), con l’esibizione più twittata di sempre – battendo quelle di Madonna e Katy Perry.
E come ormai accade da qualche anno, sul sito Pepsi è stato possibile seguire le prove e i preparativi.
Per la cronaca, il Super Bowl di quest’anno si è svolto il 5 febbraio, i New England Patriots hanno battutto gli Atlanta Falcons e vinto il loro quinto titolo.
 


Gli spot del Super Bowl
Anche quest’anno ho atteso con curiosità di vedere quali spot erano stati mandati in onda, aspettandomi il meglio del meglio… e rimanendo piuttosto delusa.
Poca creatività e tanta tanta banalità.
Su trenta commercial, forse una decina sembrano meno noiosi e appena un paio spiccano per spessore.
Il dato che mi ha colpito è che, in un momento di spaccatura degli U.S.A., i temi di grande attualità come l’immigrazione e il ruolo delle donne nella società, siano stati protagonisti anche in pubblicità.

Audi
Audi ha scelto la questione della parità di genere, con un toccante film in un papà si domanda che mondo dovrà raccontare alla sua bambina: se uno in cui gli uomini valgono più delle donne, o uno in cui le cose possono cambiare. Nel frattempo Audi ci annuncia che i suoi stipendi sono gli stessi per tutti i dipendenti. Sembrerà scontato, non lo è affatto.
Advertising Agency: Venables Bell and Partners, San Francisco, USA
Creative Director: Justin Moore
Associate Creative Director: Allison Hayes
Copywriters: Mike Mcguire, Kathy Hepinstall
Director: Aoife Mcardle
 


84 Lumber
84 Lumber si affida all’agenzia Brunner per un cortometraggio che racconta il viaggio di una madre messicana, che parte per portare la figlia negli Stati Uniti, bello e toccante e senza finale: per sapere come va a finire bisogna andare sul sito dell’azienda, ed è quasi impossibile resistere alla tentazione (io non ce l’ho fatta!).
Advertising Agency: Brunner, Pittsburgh, USA
Creative Director: Dave Vissat
Director: Cole Webley
 


Budweiser
Il tema dei migranti, a sorpresa, è anche nella campagna di Budweiser, americana che più americana non si può e pure, scoprima oggi, fondata da un tedesco emigrato.
Advertising Agency: Anomaly, New York, USA
Director: Chris Sargent
 


Coca Cola
Un’altra icona americana si schiera contro le recenti politiche di Trump, con il suo “its Beautiful” che altro non è che una versione speciale del famosissimo inno patriottico America The Beautiful: le parole sono cantate da immigranti, ciascuno nella sua lingua. Chiude l’hashtag #AmericaIsBeautiful.
Advertising Agency: Wieden + Kennedy, USA
 

02.02.2017 # 4764
Apologia del nuovo logo della Juventus

Daria La Ragione //

MyDakar - la sfida secondo Renault

Blog! di Daria La Ragione

La Paris Dakar era un mito prima ancora che un rally: partiva dalla capitale francese e arrivava in quella senegalese, attraversando paesi europei e africani e il deserto del Sahara, lasciando sul percorso feriti e non poche vittime, senza mai perdere quel fascino della sfida senza tempo.

Un mito che si è trasformato negli anni, diventando il Rally Dakar e spostando il percorso in Sud America dopo che nel 2008 la corsa era stata sospesa per un rilevante rischio attentati.

Dal 2 al 14 gennaio si è corsa la competizione del 2007 e per l’occasione Renault ha lanciato #MyDakar, una multisoggetto bella e di grande impatto: 4 spot, 4 donne che raccontano quale sia la loro Dakar, la loro sfida, la corsa della vita. E sono tutti progetti che hanno in comune la speranza, la forza dell’ideale da cui partono e un impatto significativo e rilevante nella vita di altre persone.

Vida Corrida è il progetto di Naide a San Paolo, per coinvolgere ragazzi e bambini in contesti a rischio attraverso lo sport e la sua Dakar è portare lo sport nei quartieri degradati; 

 


Fundaciòn Zorba, in Argentina, è progetto di Isabel per interrompere le corse clandestine, con il loro giro di scommesse e tutto ciò che comportano per gli animali. Non è un problema loro spiega, è un problema umano e si chiama violenza e la sua Dakar è interrompere gli abusi sugli animali; 

 


Ana Marìa vive a Medellin in Colombia, la città di Escobar, famosa nel mondo per la droga, che nel 2012 è stata eletta la città più innovativa del mondo: Ecobikes è un progetto per produrre energia grazie all’attività fisica, particolarmente grazie alle biciclette ed  è un progetto che ha trovato il maggiore ostacolo nella resistenza al cambiamento, la sua Dakar è portare ovunque energia pulita e libera; 

 



Aida è messicana, Huerto Romita è un progetto di orti biologici collettivi iniziato per sfida e cresciuto in modo impressionante costruendo una comunità di persone che altrimenti non si sarebbero mai incontrate e che invece si scambiano cibo, coltivato con attenzione e amore, la sua Dakar è riempire la città di orti biologici.

 


La scelta di queste quattro storie è vincente e molto interessante: la forza delle idee e della passione di queste donne è coinvolgente, sono senza dubbio un’ispirazione, anche solo per il loro approccio, per la determinazione con cui raccontano il proprio progetto. Il collegamento con la sfida è immediato e molto forte: arriverò fino in fondo, non importa quali ostacoli incontrerò.

Ma è molto interessante anche il fatto che si tratti donne, non una scelta scontata visto che parliamo di un rally, e che fa venire in mente un tentativo di coinvolgere un pubblico più ampio anche cambiando la narrazione: la sfida è nella vita di chiunque decida di coglierla. E questo è l’altro elemento molto valido di questa pubblicità: suggerisce che ognuno di noi ha un #MyDakar e mentre ascoltiamo queste donne qualcosa nella nostra testa corre già alla vita che viviamo, ai nostri obiettivi ed ecco qua: ci ha presi coinvolti e ha portato a casa il risultato.


Advertising Agency: Publicis, Buenos Aires, Argentina

Creative Directors: Paula Kozub, Ignacio Jardon

Art Director: Javier Agena Goya

Copywriter: Mauro Ribot

27.01.2017 # 4757
Apologia del nuovo logo della Juventus

Daria La Ragione //

Killer in red - Paolo Sorrentino firma il corto di Campari

Blog! di Daria La Ragione

In principio fu Pirelli, dodici scatti, donne bellissime, un grande fotografo e l’edizione limitata: gli ingredienti di The Cal erano pochi e semplici, ma fecero grande un progetto che è entrato nel mito. Dopodiché in molti hanno scelto la strada del calendario “di lusso” e tra quelli che hanno fatto strada e successo i nomi che spiccano sono italiani: Lavazza e Campari per citarne solo due.

Proprio Campari ha saputo andare oltre, annunciando il 24 gennaio la sua Ri(e)voluzione con il progetto Red Diaries: dodici storie, ognuna legata a un bartender e a un cocktail. Il progetto è stato ideato da JWT Milano, che ha affidato al giovano e promettente regista italiano Ivan Olita la regia di questi cortometraggi rilasciati sul sito Campari e sul canale Youtube. “Ogni cocktail racconta una storia” promette l’azienda, e queste storie sono raccontate bene, con fascino e stile.

Il clou di questa campagna però è un altro: Killer in red è il titolo del cortometraggio girato dal premio Oscar Paolo Sorrentino, che racconta la storia di un bartender negli anni ’80, con il dono di capire la personalità dei suoi clienti e dare loro il giusto cocktail, finché arriva un bionda fasciata in un abito rosso e il fantastico Clive Owen, protagonista della storia, le porge un Killer in red, cocktail che scopriremo profetico.

L’atmosfera noir, le tantissime citazioni – una per tutte il cadavere in piscina di Viale del tramonto – lo stile di Sorrentino e il fascino inossidabile del protagonista finiscono per offuscare la bellezza di Caroline Tillette, attrice franco-svizzera semi sconosciuta e baciata dalla fortuna di essere scelta per questo piccolo film.

Per capire la qualità del progetto basterebbe dire che degli oltre 13 minuti di durata, solo 11 sono di narrazione, tutto il resto va via per i titoli di coda, dandoci la percezione di come questo sia in realtà un film in miniatura.

Personalmente ho molto apprezzato il fatto che, benché ci fossero tutti i richiami possibili al cinema americano degli anni ’50, sia stato scelto un regista italiano premio Oscar: un modo importante di sottolineare che Campari è sì un’azienda internazionale, ma che resta profondamente italiana, e proprio per questo innovativa, elegante e fascinosissima.

Ma il calendario? Dopo anni trascorsi in compagnia delle nuove dive non avranno mica lasciato orfani gli aficionados di questo oggetto ormai inutile ma pieno di glamour?

No, non lo hanno fatto: Ale Burset, talentuoso fotografo argentino, ha ritratto i dodici bartender autori dei cocktail e protagonisti dei Red Diaries; anche questa volta – unica tradizione che l’azienda ha rispettato – sono state stampate 9999 copie che verranno regalate. Niente più dive patinate insomma, ma un progetto moderno e integrato.

Chapeau


 


17.01.2017 # 4748
Apologia del nuovo logo della Juventus

Daria La Ragione //

Accept: Il tv spot di air bnb contro le discriminazioni

Blog! di Daria La Ragione

«È molto più difficile rifiutare qualcuno guardandolo negli occhi», parola di Jonathan Mildenhall, responsabile marketing di Airbnb, nominato Brand Genius per il 2016 dalla rivista Adweek.

All’indomani dell’elezione tanto discussa di Donald Trump, Airbnb ha pubblicato un tv spot prodotto in house che parla dell’accoglienza come valore imprescindibile della propria community.


In questo commercial succede pochissimo: volti si susseguono uno dopo l’altro, diversi per età, sesso ed etnia. Su questi volti, in sovrimpressione, un messaggio molto chiaro: 


We believe that no matter who you are, where you're from, or where you travel, you should be able to belong in the Airbnb community. By joining this community you commit to treat all fellow members regardless of race, regardless of sex, regardless of ethnicity, religion, sexual orientation, disability, national origin, gender identity or age with respect and without judgment or bias. The world is much more beautiful place when you accept.

(Noi crediamo che non importa chi sei, da dove vieni, o qual è il tuo viaggio, dovresti poter essere parte della community Airbnb. Aderendo a questa communiy ti impegni a trattare tutti i suoi membri, a prescindere dalla razza, indipendentemente dal sesso, indipendentemente dall'appartenenza etnica, religione, orientamento sessuale, disabilità, origine nazionale, identità di genere o età, con rispetto e senza giudizi o pregiudizi. Il mondo è molto più bella posto quando “accetti”.)


Airbnb ha una politica molto severa quando si tratta di discriminazioni e, avendo ricevuto parecchie segnalazioni, all’inizio del mese di novembre ha inserito tra le clausole del contratto con cui si entra a far parte della community proprio questo giuramento.

 


Due cose sono molto rilevanti in questo (bel) tv spot Airbnb: il messaggio non è banalmente un “buon proposito” antirazzista, da sventolare per farsi belli; funziona perché è intimamente connesso al brand e al suo business: viaggiare significa aprire l’orizzonte alla diversità, a una ricchezza di orientamenti, idee, culture ed è fondamentale, visto che parliamo di persone che ospitano nelle loro case altre persone, che il clima di accettazione e armonia; quindi dal punto di vista del branding il messaggio è doppiamente efficace.


La seconda cosa, che interessa particolarmente chi scrive, è il testo: bello lungo prima di tutto, non pronunciato da una suadente voce fuori campo, ma da leggere e che si fa leggere (come sempre accade quando sono ben scritti) segnala una delle nuove tendenze degli ultimi anni: la rivincita dei copy! Complice Google e il suo famigerato algoritmo, viviamo una nuova stagione di splendore che è iniziata proprio grazie alla necessità di scrivere testi che permettessero ai motori di ricerca di individuare l’argomento trattato e stabilirne l’affidabilità. Da qui il passo è stato abbastanza breve: in poco tempo sono stati contagiati anche i mezzi tradizionali, non soltanto questo commercial ma, per esempio, bastava sfogliare l’ultimo catalogo Ikea per scoprire pagine e pagine di “storytelling”, racconto, a segnalare questa inversione di tendenza rispetto a cinque o sei anni fa.


È tutto oro quello che luccica? Ovviamente no: la SEO assedia i copywriter oggi più mai, costringendoli a equilibrismi non facili per trovare il giusto mix di creatività e visibilità.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas