alexa
Blog // Pagina 20 di 44
02.11.2016 # 4695

Daria La Ragione //

Halloween - la gallery

Blog! di Daria La Ragione

Come ogni anno Halloween è passato tingendo di arancione, nero e viola praticamente ogni cosa.
Nata in Irlanda come capodanno celtico, All Hallows’ Eve - la vigilia di ogni santi - è diventata un grande evento commerciale che partendo dagli Stati Uniti ha finito per contagiare tutto l’emisfero occidentale. La pubblicità, va da sé, non perde l’occasione di celebrare a modo suo questo evento.
Ecco una piccola gallery di commercial che sfruttano la ghiotta occasione per una comunicazione ironica e divertente,

State Farm
La compagnia di assicurazioni americana gioca sul cliché dell’horror riproducendo le classiche situazioni in cui nei film i personaggi vengono aggrediti: il bosco di notte, la strada solitaria con la macchina bloccata. Qualche secondo di suspence che cresce e poi il finale, ovviamente tutt’altro che spaventoso.
 

 


Advertising Agency: DDB, New York, USA
Art Director: Dylan Ostrow
Copywriter: Turan Tuluy

Burger King
Un po’ come Coca Cola e Pepsi, anche Burger King e McDonald hanno una lunga storia di rivalità, prese in giro, botta e risposta. La battaglia di Halloween quest’anno è stata vinta senza dubbio dal primo, che per spaventare i suoi clienti si è travestito dal concorrente. Ha travestito perfino i propri panini, chiamandoli come quelli dei McDonald, mostrando un senso dell’ironia davvero notevole, ma non altrettanta originalità visto che già Coca Cola e Pepsi avevano giocato sullo stesso tema.
 


Advertising Agency: David, Miami, USA
Art Director: Ricardo Casal
Copywriter: Juan Pena



giffgaff
Chiude la gallery la compagnia telefonica inglese, famosa per inviare sim gratuitamente a chi pensa di trasferirsi in Inghilterra. Il commercial è una lunga serie di eventi spaventosi: la tribuna politica, un elenco infinito di email della mamma a cui rispondere, notifiche su notifiche dai social network e poi il peggiore di tutti gli incubi: un contratto telefonico della durata minima di due anni.
 


Director: Ninian Doff

26.10.2016 # 4688

Daria La Ragione //

Una notte nella stanza di Van Gogh.

Blog! di Daria La Ragione

Non di soli commercial vive la pubblicità.
Anzi, i film pubblicitari sono una minima parte, quello che fa più rumore, non c’è dubbio, ma non per questo la migliore.
Una campagna davvero creativa l’ha messa in piedi l’agenzia Leo Burnett per l’Art Institute di Chicago, in occasione di una mostra su Van Gogh.
Si potrebbe pensare che non ci fosse bisogno, visto il calibro dell’artista, di grandi sforzi di comunicazione. Si potrebbe, certo, ma sarebbe un errore.
Andiamo con ordine.
L’idea è una di quelle così ovvie, semplici ed efficaci che uno si domanda perché nessuno ci abbia pensato prima. È quello che succede spesso davanti a un’idea davvero creativa.
Cosa ci avvicina davvero a un artista più dei suoi quadri? Forse viverci dentro.
E allora è stata ricreata con precisione ossessiva la celebre stanza di Van Gogh ed è stata resa disponibile su AirBnb: nemmeno a dirlo, sold out in 5 minuti.
Un’idea del genere costa poco - l’affitto di una stanza per un mese circa, l’acquisto di mobili vecchiotti, la pittura e poco altro - ma ottieni risultati impressionanti.
Se ne è parlato nei telegiornali di oltre cento paesi. I clienti che hanno trascorso una notte nella stanza non hanno potuto trattenersi dal postare foto sui social, particolarmente su Instagram, con gli hashtag #vangoghbedroom e #artinstitutchi. I siti di notizie e altro che hanno parlato dell’iniziativa sono stati moltissimi ed ecco i risultati:
- aumento del 250% della vendita dei biglietti;
- 200.000 visitatori;
- la mostra più vista di sempre al museo di Chicago.

Advertising Agency: Leo Burnett, Chicago, USA
Associate Creative Director / Art: John Regan
Associate Creative Director / Copywriter: Tor Lemhag
 


24.10.2016 # 4682

Daria La Ragione //

Steve Cutts featuring Moby

Blog! di Daria La Ragione

L’ultimo video di Moby è appena uscito e ha già sbancato: condiviso sul profilo Facebook dell’artista ha raggiungo le 10.014.626 visualizzazioni in meno di due giorni. Sono ovviamente destinate ad aumentare parecchio, perché questi numeri riguardano esclusivamente Facebook e bisogna aggiungere un altro milione per il canale YouTube ufficiale.

 

 

Non è la canzone che sta raccogliendo tutto questo successo, ma il video disegnato e animato dall’illustratore inglese Steve Cutts: un racconto pessimista, disperato di una società schiava della tecnologia, iperconnessa ma incapace di comunicare, così attenta a mostrare agli altri ciò che accade che dimentica di guardare.

Steve Cutts non è nuovo a queste tematiche, anzi, al di là dei tanti lavori su commissione, i suoi progetti personali sono invece tutti in linea con quest’ultimo. Il più celebre di questi, Man, è un racconto angosciante di come l’uomo stia devastando il pianeta abusandone, uccidendo, devastando.



Ma ci sono anche tasselli davvero insospettabili in questo mosaico e uno dei più gustosi è questo:

Cutts ha disegnato una delle famosissime Couch Gag (le gag del divano) nella 27esima stagione dei Simpson, una versione Miami Vice di Homer tutta da gustare, ma soprattutto un Ned Flanders come non l’avete mai visto.


14.10.2016 # 4677

Ilas Web Editor //

Watermopylaegrad

Blog! di Daria La Ragione

Diciamolo subito, la cosa migliore di questo commercial è il titolo: Watermopylaegrad, che è un mash-up di nomi di battaglie epiche che più non si può. 

Come dire che questa è più tosta di Waterloo, più delle Termopili (quella in cui Leonida e il suo sparuto gruppo di spartani hanno fatto vedere i sorci verdi a Serse), più di Stalingrado.

E che tutti questi eserciti insieme non sono ancora abbastanza per abbattere il nuovo pick-up Mitsubishi.

  

Watermopylaegrad - Mitsubishi from Agência Africa on Vimeo.


Una spacconata mica piccola.

Un’altra cosa veramente pregevole di questo commercial sono i costumi: dai Vichinghi a MadMax, dalla seconda guerra mondiale a una specie di tribù Maya, costumi, trucco e parrucco fanno la loro bella figura.

E anche la location funziona.

La musica sostiene bene il ritmo, è coinvolgente, molto giusta. Ed è anche ben girato: senza badare a spese per effetti speciali, camera car, riprese.

Sembra un film. Ma uno di quei film in cui costumi, musica, effetti speciali servono a sostenere una struttura che altrimenti non si reggerebbe da sola, perché qui l’idea è deboluccia. 

Si salva in corner con la scena finale: il pick up contro tutti gli eserciti di questa Watermopylaegrad schierati, si sposta in avanti e tutti indietreggiano spaventati.

Una spacconata, vero, ma ben fatta!


Advertising Agency: Africa, Brazil

Creative Directors: Alexandre Popoviski, Paulo Junger

Director: Vellas

Art Director: Marcelo Reginato

30.09.2016 # 4669

Daria La Ragione //

Dove - Real beauty (for men)

Blog! di Daria La Ragione

Non sbagliano un colpo quelli Dove!

Sono anni che ci raccontano la bellezza autentica, che ci spiegano quanto sia irreale il concetto che stiamo costruendo di perfezione, anni eppure ancora non ci annoiano.

Il nuovo spot arriva perfino a proporre una metrica per valutare la bellezza: la frequenza cardiaca.

La storia è ben costruita, perché all’inizio ci lascia quasi delusi: uomini in poltrona, davanti a loro uno schermo su cui vengono proiettate foto di donne molto avvenenti, a loro viene chiesto di descrivere in cosa consista la bellezza che hanno davanti; lo sguardo, l’inaccessibilità, le labbra, l’idea di innocenza, la sfrontatezza. Insomma un bouquet di ovvietà che ci propinano ogni giorno le riviste, i social network, la televisione etc.

Quando la donna in questione piace molto, allora la frequenza cardiaca aumenta leggermente.

Poi sullo schermo le sconosciute lasciano il posto a una donna cara, amata: una figlia, una moglie, una nonna, una sorella.

E la musica cambia: allora la bellezza diventa una questione di intimità, di vicinanza, di condivisione, di percorsi comuni.

E la frequenza cardiaca sale e tanto, perché la vera bellezza tocca il cuore.

 



Cosa mi è piaciuto di questo commercial Dove è fin troppo ovvio. Poi però c’è anche qualcosa che mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca: erano solo uomini, soltanto uomini chiamati a parlare (a giudicare?) della bellezza femminile.

Insomma lo stereotipo che si vuole combattere forse non è quello giusto: prima ancora della bellezza falsificata, bisognerebbe iniziare a discutere della necessità che sia uno sguardo maschile a decidere se una donna è bella o non lo è. la risposta potrebbe perfino essere un SÌ, non ne ho idea, ma credo che sia proprio arrivato il momento di cominciare a porre la questione.


Advertising Agency: Black Ship, Lisbon, Portugal

Creative Director / Copywriter: Henrique Neves

Art Director: Daniel Neves, Luis Stone

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas