

Daria La Ragione //
Carneade! Chi era costui?
23 marzo 2013
A cosa serve la retorica? Ad annoiare gli studenti di liceo, certo, non c’è dubbio; ma si tratta solo di un vantaggio secondario o di un danno collaterale, (a seconda dei punti di vista).
Il primo scopo dell’ars retorica è costruire un discorso che sia in grado di convincere qualcuno a fare qualcosa: votare per un candidato, prosciogliere o condannare un imputato e oggi, inevitabilmente, acquistare una bibita o un’automobile.
In altre parole: l’arte oratoria ha uno scopo preciso che è la persuasione, e strumenti per raggiungerlo, cioè le strutture di un discorso che, se organizzate in modo accurato, possono rendere convincente – così sostenevano quei mattacchioni dei sofisti – perfino un discorso falso.
Nella cassetta degli attrezzi del bravo oratore non possono mancare le figure retoriche, che sarebbero gli effetti speciali di un discorso: non fanno la sostanza, ma la presentano al top.
La pubblicità fa grande uso delle figure retoriche, ma del resto tutti quanti ne facciamo un uso inconsapevole nella vita quotidiana: quando diciamo è una catastrofe per una cosa che chiaramente non lo è usiamo un’iperbole, lo stesso vale per sei una lumaca a qualcuno che non si trascina la casa sulla schiena, in questo caso abbiamo usato una metafora, se invece abbiamo abbassato il livello delle nostre frequentazioni potrebbe capitarci di chiamare ferro una pistola, infine potremmo dire che abbiamo ormai trenta primavera e staremmo usando una sineddoche.
Questa campagna della Land Rover utilizza una metonimia, una di quelle figure che sono più facili a usarsi che a spiegarsi. Di definizioni ce ne sono tante, questa è quella di Cicerone : «chiamo metonimie quelle in cui per una cosa al posto di un vocabolo proprio se ne sostituisce un altro che abbia il medesimo significato».
O per dirla in modo più semplice: l’auto viene indicata non con la sua immagine fotografica, ma con le guide dei viaggi avventurosi, alla scoperta di mondi nuovi e inesplorati che si possono fare alla guida di una Land Rover.
Se Land Rover = Avventura
e
Guide Turistiche di Posti Lontani = Avventura,
allora per la proprietà transitiva
Land Rover = Guide Turistiche di Posti Lontani.
Allora: vi è venuta voglia di partire, di comprare un auto o di studiare retorica?
P.S. Carneade era un filosofo e oratore greco morto ad Atene nel 129 a.C., citato da Don Abbondio nei Promessi Sposi e non particolarmente famoso; per cui quando si dice di qualcuno che è un carneade per dire che è un perfetto sconosciuto si sta usando un’altra figura retorica, l’antonomasia!