

Paolo Falasconi //
Festival di fotografia PhMuseum Days
L'evento ambisce a diventare un appuntamento annuale tra i più interessanti del settore
Tra pochi giorni, precisamente il 25 settembre prossimo, a Lodi si alzerà il sipario sul Festival della Fotografia Etica.
Ogni week end, sino al 24 ottobre 2021, si potranno visitare 20 mostre, in sedi espositive al chiuso o all’aperto, spostandosi lungo le vie del centro città a piedi, passeggiando con un unico scopo: affidarsi alla fotografia e scoprire cosa accade nel mondo attraverso l’obiettivo di un narratore.
Il programma si arricchisce, inoltre, di incontri, visite guidate con i fotografi, letture portfolio, presentazioni di libri e attività educational riservate agli studenti delle scuole medie e superiori, sia in presenza sia online, su prenotazione, durante la settimana.
Le mostre, nelle sedi espositive al chiuso, saranno accessibili solo se si è in possesso di biglietto, acquistato on line sul sito del Festival, o in loco, e di green pass - Certificazione verde COVID-19. Le esposizioni all’aperto, saranno gratuite e senza obbligo di certificazione.
FUJIFILM Italia conferma il proprio sostegno al Festival come official partner, ruolo che ricopre da 8 anni, un impegno preso perchè la fotografia non è solo scatto o tecnica, ma è un linguaggio universale e diretto, un dire che per essere compreso in pieno ha bisogno di mostrarsi.
Tra i contenuti proposti dal Festival i lavori dei vincitori del World Report Award, di cui FUJIFILM è Award Sponsor: Nicolo' Filippo Rosso con Exodus e Consumed by Grief, Jędrzej Nowicki con The Scars, Daniele Vita con Bagnanti, Jana Mai con The Descendants Of The Wolves presso la sede di Palazzo Barni e Alain Schroeder con Saving Orangutans presso la Cavallerizza.
Nello Spazio Approfondimento, ex Chiesa dell’Angelo, ritornerà dopo 10 anni un maestro del fotogiornalismo mondiale, l’americano Eugene Richards.
Per la sezione Uno Sguardo sul Nuovo Mondo, presso il Palazzo della Provincia, sarà proposto un racconto di diversi fotogiornalisti su La democrazia americana messa alla prova. Una nazione divisa, e Siria: dieci anni di conflitto; invece a Palazzo Barni troverà posto l’iraniano Farshid Tighehsaz con The New Name of Death.
Per il tema No Profit, sarà esposto, presso il cortile della Fondazione Banca Popolare di Lodi, il progetto Baba Yao. The Father Of All promosso dalla Fondazione Fútbol Más e realizzato dal fotografo Sebastian Gil Miranda.
Per le tematiche Corporate for Festival, verrà esposto presso il chiostro del Museo Gorini un delicato progetto firmato da Silvia Amodio dal titolo Io ero, sono, sarò.
Presso Palazzo Modignani si ospiterà una tappa del progetto RESET di Sistema Festival Fotografia, e saranno visionabili i lavori di Francesco Andreoli con (UN)Vaxxed, di Mattia Marzorati con La terra dei buchi, e Jean-Marc Caimi – Valentina Piccinni con Questa terra è la mia terra. Inoltre, sarà esposto un estratto del paper redatto da Benedetta Donato, Lo sguardo lungimirante, progetto vincitore della Call for Paper, parte del progetto RESET.
Il chiostro del Museo Paolo Gorini sarà la sede dedicata a EMERGENCY con Un ricordo per Gino, attraverso le foto di Giulio Piscitelli realizzate in Afghanistan negli ospedali di Kabul e Lashkar Gah.
Per lo Spazio Outdoor, presso Giardini pubblici di Lodi, saranno esposte gratuitamente le mostre A Daring Giraffe Rescue della fotografa americana Ami Vitale e Pandemic Pigeons - A Love Story del fotografo olandese Jasper Doest. Per lo Spazio Freedom ci saranno i lavori di Fiorella Baldisserri e Lorenzo Pesce, uniche due mostre esposte nel vicinissimo Comune di Montanaso Lombardo, all’aperto in Piazza della Spiga.
Contemporaneamente al Festival si svolgerà FFE – OFF, un circuito di mostre fotografiche, esposte in negozi, bar, ristoranti, gallerie, circoli culturali e aree pubbliche della città, con lo scopo di valorizzare e diffondere le opere di chiunque voglia proporre le proprie realizzazioni.
Fujifilm, da anni, sostiene il diffondersi della cultura dell’immagine creando, ospitando e sostenendo momenti particolari, occasioni ed eventi fisici e on line.
Per il programma del Festival consultare il sito ufficiale:
Cortona On The Move ritorna!
In realtà come affermano gli organizzatori "non ce ne siamo mai andati". In partnership con Intesa Sanpaolo, hanno ideato e prodotto The COVID-19 Visual Project. A Time of Distance, un archivio permanente in progress che vuole essere memoria storica degli eventi globali e delle emozioni diffuse che definiscono questo momento storico unico.
Il progetto online cresce continuamente e si arricchisce di storie commissionate da COTM, oltre a quelle scelte attraverso la open call (gratuita e aperta) e le donazioni: ora ha la possibilità di trasformarsi da virtuale a reale.
L’11 luglio Cortona On The Move inaugura la sua edizione speciale dedicata a The COVID-19 Visual Project a Cortona con una selezione curata di alcuni di questi lavori, rispettando tutte le norme di sicurezza necessarie.
L’Italian Street Photo Festival, il più importante evento di street in Italia, si ripensa con una nuova modalità di fruizione, tutta on line. La terza edizione potrà essere quindi goduta da casa, con la stessa emozione e l’energia che hanno sempre contraddistinto questo evento.
FUJIFILM Italia, main sponsor, incoraggia questa nuova formula, per un’edizione che si preannuncia speciale, propositiva e innovativa
A causa della situazione di emergenza sanitaria, che ha richiesto l’annullamento della vita sociale, se non tramite il web, per tutto il mese di aprile l’Italian Street Photography va in scena, in tutta la sua interezza, sul proprio sito e sui propri canali social, per raggiungere chiunque vorrà fruire di tutto il programma, comodamente da casa propria.
Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345
Segreteria studenti segreteriailas
Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Plus del corso La migliore formazione ILAS
Prenota oraPlus del corso Formazione gratuita di alto livello
Prenota ora