

Ilas Web Editor //
STEMMA DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA -TRANI
scadenza: 9 ottobre 2009
Il concorso di idee di cui al presente bando ha per oggetto l'ideazione e la realizzazione dello stemma della Provincia al fine della concessione degli emblemi araldici.
Lo stemma deve indicare la figurazione composta da:
•
- scudo
•
- corona
•
- elemento decorativo ed ornamenti esteriori allo scudo.
Lo scudo (art. 39 del R.D 21/01/1926, n.61)
Lo scudo deve essere del tipo sannitico o italico.
Il rapporto dello scudo deve essere di 7 moduli di larghezza e 9 d'altezza.
La scelta dello scudo sannitico è motivata dalla sua forma pressoché rettangolare nella quale meglio si dispongono le figure.
La corona (art. 95 del R.D 1943, n.652)
La corona deve essere in metallo nobile, ha una larghezza di 8 moduli al massimo e deve essere collocata sopra il lato superiore dello scudo; tecnicamente si dice che "timbra" lo scudo: timbro è attribuito proprio ad un oggetto "posto sopra" ad un altro.
Per le Province è prevista una corona d'oro a cerchio, gemmata con le cordonature (margini inferiori e superiori) lisce, racchiudente due rami, uno di alloro ed uno di quercia al naturale, decussati (incrociati) uscenti dalla corona e ricadenti all'infuori e legati da un nastro con i colori nazionali.
Elemento decorativo
Ha la funzione di adornare lo scudo al quale si riferisce. La presenza di quest'elemento deve dimostrare di trovarsi di fronte ad uno stemma di un ente territoriale della Puglia.
Infatti, nella parte sottostante lo scudo deve essere riportato un "Serto" (sorta di ghirlanda aperta) con due rami di ulivo tra loro incrociati, circondanti lo scudo stesso e annotati con un nastro di colore azzurro nella parte interna e con i colori nazionali nella parte esterna.