

Ilas Web Editor //
Communication Arts Illustration Competition
Scade il 08/01/2010
L’associazione Napolicreativa promuove io premio La Convivialità Urbana che si pone l’obiettivo di promuovere le migliori idee progettuali per la riqualificazione di uno spazio pubblico. Lo spazio in questione è la piazza San Luigi nel quartiere Posillipo di Napoli, una piazza che non ha una sua identità poiché al momento è un semplice nodo di scambio e di smistamento del traffico. Il progetto è interessante perché implica la compartecipazione di più figure multidisciplinari, con gruppi di lavoro formati da artisti, paesaggisti, sociologi, economisti guidati da un architetto che deve necessariamente essere iscritto all’ordine e nato o residente in Campania. L’associazione Napolicreativa è sorta infatti per promuovere modalità di trasformazione urbana e architettonica ecosostenibili e creative. Il concorso si articola in due fasi. Nella prima i gruppi verranno selezionati da una giuria di esperti e i primi 10 lavori saranno esposti al PAN, palazzo delle Arti di Napoli dal 5 al 19 marzo 2010, dove saranno votati dal pubblico partecipante. I lavori, contemporaneamente, saranno pubblicati sul sito web dell’associazione, anche qui potranno ricevere il voto degli utenti per poter avere un premio di consolazione. Il primo premio sarà di 2500 euro, il premio web sarà di 500 euro. Nella selezione finale si terrà conto sia del punteggio ottenuto con la giuria che di quello del pubblico.
Torna il WEBJAM CONTEST, il più importante festival del WebDesign in Europa che apre per il 2010 anche un'edizione italiana. L'obiettivo è quello di Sviluppare un progetto web completo intorno ad un argomento comunicato all'ultimo minuto che verrà valutato da un punto di vista concettuale, progettuale, tecnico e di layout. La partecipazione è a pagamento e può essere singola o a squadre che dovranno realizzare un progetto di interfaccia Web dinamica a partire da un tema rivelato unicamente al momento del lancio della competizione. Per farlo avrà a disposizione 24 ore non-stop. Nei giorni 4 e 5 febbraio si terrà la prima competizione a Milano che costituisce la preselezione nazionale italiana diretta al FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL WEBDESIGN o WIF, all'interno dell'evento WIF Italia – DUE.1. Il contest è organizzato da 8com s.r.l., partner italiano di Limousin Expansion (organizzatore del Festival Internazionale del Webdesign). Le 2 squadre vincitrici parteciperanno gratuitamente alla finale di Limoges, in Francia dove si dovrà realizzare un'altra interfaccia web. L'organizzazione si accollerà i costi di trasporto, vitto e alloggio di tutti i componenti della squadra. La valutazione si baserà su criteri di creatività, originalità, interattività, tecnica, facilità di navigazione, ed altri che i giurati riterranno opportuni. Il tema verrà dato sul momento, anche per la finale e il progetto dovrà essere portato a termine entro 24 ore.
Rivolto a tutte le donne che abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età, Action for Women è un concorso cinematografico che prevede la presentazione di corti ispirati al tema dello stalking e della violenza sulle donne, che spesso non viene neanche denunciata per paura. Il concorso è rivolto a tutte le aspiranti registe e la vincitrice sarà premiata con la proiezione del suo corto durante la 67° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2010. Per il secondo posto in palio uno stage presso Cinecittà Luce e per il terzo classificato uno stage presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. La giuria di esperti sarà composta da ago Van Dormael (Presidante di Giuria), Giuseppe Tornatore, Francesca Comencini, Roberta Torre, Renata Litvinova e dal critico cinematografico Enrico Magrelli. Inoltre, i finalisti saranno votati anche dal pubblico di YouTube e il nome dei vincitori verrà annunciato il 28 febbraio 2010. Per saperne di più. Leggere il regolamento e inviare il corto basta collegarsi al sito.
Promosso dal GAP (Giovani Architetti Pratesi), Prato 2000x3000 è un concorso fotografico che si pone l’obiettivo di comunicare un nuovo concetto progettuale urbano. Magari anche durante le feste, chi volesse passare per la città di Prato può scattare delle fotografie e rielaborale in maniera da rappresentare un concetto innovativo dal punto di vista artistico, architettonico, paesaggistico e urbanistico. Gli scorci, rielaborati, devono ispirarsi alla qualità urbana, alla trasformazione del tessuto urbano, alla ricerca di una nuova identità attraverso una differente visualizzazione della città, il cambiamento architettonico e sociale e devono avere come formato 2000x3000 pixel. Bisogna scegliere, quindi, uno scorcio della città e rielaboralo in questo senso, ad esempio togliendo o aggiungendo degli elementi, quindi trasformando la fotografia. Il concorso è rivolto a chiunque operi con la fotografia, con il fotoritocco, fotomontaggi, fotoinserimenti, ecc. I vincitori saranno tre e possono partecipare al concorso anche minorenni, purchè nel plico da inviare ci sia l’autorizzazione da parte di un genitore e la fotocopia della sua carta d’identità. I premi sono in denaro, rispettivamente dal primo al terzo, 500, 200 e 100 euro più targa di riconoscimento, esposizione nelle vetrine dei negozi del Centro Storico di Prato e la pubblicazione sui quotidiani locali.
Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345
Segreteria studenti segreteriailas
Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Plus del corso La migliore formazione ILAS
Prenota oraPlus del corso Formazione gratuita di alto livello
Prenota ora