

Ilas Web Editor //
myGiffoni | Concorso per cortometraggi
Scade il 31/03/2010
Basato sul tema del riciclo e del ri-uso, questo concorso bandito dal Rotary Club e dal Rotaract di Caltanissetta prevede due sezioni: Riuso, dagli abiti fuori moda a qualsiasi altro oggetto e Riciclo, le opportunità della raccolta differenziata. Lo scopo è quello di stimolare la creatività, l'imprenditorialità ai fini di trasformare in business le idee dei giovani, sostenendo lo sviluppo del lavoro autonomo attraverso la sensibilizzazione sui temi ambientali, dall'eco sostenibilità, alla raccolta differenziata, al riuso dei materiali. I temi, quindi, vanno affrontati in chiave di sostenibilità ambientale e di riciclo. Per quanto concerne la raccolta differenziata, occorre cercare di intravedere in questo contesto anche prospettive di lavoro e di cogliere l'aspetto sotto un punto di vista imprenditoriale, vista la quantità di rifiuti prodotta ogni anno. I partecipanti possono presentare prototipi di oggettistica, di servizi e ipotesi di attività artigianali tradizionali o innovative, ma anche progetti di attività professionali o societarie, attraverso l'illustrazione o la realizzazione di idee, progetti, prototipi che possano trovare future realizzazioni e occasioni di lavoro. Il concorso è rivolto a: Under 20 anni - studenti italiani o stranieri di Istituti superiori e di scuole professionali, artigiani , artisti, ecc. Under quaranta anni - studenti universitari (o partecipanti a corsi parauniversitari) italiani e/o stranieri in ambito di architettura,ingegneria, design, artigianato e Belle Arti, professionisti architetti, ingegneri, designer, artigiani e artisti italiani e/o stranieri. Prevista anche la partecipazione di un team di progettazione e di realizzazione, a cui possono partecipare gruppi costituiti da progettisti e da operatori del settore (imprese, artigiani, ecc ). Premiazione e workshop previsti il 29/05/2010, con la collaborazione di Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Design, Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Edile –Architettura, Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta, Ordine Degli Architetti della Provincia di Caltanissetta, Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta, A.T.O. AMBIENTE CL 1 di Caltanissetta.
Continuano le selezioni di MArteLive 2010, un festival-concorso nazionale che si contraddistingue per la sua formula multi-artistica, con la possibilità di iscriversi per le sezioni teatro, pittura, cinema, videoclip, letteratura, fotografia, fumetto, grafica, writing, danza, arte circense, moda e riciclo, artigianato e dj. Per iscriversi occorre essere in possesso dell MArteCard (una per ogni membro in caso di collettivo artistico), compilare il form di iscrizione on line e iscriversi alla Community sul sito di MarteLive. Possono partecipare artisti di ogni età e nazionalità purché presentino opere assolutamente inedite. Previste una giuria popolare ed una di qualità, i premi saranno pubblicati sul sito e settimanalmente anche l’esito delle selezioni, che avverranno su base regionale. I premi saranno di grande prestigio, a seconda della sezione per cui si partecipa, ma vanno dal debutto in teatri di fama ad interviste, shooting forografici, inserimento nelle scuderie MarteLive, recensioni, premi e menzioni speciali. Le finali regionali si terranno dal 6 aprile al 20 giugno.
Riciclarti 2010 invita gli artisti e i designers a confrontarsi con la sostenibilità ambientale attraverso la proposta di opere che abbiano al centro il tema dell'accumulo di prodotti di scarto e il riciclo di energia, materiali, persone, luoghi, saperi, tradizioni ed esperienze. Il concorso si snoda attraverso le sezioni arti visive e design che comprendono: sezione under 35; sezione over 35, rassegna cinematografica, laboratori didattici, incontri e dibattiti. Per la sezione Arti visive si prendono in considerazione opere realizzate con strumenti tradizionali o innovativi, digitali o analogici. La sezione comprende: arti plastiche (pittura, scultura, incisione), fotografia, installazioni, performance, video-art, fumetti, cyberart, public-art, mentre per la sezione design si possono proporre oggetti o prototipi di produzione industriale e artigianale. Il concorso è indetto dall'Associazione DIIP in collaborazione con il Comune di Padova e la Regione Veneto e verrà presentato a Padova nello spazio espositivo dell'Ex-Macello, dal 26 maggio al 26 giugno 2010. Un artista e un designer tra gli autori partecipanti alla mostra verranno scelti per una mostra personale alla Galleria Spazio Officina di Padova.
Giunto alla 15ma edizione, torna il Concorso per giovani creativi dedicato al packaging: si cercano idee nuove, creatività, soluzioni innovative e originali realizzate da studenti o universitari con un massimo di 30 anni. Indetto da CZECHDESIGN, con sede a Praga ma rivolto a creativi di tutta Europa, il concorso prevede due sezioni. La prima è relativa al confezionamento del prodotto e ha come tema la progettazione di un pacchetto di caramelle che dovrebbe essere ecologico, ergonomico e molto attrattivo, magari anche visionario e la progettazione non è limitata solo alle caramelle ma anche a biscotti, cioccolato, torte, biscotti, scatola di cioccolatini e altri dolci. La seconda categoria si chiama Different View con tema Comics. Si tratta di realizzare fumetti basati sul concetto di "finestra" da adattare alla confezione del prodotto, una scatola un box, interpretabili anche in senso figurato da progettisti, illustratori, pittori, autori letterari e chiunque abbia un approccio creativo in una contesto progettuale e industriale. Si cerca una fantasia d'autore e idee originali che saranno anche il criterio fondamentale di scelta della giuria. Per i partecipanti stranieri è preferibile usare la lingua inglese. Oltre a vincere un premio in denaro di 750 euro per sezione, oltre ad un premio speciale, le opere selezionate saranno donate al Museo Nazionale della Tecnica di Praga.
Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345
Segreteria studenti segreteriailas
Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Plus del corso La migliore formazione ILAS
Prenota oraPlus del corso Formazione gratuita di alto livello
Prenota ora