alexa
Concorsi // Pagina 142 di 283
01.03.2011 # 1751
The 2010 London International Creative Awards™

Ilas Web Editor //

The 2010 London International Creative Awards™

Scade il 01/03/2011

Un premio e un concorso creativo per celebrare ogni forma d’arte, rivolto a pittura, fotografia, illustrazione, installazione, videoarte, performances e le opere dei 15 finalisti saranno pubblicate nel LICC Book Awards e presentate con una cerimonia a Londra. Primo premio, £ 2.000. London International Creative Competition è un veicolo per facilitare i contatti tra gli artisti di talento e un pubblico internazionale. La giuria è composta da esperti e creativi internazionali. Il concepì LICC è stato sviluppato originariamente da due artisti, Launa Bacon per Farmani Group nel 2006. Tra le altre cose, hanno fondato un gruppo Farmaci e molti enti di beneficenza, imprese e organizzazioni tra cui il vincitore del premio VUE rivista, il Lucie Awards (gli Oscar della fotografia), Focus on AIDS, International Photography Awards, PX3-PRIX de la Photographie di Parigi, Art For New York, la Galleria Farmani, comunicazioni Anet, e Design Award. Un vincitore sarà scelto dalla giuria per ricevere il premio in denaro e il trofeo e tutti i finalisti riceveranno quindici LICC Awards.

01.03.2011 # 1676
The 2010 London International Creative Awards™

Ilas Web Editor //

Il MUSAE – Museo Urbano Sperimentale d'Arte Emergente

Scade il 01/03/2011

Il Musae è letteralmente il Museo Urbano Sperimentale d’Arte Emergente. Il Musae è un programma internazionale volto alla valorizzazione e promozione di artisti emergenti dai vari linguaggi artistici contemporanei. Si rivolge ad artisti tra i 18 e i 35 anni che operano nelle seguenti discipline: arti figurative, plastiche, installazioni (multimediali, luminosi, video etc.), videoarte, illustrazione, grafica d’arte, land art, body art e arti applicate (design, moda), arti elettroniche e performative. Il Musae mira a : Creare momenti di promozione per artisti, operatori, mediatori, galleristi e critici; Favorire la crescita dell'esperienza professionale dei giovani artisti italiani e consolidarne la creatività, organizzando mostre collettive e personali; Promuovere e divulgare gli artisti italiani attraverso la realizzazione di database cartaceo, video e di immagini; Ospitare progetti di particolare rilevanza sociale e artistica curati da artisti, critici e curatori già noti in Italia e all'estero; Sostenere iniziative sperimentali e progetti pilota (p.es. "residenze artistiche" per un selezionato gruppo tra gli artisti menzionati del 2010); Gli artisti possono inviare un massimo di tre opere e saranno selezionati in base al bando per esporre in vari musei secondo un calendario degli eventi in seguito disponibile sul sito. Dal bando ufficiale: “ lo scopo di Musae e quello di dare visibilità ai progetti artistici e opere di artisti emergenti con esposizioni, le ex tempore collettive, forme di catalogazione cartacea e telematica e favorendo il confronto con il pubblico degli addetti ai lavori. A tal fine e senza onere aggiunto per gli artisti può essere organizza in ogni tappa del circuito nazionale del MUSAE la menzione di alcuni artisti particolarmente meritevoli. Tali giudizi, insindacabili, vengono espressi da una commissione di esperti fermo restando la facoltà di suggerimento, intervento e critica da parte delle Amministrazioni, delle Accademie di Belle Arti e delle altre istituzioni che patrocinano e/o collaborano con il programma MUSAE. Obiettivo della selezione finale è il conferimento di un riconoscimento critico ufficiale al lavoro artistico. I premi eventualmente offerti da sponsor per ciascuna tappa, saranno assegnati agli artisti menzionati.” Il concorso è promosso da City Management S.r.l. - Gruppo Edm Italia - società partecipata dall’Unione Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali e specializzata nell’ideazione e gestione di grandi eventi per la Pubblica Amministrazione.

28.02.2011 # 2012
The 2010 London International Creative Awards™

Ilas Web Editor //

World.Report Award 2011
Premio Italiano di
Fotogiornalismo

Scade il 07/04/2011

Il premio è presentato dal Festival della fotografia etica e ArtèFoto e ha come obiettivo quello di promuovere il fotogiornalismo di qualità, quello della fotografia che sa ben raccontare e far pensare. Un tipo di fotografia che in Italia trova sempre meno spazio nei media e che in questa sede ha la sua giusta possibilità di riscatto e di comunicazione. Al vincitore un premio di 3000 euro con l’esposizione in una mostra nel corso del 2011. Specifiche tecniche: ll reportage presentato dovrà essere composto da un minimo di 15 a un massimo di 25 immagini. La serie di immagini dovrà comporre un racconto coerente che si snoda intorno ad un tema unificatore;la valutazione della giuria si baserà sul valore attributo alla capacità del fotografo di costruire un percorso narrativo ed emozionale sviluppato attraverso la sequenza delle immagini. Le immagini, da presentare in formato digitale, a colori o in bianco e nero, dovranno essere inviate in formato jpg con risoluzione del lato più corto dell’immagine al massimo di 1080 pixel, (72dpi). Importante: i file dovranno essere nominati con il titolo del Progetto e un numero progressivo (es: amazzonia_01). È ammessa la post-produzione dei file purché non comporti l’aggiunta o la sottrazione di elementi dall’immagine non presenti nel file RAW originale. Il ritaglio dell’immagine è ammesso. Al vincitore sarà richiesto di mettere a disposizione dell’organizzazione i file RAW delle immagini componenti il reportage. Elaborazioni digitali diverse non saranno accettate. Le immagini inviate al concorso dovranno essere nella loro forma definitiva e non potranno essere ulteriormente elaborate o sostituite con altre dopo la comunicazione dell’assegnazione del Premio. La mostra rispetterà la sequenza indicata dall’autore. Il dossier completo deve essere inviato esclusivamente tramite cd o dvd. Le immagini devono essere accompagnate da didascalie con una numerazione corrispondente all’immagine alla quale fanno riferimento. Le didascalie devono essere fornite su un documento di testo da inserire nel cd/dvd. Il file deve contenere il numero progressivo e le miniature (thumbnails) delle foto con le relative didascalie di massimo 50 parole ciascuna. Nel cd deve essere inserita una presentazione scritta del progetto di massimo 500 parole in cui si riporta il titolo, il luogo il periodo di esecuzione, la descrizione del lavoro e le indicazioni di lettura dello stesso.I testi possono essere spediti in Italiano, Inglese e Francese. *ArtèFoto Festival è stato ideato e organizzato dall'associazione culturale Angeliribelli Lab. La crescita del Festival ci ha portato ad allargare il gruppo e ad organizzarci come un collettivo di persone e professionisti accomunati dalla passione per la fotografia e la cultura. Il collettivo ArtèFoto riunisce così organizzatrici di eventi culturali, fotogiornalisti, giornaliste, grafici, allestitori, videomaker, dj e musicisti con l'obiettivo di presentare eventi multidisciplinari legati al fotogiornalismo.

28.02.2011 # 2011
The 2010 London International Creative Awards™

Ilas Web Editor //

Amnesty International |
Scatta contro la discriminazione

Scade il 31/03/2011

Un concorso contro la discriminazione, un aiuto in più per contrastare e cambiare gli atteggiamenti e i pregiudizi sociali che alimentano la discriminazione nel mondo. Un concorso fotografico che è anche un modo per raccontare una società senza discriminazioni e pregiudizi. Il concorso è indetto dalla Sezione Italiana di Amnesty International, nell'ambito della campagna "Per un'Europa senza discriminazione" e ha come fine quello di ridurre la persecuzione e la discriminazione perpetrate dagli stati ai danni dei cittadini più deboli. Per partecipare occorre inviare delle immagini che contengano un messaggio positivo e che siano incentrate sull’importanza del rispetto della diversità e dei diritti di tutti. Possono partecipare tutti sopra i 14 anni di età. Ogni candidato/a potrà partecipare al concorso con un massimo di tre fotografie, ma potrà essere assegnato il premio soltanto a una singola foto. Le fotografie devono essere inviate in formato JPEG o TIF in un supporto elettronico (CD o DVD). Le foto devono avere un formato minimo di 4000 pixel con una dimensione di 30 x 40 cm. In caso di invio di foto stampate, queste devono essere di dimensione 20 x 30 cm. Dovrà essere inviato sia lo scatto originario che lo scatto post prodotto. Per l’elenco dei premi e per scaricare il modulo d’iscrizione collegarsi al sito.

28.02.2011 # 1986
The 2010 London International Creative Awards™

Ilas Web Editor //

DOC EAT 2010

28/02/2011



Mangiare e parlare di cibo allo stesso tempo. Un’abitudine, a quanto pare, tipicamente italiana. Ora, questa abitudine può essere estesa in ambito visivo e documentaristico, con una rassegna di documentari cui tutti possono partecipare, purché l’opera abbia come oggetto il tema della rassegna. DOC EAT parla non solo di quello che si mangia ma anche di quello che si beve “ed è anche al dio Bacco che Doc Eat vuole estendere la sua indagine. Doc Eat prende forma dalla consolidata esperienza di Doc Fest nell’ambito della ricerca e della proposta al pubblico sul meglio delle produzioni audiovisive internazionali di grande qualità.


Doc Eat costituirà una grande rassegna che negli anni darà luogo ad una “pantagruelica abbuffata” e “gargatuesca bevuta” internazionale di immagini, colori, suoni, suggestioni. 
Doc Eat non si mangia, ma si vede, creando i presupposti per un invito virtuale alla tavola più grande e meglio imbandita del mondo. ”


Tre le categorie:


CIBO E TRADIZIONI CULTURALI ENOGASTRONOMICHE 
Raccoglie le più importanti e recenti produzioni documentaristiche legate alle culture del cibo nel mondo, al suo legame con le tradizioni popolari, ai rapporti tra cibo e cultura, cibo e storia, cibo e società.


; CIBO E MODERNITA’
Comprende le più importanti e recenti produzioni documentaristiche sul cibo, la scienza alimentare, lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari e tecniche di preparazione e presentazione degli alimenti, la loro produzione, i rapporti tra cibo e conservazione, cibo e scienza, cibo e ambiente, cibo come medicina, cibo come politica, eccetera.


CIBO TV E NEW MEDIA
La categoria si costituisce intorno alla ricerca e alla comparazione storico antropologica fra le trasmissioni televisive sul cibo nei diversi paesi, proponendo quindi una riflessione sull’uso delle nuove tecnologie e dei nuovi linguaggi cinetelevisivi, per affrontare le tematiche legate all’universo mondo del cibo. Tematiche che ormai si stanno innestando sempre più entro percorsi web, podcasting e le mille altre forme che il mondo della comunicazione sta dandosi e creerà nel tempo, ivi compresi i documentari a vario titolo realizzati dalle grandi agenzie pubblicitarie a supporto delle proprie campagne.


Possono partecipare al Doc Eat filmati prodotti in tutto il mondo dal 2007 al 2010 che abbiano per tema l'oggetto della rassegna.

, sottotitolati se in lingua non italiana. Formati accettati: (STANDARD PAL) Betacam SP, Digital Betacam, DVD.

In più, il Festival istituisce, inoltre, un premio ai 5 migliori spot pubblicitari prodotti in tutto il mondo, sul cibo, dal 2008 ad oggi.

Tutte le sere i documentari più significativi saranno presentati e commentati dagli autori dei documentari e da autorevoli personaggi della cultura, dello spettacolo e della critica enogastronomica. Nel corso della manifestazione saranno previsti banchetti e simposi che appagheranno la “fame” del pubblico.



28.02.2011 # 1912
The 2010 London International Creative Awards™

Ilas Web Editor //

GO GREEN !
Disegna il logo

28/02/2011

Go Green!  È la nuova sezione di Cerco di Volare, sito dedicato al business etico ed ecosostenibile. Cerco di Volare è membro del Club Imprese per la Natura del WWF, partner cioè in certificati progetti a tutela dell'ambiente e invita tutti a prendere parte a dibattiti, concorsi fotografici, rivisitazione dei siti, presentazioni di loro idee, per scrivere articoli, per votare gli aforismi più belli e altro ancora. Studenti e designer di ogni età sono invitati a realizzare un logo per la Home page del sito, che avrà i seguenti contenuti: eco consigli di rispetto ambientale e risparmio economico facilmente fruibili e che si rinnoveranno continuamente. Occorre fare un disegno a mano libera o con i tradizionali programmi di grafica. Si offre “il piacere di competere e ragionare su una causa interessante (la diffusione di valori di eco cultura), di vedere in caso il proprio logo utilizzato in una realtà imprenditoriale, una comunicazione in cui si ringrazia e si riconosce ufficialmente il creatore del logo, una serie di articoli in cui verrà citata la persona vincitrice e un set con i prodotti realizzati da Cerco di Volare, come piccolo premio. Insomma, diciamo qualcosa che potrebbe rappresentare una voce in più nel proprio curriculum e rappresentare comunque una simpatica esperienza”


Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas