

Ilas Web Editor //
Public Design
Festival
31/01/2011
Ti piacerebbe ridisegnare uno spazio pubblico? O almeno provare ad immaginarlo? Uno spazio dove vivere e non sopravvivere, città fatte di persone e relazioni. Public Design Festival è un festival internazionale che si occupa di design degli spazi pubblici. E’una ricerca costante che porta a Milano progettisti selezionati in tutto il mondo, con l’obiettivo di affermare la centralità dello spazio pubblico nella costruzione delle città del futuro. Città progettate a misura di cittadino. Il concorso è riservato a tutti i maggiori di 18 anni: studenti di scuole d’arte, di design e di comunicazione, Accademie, ai professionisti e agli artisti. E’ possibile partecipare anche in gruppo, purché sia individuato un capogruppo e purché almeno un componente del gruppo sia maggiorenne. Le finalità del concorso sono: - sviluppare il design pubblico; - sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello spazio pubblico come fondamentale contesto progettuale; - sviluppare, sostenere e affermare la cultura dello spazio pubblico; - proporre alla città di Milano progetti di design pubblico che possano diventare permanenti; - offrire ai progettisti l’opportunità di presentare le proprie idee in uno dei momenti di massima espressione e visibilità del design (la settimana del Salone del Mobile di Milano); - stimolare la pro-attività di tutti i cittadini nei confronti della dimensione pubblica . Da inviare elaborati con i seguenti requisiti: formato digitale, non saranno presi in considerazione lavori inviati con altre modalità; il file in formato .pdf dovrà essere nominato con il nome del partecipante o del capogruppo utilizzando il format disponibile nel sito; - eventuali video dovranno essere in formato Quicktime e il file inviato non deve superare l’estensione di 8 MB. Da inviare, inoltre: 1 curriculum dei designer, dello studio o del collettivo che presenta il progetto o di tutti i singoli partecipanti; foto dei designer, dello studio o del collettivo che presenta il progetto (300dpi); descrizione del progetto, individuando l'eventuale area prescelta, le sue finalità e specifiche tecniche di realizzazione; visualizzazione progetto (rendering, illustrazioni, immagini fotografiche a 300dpi); budget dettagliato necessario per la realizzazione e gestione del progetto diviso per singole voci di costo; eventuali sponsor che realisticamente il progettista o il gruppo può autonomamente coinvolgere nel progetto. Saranno privilegiati i progetti che prevedono una propria sostenibilità economica, interazione con il pubblico e’utilizzo di materiali di recupero o un utilizzo creativo e innovativo di materiali di uso comune e basso impatto ambientale. Il festival si svolgerà dal 12 al 17 aprile 2011.