

Ilas Web Editor //
Manifesti Urbani
d'Arte
15/09/2011
La direzione del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli intende valorizzare la comunicazione degli eventi e delle attività nell'area marina protetta "Secche della Meloria" affidando alla creatività di designer, creativi, pubblicitari la progettazione di un logo capace di rappresentare l'area protetta: un elemento distintivo da veicolare su tutta la comunicazione istituzionale della Riserva. Il bando completo è scaricabile sul sito del parco, dove è possibile farsi un'idea delle caratteristiche distintive del territorio.
Shift, il Magazine online di cultura del design Japan-based mette a disposizione di giovani creativi una eccezionale opportunità: realizzare le immagini per il prossimo calendario. La passata edizione ha visto un successo "planetario" con la partecipazione di artisti e creativi da 35 paesi nel mondo. Dunque la selezione è molto dura, ma considerate pure una eventuale pubblicazione del vostro lavoro sul calendario 2012 come il vostro biglietto per il paradiso. Good Luck.
Il marchio De.Co. è un nuovo segno che il sistema di qualità aggiunge alle già note DOC, DOCG, DOP, per testimoniare e mettere in rete le eccellenze enogastronomiche così radicate nel territorio d'origine da meritarsi il sigillo di "Denominazione Comunale" A tutti i soci AIAP si chiede di progettare un marchio che verrà apposto su tutti i prodotti che meriteranno di fregiarsi del De.Co. COPPARO. Non serve aggiungere che questo segno dovrà avere requisiti di riconoscibilità, saper descrivere l'unicità del territorio, le peculiarità, gli elementi distintivi. Vi ricordo che siamo in provincia di Ferrara. Per tutte le altre informazioni vi rimando sul sito di AIAP.
Università di Teramo - Facoltà di Scienze della Comunicazione- e il Sistema Turistico del Gran Sasso d'Italia indicono un concorso di idee per la progettazione di un marchio che identifichi il Sistema Turistico e che possa essere veicolato in ogni tipo di attività di promozione del territorio. Si tratta di un concorso aperto a tutti, ma per gli studenti c'è una possibilità in più. Il bando è all'indirizzo internet dell'ente.
Trasforma in immagine l’idea che hai del metronotte. Puoi usare, oltre alla fantasia, disegno a mano libera, illustrazioni, photoshop, la fotografia, i ritagli. Ogni mezzo creativo è concesso per rappresentare l’idea per questo concorso di grafica, fotografia e illustrazione realizzato dalla Banda Fratelli. L’immagine del metronotte è fornita in un pacchetto dal sito web di riferimento. Oltre alla definizione di metronotte: m. [comp. di metro(politano) e notte]. Figura bohemienne e romantica, che vive a cavallo tra il giorno e la notte riuscendo a cogliere sfumature e colori della città come nessun altro sa fare. Invia la tua immagine in un foglio formato A4, puoi vincere una mostra a Torino e altri premi il cui elenco completo è visionabile sul sito e sul bando di concorso. Di seguito, la storia della Banda Fratelli tratta dal sito e le specifiche tecniche per partecipare al concorso:
La Banda Fratelli nasce nella calda estate del 2006, mentre l'Italia è distratta dalle vittorie dei suoi beniamini in calzoni corti. A loro modo, anche Andrea Bertolotti (chitarra e voce), Matteo Bonavia (basso) e Carlo Banchio (cajon) sono uomini di mondo: non hanno fatto il militare, ma a Cuneo ci sono nati. Non sono fratelli di mamma, ma si vogliono tanto bene. Propongono un repertorio di canzoni originali che ricordano i cantautori di casa nostra, strizzando l'occhio a Gaber e Caputo, a Buscaglione e Carosone. Con un velo d'inconfondibile ironia e uno stile di gusto "retrò" raccontano storie divertenti, romantiche o malinconiche. Può cambiare la forma, ma lo scopo è sempre lo stesso: emozionare lo spettatore, dello spettacolo protagonista e mai comparsa.
Di recente, inoltre, la Banda Fratelli è stata inserita nel roster nazionale Arci Real, che raggruppa alcune tra le proposte musicali più interessanti sul territorio italiano.
Cosa procurarsi per partecipare al concorso: la canzone della Banda Fratelli “Buongiorno disse il metronotte” in formato mp3, da ascoltare per trarre ispirazione o semplicemente per rilassarti. Un file PSD in formato A4 con l’immagine scontornata del metronotte. Un file TIFF e un file PDF in formato A4 contenenti l’immagine appena citata, in caso tu non utilizzassi Photoshop. Per scelta artistica l’immagine del metronotte non può essere spostata,deformata, ingrandita o rimpicciolita. È invece possibile apportare regolazioni all’immagine per integrarla meglio nell’ambiente (luce e colore). È anche possibile aggiungere elementi all’immagine o sovrapporli ad essa. Lavora l’immagine a 150 dpi: nel caso la tua opera venisse selezionata per essere esposta alla mostra organizzata dalla Banda Fratelli, ti chiederemo il file originale a 150 dpi per poter stampare il tuo lavoro. Se in quel momento non disporrai del file a 150 dpi, la tua opera non verrà stampata, e il premio verrà assegnato all’opera successiva in graduatoria. Una volta realizzato l’elaborato, esportalo in formato JPG. L’immagine dovrà essere in CMYK, e dovrà pesare intorno a 1 Mega. In caso di problemi di peso o di compressione da noi riscontrati al momento della ricezione dell’immagine, verrai contattato via mail con istruzioni più approfondite. In caso tu non scelga di utilizzare un programma di grafica, scannerizza il tuo lavoro ad alta qualità ed invialo in formato JPG.
Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345
Segreteria studenti segreteriailas
Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Plus del corso La migliore formazione ILAS
Prenota oraPlus del corso Formazione gratuita di alto livello
Prenota ora