alexa
Libri e riviste // Pagina 88 di 116
21.07.2009 # 1128
Francesco Clemente

Ilas Web Editor //

Francesco Clemente

Pamela kort - ed. Electa

Catalogo della mostra antologica tenutasi al museo Madre di Napoli. In allegato al catalogo di Francesco Clemente, "Nel Sud" di Salman Rushdie, un piccolo racconto dedicato all'amicizia di due anziani, Junior e Senior, in una ipotetica città del Sud.
Il tema allude direttamente all'amicizia di lunga data tra Rushdie e l'artista. Le illustrazioni che affiancano il testo, tutte realizzate appositamente da Clemente, ne sottolineano la poesia e lo stretto rapporto che esiste tra vita e morte.

21.07.2009 # 1133
Francesco Clemente

Ilas Web Editor //

Georg Baselitz

a cura di Norman Rosenthal ed. Electa

Catalogo della mostra

Baselitz inizia il suo percorso nel 1961-1962 con la pubblicazione del manifesto "Pandämonium" e una prima serie di quadri che, sotto le sembianze di malattia psichica o di oscenità, si confrontano, in modo più o meno violento, con l'arte conformista di impronta borghese. Dal 1966, l'artista si orienta verso una pittura svincolata da contenuti, esente da spunti aneddotici e da motivi realistico-descrittivi. Primo passo su questa strada sono gli Streifenbilder, particolarmente ben rappresentati in mostra, della fine degli anni Sessanta. Ma il passaggio decisivo consiste senz'altro nel capovolgimento all'ingiù del soggetto dipinto, praticato a partire dal 1969. Inizialmente dipinti in maniera definita e a tinte squillanti, i soggetti si trasformano in motivi inusuali, abnormi, resi con tonalità monotone, come la serie di grotteschi personaggi che mangiano arance (Orangenesser, 1981). Negli anni Baselitz diventa indifferente al motivo prima, alla tecnica poi, tanto da non aver più bisogno di capovolgere l'immagine e giungere persino a scolpire il legno.

21.07.2009 # 1132
Francesco Clemente

Ilas Web Editor //

Thomas Struth

Mario Codognato - ed. Electa

Catalogo della mostra

Il catalogo della retrospettiva organizzata al MADRE di Napoli nell'inverno del 2008:una mostra che prende avvio dalle prime fotografie in bianco e nero di Thomas Struth per arrivare a presentare il nucleo più consistente della sua produzione, le immagini in grande formato che ritraggono paesaggi urbani e paesaggi naturali, interni di musei, facciate di chiese e ritratti. Immagini nelle quali il fotografo sembra ricercare atmosfere in grado di evidenziare il senso della collettività e della quotidianità, attraverso uno stile asciutto, immobile, privo di retorica. L'unione tra l'uomo e i suoi ambienti genera atmosfere rare. Così anche nelle immagini scattate all'interno dei musei, dove l'artista osserva il pubblico che contempla i quadri, ritraendo così la condizione esistenziale dell'uomo confrontato con la propria immagine nell'opera d'arte.

21.07.2009 # 1131
Francesco Clemente

Ilas Web Editor //

Claude Closky

Marie Muracciole - ed. Electa

Catalogo della mostra

La mostra consiste nella presentazione dell'opera Manège (letteralmente giostra) presentata nel 2006 presso lo spazio 315 del Centre National d'Art et de Culture Georges Pompidou di Parigi e per la quale Closky aveva vinto il prestigioso Prix Duchamp l'anno precedente. L'installazione mette in scena una serie di 16 schermi piatti appesi a intervalli regolari che "lanciano" una riflessione sul tempo: da prendere, trovare, avere, dare, fare, guadagnare, passare, o addirittura uccidere. L'artista svilupperà inoltre una nuova installazione site-specific per il grande cortile interno del Madre intitolata "Climb at your own risk"


21.07.2009 # 1130
Francesco Clemente

Ilas Web Editor //

Vedovamazzei

Stefano Chiodi - ed. Electa

Catalogo della mostra

La prima retrospettiva dell'opera di vedovamazzei, il duo composto da Simeone Crispino e Stella Scala. Una selezione di lavori rappresentativi del percorso artistico dei due protagonisti e un gruppo di opere inedite realizzate per l'occasione. Sin dagli esordi, nel 1991, l'opera di vedovamazzei è stata caratterizzata da una esplicita carica corrosiva, da una visione fortemente sperimentale del lavoro artistico, in cui ogni opera diviene un momento di riflessione insieme poetica e politica sulla condizione umana, una continua sfida alle convenzioni, raccogliendo e mettendo originalmente in rapporto un'ampia gamma di esperienze, dalla storia contemporanea al cinema, dalla letteratura all'architettura, passando per la ricerca scientifica e la memoria collettiva. La retrospettiva include così opere di forte impatto visivo, come il grande lampadario-rifugio Climbing, l'insegna al neon Bojinka, che trasforma in attrazione spettacolare il nome in codice di uno dei più feroci piani terroristici concepiti in anni recenti, il video sotto il quale scorrono le parole di una canzone pacifista di Johnny Cash, e altre ancora in cui si rende ben visibile lo spirito sottilmente destabilizzante di vedovamazzei, quali le loro librerie, di cui viene rovesciata la tradizionale funzione di supporto.

21.07.2009 # 1129
Francesco Clemente

Ilas Web Editor //

Luciano Fabro | Didactica magna minima moralia

Silvia Fabro, Rudi Fuchs - ed. Electa

Catalogo della mostra

La prima monografia dell'artista curata dall'ex direttore della Tate, Rudi Fuchs in occasione della retrsopettiva di Fabro organizzata al MADRE di Napoli. La mostra si concentra sulla produzione di Fabro degli anni Sessanta attraverso una selezione di lavori fondamentali per la storia dell'arte italiana contemporanea, all'epoca estremamente innovativi e ancora esemplari per le nuove generazioni. Le opere di questo periodo già evidenziano il suo forte ed originale interesse per lo spazio inteso come dimensione comunicativa, la percezione dell'ambiente nel rapporto tra realtà esterna e interiorità e l'idea dell'opera (che spesso chiama elaborato) come materiale oggettivo che, nel suo farsi, favorisce lo sviluppo di nuovi piani di conoscenza. Proprio in questi primi anni della sua straordinaria carriera, Fabro realizza anche opere in vetro e altre in leggeri tubolari di metallo che evidenziano forme e materiali come semplici veicoli luminosi e dinamici

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas