alexa
Libri e riviste // Pagina 87 di 116
21.07.2009 # 1135
Ceal Floyer

Ilas Web Editor //

Ceal Floyer

Mario Codognato - ed. Electa

Catalogo della mostra

Il Madre di Napoli ospita a partire dal 29 novembre 2008 la prima mostra personale dell'artista britannica Ceal Floyer organizzata in una istituzione pubblica italiana. La mostra a cura di Mario Codognato presenta una selezione di lavori, con una rivisitazione site specific deliberatamente studiata per gli spazi del MADRE.
Circa 15 opere divise tra video, istallazioni e sculture, permettendo di ripercorrere il percorso artistico di Ceal Floyer. La mostra sarà allestita nei nuovi spazi del secondo piano precedentemente occupati dal bookshop, ed ora dedicati all'esposizioni temporanee. La chiarezza del pensiero di Ceal Floyer e la presentazione volutamente sintetica delle sue idée, si rivela in ogni aspetto della sua arte. La sorprendente semplicità del suo lavoro è sempre impregnata da una particolare vena di ironia, con il proposito di rappresentare la consapevolezza dell'assurdo. L'uso del doppio significato in ogni opera, inteso come un duplice punto di vista della stessa, costringe lo spettatore a rinegoziare la propria percezione del mondo.
Tutti i suoi lavori, tutti gli oggetti da cui sono composti sono sempre readymade, tutti nascono con l'intento di esaminare la tensione dialettica che inevitabilmente si crea tra l'ordinario ed il suo essere concreto, come una costruzione immaginifica del significato reale, del valore reale, legato all'uso stesso degli oggetti rappresentati.
Ecco che prendono vita opere come Drill, Mousehole, Untitled Installation (Dotted line), Exit, con la volontà di rappresentare quello che sono ed allo stesso tempo con la voglia di identificare la semplicità con la complessità dell'essere semplicemente ciò che rappresentano, dando così vita ad un inevitabile meccanismo di riflessione sull'ovvio

03.09.2009 # 1142
Ceal Floyer

Ilas Web Editor //

Nobuyoshi Araki/Gold

a cura di Maggia Filippo - ed. Skira

Il volume presenta una selezione di oltre 200 opere fra le più importanti e significative del fotografo giapponese, uno degli artisti internazionalmente più acclamati e discussi. Il libro ripercorre la carriera di Araki degli Sessanta sino a oggi, con particolare attenzione alla recente produzione di cui verrà data ampia esposizione.
La serei Tokyo Diary 2003 - 2007, raccolta di emblematiche fotografie (una per giorno), una nuova serie di nudi e di eleganti ritratti femminili, e alcune "storei" ambientate nel Giappone tradizionale. Accanto a questi lavori seriali spiccano i ritratti e le fotografie di strada degli anni Sessanta e Settanta, dove Araki "registra" la società giapopnese nel suo momento forse più vorticoso di crescita economica. Forte rilievo assumono le nuove composizioni di fiori e i classici bondage che l'hanno che l'hanno reso famoso in tutto il mondo.
Filippo Maggia è curatore della collana di fotografia per Skira editore. Dal 1993 ricopre il medesimo ruolo presso la Galleria Civica di Modena, e dal 1999 per la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per L'arte di Torino.

03.09.2009 # 1141
Ceal Floyer

Ilas Web Editor //

La parola nell'arte

a cura di Belli Gabriella - ed. Skira

Scritta, disegnata, declamata, cancellata, la parola è stata un elemento fondamentale per la sperimentazione dell'avanguardia storica e la sua presenza ha accompagnato ogni significativo cambiamento delle poetiche artistiche del '900.
Il volume presenta una ricca documentazione del contributo offerto dalla ricerca artistica internazionale del secondo dopoguerra, per giungere fino alle più recenti sperimentazioni, che ancora una volta trovano nella relazione tra parola e arte visiva, terreno fertile per nuovi approcci e nuove interpretazioni dell'esperienza estetica.
Sono raccolti circa 600 lavori, tra olii, collage, disegni, manoscritti, documenti originali, fotografie, video, libri d'artista, spesso inedite composizioni di autori più noti per il loro ricerca pittorica, che per questa particolarissima sperimentazione nel campo delle ricerche verbo visuali.


03.09.2009 # 1140
Ceal Floyer

Ilas Web Editor //

Sequence (1)

a cura di Gingeras Alison M. - ed. Skira

Il catalogo, realizzato in occasione dell'ultimo evento di Palazzo Grassi a Venezia, propone una selezione di opere inedite appartenenti alla Collezione Françoise Pinault e create per l'inaugurazione di un nuovo ciclo di esposizioni intitolato "Sequence".
Sequence 1 sarà dedicata a 16 artisti internazionali appartenenti a diverse generazioni che, accanto ai loro maggiori lavori già presenti nella Collezione, creeranno opere ad hoc in occasione della mostra veneziana, tutte ispirate al principio di artigianalità nell'arte contemporanea, declinato in tutti i tradizionali generi creativi e con le più diverse tecniche realizzative.

21.07.2009 # 1136
Ceal Floyer

Ilas Web Editor //

Alighiero e Boetti | Mettere all'arte il mondo

Achille Bonito Oliva - ed. Electa

Catalogo della mostra


Per la prima volta il MADRE rende omaggio all'artista torinese. L'esposizione, curata da Achille Bonito Oliva, si svolge lungo un percorso capace di illustrare il metodo creativo di Alighiero Boetti. Nucleo concettuale rimane il suo modus operandi: l'ideazione in solitudine e la successiva realizzazione dell'opera con l'aiuto di artigiani selezionati. Boetti ha saputo così portare a pari dignità artista e artefice. In mostra i celebri kilim (50 in tutto nell'installazione Alternando da uno a cento e viceversa), gli arazzi, le mappe, nonché sculture in bronzo (nel cortile esterno il verticale Autoritratto) e all'ingresso la foto a dimensione naturale della performance Oggi venerdì ventisette marzo millenovecentosettantatre.
Foto e video documentano i numerosi viaggi di Boetti in varie parti del mondo, in particolare in Afghanistan e Pakistan, i contatti con la cultura e la gente del luogo, chiamata ad eseguire manualmente numerosi lavori, fino all'apertura di un vero e proprio albergo (One Hotel) a Kabul.
Mettere all'Arte il Mondo indica l'attitudine di un grande artista che ha saputo socializzare la propria creatività sviluppando come metodo l'interattività e la comunicazione dell'arte nella società di massa.

21.07.2009 # 1134
Ceal Floyer

Ilas Web Editor //

Robert Rauschenberg | Travelling '70/'76

Mirta D'Argenzio - ed. Electa

Catalogo della mostra

Prima retrospettiva italiana dopo la recente scomparsa, la mostra ripercorre in modo dettagliato le varie serie di opere realizzate negli anni 70 nel corso dei suoi viaggi in India, Israele, Egitto e Italia. Nascono così le splendide serie di Cardboard, Hoarfrost, Early Egyptian, Venetian, Pyramid o ancora Jammer, tutte presenti nell'esposizione.
Ciascuna opera è elaborata con la tecnica dell'assemblage, utilizzando oggetti comuni o spezzoni di oggetti recuperati e immersi in una dimensione artistica secondo il concetto dada del ready-made. Il risultato si colloca in questo modo a metà tra arte e vita, tra pittura e collage.
Il catalogo, riccamente illustrato, contempla interviste inedite ai suoi compagni di viaggio, artisti anche loro, Brice Marden e Mayo Thompson, nonché testimonianze intense di Branden Joseph e Mirta d'Argenzio. Con questa grande mostra, il Museo MADRE di Napoli si configura sempre più come centro di eccellenza per l'arte contemporanea in Italia.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas