

Ilas Web Editor //
L' artista e la sua realtà
Mark Rothko - ed. Skira
A quasi quarant'anni dalla scomparsa viene pubblicato l'inedito e incompiuto libro di Mark Rothko grazie al prezioso intervento del figlio Christopher.
Vari dilemmi si sollevano intorno al volume: prime fra tutte due domande apparentemente banali ma ancor oggi senza risposta. Perché Rothko ha scritto il libro? E perché non lo ha mai portato a termine? Come spiega chiaramente Chistopher Rothko "non abbiamo né documenti né dichiarazioni, né materiale d'ogni sorta che fornisca risposte effettive e sostanziali a queste domande cruciali. Nondimeno, ho un'opinione al riguardo che suggerirò in tutta confidenza, in parte a causa della sua semplicità: mio padre ha scritto il libro perché, a quello stadio, non riusciva a esprimere in modo soddisfacente, le idee che conteneva la pittura; e abbandonò quindi il progetto per un risvegliarsi della sua pittura, che gli permise di esternare quelle idee in modo più efficace che su carta. Mio padre fu prima e dopotutto un pittore e, del resto, La Realtà dell'artista dimostra chiaramente che pensava costantemente alla pittura. Si era così trattato per lui di un gesto radicale quello di posare il pennello, dopo quasi vent'anni, per consacrarsi alla scrittura. Non è chiaro se si trattò di una mossa audace o disperata. In ogni caso fu un provvedimento attivo, che lo impegnò in un nuovo viaggio o, forse, in un percorso diverso dello stesso viaggio. Perché le idee del libro non erano nuove per mio padre. La sua pittura fu e restò sempre centrata sulle idee. La redazione del libro non costituì altro che un modo diverso di proiettarle nel mondo. Il suo stesso titolo, La Realtà dell'artista, indica questo desiderio. Come Rothko sottolinea a più riprese, l'essenza della pittura è, per lui, la prospettiva unica dell'artista sul mondo e la sua comunicazione all'osservatore. Entrare in un dipinto vuol dire entrare nella realtà dell'artista, e sebbene abbia semplicemente scribacchiato questo titolo a matita sulla cartellina contenente il manoscritto), il suo messaggio è sviluppato in modo esteso all'interno del volume".