

Ilas Web Editor //
Hegarty on
Advertising
Turning intelligence into magic
Questo libro, edito da LOGOS edizioni, offre un approccio al graphic design decisamente interessante poichè prova a svelare in che modo un progetto prende vita, a cominciare dalla selezione degli spunti creativi, alla loro stratificazione, rielaborazione e infine produzione del lavoro finale. Un modo per svelare il DNA di un progetto creativo.
Questo libro racconta la storia del mondo in 500 immagini significative scelte dai curatori tra quelle che hanno saputo raccontare gli avvenimenti più importanti ai quali abbiamo avuto modo di partecipare. I vari anni del decennio sono raccontati brevemente in una visione panoramica che inquadra gli avvenimenti specifici. Si tratta di una utilissima antologia visiva, che può essere strumento per trarre spunti di riflessione e nuovi concept per la comunicazione pubblicitaria, come dimostra la recente mostra a Parigi al Museo della Pubblicità.
Diciamolo subito, non è un libro fresco di stampa, e in queste situazioni c'è il rischio che la tecnologia vada tanto veloce da non dare il tempo di scriverne un libro, ma questo testo resta comunque un volume di riferimento per la grafica 3D e la progettazione tridimensionale. Abbracciando argomenti che vanno oltre il software, aiuta a comprendere da un punto di vista "matematico" il processo di costruzione dell'oggetto virtuale, e ad impadronirsi dei concetti di base comuni a molte piattaforme (se non tutte) di progettazione 3D.
Jules Chéret (1836-1932) è indubbiamente uno dei protagonisti della svolta che la comunicazione pubblicitaria ha vissuto all'inizio del secolo scorso. Per capire i meccanismi progettuali di un manifesto moderno, rapporto tra visual e headline, il soggetto, vuoti e pieni, bisogna partire dallo studio di questi magnifici capolavori della grafica pittorica. Per una volta parliamo di un libro realizzato dal Museo delle Arti Decorative di Parigi, che ospita una delle collezioni più interessanti sulla storia della pubblicità, disponibile sul sito dell'istituzione.
Bisogna ammetterlo: più che la complessità dei codici, l'originalità dei contenuti o la compatibilità, quel che ci preoccupa è riuscire a comprendere il linguaggio del committente che ci chiede il progetto del sito web, sperando che non sia troppo lontano dalla realtà del possibile con le sue indicazioni e i desiderata. Oppure, se siamo dall'altra parte della barricata, che le velleità artistiche del webdesigner e del suo team di creativi non finiscano per sopraffare le reali esigenze di chi ha deciso di affidarsi a loro con richieste concrete di visibilità, che niente hanno a che fare con la sperimentazione di nuove tecnologie, magari disponibili ancora a pochi fortunati navigatori del web. Questo libro edito da Franco Angeli può aiutare a trovare risposte nel difficile cammino dell'intesa reciproca, che a ben vedere parla una sola lingua e ha un obiettivo comune.
Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345
Segreteria studenti segreteriailas
Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Plus del corso La migliore formazione ILAS
Prenota oraPlus del corso Formazione gratuita di alto livello
Prenota ora