alexa
Libri e riviste // Pagina 57 di 116
06.08.2012 # 2572
CROMA

Daria La Ragione //

CROMA

AAVV - testi di Michel Pastoureau

350 fotografie per i sei colori. Il rosso, il verde, il nero, il giallo, il blu, e il bianco esplodono in un trionfo di immagini: paesaggi, volti, oggetti si rincorrono davanti ai nostri occhi in un crescendo di armonia e varietà.

Guidati da Michel Pastoureau, il volume svela la forza simbolica e culturale dei colori. Pastoureau considera sei diversi colori come altrettanti percorsi all’interno della nostra mentalità e della nostra storia culturale. Proprio intorno a questi colori si sviluppa il volume. Ognuno di essi stabilisce e determina quindi un percorso, uno stato d’animo, un insieme di emozioni.

Straordinarie fotografie d’autore interpretano il linguaggio segreto dei colori. Steve McCurry, Martin Parr, Susan Meiselas, Bruno Barbey, Raghu Rai, Peter Marlow e molti altri si confrontano a distanza sulle pagine del libro dando vita a un dialogo silenzioso per raccontare con le immagini tutte le sfumature dei colori.

I colori sono protagonisti della nostra vita: ci circondano, possiedono significati nascosti che influenzano il nostro ambiente, i nostri comportamenti, il nostro linguaggio e il nostro immaginario.

Michel Pastoureau (Parigi, 1947), storico medioevalista, ha compiuto gli studi all’École Nationale des Chartes. Dal 1983 è titolare della cattedra di Storia del  simbolismo occidentale ed è direttore della sezione Scienze storiche e filologiche dell’École  pratique des hautes études della Sorbona. Ha scritto numerosi saggi sul colore, sugli animali e sui simboli. In Italia ha pubblicato Il piccolo libro dei colori (2006), Blu. Storia di un colore (2008), Nero. Storia di un colore (2008), La stoffa del diavolo. Una storia delle righe e dei tessuti (2007), Orso. Storia di un re decaduto (2008) e Medioevo simbolico (2009).

06.08.2012 # 2571
CROMA

Daria La Ragione //

Fashion Box

AAVV - testi di Antonio Mancinelli

Fashion Box è l’antologia iconografica sui classici della moda e sulle dive che li hanno resi celebri. L'incontro tra Celebrities e moda: due mondi che, insieme, hanno plasmato il costume, i comportamenti e il modo di interpretare l'abbigliamento, a partire dagli anni '30.  Stile e icone sono due parole indissolubilmente legate.

Ogni capo di ogni guardaroba ha da sempre avuto la sua musa.
Audrey Hepburn, il sinuoso rigore del tubino nero; Catherine Hepburn, l’universale classe della camicia bianca; Rita Hayworth, la sensuale eleganza dell’abito da sera, Twiggy, la forza rivoluzionaria della minigonna, la provocante allure della guêpière nelle interpretazioni estreme di Madonna e Carla Bruni, Marilyn Monroe in jeans e le T-Shirt bianche di Jane Birkin e Patti Smith.

Scatti d’autore e frame cinematografici indimenticabili: nel gioco di questi due elementi, la sintesi è l'immagine. L’immagine fonda il mito e ne scandisce l’evoluzione. Sedici capi e sedici icone per un viaggio fotografico nel mondo della moda. Tubino Nero, Camicia Bianca, Jeans, Tailleur, Bikini, Dolce Vita, Hot Pants, Longuette, T-Shirt, Trench, Minigonna, Twin Set, Androgino, Guêpière, Capri Pants, Abito da sera.

Antonio Mancinelli è caporedattore di “Marie Claire”. Ha collaborato per numerose testate giornalistiche tra cui “Vogue”, “Max”, “Maxim”, “Elle”, “Marie Claire Maison”, “Vanity Fair Italia”. Ha pubblicato Moda! (2006) e Antonio Marras (2006). È titolare della cattedra di Analisi del Sistema Moda presso la Domus Academy e tiene seminari in numerose università italiane tra cui: il Politecnico dell’Università di Milano, IULM, l’Università “La Sapienza”, “LUMSA” di Roma, il DAMS di Bologna, Image Investment e l’Istituto Europeo di Design.

06.08.2012 # 2570
CROMA

Daria La Ragione //

FACCIA A FACCIA

William A.Ewing

Il corpo umano è stato la frontiera o “il campo di battaglia” per le arti visive negli ultimi decenni. Ora il ritratto s’impone come nuovo limite, terreno di confronto e scontro di stili e tendenze, tra documentazione e ricerca artistica. Il libro propone un interessante percorso a cura di William A. Ewing, direttore del Musée de l’Elysée di Losanna, all’interno della fotografia contemporanea per esplorare gli artisti e i fotografi che intorno al ritratto, e all’autoritratto fotografico, trovano nuove modalità espressive.

Il viso è pronto a cambiare, sotto le necessità di una “perenne bellezza” e le possibilità tecniche della chirurgia estetica. Non sorprende quindi, che anche gli artisti e i fotografi cerchino di “manipolare” la propria idea del volto umano per trovare nuovi significati e nuove modalità espressive più in linea con la vita contemporanea.

Un percorso visivo unico, tra immagini più o meno note, per indagare le frontiere dell’arte e dell’espressione contemporanea.

06.08.2012 # 2569
CROMA

Daria La Ragione //

MARILYN & MAGNUM

AA VV

A cinquant’anni dalla scomparsa, una splendida collezione che descrive ogni aspetto della poliedrica personalità di Marilyn Monroe. Una straordinaria carrellata di immagini dei fotografi della storica agenzia Magnum che hanno immortalato una delle stelle più amate e ambite nella storia della fotografia e hanno catturato, come nessun altro, la forza, l’intensità, la bellezza della Monroe, il suo mito, la sua grazia, la sua fragile esistenza.

È passato mezzo secolo dalla morte dell’attrice, ma la sua presenza nella cultura popolare non si è mai sbiadita, in parte proprio grazie alla grandissima quantità di foto che le sono state scattate.

Di Marilyn Monroe, del suo corpo prorompente, del suo viso sensuale, rimangono molte celebri fotografie, vere e proprie icone di femminilità, impresse nella memoria a testimonianza di una stagione breve e intensa del divismo hollywoodiano. Molte di queste immagini, le più intense, le più insolite, sono state realizzate dai fotografi dell’agenzia Magnum che hanno seguito, in modo diverso, la carriera di Marilyn dagli inizi fino al suo fulgido successo di star internazionale.

Henri Cartier-Bresson, Elliott Erwitt, Eve Arold, Inge Morath, Philippe Halsman e molti altri, l’hanno ritratta sul set e nella vita provata. Dagli scatti glamour e
dai posati in studio fino ai momenti di delicata e disarmante intimità, senza trascurare i momenti forse più emblematici della sua carriera di attrice: il set di A qualcuno piace caldo e quello della sua ultima pellicola, Gli Spostati di John Huston.

Marilyn aveva un vero talento per la macchina da presa e un rapporto speciale con l’obiettivo fotografico. Questo libro, arricchito da un testo del critico Gerry Badger e dalle biografie dei fotografi autori degli scatti presentati, raccoglie immagini straordinarie di Marilyn Monroe, tra bianco nero, colore, riproduzione di provini, cogliendola in tanti diversi frammenti della sua vita: mentre recita, prova una scena, si offre ai suoi fan, si trucca o semplicemente gioca, come solo lei sapeva fare, con l’obiettivo fotografico.

Gerry Badger nasce a Northampton nel 1946, è un fototografo, architetto e critico fotografico. Tra i suoi libri ricordiamo Collecting Photography (2002), The Genius of Photography (2007), The Pleasure of Good Photographs (2010), vincitore del ICP Infinity Writer’s Award 2011, e (con Martin Parr), del The Photobook: A History (2 volumi 2004 e 2006).

19.07.2012 # 2519
CROMA

Daria La Ragione //

Griglie grafiche. Soluzioni creative per il design.

L. Roberts

Una griglia ben ideata può fare la differenza tra un impaginato piatto e un layout elegante e visivamente attraente. Questo volume di immediata consultazione fornisce ai grafici di qualsiasi livello l'ispirazione e le nozioni tecniche per creare impaginati di grande efficacia. Tutti gli esempi di design presi in esame mostrano la sovrastampa delle griglie sottostanti, mentre didascalie dettagliate illustrano come i designer abbiano utilizzato la griglia per strutturare i vari elementi e aggiungere dinamicità, flessibilità o impatto visivo al loro lavoro. Ricco di consigli su modi diversi e originali di utilizzare lo spazio, i caratteri tipografici e le immagini, questo libro approfondisce anche idee innovative riguardo agli strumenti di navigazione dei testi e alla grafica informativa. Le descrizioni dettagliate corredate da indicazioni sulle caratteristiche e le misure delle griglie permettono ai designer di applicare, adattare e rifinire gli elementi mostrati per creare layout unici e dinamici.

13.07.2012 # 2532
CROMA

Daria La Ragione //

Marina Abramovic. The artist is present.

di Akers Matthew

Incontrastata regina della performance art e della ricerca d'interazione con il pubblico, capace come nessun altro di sfidare i limiti del corpo umano, la grande artista serba Marina Abramovic in un documentario prodotto dal canale televisivo via cavo americano HBO. Instancabile e infaticabile, Marina lo è fin dagli inizi della sua carriera. Sperimentale, anche. Nella sua costante ricerca ha sopportato dolore fisico, spossatezza oltre il pensabile, e ha anche rischiato la vita. Grande, incontrastata imperatrice della performance art, Abramovic ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Leone d'oro alla Biennale del 1997 per la stupefacente installazione Balkan Baroque, inno materico alla stupidità di tutte le guerre e alle loro incancellabili conseguenze. Il film è stato presentato al Sundance e al Festival di Berlino di quest'anno.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas