alexa
Libri e riviste // Pagina 55 di 116
14.08.2012 # 2579
Le immagini che ci raccontano il mondo

Daria La Ragione //

Le immagini che ci raccontano il mondo

AA VV

300 Fotografie tratte dall'archivio dell'agenzia Magnum
Come capire il mondo di oggi senza conoscere la sua storia recente? Come trasmettere alle nuove generazioni lo spirito dei decenni trascorsi dopo la Seconda guerra mondiale, il susseguirsi dei conflitti, le rivoluzioni tecnologiche, il cambiamento di mentalità?
Per raccontare questa storia, Magnum Photos, la prestigiosa agenzia internazionale di reportage fotografico, ha aperto i suoi archivi.
Questo libro non ha la pretesa di fornire una cronistoria degli avvenimenti accaduti dal Dopoguerra ad oggi, ma restituisce momenti forti, evoca atmosfere, ricorda avvenimenti cruciali e tappe decisive, mentre una dettagliata cronologia si snoda lungo le pagine del volume per ricordare le date più importanti.
Ogni immagine selezionata, collocata nel suo contesto, a volte commentata dallo stesso fotografo, diviene un punto di scambio, uno stimolo alla riflessione, l’occasione per osservare e comprendere un mondo e un periodo cruciale in cui si sono incrociate tre generazioni. Un volume che, nello stesso tempo è uno strumento di conoscenza, una raccolta di ricordi e un grande libro di fotografia.

30.10.2012 # 2730
Le immagini che ci raccontano il mondo

Daria La Ragione //

1960. Io reporter

Ermanno Rea

"La fotografia è stata per me una grande passione, breve ma intensa; la Leica, il mio salvagente in una stagione di disillusione politica. Era la fine degli anni cinquanta, non esisteva scollamento, allora, tra pubblico e privato: i dubbi, le contraddizioni, le domande senza risposta su quel che restava del sogno comunista segnarono la nostra generazione. In me, poco più che trentenne, il segno fu tanto profondo da spingermi a lasciare non soltanto la redazione di "Vie Nuove" (il settimanale del Pci per il quale scrivevo dopo l'esperienza all'"Unità") ma addirittura il giornalismo, nella convinzione che continuare a praticarlo avrebbe voluto dire tradire le mie idee e trasformarmi da militante comunista nel suo opposto. Preferii partire alla volta di Berlino e trasformarmi in fotografo giramondo. Per cinque anni non feci altro che viaggiare spiando i volti delle persone nei paesi più lontani. Poi i tempi cambiarono, e con essi, un po' alla volta, anche le mie decisioni."

ed. Feltrinelli

09.10.2012 # 2674
Le immagini che ci raccontano il mondo

Daria La Ragione //

La pittura cos'è

James Elkins

Questo libro racconta i modi di preparazione della pittura. Descrive i processi che gli artisti compiono, nei loro studi, per trasmutare istanze e significati di materie elementari, acqua, terra, aria e fuoco. È la cucina della pittura. James Elkins, professore e pittore, esamina quadri di Leonardo, Tiziano, Tintoretto, Rembrandt, Monet, Dubuffet, Francis Bacon, Lucien Freud. Ne rileva gli ingredienti, le dosi, gli utensili, ma anche la gestualità e gli umori. Ricette difficili da tramandare, come in ogni cucina che si rispetti, che qui hanno una chiave di volta nel confronto con l’alchimia, cultura dei comportamenti e delle trasformazioni della materia. Elkins va incontro agli storici dell’arte, che si sentono a disagio con gli “impasti” dell’opera, ma vorrebbero capirci di più. Reinterpreta la filosofia dell’immaginazione. E soprattutto dota i semiologi di nuovi strumenti d’analisi, in grado di esplicitare i programmi narrativi della pittura: operazioni concatenate – macerare, miscelare, separare, distillare… – e transizioni di fase – congelazione, sublimazione, precipitazione, putrefazione. Ecco un libro per pensare la pittura dall’interno, prima che diventi historia e per l’incidenza che ha su di essa. C’è una scienza del concreto che finora non ha avuto il giusto credito.

James Elkins insegna Storia dell’arte presso la School of the Art Institute di Chicago e dirige il dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Cork. Tra le sue pubblicazioni: What Painting is (1998), How to Use Your Eyes (2000), Pictures and Tears (2001), On the Strange Place of Religion in Contemporary Art (2004), Six Stories from the End of Representation (2008).

Tiziana Migliore è docente di Letteratura artistica allo Iuav e vicepresidente dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva. Specialista in semiotica e retorica del visibile, ha pubblicato Miroglifici. Figura e scrittura in Joan Miró (2011) e curato, tra gli altri, Retorica del visibile (2011), Quaderni della Biennale 1, 2 (2011; 2009), Macchina di visione. Futuristi in Biennale (con Beatrice Buscaroli, 2009), Argomentare il visibile (2008).

Edito da Mimesis

21.09.2012 # 2644
Le immagini che ci raccontano il mondo

Daria La Ragione //

Brand Identikit

Gaetano Grizzanti

Brand Identikit è un vademecum culturale, tecnico e al tempo stesso pedagogico sull’identità di marca e d’impresa, che mette a disposizione del lettore tutto l’occorrente per capire cos’è il branding, cosa si intende per marca e marchio e come funziona la brand identity. Il volume è strutturato in cinque sezioni. La prima riguarda la “Marca” e la seconda il “Marchio”, entrambe costituiscono la parte nozionistica della materia, cioè tutto quello che si deve sapere per avere le basi cognitive sulla brand identity. La terza sezione racconta le storie di venti marche riconosciute, selezionate tra quelle più rappresentative dal punto di vista del branding. La quarta espone quattro case-history italiane di brand identity, sviluppate dall’autore. L’ultima sezione, infine, raccoglie stimoli e argomenti di attualità legati al mondo del brand.
Fausto Lupetti Editore




22.08.2012 # 2588
Le immagini che ci raccontano il mondo

Daria La Ragione //

Magnum Magnum small edition

AA VV

Dopo il clamoroso successo ottenuto dal volume in grande formato pubblicato in occasione del 60° anniversario di Magnum Photos, esce ora la nuova edizione di Magnum Magnum in confezione olandese e con un formato ridotto.

Magnum Magnum rappresenta una pietra miliare nell’editoria fotografica. Questo libro eccezionale celebra la visione, l’immaginazione e il talento dell’agenzia fotografica più illustre del mondo. Ogni fotografo di Magnum ha selezionato le sei migliori e più significative immagini di un altro “compagno di agenzia”, commentando la sua scelta con un breve testo.
Il risultato è questo libro: 413 immagini, accompagnate da aneddoti di vita, ricordi affettuosi e brandelli di storia raccontati dagli stessi protagonisti, i fotografi di Magnum Photos. Nessun libro come Magnum Magnum riesce a svelare i segreti della grande fotografia, mettere a fuoco i suoi protagonisti e raccogliere in un’unica opera le foto più forti e incisive del nostro tempo.


C’è chi ha commentato: “Ciò che traspare in quest’opera, nelle foto come nei testi, è il carattere, l’anima che difficilmente troverete in altri volumi... Non riesco a immaginare un altro libro come questo”. E infatti non c’è mai stato un libro come questo; è il primo libro di gruppo di Magnum che include tutti i fotografi invitati a partecipare.
Dall’introduzione di Stuart Franklin

20.08.2012 # 2587
Le immagini che ci raccontano il mondo

Daria La Ragione //

Lo sguardo del secolo

Henri Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson. Immagini e parole è il volume che accompagna la mostra omonima in programma a Palazzo Incontro (Via dei Prefetti 22, Roma) dal 20 gennaio al 6 maggio 2012.

Il libro presenta cinquanta interventi di scrittori, intellettuali, amici ed estimatori di Henri Cartier-Bresson affiancati da quelle opere del grande maestro della fotografia che hanno suscitato, suggerito e motivato gli interventi stessi. Un progetto nato qualche anno fa quando un gruppo di amici pensò festeggiare il compleanno di Cartier-Bresson chiedendo alle persone a lui più vicine di commentarne la propria immagine preferita. La selezione delle opere, impreziosita dai commenti, fa di questo volume un'occasione unica per approfondire i temi legati alla  fotografia: il suo potere comunicativo, le sue peculiarità stilistiche, il suo ruolo.

Autori dei commenti:
Kobo Abe, Pierre Alechinsky, Manuel Alvarez Bravo, Avigdor Arikha, Eduardo Arroyo, Gae Aulenti, Alessandro Baricco, Jean Baudrillard, François Bon, Yves Bonnefoy, Pierre Boulez, Henri Cartier-Bresson, Emile Michel Cioran, Jean Clair, Jean Daniel, Bruce Davidson, Régis Debray, Robert Delpire, Michèle Desbordes, Robert Doisneau, Anna Farova, Dominique Fernandez, Pierre Gascar Mario Giacomelli, Ernst Hans Josef Gombrich, Eric Hobsbwam, Jim Jarmusch, Alain Jouffroy, Lincoln Kirstein, Andrei Konchalovsky, Milan Kundera, Jean Lacouture, Jean Leymarie, Gérard Macé, André Pieyre de Mandiargues, Roberto Matta, Arthur Miller, Jean-Pierre Montier, Beaumont Newhall, Erik Orsenna, Claude Roy, Danièle Sallenave, Ferdinando Scianna, Leonardo Sciascia, Saul Steinberg, Sam Szafran, John Szarkowski, Antonio Tabucchi, Agnès Varda, Paul Virilio.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas