

Daria La Ragione //
Il sistema dell'advertising
Stefano Calabrese
Il volume applica in modo sistematico gli strumenti della retorica classica al mondo della pubblicità: oggi è infatti questo tipo di comunicazione, più della letteratura, a ricorrere allo strumento della parola efficace e originale, secondo modalità persuasive già note ad Aristotele. Possiamo trovare il favore del mercato attraverso strategie retoriche che lavorano per addizione o per sottrazione, quando il prodotto pubblicizzato è di scarso valore o, rispettivamente, di nicchia; attraverso strategie che ricorrono alla sovrapposizione di codici semiotici diversi, quando l’art director e il copywriter li mescolano in un puzzle elegante e vertiginoso; attraverso strategie retoriche contrastive, quando si vogliono contrapporre stili di vita opposti, o sostitutive, quando si desidera che i potenziali acquirenti connotino una merce secondo valori del tutto immaginari. Sempre meno asservita al mercato, la pubblicità degli ultimi dieci anni si sta progressivamente estetizzando, e così incontra fatalmente la retorica, questa antica, sperimentata arte del comunicare che oggi si applica altrettanto facilmente al linguaggio verbale e al linguaggio analogico delle immagini.