alexa
Libri e riviste // Pagina 51 di 116
21.05.2013 # 3070
L'etica del fotogiornalismo

Daria La Ragione //

L'etica del fotogiornalismo

Ferdinando Scianna

"L'etica è l'etica. Non credo che esista un'etica specifica del giornalismo, con una conseguente sottoetica del fotogiornalismo". 

Le parole sono di Ferdinando Scianna, tra i nomi più grandi della fotografia italiana. 


Scianna comincia a fotografare negli anni Sessanta mentre studia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo.

Nel 1963 incontra Leonardo Sciascia con il quale pubblica il primo di numerosi libri poi realizzati insieme: Feste religiose in Sicilia per il quale riceve il Premio Nadar. 


Dal 1967 lavora per "L'Europeo" come fotoreporter, inviato speciale e, in seguito, come corrispondente da Parigi dove rimane per dieci anni. Qui conosce Henri Cartier-Bresson e nel 1982 entra a far parte dell'agenzia Magnum Photos.


21.05.2013 # 3069
L'etica del fotogiornalismo

Daria La Ragione //

Sapone Sapey

AA.VV.

Architettura emozionale è quella che la stessa Teresa Sapey definisce alla base dei suoi progetti. Emozioni pure, giocate sul colore, su geometrie e spazi poco consueti, arrivando a risultati che non vogliono essere solo funzionali ed estetici. 

Colore ed esuberanza si infiltrano anche nei suoi libri: dopoSapore Sapey (un ricettario davvero sui generis, in bilico tra cucina e design), la seconda tappa nel mondo dell'architetto èSapone Sapey.

Un volume, in cinque capitoli, dedicato a cinque ricette differenti su come insaponare, dalle cose più grandi (un aereo) agli usi e abitudini della vita quotidiana. Non mancano le bolle di sapone, sicuramente l'astrazione più magica e interessante tra le soap recipes.


21.05.2013 # 3068
L'etica del fotogiornalismo

Daria La Ragione //

Il design della ceramica in Italia / 1850-2000

Elena Della Piana

Il volume si propone di delineare la storia del design della ceramica in Italia dalla fine dell'Ottocento a oggi: dal dibattito sulle arti applicate e la prima industrializzazione alla nascita dei distretti produttivi e la trasformazione industriale, dal Novecento con i grandi numeri e le autorialità di designer e imprese al panorama contemporaneo tra moda e ricerca.

Il volume indaga come il sistema di lavorazione della terra affidata al fuoco si affermi, a partire da fine Ottocento, come campo di sperimentazione ideale per la nascente industrializzazione, oltre che per la circolazione e la diffusione di linguaggi formali e decorativi ripetibili.

La variegata realtà dei distretti produttivi italiani è documentata attraverso un'analisi della loro evoluzione che a partire da lavorazioni tradizionali si rivolge alla modernità avviando significative trasformazioni tecniche e di mercato.

Il volume, articolato in cinque ampi capitoli, dimostra come la ceramica, mediante le sue caratteristiche di lunga durata, di serialità formale e di profondo e persistente rapporto con la quotidianità, possa divenire uno dei riflessi delle mutazioni di significato del design contemporaneo.

09.04.2013 # 3010
L'etica del fotogiornalismo

Daria La Ragione //

IL RACCONTO DEL RISO

Gianni Berengo Gardin

Un libro che offre un’occasione straordinaria: ripercorrere un pezzo di storia italiana, fatta di immagini, tradizione e memoria, negli scatti in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin intorno alla famiglia Rondolino e alla loro azienda.

Vicino a Vercelli si trova La Colombara, il piccolo paese che ospita la cascina di famiglia e dove sono ancora racchiusi le memorie e i ricordi di chi, negli anni, ha dedicato la propria vita alla coltivazione del riso per farne una eccellenza italiana di livello internazionale: il riso Acquerello.

Quello realizzato da Gianni Berengo Gardin è un racconto vario e composto, appassionato e vibrante come nelle corde nei del maestro della fotografia italiana.  Immagine dopo immagine, vediamo il tempo scorrere, i campi che si trasfigurano con il passare delle stagioni, gli strumenti per lavorare la terra, i volti degli uomini e delle donne che vi lavorano.
Comprendiamo così le diverse fasi di un rito che si rinnova lungo l’arco dei dodici mesi e che coinvolge esperienze antiche ma anche nuove tecniche ed esperimenti innovativi.
Una tradizione che prosegue con ogni nuovo raccolto, con ogni nuova stagione.

Nel volume, le immagini di Gianni Berengo Gardin sono accompagnate da testi (in italiano e inglese) di Carlo Petrini, Gianni Rondolino, Marco Vallora e da una antologia di brani scelti intorno alla coltivazione del riso e alla sua cultura.

Il libro accompagna la mostra omonima presentata presso Forma Galleria dal 6 al 27 aprile 2013.

“Gianni Berengo Gardin, fotografo che più di ogni altro ha saputo interpretare visivamente le trasformazioni del Novecento italiano ci narra, con un esercizio fotografico sorprendente, questo silenzio assordante che caratterizza le terre che in primavera si fanno acqua per generare uno degli alimenti più importanti per la vita dell’uomo: il riso.”
Carlo Petrini

09.04.2013 # 3009
L'etica del fotogiornalismo

Daria La Ragione //

Vice Versa

Stefano Cerio

Piste da sci di notte, parchi acquatici d’inverno, navi da crociera vuote: Stefano Cerio nel suo nuovo libro, Vice Versa, lavora sui temi dell’assenza e del silenzio. Il fotografo si concentra infatti sulla rappresentazione artistica di spazi che rivelano la loro essenza surreale e straniante poiché immortalati dall’obiettivo fotografico quando sono insolitamente vuoti. Il libro è diviso in tre sezioni e presenta altrettanti lavori di Stefano Cerio: Night Ski, Winter Aquapark e Navi da crociera. Lo sguardo del fotografo offre una panoramica del tutto inedita di luoghi conosciutissimi del turismo di massa.



02.04.2013 # 2996
L'etica del fotogiornalismo

Daria La Ragione //

Designart. La poetica degli oggetti bastardi

Agudio Elena

Tra arte e design compare la designart, un neologismo che definisce oggetti limited edition dal design ricercato rivolti a un numero limitato di fruitori, e opere di artisti che hanno fatto della progettazione la loro chiave di volta (i designartists). Cosa unisce design e arte in una forma inedita e a sé stante? Un aggettivo: tricky, "bastardo". Bastardi come l'ambiguità che caratterizza gli oggetti in questione, che, da un punto di vista di utilità e pragmatismo, non hanno un campo di fruizione definito, mettono in discussione il valore normativo dell'arte e richiedono un ripensamento della definizione di "utile" rispetto a un sistema di valori scardinato alle fondamenta. In Appendice due saggi inediti in Italia: Alex Coles, "DesignArt. On art's romance with design e Joe Scanlan, "Please, Eat the Daisies".

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas