alexa
Libri e riviste // Pagina 95 di 116
10.05.2007 # 620
Design, ricerca e innovazione per lo spazio

Ilas Web Editor //

Design, ricerca e innovazione per lo spazio

Aguzzi Manuela; Ferraris Silvia D.

Nell'arco degli ultimi dieci anni l'Unità di Ricerca ProgettoProdotto, afferente al Dipartimento INDACO (Industrial Design, Arte, Comunicazione e Moda) del Politecnico di Milano, ha dato vita ad un nuovo campo di ricerca dedicato al "design per il settore spaziale". All'interno dell'Unità di Ricerca il gruppo che si occupa di questa area è chiamato SpaceLab. In questi anni SpaceLab ha raggiunto diversi risultati di ricerca, ai quali si farà riferimento nella trattazione di questo libro, al fine di mostrare quali siano le occasioni e le modalità attraverso le quali il designer può contribuire all'innovazione in questo specifico settore. Il libro propone esempi progettuali riferiti ai due principali ambiti dello space design che consistono, l'uno nello studio delle condizioni di abitabilità delle strutture orbitanti e quindi in condizioni di microgravità; l'altro nello studio degli aspetti progettuali legati alle nuove mete dell'esplorazione planetaria (Luna e Marte).



Editore Aracne   

10.05.2007 # 625
Design, ricerca e innovazione per lo spazio

Ilas Web Editor //

Il design di Alberto Meda - Una concreta leggerezza

Domitilla Dardi

La prima monografia dedicata al designer di aziende come Alias, Vitra e Luceplan. Il volume, dedicato all'opera di Alberto Meda, propone attraverso la rassegna di prototipi e oggetti messi in produzione, il suo lavoro di designer dalla fine degli anni sessanta a oggi. Le opere prese in esame ripercorrono oltre trent'anni di carriera: dalla collaborazione con importanti aziende alla ricerca condotta durante gli anni ottanta su nuove tecnologie e nuovi materiali, super leggeri e super resistenti, dalle plastiche alle fibre di carbonio. Alberto Meda nasce nel 1945 a Lenno Tremezzina (Como). Si laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano nel 1969. Dal 1969 al 1973 è assistente alla direzione centrale della produzione Magneti Marelli. Entra alla Kartell nel 1973 in qualità di direttore tecnico. Nel 1979 apre il proprio studio professionale a Milano e, nello stesso anno, è consulente tecnico all'Alfa Romeo di Arese. Insegna tecnologie industriali alla Domus Academy dal 1983 al 1987. Per Luceplan, con Paolo Rizzato, disegna nel 1985 la lampada Berenice, in seguito la lampada Lola e la serie Metropoli per le quali riceve il Compasso d'Oro rispettivamente nel 1989 e nel 1994. Nel 1990 la Design Gallery di Matzuia Ginza gli dedica una personale a Tokyo. Vive e lavora a Milano. L'apparato iconografico del volume presenta immagini di prototipi e modelli di studio oltre a numerosi disegni che documentano talvolta la supremazia del progetto sui limiti della tecnica e della produzione industriale. .

10.05.2007 # 624
Design, ricerca e innovazione per lo spazio

Ilas Web Editor //

Aperto vetro 2000 - Il vetro progettato. Architetti e designer a confronto con il vetro quotidiano

Marco Romanelli, Enzo Biffi Gentili, Manolo De Giorgi, Francesca Picchi, Marta Laudani

La mostra "Aperto vetro", giunta alla sua terza edizione, è stata ospitata da Venezia, città famosa per la lavorazione del vetro, con una veste e intenzioni nuove. Vi erano riuniti i progetti dei più importanti architetti e designer internazionali impegnati nella ricerca di un uso "quotidiano" del vetro, strettamente legato alla progettazione d'interni e parte integrante dell'arredo.
I saggi contenuti nel catalogo testimoniano la novità e l'interesse di queste indagini sull'uso del vetro nel campo del furniture design e dell'architettura.
Tra gli autori contemporanei protagonisti spiccano personaggi di rilievo quali Alvar Aalto, Sergio Asti, Gae Aulenti, Toni Cordero, Philippe Starck, Ettore Sottsass, Tapio Wirkkala.

10.05.2007 # 623
Design, ricerca e innovazione per lo spazio

Ilas Web Editor //

Alvar Aalto e gli oggetti

Timo Keinänen, Pekka Korvenmaa, Kaarina Mikonranta, Ásdís Ólafsdóttir

La prima panoramica completa su mobili, vetri e lampade di uno dei grandi maestri dell'architettura del Novecento che ha lasciato una traccia indelebile anche nella storia del design. Dalla "sedia di Paimio" alle serie di sgabelli in legno curvato, dalle lampade per residenze private e istituzioni pubbliche a celebri composizioni in vetro come il vaso Savoy o l'Aalto Flower: oggetti premiati da uno straordinario successo internazionale che ancora oggi, a distanza di decenni, rappresentano un punto di riferimento per progettisti e appassionati di design. Un'equipe di storici ed esperti coordinati dalla Fondazione e dal Museo Alvar Aalto prende spunto dalla ricca documentazione in possesso di istituzioni culturali, musei e aziende produttrici per delineare le innovazioni introdotte da Aalto nel disegno della forma e nel trattamento dei materiali e delle superfici, svelando gli stretti legami tra l'attività di designer e quella di architetto, urbanista e intellettuale. Un'indagine approfondita sulla genesi, le vicende produttive e il successo commerciale di molti oggetti di Aalto, con uno sguardo particolare ai rapporti con le aziende (Artek e Littala in primo luogo) e al contributo significativo della prima moglie Aino, architetto e designer e coautrice di molti progetti. Completa il volume un'ampia sezione di apparati (catalogo di mobili e vetri con le loro innumerevoli varianti, documentazione fotografica sulle tecniche di produzione, regesto delle opere e dei premi), che ne fa uno strumento prezioso di documentazione e di studio.

10.05.2007 # 622
Design, ricerca e innovazione per lo spazio

Ilas Web Editor //

William Kentridge

Cecilia Alemani

KENTRIDGE - Sudafricano, artista, filmmaker e regista teatrale, è una delle figure di spicco nell'attuale panorama internazionale. Il suo lavoro è caratterizzato dalla simultanea presenza di diversi mezzi espressivi: nelle sue installazioni alla pittura e al disegno si affiancano oggetti tridimensionali e videoproiezioni, che animano la scena e creano un forte coinvolgimento dello spettatore.
L'arte contemporanea è ormai una protagonista indiscussa del panorama culturale internazionale e anche in Italia esiste un pubblico sempre più attento e sensibile, come dimostra l'interesse crescente dei media, le fiere specializzate e l'apertura di numerosi spazi museali dedicati a Roma, Milano, Torino e Napoli. Per rispondere a questo crescente bisogno culturale Electa ha ideato una collana autorevole, aggiornata e accessibile che aiuta ad orientarsi nel mondo dell'arte contemporanea: SUPERCONTEMPORANEA.?Electa ha affidato all'esperienza di Francesco Bonami - studioso dell'arte contemporanea di fama internazionale - la scelta degli artisti ai quali dedicare le singole monografie. SUPERCONTEMPORANEA con la sua grafica accattivante e attraverso un agile e selezionato percorso di immagini e testi di immediata comprensione, rappresenta una guida indispensabile per comprendere i linguaggi dell'arte contemporanea.

10.05.2007 # 621
Design, ricerca e innovazione per lo spazio

Ilas Web Editor //

La fabbrica del design

Castelli G.; Antonelli P.; Picchi F.

I nomi più eccellenti del design italiano post bellico sono riuniti in un importante volume voluto e concepito da Giulio Castelli, uno dei padri del design italiano contemporaneo, fondatore del Compasso d'Oro e della Kartell e scomparso il 7 ottobre 2006. La storia del design vista attraverso la testimonianza viva di chi l'ha reso possibile dal punto di vista industriale ed economico, voci che poi si intrecciano con l'esperienza dei progettisti che di questa storia hanno costruito forme ed estetica. Il volume appare come uno strumento essenziale per capire le tante storie che hanno fatto la fortuna dell'Italian style, appassionante come un racconto e insieme di grande interesse per il valore scientifico e documentario. Kartell, Alessi, Arflex, Bonacina, Cassina, Zanotta, Flos, Artemide, Danese, Brionvega, Poltronova, Castelli, Flexform, Driade, Alias, De Padova, solo alcuni nomi per raccontare un universo di tecniche, esperienze, sperimentazione e innovazione che hanno fatto grande nel mondo il design italiano.



Editore Skira 

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas