

Daria La Ragione //
Una storia americana
Parks Gordon
Gordon Parks. Una storia americana, è il libro che accompagna la mostra omonima presentata presso la Fondazione Forma per la Fotografia dal 25 aprile al 23 giugno 2013.Tra i fotografi più importanti del ventesimo secolo, dagli anni Quaranta fino alla sua morte, nel 2006, Gordon Parks ha raccontato al mondo, soprattutto attraverso le pagine della rivista Life, la difficoltà di esser nero in un mondo di bianchi, la segregazione, la povertà, i pregiudizi, ma anche i grandi interpreti del ventesimo secolo, il mondo della moda e perfino le grandi personalità del mondo in pieno cambiamento, come Malcom X, Muhammed Ali e Martin Luther King. Gordon Parks è un narratore unico dell'America, in grado con il suo apparecchio fotografico e la sua capacità di comprendere e scavare dentro le pieghe della società, rivelare le ingiustizie e i soprusi, portare alla luce la storia di chi non aveva voce per gridare la propria storia.Suddiviso in sei sezioni, In America, Terra di lavoro, Ritratti, La moda, Fiction, Leader neri e movimento per i diritti civili, il volume presenta le diverse realtà fotografate da Parks: storie di gruppi di persone che lottano per sopravvivere, piccole comunità lontane dal mondo ma anche personaggi alla deriva o già sotto i riflettori della cronaca. Gordon Parks costruisce i suoi racconti fotografici come veri storyboard in cui, immagine dopo immagine, è possibile individuare i protagonisti con cui immedesimarsi, vivere i loro problemi e seguirne le conseguenze drammatiche delle loro storie.Personalità eclettica come non mai (“Uomo del Rinascimento”, veniva chiamato già ai tempi della sua collaborazione con Life), oltre che fotografo Parks è stato regista, scrittore, musicista, poeta e se il suo lavoro sfugge a una semplice catalogazione, forse la chiave per comprenderlo al meglio è quella del narratore di professione, lo storyteller della tradizione orale che usa la sua stessa esperienza, vissuta e sofferta, per comporre le storie.Contrasto