alexa
Pagina 439 di 504
30.07.2010 # 1662
Fiarì | Call for videos 2010

Ilas Web Editor //

Fiarì | Call for videos 2010

Scade il 30/07/2010

Videoartisti, filmaker di ogni età, creativi e talentuosi, sono chiamati a realizzare un video d’accompagnamento per il Fiarì Ensemble, nell’ambito della rassegna In scena che si terrà ad ottobre. In tutto cinque spettacoli dedicati al teatro, danza, cinema e video contaminati dalla musica contemporanea. Bisogna inviare video innovativi e originali che accompagnino l’esecuzione dal vivo dei brani tratti dal ciclo Die Stücke der Windrose di Mauricio Kagel: Osten, Nordwesten e Süden. Bisogna rappresentare lo spirito del musicista argentino scomparso di recente, basato sull’interazione tra musiche del passato e del presente, mondi vicini e lontani, culture diverse. Due le tipologie di opere ammesse: 1- video fissato su supporto digitale, senza restrizioni di genere (astratti, fiction, sperimentale, etc.). 2- video generato in tempo reale (basato su manipolazione d'immagini e grafica in tempo reale). La durata totale dell'opera video dovrà essere adattabile alla durata dei brani eseguiti dal vivo; ogni artista può scegliere la soluzione che riterrà più idonea. Durate indicative: Osten ca. 5'45'', Nordwesten ca. 8', Süden ca. 12'. Da inviare per partecipare al concorso: - per la categoria 1 (video fissato su supporto digitale): nr.1 copia del video su DVD; per la categoria 2 (video generato in tempo reale): nr.1 copia di una simulazione del video in tempo reale su DVD (in entrambi i casi in formato DVD-video regione 2, oppure file video in formato non compresso)- breve nota di presentazione (in italiano o inglese) - curriculum vitae (in italiano o inglese). I tre video scelti accompagneranno il concerto del 21 ottobre 2010 presso il Teatro Vittoria di Torino. L'Associazione Fiarì Ensemble invierà, a tutti coloro che ne faranno richiesta, i files mp3 di una esecuzione-tipo delle musiche scelte.

31.07.2010 # 1505
Fiarì | Call for videos 2010

Ilas Web Editor //

Premio Celeste 2010 | VII Edizione

Scade il 31/07/2010

 


Ottima opportunità per gli artisti emergenti che hanno la possibilità di realizzare un vento espositivo, un catalogo con circa 150 immagini a colori e testi critici, più l’assegnazione di quattro premi in denaro per un totale di 20mila euro, premiazione che si svolgerà presso la Fondazione Brodbeckn a Catania, promotrice del Premio Celste, nel novembre 2010.Sono chiamati a partecipare tutti gli artisti, studenti e professionisti italiani e stranieri, anche autodidatti che operano sul territorio italiano. Lo scopo è la promozione della qualità, della ricerca, dell’innovazione e della contemporaneità dell’arte che saranno anche i criteri di scelta e di selezione delle opere. I premi, saranno dati per la sezione Pittura ( euro 5000, tecniche ammesse: olio, acrilico, vernice industriale, inchiostro, vinile, acquarello, grafite, pastello, illustrazione, stampa di vario tipo, ecc. Supporto dell’opera: tela, carta, cartone, legno, plastica, metallo, ecc); premio fotografia e grafica digitale, euro 5000 ( tecniche ammesse: opere in 2D, fotografia digitale, fotografia analogica, computer grafica, software art o lavori eseguiti con tecniche varie, come manipolazioni digitali (compreso l’uso di pittura o altro genere di espressione manuale) web art, polaroid, foto da cellulare, fotocollage, ecc.); premio istallazione, scultura e performance, euro 5000 (tecniche ammesse: opere tridimensionali come installazione, scultura e live performance, fino ad arrivare a performance di natura partecipativa. Tutti i materiali, organici ed inorganici sono accettati, incluse opere con base interattiva e /o connessione elettrica, meccanizzazione, luce, suono o video. Se un’installazione prevede anche la proiezione di un video, quest’ultimo va presentato al Premio su DVD, vedi (Art.6. (B) 3. ‘Specifiche tecniche delle opere video e animazione’. L’area massima riservata all’esposizione delle opere installatorie è di 6 x 6 metri); premio Video e istallazione, euro 5000 ( tecniche ammesse: video, film, tutte le tecniche di animazione. Per la mostra finale sono richieste le opere originali in DVD in alta qualità, mentre per l’iscrizione al Premio e la pubblicazione del video sul sito è necessario attenersi ai parametri indicati nell’Art. 6. (B) 3. ‘Specifiche tecniche delle opere video e animazione’).

31.07.2010 # 1422
Fiarì | Call for videos 2010

Ilas Web Editor //

Babel Film Festival | Concorso per film in lingue minoritarie

Scade il 31/07/2010

Organizzato dalla Società Umanitaria-Cineteca Sarda, in collaborazione con Areavisuale e la Federazione Italiana Circoli del Cinema (FICC), il Babel Film Festival si rivolge ad opere cinematografiche con dialoghi e testi sviluppati in una lingua minoritaria, un dialetto, uno slang, una lingua morta o il linguaggio dei segni. Lo scopo è quello di dare voce, valorizzare e promuovere le minoranze linguistiche attraverso le storie, i dialoghi, i racconti veicolati dal mezzo cinematografico e favorire gli scambi culturali, oltre che promuovere le opere dei filmaker di ogni nazionalità ed età. Importante è sottotitolare le opere in italiano e se possibile in inglese e che ci sia la presenza di una lingua minoritaria per almeno il 60% del film. Presenti due sezioni, fiction (non superiore ai 45 minuti di durata) e documentario (senza limiti di durata). Il tema è assolutamente libero. Molto interessanti i premi : il premio della giuria è assegnato dalla giuria internazionale ai migliori film delle due categorie in concorso e rispettivamente, fiction di € 3.000,00 e documentario di € 3.000,00; il premio FICC Sardegna (premio del pubblico), assegnato dalla giuria composta dagli iscritti dei circoli del cinema FICC presenti in tutta la Sardegna di € 1.500,00; il premio Città di Cagliari di € 2.000,00 e premio NUCT è assegnato in una sezione speciale dedicata agli autori sardi dalla giuria Babel e dalla NUCT. È realizzato da un workshop gratuito in regia, fotografia, montaggio o sceneggiatura alla NUCT di Roma, negli gli studi di Cinecittà. Inoltre, previste delle menzioni speciali assegnate dalla giuria Babel. Infine, i partecipanti saranno selezionati per pubblicazioni, proiezioni del trailer sul sito web, per iniziative all'interno del Babel Film Festival finalizzate alla diffusione e promozione delle opere. Il calendario e gli orari delle proiezioni sarà pubblicato sul sito del concorso.

25.07.2010 # 1511
Fiarì | Call for videos 2010

Ilas Web Editor //

Catanzaro | Alessandro Mendini | Alchimie. Dal Controdesign alle Nuove Utopie

Fino al 25/07/2010

 


 

Il museo MARCA di Catanzaro, ospita un’ampia retrospettiva dedicata ad Alessandro Mendini, tra i più celebri designer e architetti internazionali. Le opere esposte, circa 70 comprendono dipinti, sculture, mobili, oggetti, schizzi e progetti inediti che mettono in luce un’attività poco conosciuta nel nostro paese, proseguita per più di quarant’anni, in cui la componente sperimentale è fondamentale. Si evidenziano, nella mostra, anche le collaborazioni tra Mendini e gli altri protagonisti del mondo dell’arte, in particolare Mimmo Paladino, Francesco Clemente, Bruno Munari, Luigi Veronesi, Bob Wilson e Peter Halley, con omaggi ad amici e colleghi come i ritratti realizzati da Paladino, Mimmo Rotella, Michele De Lucchi e dall’artista giapponese Tiger Tateishi. Per la retrospettiva, oltre a numerose collezioni pubbliche e private italiane, hanno collaborato la Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi, il Vitra Design Museum di Weil am Rhein, il Museo del Design della Triennale di Milano e gli Archivi dell’Università di Parma. Tra i prestatori anche le aziende con cui Mendini ha collaborato tra cui Alessi, Bisazza, Cassina, Cappellini, Venini e Zanotta. Mendini, nel 2009 ha realizzato, inoltre, per il MARCA, i nuovi ambienti come lo spazio d’ingresso, il bookshop e la sala lettura. La mostra è divida in 4 sezioni che partono dagli anni settanta, anni della contestazione di Mendini contro il funzionalismo, che lo portano a fondare nel ’73 la Global Tools, scuola di architettura e design controcorrente avvicinabile all’esperienza dell’arte povera. Sono, appunto, gli anni del Controdesign. Nel 1978 l’artista entra nello studio Alchimia da cui sviluppa le esperienze che lo porteranno, dalla poltrona Proust al divano Kandinsky verso il Mobile Infinito del 1981, cui parteciperanno 21 artisti. In mostra anche il tavolo realizzato con Mimmo Paladino, Francesco Clemente, Bruno Munari e Luigi Veronesi. Seguendo la sua frase: “L’oggetto deve produrre primariamente un pensiero ancor prima di una funzione in una progressiva ipotesi utopica destinata al raggiungimento di una sintesi possibile”, Mendini esprime nell’ultima sezione della mostra dedicata alle Nuove Utopie il concetto di trasformazione permanente delle cose. Infine, con Vision arcaique egli supera la metafora del design approdando all’immagine arcaica, al totem che richiama la visionarietà e il mistero, sempre sotto il segno linguistico della trasformazione.

19.07.2010 # 1649
Fiarì | Call for videos 2010

Ilas Web Editor //

Testa in aria, piedi per terra | Concorso per giovani artisti

Scade il 19/07/2010

Gli artisti dai 18 ai 35 anni sono chiamati d organizzare uno spazio espositivo nella città di Vicenza. Si richiede un'istallazione, una performance, un'opera significativa che possa segnalare il recupero di alcune aree urbane. Lo scopo è quello di promuovere l'arte emergente e al contempo legarla ad un'opera di riqualificazione urbana, in realtà in via i ridefinizione. Il vincitore, oltre a misurarsi con uno spazio pubblico, avrà molta visibilità. Il vincitore avrà a disposizione un budget di 2500 euro e sarà affiancato e supportato dal team organizzativo del concorso. Il progetto sarà corredato da una strategia di comunicazione mirata, per toccare e coinvolgere efficacemente target diversificati, coinvolgendo media, stampa, radio, tv,web, che si occupano di cultura ed arte e che si rivolgono principalmente ad un target giovane;sviluppo di media partnership con quotidiani, periodici, testate on line e radio; sviluppo della comunicazione web e diffusione del progetto su blog di arte, siti web, testate on line; produzione e diffusione di materiale coordinato cartaceo e web; inserimento del progetto all'interno del network culturale locale e nazionale; sviluppo del progetto attraverso l'attivazione di partnership con le realtà presenti sul territorio maggiormente significative in ambito arte come scuole, fiere, istituzioni, fondazioni. Da inviare, tramite il sito, modulo, scheda tecnica e descrizione del progetto. Testa per aria, Piedi per terra è organizzato da Oltremodo e l'Assessorato all'Istruzione ed alle Politiche Giovanili del Comune di Vicenza, promosso e sostenuto dal Ministero della Gioventù, in collaborazione con Anci e la Rete Iter, in collaborazione con Fuoribiennale.

18.07.2010 # 1512
Fiarì | Call for videos 2010

Ilas Web Editor //

Death is not Justice - poster for tomorrow

Scade il 18/07/2010

Organizzato da 4tomorrow, un'organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede a Parigi e in collaborazione con Amnesty International, il Consiglio d'Europa, Reporter Senza Frontiere e la Coalizione mondiale contro la Pena di Morte, questo concorso creativo di comunicazione sociale, mira alla realizzazione di un poster sul tema della pena di morte come violazione dei diritti umani. Il tema è più che mai attuale e tutti i ragazzi, gli studenti, i professionisti, che siano artisti, illustratori, creativi o designer non importa, sono chiamati a dare la loro testimonianza. Il poster va creato in occasione della giornata mondiale contro la pena di morte, il 10/10/2010. In quell’occasione poster for tomorrow allestirà 100 mostre in 100 città dove verranno esibiti poster per chiedere l'abolizione universale della pena capitale. Il brief è ispirato all’abolizione della pena di morte e soprattutto all’articolo 5 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, in cui si afferma: “Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti." Il messaggio è: la pena di morte non è giustizia. Non rappresenta me, il mio paese o il nostro pianeta. Le proposte creative dovranno consistere in poster di formato verticale che abbiano come soggetto il brief proposto. I partecipanti possono inviare più di un poster. Le proposte creative devono essere inviare come file JPG di 2953x4134 pixel e risoluzione di 150DPI, in spazio colore RGB. La mostra sarà raccolta anche in un libro e dieci poster, selezionati dalla giuria internazionale, diventeranno parte della collezione permanente di numerosi musei del design in tutto il mondo.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas