

Ilas Web Editor //
Premio Terna 03
Scade il 04/09/2010
Il concorso è bandito dalla rivista "SATURA arte letteratura spettacolo" ed è rivolto agli artisti dai 18 ai 40 anni. Lo scopo è quello di promuovere nuove tendenze e nuove generazioni di artisti italiani ed europei. Il tema scelto per il concorso è Mare Nostrum, premessa alla Biennale del Mediterraneo, kermesse multidisciplinare che si svolgerà il prossimo autunno a Genova, Napoli e Palermo. Per partecipare al concorso gli artisti dovranno aver compito 18 e max 40 anni entro il 30 maggio 2010. Si possono inviare un massimo di 3 opere per artista eseguite con qualsiasi tecnica e supporto e delle misure massime di cm 200h x 150. Va inviato un Cd con foto dell'opera, didascalia, nota biografica di massimo 10 righe e dati anagrafici. Le opere finaliste parteciperanno ad una mostra presso Palazzo Stella a Genova dal 04 al 23 dicembre 2010. Le opere originali selezionate dovranno giungere entro il 20 ottobre. La premiazione sarà il 04 dicembre 2010 e i premi spazieranno in: mostre personali, monografie, servizi di tre pagine sulla rivista Saturarte e promozione e visibilità degli artisti e pubblicazione in catalogo. Il concorso è patrocinato da Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova e Consiglio di Circoscrizione 1 Centro Est.
Da sabato 15 maggio sarà possibile vedere in Italia, presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (MI) le bellissime fotografie di Karen Knorr, artista tedesca di Francoforte, classe 1954. Ha incominciato negli anni settanta, a scattare immagini in bianco e nero puntando il suo obiettivo sugli uomini d’affari inglesi e sui pubs di Saint Jame’s, all’epoca roccaforte della classe dirigente sotto il governo Tatcher ( serie Gentlemen del 1983). Il suo scopo è stato sin da allora quello di fustigare con garbo vizi e virtù, luoghi comuni e conformismi demodé, come dimostra in questa splendida serie, chiamata Favole ed ispirata ad una sorta di ibrido tra Esopo e Lewis Carroll. La mostra, dal Museo Carnavalet di Parigi, prosegue in Italia per poi spostarsi alla Maison de la Photographie di Tolone fino al 15 gennaio 2011. In questa esposizione vediamo 18 fotografie di grande formato che ritraggono dimore storiche, immagino lussureggianti che rimandano alle vanitas delle nature morte barocche, con cervi, tartarughe, lepri e tortore adagiate su letti, divani e pavimenti. Karen Knorr è nota, inoltre, per la sua attività di video e videoistallazione, per le serie Country Life ( 1983-1985), Punks (1976-1998). Il suo approccio è sempre critico e ludico. La Knorr, Inoltre, dal 1995 insegna nelle più prestigiose università del mondo ed espone nei più importanti musei internazionali ( Louvre, Tate Britain, la Tate Modern, le Università of Westminster, Gorldmiths, Harvard e l’Art Institute di Chicago). La mostra è realizzata in collaborazione con la Galerie Les Filles du Calvaire di Parigi.
Bel concorso, originale e funzionale ai nostri tempi, per la progettazione di una seduta pubblica che abbia come duplice scopo quello di seduta effettiva e quello di accesso ad internet con modalità WIFI, in modo da consentire la trasmissione su banda larga nelle cinque principali piazze del comune di Jesi, Ente banditore del concorso. Il tema è quello dello sviluppo sostenibile, legato al marketing territoriale e prevede la progettazione di una seduta singola ma anche multipla, a seconda del progetto in cui l'oggetto dovrà unirsi all’ambiente circostante, senza tradirne il valore storico/architettonico, dovrà avere un design originale e rappresentare un arricchimento per l’arredo urbano cittadino. Il risultato finale sarà un luogo d’incontro e di aggregazione, dove le persone potranno usufruire del servizio web libero o dove potranno comodamente sfogliare un quotidiano. Il Concorso d’Idee è realizzato assieme alla Scuola Internazionale di Comics ed è rivolto a creativi, designers e architetti. Prevede un premio finale di euro 5000 e la realizzazione e commercializzazione del progetto
Apre il 25 marzo presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino la mostra per i cent’anni di Confindustria in cui 21 artisti emergenti si cimentano con il rapporto tra arte, innovazione e tradizione. I temi della mostra sono anche tecnologia, artigianato, velocità, lentezza, produzione, conservazione, futuro e memoria. Gli artisti, tutti nati tra gli anni settanta e gli ottanta, raccontano, ognuno attraverso il suo linguaggio artistico, l’industria nella società globale. Gli artisti sono stati scelti per il valore sociale delle loro creazioni e per la dialettica innovazione/ tradizione. Si va dalle opere multimediali dedicate alla vita tribale africana del collettivo Alterazioni Video, alle immagini fotografiche di Paola Pivi che svelano paradossi della società contemporanea. E ancora, le sculture ludiche di Patrick Tuttofuoco e le istallazioni estranianti e claustrofobiche di Micol Assale rasenti l’Arte Povera, fino ai circuiti elettrici e cavi industriali di Alberto Tadiello e al lavoro dedicato a Chernobyl di Rossella Biscotti.
Si richiede un logo, un marchio che possa rappresentare le Dolomiti a livello internazionale. Il logotipo potrà essere affiancato anche da un pay off e da una componente iconica. I premi sono importanti come è importante il concorso: 1° classificato: premio di €uro 30.000,0, 2° classificato: premio di €uro 10.000,00. 3° classificato: premio di €uro 5.000,00. La Giuria, oltre ai premi e segnalazioni previsti dal bando, può decidere all’unanimità di attribuire delle menzioni speciali ai concorrenti.Qualora la Giuria non individuasse alcun progetto adeguato all'oggetto del concorso potrà non stabilire un vincitore o non assegnare uno o più premi. Il concorso si rivolge a: imprese e professionisti dei settori della comunicazione dell'immagine aziendale, della pubblicità, della grafica e del design, ivi compresi i lavoratori subordinati di tali soggetti; - enti/istituzioni pubblici o privati che si occupano di formazione post diploma o di livello universitario di grafica, design o comunicazione relativi a design o comunicazione visiva o pubblicità o belle arti o beni culturali, ivi compresi i lavoratori subordinati di tali soggetti (debitamente autorizzati qualora siano dipendenti di Enti, Istituti o Amministrazioni pubbliche e sussista tale obbligo). Si può partecipare singolarmente o in gruppo. Bisogna inviare tutto il materiale in un plico chiuso anonimo con la scritta “Concorso marchio Dolomiti-UNESCO”, indirizzato alla Provincia autonoma di Trento, Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio, via Lunelli 4, 38121 Trento. Il plico dovrà contenere: sintesi del marchio / logotipo / pay-off / icona; costruzione geometrica (se applicabile); definizione dei colori ed uso relativo; logotipo e tipografia (se applicabile); pay-off (se applicabile); utilizzi scorretti; prove di riduzione; linee guida e rapporto tra il marchio ed altri marchi; affiancamento con i marchi UNESCO e Patrimonio mondiale dell’UNESCO completato da indicazioni su posizionamento, rapporti e dimensioni; utilizzo congiunto del marchio con gli stemmi istituzionali e i marchi territoriali e/o turistici dei soci fondatori della Fondazione; immagine coordinata e stampati per corrispondenza; il marchio dovrà essere in formato vettoriale e ben visibile sul web. Il concorso è bandito dalla provincia autonoma di Trento per conto dei soci fondatori della Fondazione Dolomiti - Dolomiten - Dolomites - Dolomitis UNESCO, ovvero le Province autonome di Trento e Bolzano, le Province di Belluno, Pordenone e Udine, la Regione autonoma Friuli Venezia-Giulia e la Regione del Veneto. Per i dettagli tecnici e le schede da compilare scaricare il bando di concorso.
Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345
Segreteria studenti segreteriailas
Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Plus del corso La migliore formazione ILAS
Prenota oraPlus del corso Formazione gratuita di alto livello
Prenota ora