alexa
Pagina 435 di 504
11.09.2010 # 1696
Venezia | 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

Ilas Web Editor //

Venezia | 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

Fino al 11/09/2010

 


 

Anche quest’anno la più prestigiosa e internazionale mostra cinematografica italiana è ripartita, organizzata dalla Biennale di Venezia e creata nel 1895, quando la settima arte emetteva i suoi primi vagiti. Al Lido la celebre passerella ha già visto solcare il tappeto da star come Quentin Tarantino, Vincent Cassel e dalla madrina Isabella Ragonese. Marco Muller, il direttore della 67esima mostra cinematografica è a capo del settore Cinema dal 2004. Le sezioni si dividono in: Concorso internazionale di lungometraggi in prima mondiale, Fuori concorso,(Opere firmate da autori di importanza riconosciuta), Orizzonti( le nuove correnti del cinema mondiale), Controcampo Italiano( le nuove linee di tendenza del cinema italiano), La situazione comica ( sezione retrospettiva sul cinema comico italiano). Segnaliamo, tra gli altri i film di Bellocciho, Sofia Coppola, Vincent Gallo, Emidio Greco, Dennis Hopper, Ascanio Celestini, Alex de la Iglesia e Saverio Costanzo. Il programma completo con le proiezioni è sul sito della biennale. Se passate da Venezia, non perdetevela.

23.09.2010 # 1725
Venezia | 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

Ilas Web Editor //

BABY CONSUMATORI | di Ed Mayo e Agnes Nairn

Edizione: Nuovi Mondi

Che esiste un mercato fatto di brand più o meno noti, multinazionali e non, rivolto ai più piccoli è oramai cosa nota. Non è ben chiaro però fino a che punto sia importante e preoccupante. In tutto il mondo, sia inteso. Le campagne pubblicitarie rivolte ai minori non si contano, individuati come ottimi consumatori soprattutto per il condizionamento esercitato sui più grandi. Ma non solo. Il 90% dei teen ager americani ha una tv personale. Più di un terzo dei ragazzi ha un pc personale e 2/3 hanno una consolle per videogiochi. Come dire, se non ce l’hai sei fuori, o comunque in minoranza. Per i telefonini, poi è ancora peggio. S’incomincia con quasi il 40% dei bambini della scuola elementare fino a sfiorare il 100% dei ragazzi delle superiori. Il tempo passato davanti alla tv è di più di cinque ore al giorno. La conclusione è che bambini e adolescenti non sono visti dai brand come cittadini ma come consumatori, bersagliati in ogni modo dall’advertising e soprattutto condizionati nelle loro scelte, non in relazione alle esigenze concrete di crescita e sviluppo individuale, ma in relazione al brand, al marchio commerciale, all’unificazione dei consumi di massa secondo un’unica, bieca logica del profitto. Questo bel libro spiega, per primo, come i nostri figli siano diventati il target preferito delle campagne pubblicitarie e indaga sul fenomeno attraverso interviste ai bambini e agli adulti. “Mayo e la coautrice Agnes Nairn, professoressa di marketing alla EM-Lyon Business School in Francia e alla Rotterdam School of Management dell’Erasmus Universiteit, nei Paesi Bassi, mostrano in quali modi e forme i bambini siano quotidianamente bombardati da slogan e immagini che fanno leva sui loro sogni e ne sfruttano i punti deboli. Spiegano perché le bambine torturano le loro Barbie, cosa provano i ragazzini per David Beckham, perché le mamme siano più in gamba dei papà, come mai i bambini delle famiglie più rigide tendano a diventare i consumatori più sfrenati e, soprattutto, perché l’eccesso di marketing porti all’infelicità”.

23.09.2010 # 1703
Venezia | 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

Ilas Web Editor //

Un logo per il bicentenario di Beretta

Scade il 23/09/2010

Per celebrare i suoi 200 anni, l’industria alimentare Beretta lancia un contest per la realizzazione del nuovo logo, che affiancherà quello tradizionale e darà una grande visibilità nel lancio di tutti i prodotti del marchio per tutto il 2012. Aperto a grafici, creativi e free lance appassionati, il concorso mette in palio 6000 dollari in caso di vincitore unico. In caso di gruppi di due o tre persone,  il premio sarà equamente distribuito. Beretta è in cerca di proposte originali che comunichino la continuità con il marchio originale e al contempo rinnovino l’immagine dell’azienda. In particolare saranno presi in considerazione quei progetti che sapranno ben comunicare la genuinità, l’innovazione e ala vicinanza con il consumatore dei prodotti Beretta.

21.09.2010 # 1720
Venezia | 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

Ilas Web Editor //

Niente di più facile, niente di più difficile | Manuale (pratico) per la comunicazione

Di Stefano Lucchini e Gianni Di Giovanni | Editore: Logo Fausto Lupetti Editore

Qual è il segreto di una comunicazione efficace? E’ facile come bere un bucchier d’acqua o in questo bicchiere d’acqua ci si può perdere in un attimo? Servono tecnica, competenze e de esperienza ? Due esperti professionisti del settore cercano di fare luce su queste questioni e su ciò che apparentemente sembra facile monache in realtà richiede requisiti e presupposti specifici.  Niente di più facile, niente di più difficile  è un manuale o guida di comunicazione pratica che raccoglie esperienze concrete affiancate da un po’ di teoria che serve da faro e da base strutturale al tutto. Imperdibile per chi vuole aggiornarsi( per lavoro e per studio) sulla comunicazione come realtà pratica, basata sulla “sensibilità individuale, visione dall’alto, conoscenza della realtà e capacità di maneggiare gli strumenti a disposizione”.

19.09.2010 # 1611
Venezia | 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

Ilas Web Editor //

Venezia | Louise Bourgeois. The Fabric Works

Fino al 19/09/2010

 


Louise Bourgeois, artista francese naturalizzata americana, non ha fatto in tempo a vedere l'ultima mostra realizzata a èartire dal 5 giugno presso la Fondazione Vedova di Venezia. Infatti, la Bourgeois è morta il 30 maggio 2010 a 98 anni. Celebre per le sue enormi istallazioni, la Bougeos è stata una protagonista assoluta dell'arte moderna e contemporanea. Amava prendere pezzi di cose e metterli insieme, come ad esempio le stoffe, passione derivata dalla madre. Citiamo a questo proposito le sue stesse parole, un po' anche per capirne lo spirito, tratte dal sito Universitadelledonne.it: " Mio padre provocava in me una continua perdita di autostima. Mia madre rappresentava la fiducia in me stessa. "Non prendertela, sai come sono gli uomini. Dagli ragione, intrattienili; gli uomini sono come bambini." Mi ha convinta. Era la sua forma di femminismo. Mia madre sedeva al sole per ore a aggiustare arazzi. Le piaceva davvero. Questo senso di riparazione è profondamente radicato dentro di me. Rompo tutto ciò che tocco perché sono violenta. Distruggo le mie amicizie, l'amore, i miei figli. La gente in genere non lo sospetta, ma la crudeltà è presente nel lavoro. Rompo le cose perché ho paura e passo il tempo a riparare. Sono sadica perché ho paura. Eppure la riconciliazione tra persone non funziona mai veramente." La mostra ospitata presso la Fondazione Vedova è allestita nel Magazzino del Sale, una monumentale e sorprendente macchina espositiva disegnata da Renzo Piano. La mostra è curata da Germano Celant in collaborazione con lo studio Louise Bourgeois di New York. Sono ospitate moltissime opre, disegni e sculture e la quasi sconosciuta produzione in stoffa, come la ricca serie dei Fabric Drawings, arricchite da una completa antologia di immagini.

 

10.09.2010 # 1698
Venezia | 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

Ilas Web Editor //

Circus | di Ana Juan

Edizione: Logos Books/ILLUSTRATI

Un libro può raccontare, parlare e descrivere in immagini molto meglio che in parola. Quando Bruno Munari realizzò il primo libro illeggibile, senza testo, nel 1955, diede il via ad un genere illustrato che fino alla fine degli anni ’60 sperimentò la comunicazione visiva in tutte le sue più importanti peculiarità. Ovvero, il comunicare stesso. Perché comunicare non è soltanto scrivere un testo su di un libro e magari accompagnarlo ad immagini, comunicare è soprattutto fare arrivare un’idea o un concetto e questo lo si può fare con efficacia con un discorso che coinvolga tutti i sensi umani. Lo dimostrano i pre-libri per i bambini, lo dimostrano i libri illustrati come questo, realizzato dall’illustratrice spagnola Ana Juan che ha collaborato tra gli altri con il New Jorker. L’illustrazione è narrativa per gli occhi di tutte le età, che si sviluppi intorno ad un circo, come in questo caso, attraverso caratterizzazioni geniali e sorprendenti, o che abbia come oggetto del suo racconto altro. Non importa, perché ciò che conta è la comunicazione visiva, fatta attingendo da tutti i mezzi possibili. Ecco perché chi vuole intraprendere questo mestiere o ne è semplicemente affascinato, deve tenere conto tutti i possibili registri del comunicare: fumetto, illustrazione, litografia, xilografia, ogni segno grafico, statico o in movimento può essere utile a questo scopo. Ne sanno qualcosa i giovani creativi di adesso, che spaziano in mille direzioni e inventano così, nuovi, efficaci modi di comunicare.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas