
Paolo Falasconi //
11 | 09 | 2014Color Correction /Workshop e seminario conMarco Olivotto
8 ore full-intensive con uno dei massimi esperti di Color Correction Professionale
Costo studenti ilas dei corsi di Fotografia
Euro 25,00 iva compresa

Workshop tecnico livello avanzato /
Dalle 13,00 alle 20,00 in aula informatica iMac 4K
Euro 100,00 iva compresa
Durante questo corso i partecipanti impareranno ad affrontare e realizzare dei compositing creativi applicando un flusso di lavoro professionale high end.
Requisiti per la partecipazione
Conoscenza del software Adobe Photoshop
Argomenti del corso:
SCHEDA SINTETICA
Quando: venerdì 22 settembre 2017
Orario: dalle 13,00 alle 20,00
Location: Ilas - Via De Gasperi 45, Napoli
Docente: Martin Benes / Adobe Acp / Xrite Coloratti / Behance Ambassador / Photoshop Instructor
Attestato: Ilas
Quota evento: euro 100,00 iva compresa
Creative Retoucher e Istruttore di Photoshop, lavora su commissione per clienti di tutto il mondo come Tim, Samsung, Q8, Renault Sport, Rai, Enel, Play Station, Jaguar, Maserati, Wind and Costa Crociere, Fox, Lowe Pirella Fronzoni, Sky, Renault South Africa, WFP, Comune di Roma, Medici senza Frontiere e molti altri.
Freelance da oltre 17 anni. Attualmente vive tra Roma e Cape Town in Sud Africa.
Behance Ambassador, X-Rite Coloratti, Adobe ACP e Benq Evangelist parla 5 lingue in modo fluente e con impegno quotidiano, ormai da 10 anni, sta innovando nel ramo della formazione portando il meglio, del settore creativo, al grande pubblico. E' facile incontrarlo in un bar, mentre disegna sul suo moleskin e gusta un buon cappuccino. Viaggia il mondo, per portare la sua comfort zone ai limiti e imparare sempre qualcosa di nuovo.
Ilas dedica 3 incontri a un tema tra i più affascinanti: il rapporto tra l'uomo e il suo ambiente, dalla speciale prospettiva di chi è chiamato a progettarlo. A tenere i seminari sarà Titti Rinaldi, Architetto e Dottore di Ricerca in Arredamento ed Architettura degli Interni presso il Politecnico di Milano ed editorial staff coordinator della rivista Compasses Architecture & Design.
“architetture comes from a making of a room . . . the room is the place of the mind”
Louis Kahn
È nello spazio interno che, in maniera più diretta, le forme architettoniche e degli arredi si legano alla vita dell’individuo e in cui è più immediato leggere di conseguenza le relazioni uomo/spazio/oggetto. Progettare un interno significa partire proprio dalle esperienze, dai bisogni e aspettative di chi vive lo spazio, “il gesto umano” diventa dunque punto di inizio dell’azione progettuale.
L’obiettivo del seminario è fornire ai partecipanti gli strumenti per la comprensione delle diverse tematiche inerenti l’architettura degli interni, delle differenti metodologie progettuali e delle problematiche e limitazioni che, se ben affrontate, possono condurre invece ad interessanti realizzazioni. Il seminario è aperto a tutti: agli “addetti ai lavori” e a chiunque voglia avvicinarsi agli argomenti in programma.
Negli incontri sarà svolta la lettura di casi studio, di opere dei maestri dell’architettura e di realizzazioni contemporanee, il fine è in ogni caso trarre, dalle argomentazioni teoriche, utili esperienze da applicare poi nella pratica professionale. A fare da struttura portante delle lezioni saranno le immagini, la proiezione di schizzi, disegni e fotografie delle realizzazioni, l’attenzione si soffermerà in particolare sugli spazi dell’abitare, del lavoro e della vendita.
Chi è Titti Rinaldi
Architetto e Dottore di Ricerca in Arredamento ed Architettura degli Interni presso il Politecnico di Milano. Ha frequentato il Corso di Perfezionamento post laurea in Arredamento presso la Facoltà di Architettura di Napoli dove si è laureata e dove è stata docente a contratto di discipline inerenti l’Interno architettonico. Partecipa a seminari, convegni, mostre e concorsi. Svolge attività di ricerca i cui esiti sono oggetto di pubblicazione ed è editorial staff coordinator della rivista Compasses Architecture & Design. Nella professione si occupa nello specifico di architettura degli interni e arredamento.
L'immagine è di Fotolia
Docente Daria La Ragione / Ogni giovedì due turni mattutini
Il persorso offrirà uno sgurado d'insieme sulla storia della fotografia a partire dalle origini, quando era terreno di sperimentazione per chimici fino all'epoca contemporanea, in cui le conoscenze tecniche lasciano il posto al progresso tecnologico.
In questo percorso svolgono un ruolo fondamentale la ricerca estetica dei singoli e dei gruppi di fotografi, i contributi o le resistenze delle istituzioni che hanno favorito od ostacolato l'utilizzo del mezzo via via come strumento di documentazione della realtà piuttosto che come mezzo di propaganda dell'estetica di regime, i mutamenti sociali, architettonici, paesaggistici.
Turni attivati
turno Ft-1: giovedì 9.00 - 10.00
turnoFt-2: giovedì 11.00 - 12.00
Date del corso
settembre 4 - 18 - 26
ottobre 2 - 9 - 16 - 23 - 30
Programma
Nascita della fotografia e il pittorailismo
I padri: Niepce, Daguerre e gli altri. I reportage di guerra La fotografia di viaggio Il fotogiornalismo Alfred Stieglitz e Camera Work
Dal pittorialismo alla fotografia diretta
Gli anni '20 e '30 in Russia: Rodcenko e Ottobre Gli anni '20 e '30 in Germania: Bauhaus, la fotografia borghese, la fotografia operaia, la fotografia di propaganda Gli anni '20 e '30 in Italia Gli anni '20 e '30 in in Francia Gli Stati Uniti e la Farm Security Administration
I grandi protagonisti dagli anni '40 ai '60
Magnum Photos Robert Capa Henri Cartier Bresson Werner Bischof Chim William Klein Irving Penn Richard Avedon Diane Arbus Ugo Mulas
La fotografia di moda
Erwin Blumenfeld George Hoyningen Huene Horst Paul Horst Helmut Newton Robert Mapplethorpe David LaChapelle
Arte e fotografia tra gli anni '60 e '70
Land art Andy Wharol Robert Rauchemberg Bernd e Hilla Becher Dan Graham Walker Evans Franco Vaccari
Dagli anni '80 a oggi
Robert Adams Hanna Collins John Coplans Günther Förg Jean Luis Garnell Craigie Horsfied Suzanne Lafont Vanessa Beecroft
Gli anni '80 e '90
Olivo Barbieri Mimmo Jodice Guido Guidi Martin Parr Sebastiăo Salgado Ferdinando Scianna
Il digitale - Il panorama contemporaneo
La fotografia pubblicitaria La fotografia di moda
Partecipazione gratuita per gli studenti ilas salvo dsponibilità di posti
La partecipazione al corso, con frequenza obbligatoria, consente di acquisire due crediti sulla votazione finale.
Italy / Napoli
tel(+39) 0814201345
fax(+39) 081 0070569
Segreteria studenti segreteriailas
Italy / 80133 Napoli
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A