alexa
Pagina 497 di 504
16.02.2006 # 222

Ilas Web Editor //

Roma | Burri. Gli artisti e la materia 1945 - 2004 | fino al 16 febbraio 2006

Fino al 16 febbraio 2006



La mostra, promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e dall'Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con la Regione Umbria e  la Fondazione Albizzini - Collezione Burri di Città di Castello, è dedicata ad Alberto Burri, a dieci anni dalla sua scomparsa, alla sua personale ricerca sulla "materia" e a quella di altri  artisti, che ha caratterizzato e cambiato, in Europa come nel resto del mondo,  l'arte dal secondo dopoguerra ad oggi.

L'esposizione intende illustrare il percorso che ha portato gli artisti alle forme di arte attuale, mettendo a confronto epoche e stili, assonanze e discrepanze, scuole e outsider, offrendo un panorama esaustivo degli artisti principali, mantenendo sempre come centro propulsivo di questa radicale trasformazione dell'arte, il lavoro del maestro di Città di Castello.
L'esigenza degli artisti di confrontarsi con la materia, utilizzandola come strumento di innovazione linguistica o addirittura rendendola il fulcro della propria poetica, non solo diede vita a uno dei mutamenti più radicali nella storia dell'arte contemporanea, introducendo nel fare artistico una semantica radicalmente diversa, ma ha anche aperto la strada a successive ricerche nella concezione spaziale e nella strumentazione tecnica dell'opera d'arte.

La prima parte dell'esposizione sarà dedicata ad artisti che, contemporaneamente ad Alberto Burri, anche se con differenti approcci, hanno operato nella direzione di un profondo rinnovamento della pittura tradizionale, quali Antoni Tàpies, Jean Fautrier, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Cy Twombly, Franz Kline, Conrad Marca–Relli, Ben Nicholson. Le loro opere saranno presentate in mostra insieme ad un nucleo di opere del maestro umbro significative dei passaggi principali del suo intero percorso artistico, dalle iniziali prove dai sacchi, ai legni e ai ferri, alle plastiche, alle combustioni, ai cretti fino ai grandi cellotex.
Una sezione sarà dedicata al confronto con la ricerca tra new dada e pop art degli americani Robert Rauschenberg, Jasper Johns, Jim Dine.

La seconda parte della mostra presenterà artisti italiani e stranieri che dopo Burri hanno usato materiali non tradizionali nelle loro opere (dai detriti agli avanzi industriali a materiali organici e naturali), mutando radicalmente il volto dell'arte nella seconda metà del XX secolo. Tra gli artisti rappresentati figureranno Piero Manzoni, Ettore Colla, Mimmo Rotella, Salvatore Scarpitta, Giuseppe Uncini, Mario Schifano, Gino Marotta, Mario Ceroli, Manuel Millares, Raphael Canogar, Antonio Saura,  Arman, César, Yves Klein, Jacques Villeglé, Leoncillo, Joseph Beuys, Pino Pascali, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Giuseppe Penone, Ansel Kiefer, Damien Hirst, Julian Schnabel.


05.02.2006 # 209

Ilas Web Editor //

Napoli | Mimmo Paladino - Quijote | fino al 5 febbraio 2006

fino al 5 febbraio 2006

In occasione dell'apertura al pubblico dei nuovi ambienti espositivi del Museo di Capodimonte, destinati alla presentazione di mostre e altri eventi culturali, nonchè della ricorrenza del quarto centenario della pubblicazione de "El Quijote de la Mancha" di Miguel de Cervantes y Saavedra, Antonio Bassolino, Presidente della Giunta Regionale della Campania e Nicola Spinosa, Soprintendente per il Polo Museale Napoletano, hanno invitato Mimmo Paladino ad interpretare l'eterna attualità di Don Chisciotte. L'artista ci offre una lettura del tutto inedita e personalissima della figura dell'ingegnoso hidalgo. Don Quijote è molto più che il semplice protagonista di una storia: è la storia stessa.

Una mostra
E "Quijote" si intitola la mostra che Paladino ha creato per raccontare il popolare eroe-antieroe di Cervantes. Una grande installazione, quindici tra bronzi e dipinti, quaranta acquarelli, un libro d'artista, per un sorprendente viaggio nell'immaginario di Don Chisciotte. Le opere di Paladino sono un percorso all'interno dell'universo del cavaliere dalla 'triste figura', così lontano nel racconto delle sue avventure e delle sue fantastiche battaglie contro i mulini a vento, ma anche così vicino, nelle reazioni emotive e sentimentali, alla nostra contemporaneità.

Un film
Paladino, nelle vesti di regista, continua il racconto del suo "Quijote" anche sul grande schermo, con un cast eccezionale: Peppe Servillo degli Avion Travel è don Chisciotte, Lucio Dalla è Sancho Panza, Enzo Cucchi è Mago Merlino, Alessandro Bergonzoni è Mago Festone e Ginestra Paladino è Dulcinea.

Un libro
Paladino è anche autore delle tavole di un prezioso 'Libro d'Artista', dal titolo "Don Chisciotte", realizzato da Editalia (Gruppo Istituto Poligrafico-Zecca dello Stato). Le immagini dell'artista dialogano con i versi del poeta Giuseppe Conte che narra "l'eroe mitico mediterraneo".
Sempre Editalia presenta, per l'occasione, una raffinata edizione del Chisciotte di Cervantes nella classica traduzione di Alfredo Giannini e accompagnata da 150 riproduzioni di acquerelli attraverso i quali Paladino offre la sua interpretazione non illustra il racconto, ma "gioca" con il libro, l'autore, i personaggi.
venerdì 16 dicembre alle ore 12, nei nuovi spazi espositivi del Museo di Capodimonte.

01.02.2006 # 238

Ilas Web Editor //

GUIDA ALLE CHAT

Luigi Sciagura

di Luigi Sciagura

Il primo indispensabile passo rispetto ai newmedia è quello di imparare ad usare i nuovi strumenti di comunicazione. E quindi abbiamo a che fare con l'interfaccia che mette in contatto l'uomo e la macchina e ci permette di accedere facilmente nei siti internet compresi quelli della comunità di rete.
Questo libro è un manuale chiaro e preciso che fornisce la chiave d'accesso al multiforme espansivo mondo delle comunità virtuali, luoghi di incontro, di chiacchera e di scambio. Le comunità virtuali sono infatti la nuova realtà che sta crescendo silenziosamente intorno a noi e sta mutando il nostro modo di stare insieme e comunicare.



ISBN 88-8391-002-8



editore Lupetti

28.01.2006 # 412

Ilas Web Editor //

Roma | Cina. Nascita di un impero

Fino al 28 gennaio 2007

Nel 221 a.C. Qin Shi Huangdi, il Primo Augusto Imperatore dei Qin (221-210 a.C.), completò la conquista militare di un vastissimo territorio. Realizzò il sogno di un unico impero sotto il quale riunire quell'insieme di insediamenti e città che fin dal Neolitico erano stati legati da una fitta rete di scambi e conflitti e che, già durante l'Età del Bronzo, avevano visto l'espandersi del dominio dei clan Shang e Zhou.
La mostra Cina. Nascita di un Impero intende presentare al pubblico la civiltà cinese proprio in quel periodo che va dall'ultima dinastia pre-imperiale dei Zhou (1045-221 a.C.) alle due dinastie imperiali dei Qin (221-206 a.C.) e degli Han Occidentali (206 a.C.-23 d.C.) attraverso un grande, affascinante affresco che abbraccia oltre dieci secoli.

La mostra comprenderà 320 reperti di grande raffinatezza e impatto, alcuni dei quali mai usciti finora dalla Cina e provenienti da 14 musei cinesi. Tra questi splendide giade e imponenti bronzi cerimoniali rinvenuti sia nell'area centrale e settentrionale della Cina, interessata dalla cultura di Qin, sia nell'area meridionale, dominata dalla cultura di Chu. Vedremo, fra l'altro, per la prima volta in Italia, bronzi provenienti dalla tomba del Marchese Yi di Zeng (433 a.C.), un feretro di legno laccato dipinto ove giaceva una delle sue concubine e un famoso 'poggiatamburo' a forma di uccello con corna di cervo in bronzo, unico nel suo genere. Non mancheranno vasi in bronzo intarsiato e in ceramica invetriata, céladon, lacche e gioielli.

Ma una delle attrazioni principali sarà certamente costituita dai famosi soldati di terracotta del Primo Imperatore. Un'armata imponente composta da migliaia di guerrieri, cavalli, carri da combattimento, tutti a grandezza naturale e diversi tra loro, rinvenuti in più fosse situate nei pressi del mausoleo, ancora inviolato, a Lintong (Xi'an, Shaanxi), nei pressi dell'antica capitale imperiale.


28.01.2006 # 411

Ilas Web Editor //

Roma | Cina. Nascita di un impero | Fino al 28 gennaio 2007 

Fino al 28 gennaio 2007 

Nel 221 a.C. Qin Shi Huangdi, il Primo Augusto Imperatore dei Qin (221-210 a.C.), completò la conquista militare di un vastissimo territorio. Realizzò il sogno di un unico impero sotto il quale riunire quell'insieme di insediamenti e città che fin dal Neolitico erano stati legati da una fitta rete di scambi e conflitti e che, già durante l'Età del Bronzo, avevano visto l'espandersi del dominio dei clan Shang e Zhou.
La mostra Cina. Nascita di un Impero intende presentare al pubblico la civiltà cinese proprio in quel periodo che va dall'ultima dinastia pre-imperiale dei Zhou (1045-221 a.C.) alle due dinastie imperiali dei Qin (221-206 a.C.) e degli Han Occidentali (206 a.C.-23 d.C.) attraverso un grande, affascinante affresco che abbraccia oltre dieci secoli.

La mostra comprenderà 320 reperti di grande raffinatezza e impatto, alcuni dei quali mai usciti finora dalla Cina e provenienti da 14 musei cinesi. Tra questi splendide giade e imponenti bronzi cerimoniali rinvenuti sia nell'area centrale e settentrionale della Cina, interessata dalla cultura di Qin, sia nell'area meridionale, dominata dalla cultura di Chu. Vedremo, fra l'altro, per la prima volta in Italia, bronzi provenienti dalla tomba del Marchese Yi di Zeng (433 a.C.), un feretro di legno laccato dipinto ove giaceva una delle sue concubine e un famoso 'poggiatamburo' a forma di uccello con corna di cervo in bronzo, unico nel suo genere. Non mancheranno vasi in bronzo intarsiato e in ceramica invetriata, céladon, lacche e gioielli.

Ma una delle attrazioni principali sarà certamente costituita dai famosi soldati di terracotta del Primo Imperatore. Un'armata imponente composta da migliaia di guerrieri, cavalli, carri da combattimento, tutti a grandezza naturale e diversi tra loro, rinvenuti in più fosse situate nei pressi del mausoleo, ancora inviolato, a Lintong (Xi'an, Shaanxi), nei pressi dell'antica capitale imperiale.


Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas