alexa
Pagina 5 di 504
23.10.2024 # 6480

Paolo Falasconi //

Metaverso e Web 3.0: La Nuova Frontiera della Pubblicità Immersiva

Ecco il penultimo articolo di una serie di sette che esplora i trend principali dell’advertising per il 2025

ITALIANO ENGLISH

Entro il 2025, il Metaverso si prepara a rivoluzionare il mondo della pubblicità. Sebbene il concetto sia ancora in fase di sviluppo, stiamo già assistendo a un investimento massiccio da parte di aziende tecnologiche come Meta, Google e numerose start-up emergenti. Questi colossi stanno progettando mondi virtuali immersivi che offrono nuove opportunità per il marketing, grazie alla combinazione di realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e blockchain, elementi che costituiscono la base del Web 3.0.


Le previsioni indicano che il valore del mercato del Metaverso raggiungerà oltre 800 miliardi di dollari entro il 2025, con opportunità di marketing sempre più integrate all’interno degli spazi virtuali. Già oggi vediamo i primi segnali: piattaforme come Decentraland e The Sandbox offrono spazi virtuali dove i brand possono interagire con i consumatori in modi del tutto nuovi. Nike e Gucci, ad esempio, hanno creato negozi virtuali dove è possibile acquistare beni digitali sotto forma di NFT (Non-Fungible Tokens), veri e propri asset unici che possono essere collezionati o scambiati.


Questi spazi offrono la possibilità di organizzare eventi virtuali e lanciare prodotti in mondi tridimensionali dove i consumatori non solo osservano, ma partecipano attivamente. Un esempio recente è il concerto di Travis Scott nel mondo di Fortnite, che ha attirato milioni di utenti. Questo tipo di eventi anticipa un futuro in cui la pubblicità immersiva diventerà sempre più integrata e interattiva, coinvolgendo gli utenti in modo esperienziale.


Secondo recenti studi, l’86% dei marketer ritiene che le tecnologie del Metaverso e del Web 3.0 siano cruciali per le future strategie pubblicitarie, con una crescita esponenziale delle campagne basate su spazi virtuali e NFT, che permettono una personalizzazione estrema dei messaggi pubblicitari. Le aziende non si limiteranno più a promuovere prodotti, ma creeranno esperienze immersive che coinvolgeranno i consumatori in un viaggio digitale unico e altamente interattivo.


Il ruolo del Web 3.0


Il Web 3.0, basato su blockchain e decentralizzazione, rappresenta la prossima evoluzione di internet, ponendo i consumatori al centro del sistema economico digitale. Le tecnologie emergenti, come gli NFT e le criptovalute, permetteranno alle aziende di creare nuovi modelli di business, dove i consumatori potranno possedere e monetizzare direttamente i loro dati o le esperienze digitali che vivono nel Metaverso.


Per i brand, ciò significa poter costruire campagne che non solo raggiungono il target, ma che coinvolgono gli utenti in modo attivo, premiandoli per la loro partecipazione. Immagina una pubblicità dove l’utente può non solo vedere un prodotto, ma “entrare” in uno showroom virtuale, provarlo e persino acquistarlo senza uscire dal Metaverso.


Mentre il concetto di Metaverso evolve, l’adozione di queste nuove tecnologie aprirà strade senza precedenti per l’industria pubblicitaria, portando le aziende a ridefinire il modo di interagire con i consumatori. La creazione di esperienze immersive diventerà un elemento centrale nelle strategie di marketing del 2025, con i brand che sperimenteranno la fusione tra fisico e digitale in modi che oggi possiamo solo immaginare.




Metaverse and Web 3.0: The New Frontier of Immersive Advertising


By 2025, the Metaverse is expected to revolutionize the advertising landscape. While still in its development phase, companies like Meta, Google, and numerous start-ups are heavily investing in building immersive virtual worlds. These digital spaces, combined with Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR), and blockchain technology, form the foundation of Web 3.0.


It is projected that the Metaverse market will be valued at over $800 billion by 2025, with marketing opportunities becoming increasingly integrated within virtual environments. We are already seeing the beginnings of this shift: platforms like Decentraland and The Sandbox offer virtual spaces where brands can engage with consumers in unprecedented ways. Nike and Gucci, for instance, have created virtual stores where users can purchase digital assets in the form of NFTs (Non-Fungible Tokens), unique items that can be collected or traded.


These spaces provide the ability to host virtual events and launch products in 3D worlds where consumers not only watch but actively participate. A recent example is the Travis Scott concert in Fortnite, which attracted millions of users. This type of event foreshadows a future where immersive advertising will become more integrated and interactive, engaging users in experiential ways.


According to recent studies, 86% of marketers believe that Metaverse and Web 3.0 technologies are crucial for future advertising strategies, with exponential growth in campaigns based on virtual spaces and NFTs, which allow for extreme personalization of advertising messages. Brands will no longer just promote products but will create immersive experiences that take consumers on a unique, highly interactive digital journey.


The Role of Web 3.0


Web 3.0, based on blockchain and decentralization, represents the next evolution of the internet, placing consumers at the center of the digital economy. Emerging technologies, such as NFTs and cryptocurrencies, will allow companies to create new business models where consumers can own and monetize their data or digital experiences within the Metaverse.


For brands, this means creating campaigns that not only reach their target audience but actively engage users, rewarding them for their participation. Imagine an advertisement where the user can not only view a product but “enter” a virtual showroom, try it on, and even purchase it—all without leaving the Metaverse.


Conclusion


As the Metaverse concept evolves, the adoption of these new technologies will open unprecedented opportunities for the advertising industry, pushing companies to redefine how they interact with consumers. Immersive experiences will become a central component of marketing strategies by 2025, with brands experimenting with the fusion of physical and digital in ways we can only imagine today.

22.10.2024 # 6479

Paolo Falasconi //

Nuovi trend 2025: l‘advertising Etico e Sostenibile

Il quinto articolo della serie esploriamo una tendenza che resterà centrale per il prossimo futuro

ITALIANO ENGLISH

Crescita dell’Advertising Etico e Sostenibile


Questo è il quinto articolo di una serie di sette che esplora i principali trend pubblicitari del 2025. In questo articolo ci concentriamo su un trend che riflette una crescente sensibilità globale: l’advertising etico e sostenibile.


Le crescenti preoccupazioni per le questioni ambientali e sociali stanno influenzando profondamente il comportamento dei consumatori e le strategie di marketing delle aziende. I brand non possono più permettersi di ignorare il proprio impatto sul pianeta e la comunità; nel 2025, si prevede che la sostenibilità e la responsabilità sociale diventeranno aspetti centrali nelle campagne pubblicitarie.


L’importanza della Trasparenza e della Responsabilità Sociale


Secondo uno studio di Nielsen, il 73% dei consumatori globali afferma di essere disposto a pagare di più per prodotti sostenibili, e questa percentuale continua a crescere. I brand sono ora chiamati a dimostrare il proprio impegno con azioni concrete, non solo attraverso il marketing, ma anche attraverso la trasformazione interna delle proprie filiere produttive. La trasparenza diventerà un elemento chiave per conquistare la fiducia dei consumatori, che richiedono sempre più informazioni sull’origine dei prodotti, le pratiche etiche e l’impatto ambientale delle aziende.


Pubblicità e Contenuti Autentici


La pubblicità etica non riguarda solo il contenuto delle campagne, ma anche il come queste vengono realizzate. L’uso di pratiche pubblicitarie che evitano lo spreco di risorse e riducono l’impronta di carbonio sarà cruciale. Per esempio, l’adozione di tecnologie di produzione virtuale e 3D per creare spot pubblicitari può ridurre significativamente l’impatto ambientale, eliminando la necessità di set fisici o viaggi lunghi per le riprese.


Trend Emergenti: Green Marketing e Cause Sociali


La sostenibilità andrà di pari passo con il supporto alle cause sociali. Sempre più brand si allineeranno a movimenti come Black Lives Matter, il clima, o i diritti umani. Secondo un rapporto di Edelman, il 58% dei consumatori acquisterà da o boicotterà aziende in base al loro allineamento con cause sociali. Questo spinge le aziende a non essere solo promotrici di prodotti, ma anche agenti di cambiamento per il bene comune.


Esempi di Pubblicità Sostenibile


Alcuni esempi concreti di questa tendenza includono il brand di abbigliamento Patagonia, che ha fatto della sua missione di protezione ambientale un pilastro della propria identità aziendale. Inoltre, brand come IKEA e Unilever hanno fatto passi significativi per ridurre le loro emissioni di carbonio e incorporare materiali riciclati nei loro prodotti.


Il Futuro del Marketing Sostenibile


Nel 2025, le aziende che non riescono a dimostrare un autentico impegno verso la sostenibilità rischiano di perdere quote di mercato. L’economia circolare e la produzione a emissioni zero saranno concetti chiave per chiunque voglia mantenere la propria rilevanza in un mondo sempre più attento alle problematiche ambientali e sociali.





Ethical and Sustainable Advertising Growth


This is the fifth article in a series of seven exploring the major advertising trends for 2025. Today we focus on a growing global concern: ethical and sustainable advertising


The increasing focus on environmental and social issues is profoundly shaping consumer behavior and corporate marketing strategies. Brands can no longer afford to ignore their impact on the planet and communities. By 2025, sustainability and corporate responsibility are expected to be central pillars of advertising campaigns.


The Importance of Transparency and Social Responsibility


According to a Nielsen study, 73% of global consumers are willing to pay more for sustainable products, and this number continues to rise. Brands are now being called upon to prove their commitment with concrete actions, not just marketing campaigns. Transparency will be key to earning consumer trust, with growing demands for information on product origins, ethical practices, and companies’ environmental impacts.


Authentic Advertising and Content


Ethical advertising isn’t just about the content of campaigns, but also how they are produced. Using advertising practices that avoid resource waste and reduce carbon footprints will be crucial. For instance, adopting virtual production and 3D technologies to create ads can significantly reduce environmental impacts by eliminating the need for physical sets or long-distance travel for shoots.


Emerging Trends: Green Marketing and Social Causes


Sustainability will go hand-in-hand with support for social causes. Increasingly, brands will align themselves with movements such as Black Lives Matter, climate activism, or human rights. According to an Edelman report, 58% of consumers will buy from or boycott companies based on their stance on social issues. This pushes companies to become not only product promoters but also agents of change for the greater good.


Examples of Sustainable Advertising


Concrete examples of this trend include clothing brand Patagonia, which has made environmental protection a core pillar of its corporate identity. Additionally, brands like IKEA and Unilever have made significant strides in reducing their carbon emissions and incorporating recycled materials into their products.


The Future of Sustainable Marketing


By 2025, companies that fail to demonstrate a genuine commitment to sustainability risk losing market share. Concepts like circular economy and net-zero production will be key for any business seeking to stay relevant in a world increasingly focused on environmental and social issues.

21.10.2024 # 6478

Marco Maraviglia //

Matteo Anatrella e l‘origine della vita

Freedom in mostra al Kestè, il desiderio di rinascita

Lasciare l‘utero ed entrare nel mondo è forse il trauma, seppur naturale, più violento che subiamo.

Forse perché, per un qualche meccanismo di memoria biologica, siamo consapevoli di iniziare il lungo percorso della vita che avrà una sua fine.

Passiamo da uno stato di benessere, di pace indotta dal liquido amniotico, da una casa in cui abbiamo vissuto per nove mesi sentendoci al sicuro, al caos della vita.

Da quel momento in poi riceviamo carezze e coccole per aiutarci ad affrontare il nuovo mondo. E poi, man mano che cresciamo, sviluppiamo linguaggio e sentimenti.

Durante la crescita abbiamo tappe da compiere, boe da raggiungere, traguardi da tagliare. Con problemi annessi da risolvere, sconfitte, oltre che successi, tormenti che si alternano a gioie… insomma: la vita.

E nella vita è nostro dovere e diritto rendercela leggera e piena di belle emozioni per perseguire la felicità.

Visto che non è per sempre.

 

Freedom è il titolo della mostra fotografica di Matteo Anatrella.

Sono immagini che evocano la ricerca di una libertà intima, da conquistare con forza, energia, senza risparmiare la potenza dell‘anima, attraversando la sofferenza, dove l‘elemento acqua è il fil rouge che collega i soggetti ritratti alla metafora della pace nell’utero materno. Per trovare la comfort zone d‘origine. Tornare all‘origine. Per sentirsi mentalmente in quella saccoccia liquida di bel riposo.

 

È l‘Acqua la base della vita da cui proveniamo.

Il suo benessere lo consideriamo bevendo, quando piove sui campi agricoli che daranno i frutti che ci nutrono, quando ci immergiamo in mare e svaniscono, come in una fantastica magia, ansie, stress e cattivi pensieri.

 

«Acqua/Archè... dove non c‘è acqua non c‘è vita» è da questo assunto di Talete di Mileto che prende forma il lavoro di Matteo Anatrella, affascinato dal principio dello stesso filosofo greco secondo cui tutto ha origine dall‘acqua. Perché infatti, senza acqua, nessuna forma di vita è possibile. Almeno per quella che noi terrestri intendiamo con la parola vita.

C‘è del pathos in queste fotografie. Tensioni corporee dei soggetti che, per restare in tema dell‘antica Grecia, richiamano l‘estetica della scultura classica rivista in forma contemporanea e con un telo che avvolge i corpi nudi che potrebbe evocare l‘amnio dal quale si distacca il neonato.

Potrebbero sembrare doppie esposizioni montate poi in postproduzione, ma in realtà sono realizzate in scatti unici con due flash i cui tempi non sono sincronizzati tra loro. Giusto per il tempo di cambio posa dei soggetti. Che risultano sdoppiati in immagini dinamiche di mosso creativo, caratteristica dei lavori di Anatrella, quasi a voler significare la ricerca della libertà tra la nascita e la vita.

 

Sono oltre trenta fotografie esposte, in formato 30x40 cm, selezionate da oltre cento scatti.

In bianconero.

 

 

Matteo Anatrella (Napoli, 1975)

Nel 2009 le immagini realizzate da Matteo Anatrella accompagnano la rappresentazione teatrale “Anima Mundi” di Fulvia Innocenti. Nel 2011 lo studio di progettazione Raro Design gli commissiona una serie di tavole nelle quali, il fotografo, affronta “la simbiosi organica del design col corporeo”, nasce così la raccolta “Interazioni Corporee”. Del 2012 è il progetto “Come back home” ispirato al libro di Baricco “Mr Gwyn”, nel quale affronta la ricerca dell‘Io. Nel 2015 arriva la prima personale al PAN di Napoli, poi a Teatro Aperto Fonderia (VR), con “Soul and Matrix Involucri dell‘Anima” un progetto fotografico con live performance, che ancora una volta ruota attorno al concetto di anima e materia. Nel 2018 “Cactus” (Gechi edizioni) in collaborazione con la poetessa Melania Panico, un intervento per “L‘Arte su tutto” (E. Giampaolo - RP libri); 2020 copertina “Peso Specifico dell‘attimo” (P. Pisano - Oèdipus). Nel 2021 ha esposto il progetto editoriale “INVISIBILE” presso ARTgarage, divenuto nello stesso anno un libro della serie “Argento lunare” di Oèdipus col titolo “Cactus due”.

Negli anni numerose le collaborazioni con aziende e magazine nazionali ed internazionali.




 

 Leaving the Womb and Entering the World: The Trauma of Birth


Leaving the womb and entering the world is perhaps the most violent, albeit natural, trauma we endure.


This might be due to some form of biological memory, making us aware that we are beginning life’s long journey, which will eventually come to an end.


We transition from a state of well-being, a peace induced by the amniotic fluid, from a home we’ve inhabited for nine months, where we felt safe, into the chaos of life.


From that moment on, we receive caresses and care to help us face this new world. As we grow, we develop language and emotions.


During our growth, we reach milestones, achieve goals, and overcome challenges—both failures and successes, torment alternating with joy. In essence, this is life.


And in life, it is our right and duty to make it lighter and filled with beautiful emotions in our pursuit of happiness.


Because it’s not forever.


Freedom: Matteo Anatrella’s Photography Exhibition


Freedom is the title of the photography exhibition by Matteo Anatrella.


These images evoke the search for intimate freedom, to be conquered with strength and energy, not sparing the soul’s power as one crosses through suffering. The element of water serves as the common thread, linking the subjects portrayed to the metaphor of the peace found in the mother’s womb. It aims to rediscover the comfort zone of origin, to return to the beginning, to feel mentally in that liquid pouch of restful peace.


Water is the foundation of life, from which we come. We recognize its benefits when drinking it, when it rains on agricultural fields that will bear the fruits that nourish us, and when we immerse ourselves in the sea, where stress and worries disappear like magic.


Water as the Arche of Life


Water/Archè… where there is no water, there is no life.” This statement by Thales of Miletus forms the basis of Matteo Anatrella’s work, inspired by the Greek philosopher’s principle that everything originates from water. Without water, no form of life is possible—at least, not the kind we humans refer to as life.


There’s pathos in these photographs. The bodily tensions of the subjects, evoking classical sculpture from ancient Greece, are revisited in a contemporary form. A cloth envelops the nude bodies, reminiscent of the amnion from which a newborn detaches.


At first glance, the images might seem like double exposures layered in post-production, but in reality, they are unique shots created using two flash units with unsynchronized timing, allowing just enough time for the subjects to change poses. This results in dynamic, creatively blurred images, a signature of Anatrella’s work, symbolizing the search for freedom between birth and life.


Over thirty black-and-white photographs are on display, sized 30x40 cm, selected from more than a hundred shots.


Matteo Anatrella (Naples, 1975)


In 2009, Matteo Anatrella’s images accompanied the theatrical performance “Anima Mundi” by Fulvia Innocenti. In 2011, the design studio Raro Design commissioned a series of panels, in which the photographer explored the “organic symbiosis of design with the body,” resulting in the collection titled “Interazioni Corporee”. In 2012, the project “Come back home”, inspired by Baricco’s book “Mr Gwyn”, addressed the search for self. His first solo exhibition took place in 2015 at PAN in Naples, and later at Teatro Aperto Fonderia (Verona) with “Soul and Matrix Involucri dell’Anima”, a photographic project with live performance, again revolving around the concept of soul and matter. In 2018, he collaborated with poet Melania Panico on the project “Cactus” (Gechi editions), which later became part of the publication “L’Arte su tutto” (E. Giampaolo - RP libri). In 2020, his photography graced the cover of “Peso Specifico dell’attimo” (P. Pisano - Oèdipus). In 2021, his editorial project “INVISIBILE” was exhibited at ARTgarage, and later published as part of Oèdipus’ “Argento lunare” series with the title “Cactus due”.



 

Freedom

di Matteo Anatrella (Produzione di ANeMA project)

coordinamento del progetto di Annarita Mattei

Kestè (art director Fabrizio Caliendo)

Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, 26/27 - Napoli

Inaugurazione: 22 ottobre ore 19.00

Fino al 10 novembre 2024

21.10.2024 # 6477

Paolo Falasconi //

Nuovi trend 2025: Pubblicità Immersiva e Realtà Aumentata (AR)

Quarto articolo della serie dedicata ai trend nel mondo dell‘advertising nel 2025

ITALIANO ENGLISH


Pubblicità Immersiva e Realtà Aumentata (AR)


Questo è il quarto articolo di una serie dedicata alle principali tendenze pubblicitarie del 2025. Oggi ci concentriamo sull’impatto della realtà aumentata (AR) nella pubblicità. 


La realtà aumentata (AR) sta rapidamente diventando una delle tecnologie più rilevanti nel mondo della pubblicità. Con la capacità di sovrapporre contenuti digitali alla realtà fisica, l’AR consente alle aziende di creare esperienze di brand interattive e coinvolgenti, catturando l’attenzione dei consumatori in modi del tutto nuovi.


Secondo un report di Statista, il mercato globale della realtà aumentata raggiungerà i 198 miliardi di dollari entro il 2025, una crescita esponenziale rispetto agli 8,7 miliardi del 2019. Questo aumento è alimentato in gran parte dall’integrazione dell’AR nelle piattaforme social come Snapchat e Instagram, dove l’uso di filtri interattivi e realtà aumentata per scopi pubblicitari è già una pratica consolidata.


Shopping immersivo e virtual try-on


Uno dei settori che maggiormente trarrà vantaggio dall’AR sarà l’e-commerce. Le esperienze di virtual try-on permetteranno ai consumatori di “provare” prodotti come occhiali, vestiti o trucco in modo digitale prima di procedere all’acquisto. Ad esempio, marchi come Sephora e Warby Parker hanno già implementato queste funzionalità per migliorare il tasso di conversione e ridurre i resi, offrendo ai clienti un’esperienza di shopping più personalizzata e immersiva.


AR e storytelling di brand


La pubblicità immersiva attraverso l’AR non si limita solo allo shopping, ma può anche amplificare il brand storytelling. Le campagne AR permettono ai consumatori di vivere storie in prima persona, di entrare letteralmente nei mondi creati dai brand. Un esempio emblematico è la campagna di Burger King, che ha utilizzato l’AR per “bruciare” virtualmente i cartelloni della concorrenza, ottenendo un’enorme risonanza sui social media.


L’integrazione con i social e l’aumento dell’engagement


Le piattaforme social giocano un ruolo cruciale nell’adozione dell’AR. Snapchat, con i suoi Lens interattivi, e Instagram, con i filtri AR, sono pionieri nell’offerta di strumenti che consentono agli utenti di interagire con i brand in modi creativi e divertenti. Queste esperienze non solo catturano l’attenzione, ma aumentano anche il tempo che i consumatori trascorrono con i contenuti pubblicitari, migliorando significativamente i livelli di engagement.


La realtà aumentata sta ridefinendo il modo in cui le aziende interagiscono con i consumatori, offrendo esperienze pubblicitarie che superano il semplice annuncio visivo o video. Con l’AR, i brand possono costruire connessioni più profonde e significative, trasportando i consumatori in mondi immersivi e coinvolgenti. Entro il 2025, è previsto che questa tecnologia diventerà una componente essenziale delle strategie di marketing, rivoluzionando l’intero settore dell’advertising.



Immersive Advertising and Augmented Reality (AR)


This is the fourth article in a series covering the major advertising trends for 2025. Today, we’ll focus on the impact of augmented reality (AR) on advertising. 


Augmented reality (AR) is quickly becoming one of the most important technologies in advertising. By overlaying digital content onto the physical world, AR enables companies to create interactive and engaging brand experiences, capturing consumer attention in entirely new ways.


According to a Statista report, the global augmented reality market is expected to reach $198 billion by 2025, a significant increase from $8.7 billion in 2019. This growth is largely driven by the integration of AR into social platforms like Snapchat and Instagram, where interactive filters and augmented reality are already widely used for advertising purposes.


Immersive shopping and virtual try-on


One of the key sectors set to benefit from AR is e-commerce. Virtual try-on experiences will allow consumers to digitally “try on” products like glasses, clothing, or makeup before making a purchase. Brands like Sephora and Warby Parker have already implemented these features to boost conversion rates and reduce returns, offering customers a more personalized and immersive shopping experience.


AR and brand storytelling


Immersive advertising through AR goes beyond shopping and can enhance brand storytelling. AR campaigns allow consumers to live stories firsthand, literally stepping into the worlds created by brands. A notable example is Burger King’s campaign, where AR was used to virtually “burn” competitors’ billboards, generating massive social media buzz.


Integration with social platforms and increased engagement


Social platforms play a crucial role in the adoption of AR. Snapchat, with its interactive Lenses, and Instagram, with AR filters, are pioneers in offering tools that allow users to engage with brands in fun and creative ways. These experiences not only capture attention but also increase the time consumers spend with advertising content, significantly boosting engagement levels.


Conclusion


Augmented reality is redefining how businesses interact with consumers by offering advertising experiences that go beyond simple visual or video ads. With AR, brands can build deeper and more meaningful connections, transporting consumers into immersive and engaging worlds. By 2025, AR is expected to become an essential part of marketing strategies, revolutionizing the entire advertising industry.

18.10.2024 # 6476

Paolo Falasconi //

Nuovi trend 2025: La Crescita Inarrestabile dei Creators

terza puntata della nostra serie dedicata ai trend che domineranno il mondo dell’advertising nel 2025

ITALIANO ENGLISH


L’Economia dei Creators Diventerà Centrale: I Trend dell’Advertising del 2025


Siamo giunti alla terza puntata della nostra serie dedicata ai trend che domineranno il mondo dell’advertising nel 2025. Dopo aver esplorato l’intelligenza artificiale e le evoluzioni nel mondo del retail, oggi ci concentriamo su un fenomeno che sta rivoluzionando il modo in cui i brand comunicano: l’economia dei creators.


La Crescita Inarrestabile dei Creators


Piattaforme come TikTok, YouTube, Instagram, e anche realtà emergenti come Twitch, stanno diventando fulcro di nuove opportunità per i brand. Le aziende che desiderano ampliare la propria portata non possono più limitarsi alla pubblicità tradizionale: devono entrare nel mondo dei creators, figure chiave capaci di trasformare un contenuto in una narrazione autentica e personalizzata. Secondo un rapporto di Influencer Marketing Hub, il mercato globale dell’influencer marketing ha raggiunto un valore stimato di 21,1 miliardi di dollari nel 2023, e si prevede che continuerà a crescere a ritmi vertiginosi nel 2025.


Micro-Influencing: La Potenza delle Nicchie


Non si tratta più solo di mega-star con milioni di follower, ma di micro-influencers, quei creators con un seguito più piccolo ma altamente fedele e coinvolto. Il micro-influencing permette ai brand di raggiungere audience di nicchia in modo diretto e personale. È proprio questa autenticità che rende il micro-influencing una strategia vincente. Una ricerca di Business Insider evidenzia che il tasso di engagement dei micro-influencers è mediamente del 60% più alto rispetto a quello dei mega-influencers, rendendo le collaborazioni più efficaci in termini di ritorno sugli investimenti (ROI).


Collaborazioni più Autentiche e Integrate


Una delle principali tendenze sarà l’integrazione sempre più profonda tra i creators e i brand, che diventeranno veri e propri partner strategici. Il branded content non sarà più percepito come una pubblicità invadente, ma come parte naturale del racconto personale del creator. Questo approccio narrativo crea un legame emotivo con il pubblico, che si traduce in una maggiore fiducia verso il prodotto o il servizio proposto.


Un esempio concreto di questa integrazione è la campagna di Gucci su TikTok, in cui il brand ha collaborato con creators per realizzare contenuti originali che, pur promuovendo i prodotti, si inserivano perfettamente nella quotidianità e nella personalità dei creator stessi. Il risultato? Un aumento del 12% nelle vendite online durante il periodo della campagna, come riportato da WGSN.


I Brand Come Parte della Cultura Creativa


Le aziende stanno comprendendo che il modo migliore per essere rilevanti nel 2025 sarà diventare parte integrante della cultura online. I creators non sono solo strumenti di marketing, ma co-creatori di un’esperienza di consumo condivisa. I brand che sapranno collaborare con loro in modo autentico e innovativo saranno quelli che guideranno il futuro della comunicazione.


Questa dinamica è destinata a intensificarsi con la crescente competizione tra piattaforme, tutte alla ricerca di nuove funzionalità che incentivino i creators a restare e creare contenuti esclusivi. Ad esempio, Twitch ha recentemente introdotto un programma di revenue-sharing più vantaggioso, incoraggiando sempre più creators a scegliere la piattaforma per le loro dirette streaming.


Prepararsi per il 2025


La centralità dei creators nell’economia digitale è destinata a crescere, diventando uno dei trend dominanti del 2025. I brand che vogliono avere successo dovranno sviluppare strategie che puntino su collaborazioni con creators, sfruttando sia le mega-star che i micro-influencers per creare contenuti autentici e integrati. Il futuro dell’advertising sarà costruito sulla personalizzazione e sull’empatia, e i creators sono gli architetti di questo nuovo scenario.


Non perdete la prossima puntata della nostra serie, dove esploreremo un altro trend cruciale per il 2025: la pubblicità immersiva e la Realtà Aumentata (AR).



The Creator Economy Will Become Central: 2025 Advertising Trends


Welcome to the third installment of our series on the trends that will dominate advertising in 2025. After exploring artificial intelligence and retail innovations, today we focus on a phenomenon revolutionizing brand communication: the creator economy.


The Unstoppable Growth of Creators


Platforms like TikTok, YouTube, Instagram, and emerging platforms such as Twitch, are becoming pivotal opportunities for brands. Companies aiming to expand their reach can no longer rely solely on traditional advertising; they must tap into the world of creators, key figures capable of turning content into an authentic and personalized narrative. According to a report by Influencer Marketing Hub, the global influencer marketing market reached an estimated value of $21.1 billion in 2023 and is expected to continue growing at a rapid pace through 2025.


Micro-Influencing: The Power of Niches


It’s no longer just about mega-stars with millions of followers but about micro-influencers — those creators with smaller, yet highly engaged and loyal followings. Micro-influencing enables brands to reach niche audiences in a direct and personal way. It is this authenticity that makes micro-influencing a winning strategy. A Business Insider study reveals that the engagement rate for micro-influencers is on average 60% higher than that of mega-influencers, making these partnerships more effective in terms of return on investment (ROI).


More Authentic and Integrated Collaborations


One of the main trends will be the deepening integration between creators and brands, who will become true strategic partners. Branded content will no longer be perceived as intrusive advertising but as a natural part of the creator’s personal storytelling. This narrative approach fosters an emotional connection with the audience, which translates into greater trust in the product or service being promoted.


A concrete example of this integration is Gucci’s campaign on TikTok, where the brand collaborated with creators to produce original content that, while promoting products, seamlessly fit into the creators’ daily lives and personalities. The result? A 12% increase in online sales during the campaign, as reported by WGSN.


Brands as Part of Creative Culture


Companies are realizing that the best way to remain relevant in 2025 is to become an integral part of online culture. Creators are not just marketing tools, but co-creators of a shared consumption experience. Brands that collaborate with them authentically and innovatively will be the ones leading the future of communication.


This dynamic will intensify as competition among platforms grows, all of them seeking new features to encourage creators to stay and produce exclusive content. For example, Twitch recently introduced a more favorable revenue-sharing program, encouraging more creators to choose the platform for their live streaming.


Preparing for 2025


The centrality of creators in the digital economy is poised to grow, becoming one of the dominant trends of 2025. Brands that want to succeed will need to develop strategies focusing on creator collaborations, leveraging both mega-stars and micro-influencers to create authentic and integrated content. The future of advertising will be built on personalization and empathy, with creators as the architects of this new landscape.


Don’t miss the next installment of our series, where we’ll explore another key trend for 2025: Immersive Advertising and Augmented Reality (AR)

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas