alexa
Pagina 502 di 504
01.01.1970 # 3782

Daria La Ragione //

VEGETATION AS A POLITICAL AGENT

a Torino fino al 2 novembre

Lʼesposizione intende indagare le implicazioni storiche e sociali del mondo vegetale alla luce della sempre più frequente rivendicazione del “verde” quale agente di cambiamento dei processi economici in atto e lʼattuale crisi. Attribuire a una pianta un tempo storico significa analizzare lʼelemento vegetale non solo nella sua componente biologica, ma anche in relazione agli aspetti sociali e politici che lo vedono già al centro delle prime forme di globalizzazione economica. Nel XVII e XVIII secolo, attraverso le piantagioni coloniali e i mercati via mare, si definivano infatti i primi sistemi di controllo delle specie e prendevano forma condizioni di espropriazione e sfruttamento territoriale nella lotta per il monopolio delle spezie. Allʼinterno di questa storia la mostra intende evidenziare quelle tappe in cui lʼelemento vegetale ha rappresentato un segno di emancipazione sociale.

Articolata sul doppio registro di storia e attualità, Vegetation as a political agent mette insieme, e sullo stesso piano, interventi artistici e architettonici di tredici artisti internazionali, documenti di figure pionieristiche delle prime rivoluzioni ecologiche e apparati scientifici provenienti dal mondo botanico. Insieme alle opere e alle installazioni, la mostra comprende una vasta serie di illustrazioni e campioni vegetali, materiali dʼarchivio e manifesti prodotti in unʼampia varietà di contesti culturali differenti. La geopolitica che ne fa da sfondo va dallʼOceano Indiano (Isole Mauritius e Réunion) alla Guinea-Bissau, dal Sudafrica al territorio messicano. 

Al Parco Arte Vivente di Torino

01.01.1970 # 3536

Daria La Ragione //

Premio Nazionale Bernardino Zapponi

scadenza 20 aprile 2014

Caserta Film Commission e Gothic Produzioni Audiovisive bandiscono la decima edizione del Premio Nazionale “Bernardino Zapponi” per cortometraggi. Il Premio  pone come obiettivo la promozione e la diffusione della cultura cinematografica attraverso l’arte del cortometraggio, esaltando maggiormente le locations in esso rappresentate, nel privilegiare e enfatizzare l’importanza della scelta dei luoghi come veicolo di conoscenza dei territori in un nuovo modo di fare cultura cinematografica, con allestimenti per le proiezioni e le premiazioni delle opere, tra le bellezze paesaggistiche, architettoniche e monumentali, nella riconsiderazione più utile e fruibile degli usi e delle tradizioni locali non sottovalutando gli altri aspetti tecnici dell’opere stesse in termini di qualità della sceneggiatura, della fotografia e della regia e delle locations. Bernardino Zapponi (1927-2000) è stato una delle figure più eminenti della sceneggiatura italiana del secondo dopoguerra. Candidato all’Oscar per la migliore sceneggiatura con “Il Casanova” di Federico Fellini, ha collaborato con il regista de “La dolce vita” dal 1967 al 1980 scrivendo alcune delle sue opere maggiori. Ha inoltre lasciato la sua inconfondibile impronta in sceneggiature per Dino Risi, Dario Argento (“Profondo Rosso”), Monicelli, Comencini, Bolognini e molti altri. Il presente premio ha il fine di ampliare la conoscenza della sua opera e perpetuare la sua memoria.

In questa decima edizione sono  istituite le seguenti sezioni del Premio:

- Una sezione per cortometraggi appartenenti a tutti i generi;(*)

- Una sezione per cortometraggi appartenenti al genere “Horror”;(*)

 - Un sezione di sceneggiatura per cortometraggio.

01.01.1970 # 3535

Daria La Ragione //

Lago Film Fest

scadenza 1 maggio 2014

Ricordando che uno dei principali requisiti richiesti è quello della realizzabilità del corto, saranno ammesse al “Premio Rodolfo Sonego 2014″ le sceneggiature che affronteranno e svilupperanno le seguenti considerazioni, espresse da Sonego in un soggetto del 1980:

“La parola può essere sia una medicina benefica che un veleno potente più di qualunque droga. Chi possiede strumenti – come la radio, la televisione, i giornali – attraverso i quali è possibile trasmettere la parola, ha in mano un’arma potentissima, capace di provocare gravi conseguenze. I gruppi privati e quelli politici che quotidianamente usano questi strumenti per parlare a intere Nazioni, devono considerarsi come dei veri e propri spacciatori di droga e che, considerata come droga, la parola può essere amministrata per perseguire fini diversi, come scatenare violenza, distribuire benefici o provocare consenso e apatia.”

Oltre al premio in denaro per realizzare il cortometraggio sceneggiato di  1.000€ (mille/00), anche quest’anno gli sceneggiatori selezionati , verranno invitati al festival per presentare i loro lavori ed incontrare i giurati, che poi decreteranno il vincitore.

http://www.lagofest.org/ita/lago-film-fest-2014/iscrivi-la-tua-sceneggiatura/

01.01.1970 # 3491

Daria La Ragione //

L'INFORMALE IN ITALIA

a Modena fino al 13 aprile 2014

La Galleria civica di Modena inaugura sabato 22 febbraio alle 17.30 "L’Informale in Italia. Opere su carta dalla collezione della Galleria civica di Modena”, una mostra realizzata interamente con materiale proveniente dalle proprie raccolte e dalla collezione di Don Casimiro Bettelli, ceduta in comodato alla Galleria dalla curia modenese.

Curata dal direttore del museo Marco Pierini, promossa e organizzata dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, la mostra propone al pubblico più di cento disegni e incisioni dei massimi esponenti dell’Informale italiano in un arco cronologico compreso fra la metà degli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta.

La libertà d’espressione, il rifiuto delle norme – tanto quelle dettate dalla tradizione, quanto quelle ormai ridotte a formalismo stabilite dalle avanguardie storiche – e la forte componente esistenziale, condussero gli artisti di questa corrente a sperimentare tecniche, materiali e modalità espressive molto diverse tra loro. I risultati di questa incessante sperimentazione sono perfettamente leggibili anche nelle opere su carta, esiti spesso perfettamente compiuti e autonomi, piuttosto che abbozzi e appunti di carattere progettuale.
I principali orientamenti linguistici dell’Informale italiano sono ben rappresentati all’interno della collezione della Galleria civica, i cui fogli testimoniano il prevalere, di volta in volta, del segno, del gesto, della materia, dell’articolazione spaziale.

Allestito nelle sale superiori di Palazzo Santa Margherita, il percorso espositivo presenta una sala dedicata alla grafica di Alberto Burri, sempre innovativo e sorprendente per i materiali e le tecniche utilizzate, e una a Lucio Fontana, dove oltre a sette disegni di periodi e soggetti diversi, si possono ammirare numerose incisioni, comprese le splendide tavole realizzate per "Six contes de La Fontaine", un libro di favole pubblicato nel 1964 e per “Apocalissi e sedici traduzioni” di Giuseppe Ungaretti, stampato nel 1965 in 150 esemplari.
La raccolta del disegno della Galleria civica di Modena possiede anche numerose testimonianze degli esordi, di stampo chiaramente informale, di artisti che nella fase matura del loro cammino seguirono strade diverse come Vasco Bendini, Concetto Pozzati e Claudio Verna. Fogli poco noti che, al pari dei lavori di artisti talvolta ingiustamente relegati ai margini della storiografia come Annibale Biglione o Mario Nanni, rappresentano forse uno dei maggiori motivi d’interesse di questo allestimento.
L’esposizione dedicata all’Informale in Italia è, infine, anche un modo per rileggere la storia della Galleria civica e quella del formarsi della sua collezione, dal momento che nel corso degli ultimi trent’anni sono state allestite dal museo modenese personali dedicate ad Accardi, Afro, Bendini, Fontana, Novelli, Peverelli, Pozzati, Scanavino, Scialoja e Turcato.

01.01.1970 # 3074

Daria La Ragione //

JUST DOING IT

Pia Elliott

Racconta Dan Wieden che la famosa tagline di Nike, Just Do It, parafrasata nel titolo di questo libro, era nata per caso, all’ultimo momento, come spesso succede con gli slogan famosi. 

Just Doing It, invece, è un titolo ragionato e vuol dire “quelli che lo fanno”, o che hanno fatto la storia dell’advertising. Buttandosi da pionieri o da principianti in una professione che s’impara solo quando ci sei dentro. Che ci hanno creduto e l’hanno resa credibile. Che spesso ci hanno influenzato e qualche volta cambiato la vita. 


I personaggi più influenti della pubblicità sono proprio loro: quelli che l’hanno fatto e basta. Una storia di personaggi perché la storia ragionata della pubblicità richiederebbe le competenze riunite di economisti, antropologi, sociologi e psicologi. La pubblicità è infatti un fenomeno assai più complesso di quello che si crede: rispecchia a perfezione i gusti e i costumi di un popolo, ma non è detto che ne rifletta solo i lati deboli o che serva solo a promuovere il superfluo. 

Le tecniche di comunicazione vengono impiegate anche a fin di bene e qualche volta anche per far credere quello che non è. Just Doing It è un libro di protagonisti, senza categorie, né gerarchie, che racconta solo chi sono stati quelli che ci hanno insegnato a fare la pubblicità: gli americani, gli inglesi, i francesi, gli italiani. Uno straordinario contributo al recupero di una memoria storica.

Just Doing It parte da lontano, dai padri fondatori americani, per fermarsi alle soglie del nuovo secolo, considerato un punto di arrivo della pubblicità, tipica “arte” del secolo breve. 

E un libro destinato a diventare un classico per lo studio e le professioni della comunicazione.

I Contributi d’Autore, alla fine del libro, sono una raccolta di scritti, alcuni dei quali inediti, dei migliori copywriters del mondo. Ma chi sono?


(Dalla pagina cultura di "La Repubblica")


torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas