alexa
Pagina 78 di 504
04.11.2021 # 6228

Ilas Web Editor //

copia di 4/11/21 - 3D MAYA WORKSHOP GRATUITO

L'evento è aperto a tutti / Dalle 15,00 alle 18,00

WORKSHOP IN DAD
GRATUITO APERTO A TUTTI

4 novembre 2021
Scopri le funzionalità di AUTODESK MAYA
Docente del workshop: Fabrizio Flocco

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Possono partecipare anche gli studenti o gli interessati non iscritti ai corsi Ilas.


Prenota la lezione su Zoom


Maya della Autodesk è il programma di GRAFICA 3D più utilizzato a livello mondiale nelle produzioni professionali grazie a un livello di performance elevatissimo.


Ilas organizza ogni anno una sessione gratuita del Corso introduttivo alla Grafica 3D con il software professionale Autodesk MAYA.
1 lezione online da 3 ore nelle quali il docente spiegherà ai partecipanti tutte le funzioni di base, le potenzialità, i risultati, i flussi di lavoro dei software.
Il workshop prevede un'ultima parte di question and answer in cui il docente risponderà alle domande dello studente.

Il corso è totalmente gratuito.

Scheda tecnica
• Data di inizio: 4 novembre 2021 
• Orario di lezione: dalle 15,00 alle 18,00
• Requisiti di accesso: età superiore ai 18 anni



Prenota la lezione su Zoom




04.11.2021 # 5825

Ilas Web Editor //

4/11/21 - 3D MAYA WORKSHOP GRATUITO

L'evento è aperto a tutti / Dalle 15,00 alle 18,00

WORKSHOP IN DAD
GRATUITO APERTO A TUTTI

4 novembre 2021
Scopri le funzionalità di AUTODESK MAYA
Docente del workshop: Fabrizio Flocco

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Possono partecipare anche gli studenti o gli interessati non iscritti ai corsi Ilas.


Prenota la lezione su Zoom


Maya della Autodesk è il programma di GRAFICA 3D più utilizzato a livello mondiale nelle produzioni professionali grazie a un livello di performance elevatissimo.


Ilas organizza ogni anno una sessione gratuita del Corso introduttivo alla Grafica 3D con il software professionale Autodesk MAYA.
1 lezione online da 3 ore nelle quali il docente spiegherà ai partecipanti tutte le funzioni di base, le potenzialità, i risultati, i flussi di lavoro dei software.
Il workshop prevede un'ultima parte di question and answer in cui il docente risponderà alle domande dello studente.

Il corso è totalmente gratuito.

Scheda tecnica
• Data di inizio: 4 novembre 2021 
• Orario di lezione: dalle 15,00 alle 18,00
• Requisiti di accesso: età superiore ai 18 anni



Prenota la lezione su Zoom




29.10.2021 # 5827

Ilas Web Editor //

DAL 5 NOVEMBRE 2021
MODULO GRATUITO / LE STRADE DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

Un ciclo di lezioni aperto e gratuito a tutti gli studenti di Fotografia ILAS / A cura di Federica Cerami

Le strade della fotografia contemporanea

Le nuove tendenze dello sguardo sul futuro

A cura di Federica Cerami / Modulo gratuito



Fermiamoci per fare il punto della situazione: qual è la strada che la fotografia sta prendendo in questi anni?

Occorre avere, in un percorso di approccio e di studio approfondito della fotografia, una visione globale dello stato della fotografia, per sapere quali sono i temi sui quali si sta lavorando, qual è il genere fotografico di maggiore impatto, quali sono le quotazioni dei fotografi più affermati e, volendo restare ancorati alla contemporaneità, studiare anche la fotografia professionale su instagram quale direzione sta prendendo.


Questa conoscenza sarà importante per costruire uno sguardo contemporaneo e per fare rete con la produzione artistica internazionale.


“Le strade della fotografia contemporanea” è un percorso didattico articolato in 8 lezioni, due al mese, della durata di una ora e trenta ciascuna.


PRENOTA LE LEZIONI




SCHEDA SINTETICA

Inizio corso: venerdì 5 novembre 2021
Durata: quadrimestrale / 8 lezioni a cadenza bisettimanale da un'ora e trenta minuti

Orario: 16:00 - 17:30
Docente: Federica Cerami
Crediti formativi interni: 
la partecipazione a questo modulo consente di incrementare di un punto la votazione sull'attestato




Nelle prime 5 lezioni verranno analizzati i fotografi di tendenza in relazione ai temi fotografici più affrontati e si elaborerà uno sguardo di confronto con alcuni importanti fotografi del passato che hanno affrontato l’analogo tema


La fotografia di Moda

La staged photography

La fotografia di paesaggio

Il fotogiornalismo

La fotografia di ritratto


La sesta lezione sarà dedicata allo studio della fotografia professionale di tendenza su Instagram

La settima lezione sarà un excursus sulle fotografie più costose della intera storia della fotografia

L’ottava lezione sarà dedicata allo studio dei lavori dei fotografi emergenti Italiani.



CALENDARIO DELLE LEZIONI

Venerdì 5 novembre 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 19 novembre 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 3 dicembre 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 17 dicembre 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 7 gennaio 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 21 gennaio 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 4 febbraio 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 18 febbraio 2021 / 16.00 - 17.30





Federica Cerami


"Mi sono laureata in Architettura a Venezia con una tesi su “Il ruolo della fotografia nella lettura del territorio urbano”.

Ho conseguito un diploma in Arteterapia scegliendo di specializzare i miei studi nella Fotografia Terapeutica.

Insegno critica fotografica ad utenze diversificate, curo mostre di fotografia, organizzo eventi fotografici e conduco laboratori di arteterapia.

Guardo alla fotografia cercando sempre di conoscere il“mondo”dell’autore; mi interessa l’aspetto comunicativo della fotografia, perché è l’elemento fondante del processo fotografico che va ben oltre le questioni tecniche.

Mi piace pensare che la fotografia lasci una impronta, un segno quasi indelebile che parla del suo autore ma al tempo stesso parla anche del suo spettatore.

Le fotografie raccontano storie di vita e costruiscono ponti tra le persone.


Curo e conduco laboratori fotografici rivolti al sociale: sono convinta che le tecniche dell’arte terapia e della fotografia terapeutica possano dare un enorme contributo per aumentare la consapevolezza e contribuire a dare benessere a chi, per un qualsiasi motivo resta fuori dai processi sociali, lavorativi ed umani.


Il mio legame con la fotografia è legato a queste attività:


INSEGNO FOTOGRAFIA, al mio eterogeneo pubblico di studenti, sia dal punto di visto storico che comunicativo. Leggiamo assieme le fotografie dei grandi autori della storia per comprenderne il messaggio e decodificare le chiavi di lettura.


ORGANIZZO LABORATORI DI FOTOGRAFIA TERAPEUTICA, in percorsi di Arteterapia, provando ad usare la fotografia per contattare le proprie emozioni ed elaborarle in una costante presa di coscienza del proprio qui ed ora.


CURO MOSTRE DI FOTOGRAFIA; mi piace entrare nei progetti narrativi dei fotografi ed affrontare assieme tutto il processo creativo che va dall’ideazione alla realizzazione finale; relazionarmi alle esigenze creative e comunicative del fotografo e contemporaneamente a quelle pratiche del gallerista.


CREO PROGETTI DI DIVULGAZIONE FOTOGRAFICA. Ho una convinzione che mi accompagna; anche il pubblico di non addetti ai lavori deve poter accedere alla conoscenza della fotografia professionale."





29.10.2021 # 5823

Ilas Web Editor //

DAL 5 NOVEMBRE 2021
MODULO GRATUITO / LE STRADE DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

Un ciclo di lezioni aperto e gratuito a tutti gli studenti di Fotografia ILAS / Docente: Federica Cerami

Le strade della fotografia contemporanea

Le nuove tendenze dello sguardo sul futuro

Docente: Federica Cerami / Modulo gratuito


Da un progetto didattico di Angelo Scognamiglio, nasce un nuovo modulo dedicato alle nuove tendenze della fotografia contemporanea.


Lo sviluppo del programma è stato affidato alla docente Federica Cerami che ne illustra i contenuti.

"Fermiamoci per fare il punto della situazione: qual è la strada che la fotografia sta prendendo in questi anni?

Occorre avere, in un percorso di approccio e di studio approfondito della fotografia, una visione globale dello stato della fotografia, per sapere quali sono i temi sui quali si sta lavorando, qual è il genere fotografico di maggiore impatto, quali sono le quotazioni dei fotografi più affermati e, volendo restare ancorati alla contemporaneità, studiare anche la fotografia professionale su instagram quale direzione sta prendendo.

Questa conoscenza sarà importante per costruire uno sguardo contemporaneo e per fare rete con la produzione artistica internazionale."


Le strade della fotografia contemporanea” è un percorso didattico articolato in 8 lezioni, due al mese, della durata di una ora e trenta ciascuna.


PRENOTA LE LEZIONI




SCHEDA SINTETICA

Inizio corso: venerdì 5 novembre 2021
Durata: quadrimestrale / 8 lezioni a cadenza bisettimanale da un'ora e trenta minuti

Orario: 16:00 - 17:30
Docente: Federica Cerami
Crediti formativi interni: 
la partecipazione a questo modulo consente di incrementare di un punto la votazione sull'attestato




Nelle prime 5 lezioni verranno analizzati i fotografi di tendenza in relazione ai temi fotografici più affrontati e si elaborerà uno sguardo di confronto con alcuni importanti fotografi del passato che hanno affrontato l’analogo tema


La fotografia di Moda

La staged photography

La fotografia di paesaggio

Il fotogiornalismo

La fotografia di ritratto


La sesta lezione sarà dedicata allo studio della fotografia professionale di tendenza su Instagram

La settima lezione sarà un excursus sulle fotografie più costose della intera storia della fotografia

L’ottava lezione sarà dedicata allo studio dei lavori dei fotografi emergenti Italiani.



CALENDARIO DELLE LEZIONI

Venerdì 5 novembre 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 19 novembre 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 3 dicembre 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 17 dicembre 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 7 gennaio 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 21 gennaio 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 4 febbraio 2021 / 16.00 - 17.30
Venerdì 18 febbraio 2021 / 16.00 - 17.30





Federica Cerami


"Mi sono laureata in Architettura a Venezia con una tesi su “Il ruolo della fotografia nella lettura del territorio urbano”.

Ho conseguito un diploma in Arteterapia scegliendo di specializzare i miei studi nella Fotografia Terapeutica.

Insegno critica fotografica ad utenze diversificate, curo mostre di fotografia, organizzo eventi fotografici e conduco laboratori di arteterapia.

Guardo alla fotografia cercando sempre di conoscere il“mondo”dell’autore; mi interessa l’aspetto comunicativo della fotografia, perché è l’elemento fondante del processo fotografico che va ben oltre le questioni tecniche.

Mi piace pensare che la fotografia lasci una impronta, un segno quasi indelebile che parla del suo autore ma al tempo stesso parla anche del suo spettatore.

Le fotografie raccontano storie di vita e costruiscono ponti tra le persone.


Curo e conduco laboratori fotografici rivolti al sociale: sono convinta che le tecniche dell’arte terapia e della fotografia terapeutica possano dare un enorme contributo per aumentare la consapevolezza e contribuire a dare benessere a chi, per un qualsiasi motivo resta fuori dai processi sociali, lavorativi ed umani.


Il mio legame con la fotografia è legato a queste attività:


INSEGNO FOTOGRAFIA, al mio eterogeneo pubblico di studenti, sia dal punto di visto storico che comunicativo. Leggiamo assieme le fotografie dei grandi autori della storia per comprenderne il messaggio e decodificare le chiavi di lettura.


ORGANIZZO LABORATORI DI FOTOGRAFIA TERAPEUTICA, in percorsi di Arteterapia, provando ad usare la fotografia per contattare le proprie emozioni ed elaborarle in una costante presa di coscienza del proprio qui ed ora.


CURO MOSTRE DI FOTOGRAFIA; mi piace entrare nei progetti narrativi dei fotografi ed affrontare assieme tutto il processo creativo che va dall’ideazione alla realizzazione finale; relazionarmi alle esigenze creative e comunicative del fotografo e contemporaneamente a quelle pratiche del gallerista.


CREO PROGETTI DI DIVULGAZIONE FOTOGRAFICA. Ho una convinzione che mi accompagna; anche il pubblico di non addetti ai lavori deve poter accedere alla conoscenza della fotografia professionale."





28.10.2021 # 5822

Marco Maraviglia //

Lo stato italiano adesso, ora, il presente. Call per fotografi percettivi di una realtà distorta

Un’opportunità per partecipare a una collettiva per raccontare l’impatto pandemico sulla società. A cura di Simona Guerra

Che succede? L’impatto pandemico sulla società

Cosa è successo negli ultimi due anni? Ce ne siamo accorti? Crediamo veramente di avere piena consapevolezza della nuova dimensione umana in cui siamo stati catapultati, causa pandemia? Sono cambiati i nostri rapporti sociali e interpersonali? Frequentiamo le stesse persone allo stesso modo di quando eravamo nel “mondo di prima”? Abbiamo percezione di eventuali danni subiti nella nostra mente per aver vissuto il lockdown? Capita di trovarci soli in auto con la mascherina indossata e senza accorgercene? Abbiamo ridotto l’uso dei trasporti pubblici preferendo spostarci a piedi? Ci chiediamo mai quali sono i parametri per cui si potrà uscire dall’emergenza in cui viviamo? Tendiamo a programmare le nostre vacanze in luoghi meno frequentati? Ma veramente è aumentata la folla della movida perché vuole riprendersi un pezzo di vita perduto,come se non ci fosse un domani? Siamo ormai già abituati a mostrare un QR code per entrare in un museo? O evitiamo di andarci perché emotivamente non accettiamo di esibire un’etichetta preferendo aspettare che si ripristini la normalità? È possibile l’adattamento dell’uomo alla distopia sociale senza conseguenti effetti collaterali?

Se non vi siete mai fatti almeno una di queste domande o altre ancora, potete terminare qui la lettura.

 

Call: chiamata alle armi per gli invisibili effetti sociali della pandemia

Simona Guerra, scrittrice, critica di fotografia e curatrice di mostre cerca narrazioni riguardanti lo stato attuale dell’Italia: Lo stato italiano adesso.

 

Sembra che il presente non sia più così semplice da trasmettere con le immagini. Anche perché un terremoto si può fotografare; gli effetti di una bomba con i suoi morti e feriti si può raccontare. Ma gran parte dei problemi di oggi restano inaccessibili agli occhi e all’apparecchio fotografico, a cui sembra sia stata lanciata una nuova sfida.

 

Si cercano progetti che esprimano visivamente e con l’ausilio di testi, narrazioni che vadano concettualmente oltre quelle immagini già viste come gente sui balconi, file fuori ai supermercati e carrelli in uscita stracolmi di provviste, gente distanziata con mascherina nei giardini pubblici, segni arrossati sui volti del personale sanitario causa mascherina indossata a lungo, ecc. ecc.

NO. Simona Guerra cerca il “dentro”, l’invisibile intimo, il tormento di quei fotografi che stanno ancora soffrendo per la mancanza di un abbraccio con un’amica incontrata per strada dopo oltre un anno; soffrono nell’evitare feste in casa con i soliti 30-40 amici; per il preferire la video-chiamata con un cliente; per non poter andare a trovare un amico in ospedale.

Tutte privazioni che non fanno parte di una vita normale. Perché non sono a dimensione umana.

 

Le immagini che ci propongono i media servono, o dovrebbero servire, a rappresentare il presente, dunque, chi e in che modo sta raccontando: la paura, la diffidenza, la perdita d’identità e quella di autodeterminarsi? La ricerca della Verità, continuamente rovesciata da versioni tra loro contrastanti, spesso offerte dalla stessa persona. E ancora: il terrore della sofferenza e della morte, le divisioni, gli attriti, i pensatori in lotta, il concetto di altruismo, dovere, responsabilità?

 

Gli artisti che hanno raccontato i disagi della storia

Negli anni l’arte ha comunicato contesti storici rappresentandone il tedio, il disagio, i drammi vissuti dalla società ma metabolizzati e rappresentati dagli artisti. Mi vengono in mente L’Urlo di Munch, apoteosi dell’Espressionismo; Il sonno della ragione genera mostri di Goya; Guernica di Picasso; fino ad arrivare ad alcune opere di Andy Warhol che metteva in discussione la frenesia della civiltà americana. Non sono che alcuni esempi che non documentano visivamente fatti, ma mostrano visivamente stati emozionali, invisibili, immateriali e che colpiscono duramente al cuore l’osservatore. E chissà se esistono fotografie che riescano a mostrare gli attuali stati psico-intimi attraverso gli invisibili metadati di questa realtà.

 

Che ne è, oggi, della narrazione dei fatti? È tornata ad essere ricca come prima dell’inizio della pandemia o ci sarebbe bisogno di materiale aggiuntivo perché si possa dire di avere una narrazione dell’oggi più completa?

 

Diamoci da fare: come procedere

Fino al 1° dicembre, Simona Guerra accoglierà e visionerà lavori fotografici (corredati da scritti) realizzati sulla base di questa traccia. Gli autori che meglio sapranno spingersi oltre i confini della narrazione già disponibile (per temi e punti di vista) verranno esposti all’interno dello Spazio di Piktart, sito a Senigallia, in una mostra della durata di 10 giorni, nell’inverno 2021.

Verrà inoltre valutata la messa a punto di un catalogo della mostra, edito dalla Piktart, con un testo critico a corredo e presentazione.

Si tratta di una vera e propria chiamata alle armi, visive e testuali, da sempre potenti strumenti di espressione e utensili preziosi del concetto artistico di attivismo.

Le attività di curatela di questa mostra vengono offerte a titolo gratuito e rappresentano il sostegno di Simona a quella parte di società che si è accorta di quanto minaccioso sia questo momento storico e sente l’urgenza di comunicarlo.

 

Dettagli:

www.pikta.it/piktart


Credit: Ph. Enrique Meseguer da Pixbay

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas