alexa
Pagina 84 di 504
18.07.2021 # 5769

Marco Maraviglia //

I Dittici d’Iran di Vanni Pandolfi. Sensazioni e racconti di una terra vista da dentro

Analogie in un libro fotografico, figlio del lockdown, di appunti fotografici presi dal 2011 al 2020 che vede la luce

Chi è Vanni Pandolfi

Classe 1982. Laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Firenze, per vivere è socio di un’agenzia che si occupa di sorveglianza non armata.

Conserva ancora le fotografie che realizzò a 6-7 anni realizzate con una macchinetta fotografica che regalava un’azienda produttrice di cioccolato.

 

Best Selected,un’invenzione di fotografia condivisa

Vanni Pandolfi, pur occupandosi di altro per lavoro, coltiva ugualmente da sempre la sua passione per la fotografia spostandosi oltre ipropri confini. Oltre quelli che sono i propri servizi fotografici. Crea Best Selected, una vetrina, un contenitore che si occupa di Fotografia intercettando fotografi meritevoli divisibilità sparsi nell’Oceano della rete.

Ogni anno e da quattro anni, Vanni seleziona infatti le immagini più interessanti per realizzare dei volumi fotografici usando Blurb, un noto servizio di stampa on demand, rendendoli acquistabili in rete. E nuovi autori emergono. O perlomeno resterà traccia cartacea dei loro lavori.

Un’iniziativa lodevole che fa comprendere il senso di condivisione, senza gelosie o altro genere di sovrastrutture, di VanniPandolfi.

 

L’Iran di Vanni Pandolfi

Credo che nell’immaginario collettivo l’Iran sia solo guerre e petrolio. Le scene che ci mostra la tv difficilmente ampliano le nostre conoscenze di un Paese che in realtà è culla di civiltà millenarie. Un Paese demonizzato dall’Occidente, dalle tensioni internazionali derivate dalla rivoluzione del’79, che ne mostra solo i problemi che riguardano la classe dirigente con il resto del mondo.

 

È invece un paese meraviglioso, con una storia gloriosa e antica. Culla di civiltà millenarie. Deserti, montagne con ghiacciai, foreste, e il mare delGolfo Persico. Completo dal punto di vista naturale. Con un popolo accogliente,educatissimo, pieno di vita.

 

Vanni conosce nel 2011 Yasmine durante una serata magica in discoteca e comprendono che il loro incontro non è un semplice colpo di fulmine. Si sposeranno l’anno dopo.

Con lei inizierà a conoscere quel Paese in tutti i suoi aspetti culturali, paesaggistici, sociali, fotografandoli come appunti di viaggio.

 

Nell’ultimo viaggio ho notato differenze soprattutto nelle condizioni economiche. L’embargo e le sanzioni internazionali stanno facendo soffrire soprattutto il popolo piuttosto che la classe dirigente. C’è una crisi pesante,e la forbice tra ricchi e poveri si è allargata enormemente ingoiando la classe media giù verso la povertà.

 

Ma l’Iran è comunque un Paese ricco di energie dove, sì,circolano nelle strade i "controllori della moralità” che vigilano sul rispetto delle leggi emanate dal Governo riguardo quegli aspetti riconducibili alla morale islamica, ma c’è un mix di contaminazioni tra l’antico e il moderno,dove le “generazioni tecnologiche”, l’influenza occidentale, musica di ogni genere e quant’altro, creano un qualcosa di elettrizzante e stimolante.

E con l’arte dell’ospitalità che crea le condizioni per far sentire a casa propria anche lo straniero.

 

I Dittici d’Iran

Il libro è uno di quelli “figli del lockdown”. Mesi pandemici che hanno dato a tanti il tempo di risistemare idee, riprendere in mano progetti lasciati accantonati o di organizzarne di nuovi. Vanni Pandolfi in quei mesi fa mente locale sul suo archivio di nove anni di fotografie realizzate in Iran e fa nascere il suo racconto fotografico.

 

Sono nati così questi dittici che rappresentano frammenti di esistenze e momenti eccezionali della mia vita. Ogni dittico è un grumo di significati ed emozioni da decifrare riguardate vari aspetti “complessi” del Paese Iran e delle persone a me care che lo abitano.

 

Quando ho visto Ditticid’Iran di Vanni Pandolfi, mi sono sentito come scoprire le chiavi per accedere in un territorio ubicato oltre il mondo. Accompagnato dalla sua presenza nella mente, ascoltavo le sue essenziali parole che leggevo nelle didascalie. Brevi riflessioni personali e simil-poetiche che accompagnano le foto. Pregne di evocazioni, sensazioni, soffi di percezioni che immergono il lettore in atmosfere a cavallo tra l’antico e l’oggi, tra il mistico e il metropolitano. Silenzi senza tempo da ascoltare e poi sonorità urbane, miscelate al ritmo di arpeggi e rock.

È l’Iran di Vanni Pandolfi, o almeno quello che ho interpretato. Con le sue connessioni, contaminazioni e contraddizioni tipiche di un Paese che ha attraversato millenni di civiltà.

Con la giusta scelta del bianconero per concentrare l’attenzione sui soggetti-pensieri e le vignettature che richiamano l’effetto Holga, si stimola l’osservatore a scrutare con più attenzione e più a lungo le immagini per coglierne il senso delle analogie dei dittici.

Moschee ed altri luoghi di culto, interni di appartamenti,le strade, il bazar di dieci chilometri, le donne, le pause, le spiagge sul MarCaspio dove assaporare il tramonto su un tappeto persiano, i deserti e le montagne, i luoghi dove si incontrano i giovani, le feste, le amicizie di pochi attimi fatte nel traffico tra i finestrini delle auto... Vanni Pandolfi ci racconta con una fiaba fotografica una parte di quell’Iran ai più sconosciuta attraversandolo con immagini di Teheran, Esfahan, Shiraz, Kashan, villaggi nel nord sul Mar Caspio, Abyane, la zona del Gilan, le rovine di Persepolis.

L’Iran di Vanni Pandolfi, un Paese col un indice di criminalità tra i più bassi del mondo. La sua seconda casa.

 

 

Dove trovare Dittici d’Iran (2011-2020)

https://it.blurb.com/b/10768128-dittici-d-iran-2011-2020

14.07.2021 # 5748

Ilas Web Editor //

DAL 16 LUGLIO 2021 / MODULO GRATUITO
4 LEZIONI SU GOOGLE WEB DESIGNER PER LA CREAZIONE DI SPAZI DINAMICI PUBBLICITARI SU GOOGLE ADS

4 lezioni live streaming, disponibili anche in modalità asincrona - Gratuito


MODULO EXTRA GRATUITO / 4 LEZIONI
GOOGLE WEB DESIGNER PER LA CREAZIONE DI SPAZI DINAMICI PUBBLICITARI / AMBIENTE GOOGLE ADS / LIVE STREAMING + MODALITÀ ASINCRONA



Dal 16 luglio 2021

Modulo gratuito live streaming riservato a studenti e diplomati Ilas del Master in Social Media

In più, la possibilità di rivedere successivamente ogni lezione registrata sul gruppo Facebook dedicato tutte le volte che vuoi per tornare sui passaggi più complessi e comprendere fino in fondo le funzionalità del software.




SCHEDA SINTETICA

Data inizio: 16 luglio 2021
Durata: 4 lezioni da un'ora e trenta minuti

Orario: 15:00 - 16:30
Docente: Valerio Caruso



CALENDARIO DELLE LEZIONI

Venerdì 16 luglio dalle 15:00 - 16:30
Venerdì 23 luglio dalle 15:00 - 16:30
Venerdì 30 luglio dalle 15:00 - 16:30
Venerdì 10 settembre dalle 15:00 - 16:30



PRENOTA IL CORSO






13.07.2021 # 5766

Marco Maraviglia //

Danel, il figlio de la Revolución, con la passione del ring in mostra

Federico Righi espone a MUSEUM venti immagini che documentano la vita di una nascente stella del pugilato cubano

Chi è Federico Righi

Lasciando stare che è un plur ilaureato (Ingegneria e Architettura), Federico Righi è un grande appassionato di fotografia facendo della street photography una sua ragione di vita in cui la Leica è ormai da anni sempre a tracolla come fosse un tutt’uno con lui stesso. Non va a caccia di scene di strada di proposito ma immortala ciò che gli si presenta innanzi, con colpo d’occhio.

Partecipa a mostre personali, collettive e competizioni fotografiche anche internazionali, dandogli riscontri positivi.


Cuba. Maggio 2012

Chi l’ha detto che i workshop fotografici sono un’industria per spillar quattrini agli aspiranti fotografi? Non è sempre così, basta individuare quelli in cui ci sono fotografi professionisti che hanno tutti gli strumenti e le abilità nel riuscire a trasferire le proprie conoscenze. Federico Righi nel maggio 2012 partecipa a uno di quei workshop giusti, organizzato da Nicolas Pascarel che conosce Cuba quasi come se fosse la sua seconda casa.

Il workshop si sviluppa su diversi temi e Federico Righi si appassiona alla storia di Danel, un ragazzo diventato pugile quasi per caso.

 

Federico Righi racconta Danel, una storia minimalista

Checché se ne dica, tra i frutti della rivoluzione cubana c’è l’istruzione gratuita per ogni grado ma la vita di Danel prese una piega diversa di cui ad oggi non sappiamo quale sia stato l’esito e Federico Righi si è ripromesso di tornare a trovarlo.

Danel era un ragazzo che studiava ingegneria ma la sua vita cambiò nel momento in cui i suoi genitori morirono a poca distanza l’uno dall’altro. Sebbene gli studi universitari fossero gratuiti, doveva pur mantenersi per vivere e si trasferì all’Avana iniziando a fare molteplici lavori fin quando fu assunto come guardia giurata.

Da ragazzino un suo idolo era Teófilo Stevenson, campione di pugilato cubano e, senza tante pretese, Danel inizia a frequentare una palestra dove viene notato dall’ex pugile Carlos Manuel Miranda che lo invita a frequentare la scuola di boxe allestita al piano superiore della sua casa. Miranda da talent scout diventa il coach di Danel che fa un primo incontro nella categoria welter e stravince.

Federico Righi si appassiona a questa storia e intende documentarne alcuni suoi aspetti entrandoci dentro perché, detto un po’ alla Robert Capa, se non sei vicino non potresti fare buone foto.


Federico Righi entra nella vita di Danel

Vicino, vicinissimo, Federico Righi diventa per qualche giorno l’ombra di Danel. Lo ritrae in palestra durante gli allenamenti in condizioni critiche. Palestra poco areata, alto tasso di umidità che si condensa a terra, tanta sudorazione non solo degli atleti ma anche di Federico; luce al neon debole che lo costringe a usare tempi di esposizione lenti rischiando di ottenere foto inaccettabilmente mosse. Coglie i dettagli, il sudore che scende sul volto di Danel, particolari della muscolatura del boxer, le mani fasciate dopo aver tolto i guantoni, l’intensità degli sguardi che evocano impegno, concentrazione. Sacrificio.

Nella precarietà di una palestra arrangiata, le immagini in bianco nero di Federico Righi esaltano una bellezza nascosta che trasmettono quell’energia coinvolgente che quasi sembra di esserci anche tu. Dentro. Da vicino.

Ma il reportage non si limita solo agli allenamenti in palestra.

 

Un giorno accompagnai Danel a casa, quasi due ore dal centro dell’Avana, prendemmo un taxi e poi un autobus e poi, a piedi, per le campagne.Giungemmo ad un caseggiato, costituito, perlopiù, da baracche in legno e poche abitazioni in muratura. Danel, viveva in una baracca tinta di un rosa acceso.

 

Federico Righi entra nella vita di Danel ritraendolo nel suo contesto privato. Nella sua casa tinta di rosa che è un misto di muratura e lamiere; con conigli, piantine speziali che coltiva, galli da combattimento che dal 1980 sono nuovamente legali nel Paese. E conosce la sua compagna che potrebbe essere la madre.

Perché Cuba ha i suoi lati che condizionano tristemente il benessere della popolazione: se sei giovane e povero, non puoi permetterti di vivere con una ragazza coetanea. Un gap generato dalla prostituzione a Cuba.

 

Mi domando spesso se Danel fosse riuscito a coronare il suo sogno di diventare un pugile professionista.

Io spero di sì e, appena mi sarà possibile, tornerò a cercarlo presso la scuola di Carlos Miranda all’Avana.

 


Danel, il figlio de la Revolución, con la passione del ring

di Federico Righi


Rassegna Un Altro Sguardo sulla Fotografia, a cura di Mario Laporta

MUSEUM – Largo Corpo di Napoli, 3

Fino al 14 luglio

Ingresso libero

06.07.2021 # 5765

Paolo Falasconi //

14/07/21
GAETANO GRIZZANTI
LETTURA PORTFOLIO IN PRESENZA

PER GLI STUDENTI DI GRAFICA

PARTECIPAZIONE GRATUITA - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

AREA: GRAFICA PUBBLICITARIA



GAETANO GRIZZANTI

PORTFOLIO REVIEW ONLINE
Lettura Portfolio per gli studenti dei corsi Ilas di Grafica Pubblicitaria


QUANDO E DOVE
MERCOLEDI 14 LUGLIO 2021 ONLINE SU ZOOM

ORARIO E DURATA INCONTRO 
OGNI LETTURA HA UNA DURATA DI 10/20 MINUTI
ORARIO DI APERTURA 9,30 / 12,30 


DESTINATARI
STUDENTI GRAFICA PUBBLICITARIA




COME PARTECIPARE


Prenota qui




PORTFOLIO REVIEW ONLINE

Con Gaetano Grizzanti


Una straordinaria opportunità per gli studenti ilas delle classi di Grafica Pubblicitaria.
Ilas ha organizzato una Lettura Portfolio con GAETANO GRIZZANTI, Identity Designer e Brand Advisor, fondatore di Univisual e autore del libro bestseller "Brand Identikit - Trasformare un marchio in una marca".

Questo Portfolio Review sui lavori di progettazione grafica è l'occasione per condividere il proprio lavoro con uno dei massimi esperti del settore e ricevere in cambio feedback professionali, consigli e indicazioni su come presentare al meglio i propri progetti e suggerimenti su come proporsi ai nuovi clienti. La lettura può essere, inoltre, una preziosa opportunità di networking, un modo per informare la comunità dei designer di quello che stiamo facendo.





GAETANO GRIZZANTI

Identity Designer e Brand Advisor, progettista di marchi e immagine coordinata. Vive e lavora a Milano. Dal 1988 si dedica alla didattica, insegnando in diversi istituti e università. In affiancamento svolge corsi, conferenze e seminari per convegni e aziende.
gaetano@grizzanti.it

Dal 1986 avvia Univisual, studio professionale specializzato nella strategica di marca e nello sviluppo di sistemi d’identità, svolgendo consulenze e progetti per marchi italiani e internazionali, come Bancomat, Bayer, Comune di Milano, Banca di Asti, Gruppo Banco BPM, Casa Modena, Grandi Navi Veloci, Imetec, Menarini, Mondadori Gruppo, Pampers, Perini Navi, Ras, Rcs, Regione Liguria, Salmoiraghi & Viganò, Spontex, Telecom, Telethon, UniCredit.
www.univisual.com

Alcuni suoi progetti sono citati in diverse pubblicazioni e riconosciuti da numerosi premi del settore, tra cui il Gold Award all´Art Directors Club, il Grand Prix Brand Identity e una segnalazione Adi-Index / Compasso d’Oro.
www.identitymarks.it

Grizzanti è Perito del Tribunale di Milano in materia di Trademark, svolge consulenze e analisi tecniche per aziende e per studi legali specializzati in materia di Proprietà Intellettuale.
Dal 1992 è socio professionista Aiap (Associazione italiana design per la comunicazione visiva), di cui nel periodo 2009/12 è membro del Consiglio Direttivo Nazionale.
www.aiap.it

Nel 2013 costituisce l’Associazione culturale Campo Grafico, omonima della storica rivista pubblicata nel periodo 1933-1939, con lo scopo di preservarne la memoria culturale e documentale, istituendone l’organismo ufficiale.
www.campografico.org

Iscritto nell´Albo Pubblicisti dell´Ordine dei Giornalisti, ha scritto articoli per testate di comunicazione e di gestione aziendale, tra cui la rivista di management de IlSole24ore e MediaForum.
Nel 2011 pubblica il libro “Brand Identikit - Trasformare un marchio in una marca" (Fausto Lupetti Editore), giunto nel 2020 alla quinta edizione.
www.brand-identikit.it 







06.07.2021 # 5760

Paolo Falasconi //

14/07/21
GAETANO GRIZZANTI
LETTURA PORTFOLIO ONLINE

PER GLI STUDENTI DI GRAFICA

PARTECIPAZIONE GRATUITA - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

AREA: GRAFICA PUBBLICITARIA



GAETANO GRIZZANTI

PORTFOLIO REVIEW ONLINE
Lettura Portfolio per gli studenti dei corsi Ilas di Grafica Pubblicitaria


QUANDO E DOVE
MERCOLEDI 14 LUGLIO 2021 ONLINE SU ZOOM

ORARIO E DURATA INCONTRO 
OGNI LETTURA HA UNA DURATA DI 10/20 MINUTI
ORARIO DI APERTURA 9,30 / 12,30 


DESTINATARI
STUDENTI GRAFICA PUBBLICITARIA




COME PARTECIPARE


Prenota qui




PORTFOLIO REVIEW ONLINE

Con Gaetano Grizzanti


Una straordinaria opportunità per gli studenti ilas delle classi di Grafica Pubblicitaria.
Ilas ha organizzato una Lettura Portfolio con GAETANO GRIZZANTI, Identity Designer e Brand Advisor, fondatore di Univisual e autore del libro bestseller "Brand Identikit - Trasformare un marchio in una marca".

Questo Portfolio Review sui lavori di progettazione grafica è l'occasione per condividere il proprio lavoro con uno dei massimi esperti del settore e ricevere in cambio feedback professionali, consigli e indicazioni su come presentare al meglio i propri progetti e suggerimenti su come proporsi ai nuovi clienti. La lettura può essere, inoltre, una preziosa opportunità di networking, un modo per informare la comunità dei designer di quello che stiamo facendo.





GAETANO GRIZZANTI

Identity Designer e Brand Advisor, progettista di marchi e immagine coordinata. Vive e lavora a Milano. Dal 1988 si dedica alla didattica, insegnando in diversi istituti e università. In affiancamento svolge corsi, conferenze e seminari per convegni e aziende.
gaetano@grizzanti.it

Dal 1986 avvia Univisual, studio professionale specializzato nella strategica di marca e nello sviluppo di sistemi d’identità, svolgendo consulenze e progetti per marchi italiani e internazionali, come Bancomat, Bayer, Comune di Milano, Banca di Asti, Gruppo Banco BPM, Casa Modena, Grandi Navi Veloci, Imetec, Menarini, Mondadori Gruppo, Pampers, Perini Navi, Ras, Rcs, Regione Liguria, Salmoiraghi & Viganò, Spontex, Telecom, Telethon, UniCredit.
www.univisual.com

Alcuni suoi progetti sono citati in diverse pubblicazioni e riconosciuti da numerosi premi del settore, tra cui il Gold Award all´Art Directors Club, il Grand Prix Brand Identity e una segnalazione Adi-Index / Compasso d’Oro.
www.identitymarks.it

Grizzanti è Perito del Tribunale di Milano in materia di Trademark, svolge consulenze e analisi tecniche per aziende e per studi legali specializzati in materia di Proprietà Intellettuale.
Dal 1992 è socio professionista Aiap (Associazione italiana design per la comunicazione visiva), di cui nel periodo 2009/12 è membro del Consiglio Direttivo Nazionale.
www.aiap.it

Nel 2013 costituisce l’Associazione culturale Campo Grafico, omonima della storica rivista pubblicata nel periodo 1933-1939, con lo scopo di preservarne la memoria culturale e documentale, istituendone l’organismo ufficiale.
www.campografico.org

Iscritto nell´Albo Pubblicisti dell´Ordine dei Giornalisti, ha scritto articoli per testate di comunicazione e di gestione aziendale, tra cui la rivista di management de IlSole24ore e MediaForum.
Nel 2011 pubblica il libro “Brand Identikit - Trasformare un marchio in una marca" (Fausto Lupetti Editore), giunto nel 2020 alla quinta edizione.
www.brand-identikit.it 








Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas