alexa
Pagina 81 di 504
27.09.2021 # 5798
Programma recuperi Corso di Fotografia

Ilas Web Editor //

Programma recuperi Corso di Fotografia

Sezioni F797 - F800 - F814 - F822 - F830 / Modalità di recupero

COMUNICATO RECUPERI FOTO


Gli studenti di fotografia che hanno terminato l'11° mese di corso, potranno recuperare sessioni di shooting con i modelli professionisti sia on-site che in esterna finalizzati al completamento del proprio portfolio professionale.

Ilas ha programmato le prime due sessioni di shooting da 4 ore ciascuna per ogni sezione. In ogni sessione verranno effettuati scatti su due soggetti differenti:

Prima sessione on site / classi al 50% / due tipologie di scatto: beauty e figura intera limbo; 


Seconda sessione on site / classi al 50% / due tipologie di scatto: mezzo busto con accessori e figura intera su fondale.

Successivamente, con comunicazione a parte sulla programmazione delle uscite: terza sessione in esterno nella location del Made in Cloister con la classe intera.


ATTENZIONE. GLI STUDENTI CHE PER  DOCUMENTATI MOTIVI NON POSSANO PARTECIPARE NEGLI ORARI PROPOSTI, POSSONO RICHIEDERE DI ESSERE INSERITI IN UN ALTRO ORARIO DISPONIBILE.

PER OGNI ALTRO PROBLEMA VI INVITIAMO A CONTATTARE SUBITO LA DIREZIONE NELLA PERSONA DI SIMONA MANCINI 0815511353



SEZIONE F797


GRUPPO 1

1° SHOOTING - 4 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) LUCE BEAUTY

2) FIGURA INTERA LIMBO

MODELLA TITTA ORLANDO


2°SHOOTING - 20 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) MEZZO BUSTO ACCESSORI

2) FIGURA INTERA

MODELLA CHIARA CORRADO


Matricole studenti del gruppo 1:

20995800 - 21107800 - 21106700 - 20998200 - 20995600


GRUPPO 2

1° SHOOTING - 5 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) LUCE BEAUTY

2) FIGURA INTERA LIMBO

MODELLA TITTA ORLANDO


2°SHOOTING - 22 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) MEZZO BUSTO ACCESSORI

2) FIGURA INTERA

MODELLA ANNA BIHAS


Matricole studenti del gruppo 2:

21159800 - 20999600 - 21105100 - 20992900


N.B. Gli studenti di una stessa sezione possono accordarsi per eventuali cambi di gruppo comunicandolo preventivamente alla email cambiogruppo@ilas.cloud




SEZIONE F800


GRUPPO 1

1° SHOOTING - 6 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) LUCE BEAUTY

2) FIGURA INTERA LIMBO

MODELLA FEDERICA CALEMME


2°SHOOTING - 25 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) MEZZO BUSTO ACCESSORI

2) FIGURA INTERA

MODELLA ANNA BIHAS


Matricole studenti del gruppo 1:

21128300 - 21127300 - 21143900 - 21134200 - 21111400 - 21121800


GRUPPO 2

1° SHOOTING - 8 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) LUCE BEAUTY

2) FIGURA INTERA LIMBO

MODELLA FEDERICA CALEMME


2°SHOOTING - 26 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) MEZZO BUSTO ACCESSORI

2) FIGURA INTERA

MODELLA TITTA ORLANDO

Matricole studenti del gruppo 2:

21144700 - 21129400 - 21130800 - 21112900 - 21129600

N.B. Gli studenti di una stessa sezione possono accordarsi per eventuali cambi di gruppo comunicandolo preventivamente alla email cambiogruppo@ilas.cloud




SEZIONE F814


GRUPPO 1

1° SHOOTING - 11 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) LUCE BEAUTY

2) FIGURA INTERA LIMBO

MODELLA NATALIA KALINOWSKA


2°SHOOTING - 27 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) MEZZO BUSTO ACCESSORI

2) FIGURA INTERA

MODELLA ANNA BIHAS


Matricole studenti del gruppo 1:

21152800 - 21144600 - 21147500 - 21155800 - 21156300


GRUPPO 2

1° SHOOTING - 12 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) LUCE BEAUTY

2) FIGURA INTERA LIMBO

MODELLA TITTA ORLANDO


2°SHOOTING - 29 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) MEZZO BUSTO ACCESSORI

2) FIGURA INTERA

MODELLA FEDERICA CALEMME


Matricole studenti del gruppo 2:

21163600 - 21153700 - 21109200 - 21165800 - 21142200


N.B. Gli studenti di una stessa sezione possono accordarsi per eventuali cambi di gruppo comunicandolo preventivamente alla email cambiogruppo@ilas.cloud



SEZIONE F822


GRUPPO 1

1° SHOOTING - 13 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) LUCE BEAUTY

2) FIGURA INTERA LIMBO

MODELLA TITTA ORLANDO


2°SHOOTING - 2 NOVEMBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) MEZZO BUSTO ACCESSORI

2) FIGURA INTERA

MODELLA ANNA BIHAS


Matricole studenti del gruppo 1:

21166700 - 21161300 - 21152700 - 21162500 - 21170400


GRUPPO 2

1° SHOOTING - 15 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) LUCE BEAUTY

2) FIGURA INTERA LIMBO

MODELLA FEDERICA CALEMME


2°SHOOTING - 3 NOVEMBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) MEZZO BUSTO ACCESSORI

2) FIGURA INTERA

MODELLA ANNA BIHAS


Matricole studenti del gruppo 2:

34000244 - 21166500 - 21163900 - 21159400


N.B. Gli studenti di una stessa sezione possono accordarsi per eventuali cambi di gruppo comunicandolo preventivamente alla email cambiogruppo@ilas.cloud


SEZIONE F830


GRUPPO 1

1° SHOOTING - 18 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) LUCE BEAUTY

2) FIGURA INTERA LIMBO

MODELLA FEDERICA CALEMME


2°SHOOTING - 4 NOVEMBRE  9,00-13,00

2 SOGGETTI

1) MEZZO BUSTO ACCESSORI

2) FIGURA INTERA

MODELLA DA DEFINIRE


Matricole studenti del gruppo 1:

21600500 - 21203000 - 21202100 - 21203600 - 21174700


GRUPPO 2

1° SHOOTING - 19 OTTOBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) LUCE BEAUTY

2) FIGURA INTERA LIMBO

MODELLA FEDERICA CALEMME


2°SHOOTING - 5 NOVEMBRE 14,30-18,30

2 SOGGETTI

1) MEZZO BUSTO ACCESSORI

2) FIGURA INTERA

MODELLA DA DEFINIRE

Matricole studenti del gruppo 2:

21205400 - 21204300 - 21204400 - 21174100 - 21301900

N.B. Gli studenti di una stessa sezione possono accordarsi per eventuali cambi di gruppo comunicandolo preventivamente alla email cambiogruppo@ilas.cloud






ATTENZIONE. I modelli professionisti possono essere sostituiti con altri soggetti senza preavviso in caso di indisponibilità.


Gestione della Sicurezza sul Set degli Shooting

Avviso importante agli studenti che parteciperanno in aula - L'accesso agli spazi ILAS durante gli shooting con la presenza di fotomodelli a volto scoperto, è consentita al personale e agli studenti in possesso di Green pass. Qualora la studentessa o lo studente non ne sia in possesso, Ilas offre la possibilità di effettuare, a spese della scuola, un tampone rapido presso il laboratorio Nicoletti in Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 31, 80134 Napoli a 100 metri dalla scuola. Il tampone deve essere effettuato almeno un'ora prima dell'accesso alla struttura per consentire al laboratorio l'elaborazione del Green pass. Per info urgenti contattare 3894201345


30.09.2021 # 5803
Programma recuperi Corso di Fotografia

Marco Maraviglia //

Gli specchi di Ivana Galli e i suoi “ritratti scomposti” in occasione della rassegna Illuminazioni a Montorso Vicentino

La ritrattistica fotografica che promette di scoprire se stessi attraverso un affascinante ménage à trois tra psicologia e cubismo

Chi è Ivana Gali

Classe 1968. Non solo fotografa. È infatti creatrice di installazioni site specific e di land art, musicista digitale, contrabbassista e un’insolita performer. I suoi interventi artistici consistono in contaminazioni di proprie esperienze di vita e conoscenze di lavoro sul campo,consapevole che la comunicazione artistica può sfruttare le percezioni emotive, sensoriali, psicologiche, generate da opere (inter)attive.

Autodidatta, niente studi artistici, niente scuole di fotografia se non l’essere stata immersa nella sua infanzia e adolescenza nel mondo del padre fotografo.

 

Cubismo e ricerca della spazialità

A volte, uno degli intenti di chi produce immagini è il voler dare loro una certa spazialità, rompere il limite delle due dimensioni cercando nuove soluzioni visive. Per offrire allo spettatore nuove percezioni dimensionali che possano integrarlo e coinvolgerlo emozionalmente in una realtà spaziale. È il caso dei vari tentativi di codificazione della prospettiva nell’antichità fino a raggiungere i risultati scientifici rinascimentali con successive incursioni anamorfiche di Andrea Pozzo che davano una certa tridimensionalità ai suoi affreschi. Quindi ricerca della profondità, il poter sentirsi dentro l’immagine, come l’invenzione della fotografia stereoscopica e il suo effetto 3D. Poi c’è stato il Cubismo. Poi la spazialità dell’oltre la tela di Lucio Fontana. Le immagini pop-up. Le architetture impossibili di M. C. Escher che stimolano una percezione ottica sovradimensionale.

Insomma, il limite dell’immagine è, per qualcuno, l’immagine stessa.

 

Ritratti scomposti

Ivana Galli prende spunto da questo limite delle due dimensioni. Ma andando oltre il sistema fisico delle immagini. Anche perché parte del suo lavoro fa parte dell’ambito del ritratto fotografico. E fare un ritratto non è come realizzare uno still-life, una natura morta, ma implica un rapporto di intesa tra il soggetto da riprendere e il fotografo per poter restituirne l’anima all’osservatore. È un feeling che si instaura con fiducia e stima reciproca la cui abilità del fotografo non deve essere prevalentemente tecnico-estetica, ma innanzitutto psicologica.

I Ritratti Scomposti di Ivana Galli non cavalcano quel cubismo fotografico fatto di collage o manipolazioni digitali in post-produzione o degli affermati “puzzle” di Polaroid di Maurizio Galimberti che comunque mostrano di un soggetto il suo volume in quanto ripreso da più punti di vista. Ivana adotta invece una sua tecnica di ripresa per cogliere una certa intimità.

 

La macchina di Newton, gli specchi di Ivana Galli

A Helmut Newton capitava di lavorare con degli specchi per ritrarre le sue modelle. Gli servivano affinché si riflettessero per sistemarsi al meglio. E talvolta, un po’ come oggi le influencer si fotografano allo specchio, Newton dava alle modelle la possibilità, per mezzo di un lungo scatto flessibile, di selfiarsi. Era, come lessi su una rivista specializzata negli anni ’80, la cosiddetta “Macchina di Newton”. Un modo per far prendere confidenza del set alle più inesperte.

Ivana Galli usa anche lei gli specchi, ma questi sono per lei un po’ il cuore dei suoi ritratti. E sono specchi particolari costruiti da lei stessa con vari riquadri e disposti con diverse inclinazioni. Per alcuni pannelli il patchwork speculare è fissato, altri hanno la possibilità di ruotare o inclinare i vari riquadri a piacimento.

 

Quando al luna park ci troviamo nella stanza degli specchi, c’è sempre quello che preferiamo che non è detto che sia quello preferito da tutti. Quello che allunga, quello che accorcia, quello che ingrassa, c’è poi quello che ci rende il volto come un mostro o quello che ci accorcia solo le gambe ecc. E davanti a quelli ci spostiamo indietreggiando o avvicinandoci. A ognuno il suo. E forse in quei momenti non ci rendiamo conto che sta entrando in gioco la nostra componente emotiva. Riflettendoci ironizziamo sul nostro aspetto in pose buffe o cerchiamo di individuare il riflesso a noi più congeniale. È psicologia. Un modo di scoprirci, inconsapevolmente giocando ma con serietà con noi stessi.

 

Ecco, Ivana Galli con Ritratti Scomposti ricerca quel lato psicologico del soggetto che si presta a questa sorta di performance che non è altro che un ménage à trois dove lei è l’occhio, il pannello di specchi il cuore e il soggetto ripreso, la mente.

La mostra non consiste in una semplice esposizione dei suoi ritratti ma in sedute psico-fotografiche.

In venti minuti il soggetto si pone innanzi allo specchio multiplo, di fianco a Ivana. E inizia una danza mentale. Il soggetto, riflettendosi, osserva le varie possibilità del suo corpo scomposto fino a individuare l’immagine che gli sembra più congeniale al suo stato d’animo. È un momento narcisistico? Un dialogo con se stesso? Un’analisi di ciò che si scopre insolitamente e si ripercuote nell’intimità del modello? Ivana è lì, ascolta con gli occhi dando il tempo alla persona che ha di fianco, di ritrovarsi. Quando la figura riflessa è pronta, il patchwork di specchi diventa protagonista e Ivana la ritrae. Senza essere lei stessa riflessa.

 

È un gioco a tre: soggetto, fotografa, specchio per un ritratto scomposto ma che ricompone quella che potrebbe essere il quarto elemento del gioco. L’anima più intima della persona ritratta. È la spazialità psicologica dei ritratti di Ivana Galli.

 

È bello perdersi in uno specchio e farlo diventare il tuo viaggio. È una strana sensazione quella che accade in queste performance fotografiche: la persona ritratta non è davanti ad un  obiettivo.

Pone se stessa, rivede parti di sé nella scomposizione, si ricerca.

Io sono a fotografare chi guarda se stesso.

 

 

Mostra d’arte contemporanea ILLUMINAZIONI

Organizzata dall'associazione culturale Miti e Mete

Ritratti Scomposti di Ivana Galli

Villa daPorto Barbaran, Montorso (VI)

25-26 settembre; 2-3 ottobre e 9-10 ottobre

Orario: 16.00-20.00

Per concordare una seduta: WhatsApp 329 7286213

 

Partecipando alla performance “Ritratto  scomposto”,avrete  la possibllità  di "mettervi  a nudo" per uno scatto  unico, portarlo a casa stampato  e, soprattutto, scoprire quali parti vi appartengono di più.

28.09.2021 # 5801
Programma recuperi Corso di Fotografia

Paolo Falasconi //

RAW, Rome Art Week torna nella Capitale

Dal 25 al 30 ottobre 2021 la settimana dedicata all’arte contemporanea con un ricco calendario di mostre personali e collettive, open studio, performance, talk, eventi e appuntamenti virtuali.

Dal 25 al 30 ottobre 2021 la Capitale si tinge di viola: torna Rome Art Week, la settimana dedicata all’arte contemporanea che animerà la Città Eterna con un ricco calendario di mostre personali e collettive, open studio, performance, talk, eventi e appuntamenti virtuali. 
La manifestazione, promossa e organizzata da KOU - Associazione culturale per la promozione delle arti visive, si pone come un sofisticato network per l’arte contemporanea che ha l’obiettivo di costruire una rete tra tutti gli operatori del settore e il pubblico. Protagonisti musei, gallerie, spazi espositivi, curatori, artisti, associazioni, fondazioni e tutti gli stakeholders dell’arte contemporanea romana, uniti in un evento diffuso e “orizzontale” con lo scopo di sviluppare e sostenere la conoscenza e la diffusione dell’arte a più livelli. 

Dopo il successo delle passate edizioni con oltre 300 eventi sparsi per la città e più di 1000 adesioni tra gallerie e istituzioni, artisti e curatori, RAW 2021 conferma la sua capacità di fondere passato e contemporaneo, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare la città attraverso un’altra prospettiva. RAW, infatti, ha come obiettivo quello di promuovere un nuovo turismo legato al contemporaneo. 

“Roma è famosa in tutto il mondo per la sua straordinaria storia e per le sue bellezze archeologiche o i suoi antichi monumenti. La Rome Art Week nasce dall’esigenza di espandere l’appeal della Capitale come meta turistica anche verso un nuovo pubblico, legato all’arte contemporanea, al pari delle altre Città Europee come Berlino e Londra. – così dichiara Massimiliano Padovan di Benedetto, ideatore e coordinatore di Rome Art Week - Con questa manifestazione, dal 2015, cerchiamo di dare rilievo e far conoscere le numerose realtà ed eccellenze che nella capitale lavorano da tempo nel mondo dell’arte contemporanea. Oltre alla storia e alle classiche mete conosciute da tutti, Roma ha tutte le carte per essere un nuovo punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per il contemporaneo” 


LE PRIME ANTICIPAZIONI DELLA SESTA EDIZIONE DI ROME ART WEEK
I numerosi eventi organizzati e le variegate attività di Rome Art Week animeranno ogni rione e zona di Roma, mostrando quanto l’arte contemporanea sia radicata nello spirito della Città Eterna. Tra le novità della sesta edizione, l’adesione di diverse realtà internazionali, tra gallerie, istituzioni e fondazioni, che hanno scelto la cornice di Rome Art Week per presentare al pubblico la loro attività. Tra queste la Casa Argentina, il Forum Austriaco di Cultura, la Real Academia de España, la Temple University Rome, l’AAIE Contemporary Art Center. 
Oltre agli eventi in presenza, Rome Art Week offre una vetrina accesa 356 giorni su 365 a tutti i partecipanti: il sito www.romeartweek.com è un vero e proprio portale di networking attivo tutto l’anno in cui ogni artista, curatore e struttura può continuare a promuovere il proprio lavoro; la piattaforma è anche uno strumento per trovare tutte le informazioni riguardanti gli eventi, le visite guidate gratuite e i percorsi suggeriti durante la manifestazione. All’interno del sito, inoltre, il pubblico potrà partecipare ai numerosi virtual tour proposti nella sezione RAW 360°: un servizio non solo rivolto a chi non potrà assistere personalmente agli eventi organizzati dagli iscritti, ma anche finalizzato a creare un archivio virtuale efficace e duraturo delle opere e degli allestimenti, rendendo così giustizia al lavoro artistico e curatoriale.

Anche per la sesta edizione, RAW dà grande spazio ai curatori, figure chiave dell’arte contemporanea. Per guidare il pubblico nel ricco programma di RAW 2021, noti critici, curatori e operatori del settore forniranno il loro punto di vista sui partecipanti e sugli eventi delineando percorsi omogenei ed evidenziando le eccellenze della manifestazione. I punti di vista di RAW 2021 sono consultabili qui: https://romeartweek.com/it/punti-di-vista/ 
Oltre alle numerose mostre personali e collettive proposte da strutture e curatori, con Rome Art Week il pubblico potrà “toccare con mano” il lavoro degli artisti, partecipando ai numerosi open studio in programma. La stimolante esperienza della visita negli open studio sarà un’occasione per i visitatori e gli addetti ai lavori di conoscere le novità del mercato dell’arte romana e scoprire da vicino gli ultimi lavori dei diversi artisti che Rome Art Week ha accolto volentieri nel suo network. 

Tra gli eventi già confermati nel programma segnaliamo“Per un prossimo reale”, la mostra personale di Antonio della Guardia a cura di Vasco Forconi presso la Fondazione Pastificio Cerere; la mostra “SUBVERSIONES" una personale di Estibaliz Sádaba Murguía presso la galleria AlbumArte; l’open studio di Susanne Kessler che presenterà un progetto realizzato con altri artisti provenienti da tutto il mondo; la mostra collettiva dedicata ai temi dell’Agenda 2030 dell’ONU “Rescue it! Artisti in movimento” all’ExGarage; l’incontro online con l’autore Marco Ciccolella che racconterà il progetto “People and Places”; e infine la mostra collettiva “Impudica Mente” della serie (S)exhibitions 2021/2022 ospitata negli spazi di Ospizio Giovani Artisti; la partecipazione delle gallerie Gagosian e Lorcan O’Neill. 

ROME ART WEEK & MIAMI NEW MEDIA FESTIVAL
Anche quest’anno si riconferma la collaborazione tra Rome Art Week e il Miami New Media Festival, giunto alla sua 16ª edizione. Nei mesi scorsi è stata lanciata una call rivolta a video artisti che hanno presentato a una giuria di esperti i propri lavori seguendo il tema “New Media Art e la pandemia”. I video selezionati saranno esposti durante la settimana di Rome Art Week, in occasione dell’evento del Miami New Media Festival che si terrà presso una prestigiosa sede espositiva romana. Le opere verranno poi esposte a Miami e nelle altre tappe mondiali del festival.

Rome Art Week è promossa da KOU Associazione culturale per la promozione delle arti visive e si avvale del patrocinio di: MIBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Lazio, Roma Capitale Assessorato alla Crescita Cultuale, Sapienza Università di Roma. Partner: Menexa. Media partner: Culturalia.
Le news e gli elenchi dei partecipanti sono in costante aggiornamento e disponibili su www.romeartweek.it 



INFORMAZIONI UTILI
Rome Art Week 2021 – sesta Edizione
DOVE: Roma – varie sedi
QUANDO: dal 25 al 30 ottobre 2021
CONTATTI
MAIL: info@romeartweek.com 
TEL: +39 06 21128870
SITO: www.romeartweek.com 
FACEBOOK: www.facebook.com/romeartweek 
INSTAGRAM: www.instagram.com/romeartweek/ 
TWITTER: www.twitter.com/romeartweek/ 
VIMEO: www.vimeo.com/romeartweek/ 

Ideazione e organizzazione
Kou Associazione no-profit per la promozione delle arti visive
SITO: www.kou.net 

UFFICIO STAMPA NAZIONALE
CULTURALIA DI NORMA WALTMANN 
051 6569105 - 392 2527126    
info@culturaliart.com | www.culturaliart.com 
www.facebook.com/Culturalia | www.instagram.com/culturalia_comunicare_arte 
www.linkedin.com/company/culturalia-di-norma-waltmann/ 

UFFICIO STAMPA RAW

Roberta Melasecca

MAIL: roberta.melasecca@gmail.com 
MAIL: press@romeartweek.com 
MOB: +39 3494945612

23.09.2021 # 5812
Programma recuperi Corso di Fotografia

Ilas Web Editor //

DAL 12/10- CORSO DI MONTAGGIO VIDEO PREMIERE IN AULA INFORMATICA - TRIMESTRALE

Il corso trimestrale in aula informatica con Giuliano Caprara, uno dei più grandi professionisti del settore.


CORSO SU01
MONTAGGIO VIDEO PREMIERE CC 

Contenuti del corso

Il corso è strutturato in 24 lezioni teorico-pratiche, durante le quali gli allievi avranno a disposizione un iMac ciascuno con la nuova versione del software Adobe Premiere CC su cui elaborare il progetto proposto dal docente durante il corso.

A chi è rivolto
Il Corso di Digital Video Editing con Adobe Premiere Pro CC  è rivolto a studenti che non abbiano esperienze pregresse sui software di montaggio video. Grazie all'insegnamento qualificato ed al costante tutoraggio da parte del docente, i partecipanti hanno la possibilità di apprendere le funzionalità del programma in maniera corretta, seguendo un percorso formativo collaudato.

SCHEDA DEL CORSO PRENOTA IL CORSO



Quanto dura il corso
3 mesi  / 24 lezioni da 1H e 30' ciascuna 

Quanto costa
La quota mensile di partecipazione è di  250,00 euro  iva comp. 
La quota di iscrizione è di 100,00 euro iva comp.

Quando inizia il corso
La prima sessione del corso avrà inizio il 12 ottobre 2021

Quando si tengono le lezioni
Ogni martedì e giovedì dalle 17,00 alle 18,30

Chi terrà il corso di Montaggio Video
Il docente del corso sarà Giuliano Caprara



Giuliano Caprara (Napoli, 1979) si è laureato in Scienze della Comunicazione e dello spettacolo presso l´Università IULM di Milano con una tesi in storia e critica del cinema intitolata “X-MEN e l´archetipo del mutante tra cinema e fumetto” curata dal professor Gianni Canova.

Appassionato di cinema e tecnologia già durante gli anni del liceo approfondisce le tecniche e i software di manipolazione delle immagini video realizzando montaggi per enti cittadini privati e pubblici. Dopo l´università frequenta numerosi corsi di specializzazione tra Roma e Milano in montaggio Avid, Final Cut, Premiere e compositing After Effects.

Si è specializzato nell´uso delle reflex digitali DSLR dopo aver seguito workshop a Parigi e Bruxelles con Philip Bloom e Vincet Laforet. Dopo un´esperienza lavorativa nella Sirenae Film Post di Napoli (compositing per la fiction Rai “Il segreto dell´Acqua” e videoclip per la band Planet Funk) fonda assieme ad alcuni amici la K-Rock Film Studio dove, recentemente, sono stati postprodotti film di successo come “Là-Bas” di Guido Lobardi e documentari come “Radici” di Carlo Luglio e “Interdizione Perpetua” di Gaetano di Vaio. 

Nel gennaio 2012 cura la supervisione degli effetti visivi del film “All´ultima spiaggia” di Gianluca Ansanelli prodotto da Italian International Film e nello stesso anno K-Rock Film Studio in collaborazione con la Tritone Film realizza una parte dei VFX del nuovo colossal di Renzo Martinelli intitolato “11 settembre 1683” prodotto da Rai Cinema.

Parallelamente diventa giornalista pubblicista collaborando con quotidiani come “Il Roma” e “Il Mattino”, settimanali come “Tv, Sorrisi e Canzoni” e scrivendo saggi e interventi di argomento cinematografico : (“Il segno di Venere” su Dino Risi; ”Quando il neorealismo si trasforma in commedia”; “Lost without Lost “).

Nel dicembre 2012 cura le videoproiezioni e il digital compositing per l´opera lirica "La Traviata" di Ferzan Ozpetek al Teatro di San Carlo assieme al fotografo Luciano Romano.




Sei diplomato ilas o studente di un´Accademia di Belle Arti o di Architettura? Accedi al listino riservato con sconti dal 15% al 25%.




21.09.2021 # 5802
Programma recuperi Corso di Fotografia

Ilas Web Editor //

DAL 12/10 - CORSO BASE DI ADOBE PHOTOSHOP CON DOCENTE ACI ADOBE

8 lezioni in aula informatica - 150,00 euro iva compresa - Disponibili anche in modalità asincrona

CORSO BASE DI ADOBE PHOTOSHOP
MENSILE / IN AULA INFORMATICA / 150,00 EURO I.C.
LIVELLO BASE / 8 LEZIONI IN PRESENZA
DISPONIBILI ANCHE IN MODALITÀ ASINCRONA
DOCENTE ACI ADOBE

Il corso è aperto a tutti

L'esperienza del 
più grande Adobe Training Center del Mezzogiorno, per il corso che ti insegnerà in modo semplice e completo a utilizzare Adobe Photoshop, il più diffuso software professionale di fotoritocco e trattamento delle immagini.

Adobe Photoshop è un programma professionale di ritocco fotografico, di modifica e trattamento delle immagini. Permette di realizzare fotomontaggi iperrealistici, di correggere i colori e i difetti di ogni fotografia e, a livello professionale, di fotoritoccare le immagini con risultati spettacolari.

8 lezioni in aula informatica da 1H e 30' ciascuna con un docente certificato Adobe. Le lezioni sono in presenza e contemporaneamente trasmesse sulla piattaforma Zoom.

In più, la possibilità di rivedere successivamente ogni lezione registrata sul gruppo Facebook dedicato tutte le volte che vuoi per tornare sui passaggi più complessi e comprendere fino in fondo le funzionalità del software.









CORSO BASE DI ADOBE PHOTOSHOP 


Data di inizio: 12 ottobre 2021
Durata: Mensile / 8 lezioni
Costo totale: 150,00 euro iva compresa
Organizzatore: Ilas - Accademia Italiana di Comunicazione Visiva
Attestato finale: Adobe 




Calendario delle lezioni
Martedì 12 ottobre / 13.00 - 14.30
Mercoledì 13 ottobre / 13.00 - 14.30
Martedì 19 ottobre / 13.00 - 14.30
Mercoledì 20 ottobre / 13.00 - 14.30
Martedì 26 ottobre / 13.00 - 14.30
Mercoledì 27 ottobre / 13.00 - 14.30
Martedì 02 novembre / 13.00 - 14.30
Mercoledì 03 novembre / 13.00 - 14.30







Programma Photoshop base


1  Panoramica di Photoshop

L'interfaccia

Personalizzare l’area di lavoro

Strumenti, Pannelli e Menù

Suggerimenti e scorciatoie

Preferenze di base

Il pannello e lo strumento Storia

2  L'immagine digitale

Dimensione e risoluzione

Elementi fondamentali di grafica: l’immagine raster, i pixel

I comandi Dimensione immagine e Dimensione quadro

Lo strumento Taglierina e il Ritaglio prospettiva

Gli strumenti e il menù Selezione

Operazioni con le selezioni

3  I livelli

Menù e pannello Livelli

Operazioni con i livelli

Le Maschere di livello

Gli Stili di livello

I livelli di Riempimento: tinta unita e sfumatura

I livelli di Regolazione

4  Regolare le immagini: le modifiche non distruttive

Il pannello Regolazioni

Uso dei Livelli di regolazione

Regolazioni tonali, del colore e conversioni in bianco e nero

Il colore

Lo strumento Contagocce

Colore di primo piano e di sfondo

Il Selettore Colore

5  Gli strumenti di fotoritocco

Gli strumenti Correttivi

La Toppa

Lo strumento Sposta in base al contenuto

Il Timbro clone

Interventi sul contrasto

Gli strumenti: Sfoca e Nitidezza

Interventi sulla luminosità e sul colore

Gli strumenti: Scherma, Brucia e Spugna

6  Gli strumenti vettoriali

Lo strumento Testo

Gestione e formattazione del Testo

I pannelli Carattere e Paragrafo

Uso creativo dei livelli testo

Gli strumenti e i livelli Forma

La maschera di ritaglio

7  Gli strumenti di disegno e la pittura digitale

I Pennelli

Pennelli predefiniti e personali

Creare un pennello personale

Il pannello Impostazione pennello

Lo strumento Sfumino


8  Modificare e salvare le immagini

I Filtri

Uso creativo dei filtri principali

Scegliere un formato di salvataggio

Esportazione delle immagini per il web

Caratteristiche dei formati principali







CORSO BASE DI ADOBE PHOTOSHOP


Adobe Photoshop è un programma estremamente semplice e complesso nello stesso tempo. Semplice nell'utilizzo delle funzioni di base, estremamente articolato e complesso nell'utilizzo delle funzioni professionali.

Per questo Adobe, ha istituito i centri di formazione autorizzati che permettono agli studenti e ai professionisti di imparare il software in maniera sistematica, organizzata e con la garanzia di ricevere il corretto insegnamento  da istruttori  professionisti con competenze certificate nell'insegnamento.

I corsi Start Up Adobe costituiscono l'approccio ideale ai software Adobe. Attraverso un metodo collaudato, strutturato in lezioni teorico-pratiche, è possibile apprendere il software in maniera sistematica, organizzata e con la garanzia di ricevere il corretto insegnamento da istruttori professionisti con competenze certificate direttamente da ADOBE. Alla fine del corso ilas rilascia un attestato di partecipazione autorizzato Adobe.




21.09.2021 # 5782
Programma recuperi Corso di Fotografia

Ilas Web Editor //

DAL 5/10 - CORSO BASE DI ADOBE ILLUSTRATOR CON DOCENTE ACI ADOBE

8 lezioni in aula informatica - 150,00 euro iva compresa - Disponibili anche in modalità asincrona

CORSO BASE DI ADOBE ILLUSTRATOR
MENSILE / IN AULA INFORMATICA / 150,00 EURO I.C.
LIVELLO BASE / 8 LEZIONI IN PRESENZA
DISPONIBILI ANCHE IN MODALITÀ ASINCRONA
DOCENTE ACI ADOBE

Il corso è aperto a tutti

L'esperienza del 
più grande Adobe Training Center del Mezzogiorno, per il corso che ti insegnerà in modo semplice e completo a utilizzare Adobe Illustrator, il più diffuso software professionale per la grafica vettoriale.

8 lezioni in aula informatica da 1H e 30' ciascuna con un docente certificato Adobe. Le lezioni sono in presenza e contemporaneamente trasmesse sulla piattaforma Zoom.

In più, la possibilità di rivedere successivamente ogni lezione registrata sul gruppo Facebook dedicato tutte le volte che vuoi per tornare sui passaggi più complessi e comprendere fino in fondo le funzionalità del software.









CORSO BASE DI ADOBE ILLUSTRATOR 


Data di inizio: 5 ottobre 2021
Durata: Mensile / 8 lezioni
Costo totale: 150,00 euro iva compresa
Organizzatore: Ilas - Accademia Italiana di Comunicazione Visiva
Attestato finale: Adobe 




Calendario delle lezioni
Martedì 5 ottobre / 09.00 - 10.30
Venerdì 8 ottobre / 13.10 - 14.40
Martedì 12 ottobre / 09.00 - 10.30
Venerdì 15 ottobre / 13.10 - 14.40
Martedì 19 ottobre / 09.00 - 10.30
Venerdì 22 ottobre / 13.10 - 14.40
Martedì 26 ottobre / 09.00 - 10.30
Venerdì 29 ottobre / 13.10 - 14.40









Programma Illustrator base 


1 Panoramica di Illustrator
L'interfaccia
Personalizzare l’area di lavoro
Definire un documento
Nozioni di grafica vettoriale e grafica raster
Gli strumenti di base
Il pannello di controllo
Il pannello Proprietà

2 Disegnare e selezionare Forme
Gli strumenti di disegno
Gli strumenti di selezione
Selezione e posizionamento
Lo strumento Pennello e lo strumento Gomma
La Traccia

3 Lavorare con il Colore
Tratto e riempimento
I pannelli Campioni e Colore
Definire gradienti e dissolvenze
I pannelli Sfumatura e Trasparenza
I Metodi colore

4 Trasformazione Allineamento e Distribuzione
Gli strumenti di modifica
I pannelli Trasforma e Allinea
Lo Strumento crea forme
Il pannello Elaborazione tracciati
Il pannello Livelli

5 Lo strumento Penna
Definire forme personali
Gestire i tracciati e modificare i punti di ancoraggio
Segmenti e curve di Bézier
Maniglie e punti di ancoraggio

6 Lavorare con il Testo
Inserire elementi di lettering
I pannelli Carattere e Paragrafo
Testo su tracciato e Testo in area
Trasformare il testo in tracciati

7 Pannelli, effetti e maschere
La maschera di ritaglio
Effetti raster e vettoriali
Effetti di stile
Il pannello Aspetto
Il Ricalco immagine

8 Inserimento immagini, Salvataggio ed Esportazione
Lo strumento Tavola disegno
Lavorare con le immagini raster
Importare, collegare, incorporare le immagini
Il pannello Collegamenti
Salvare per la stampa ed Esportare per il web




CORSO BASE DI ADOBE ILLUSTRATOR 

Illustrator è il software di grafica vettoriale più diffuso al mondo per la realizzazione di illustrazioni e disegni. Permette di creare la grafica per prodotti pubblicitari, dallo sviluppo di loghi alla creazione di layout per siti web, brochure, flyers e grafiche online.

Illustrator è il miglior programma per il disegno e la grafica vettoriale. Il percorso didattico permette di approfondire in maniera sistematica la conoscenza del software, studiandone tutte le funzionalità e consentendo di sfruttare al meglio le reali potenzialità del programma. 

I corsi Start Up Adobe costituiscono l'approccio ideale ai software Adobe. Attraverso un metodo collaudato, strutturato in lezioni teorico-pratiche, è possibile apprendere il software in maniera sistematica, organizzata e con la garanzia di ricevere il corretto insegnamento da istruttori professionisti con competenze certificate direttamente da ADOBE. Alla fine del corso ilas rilascia un attestato di partecipazione autorizzato Adobe.




Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas