alexa
Pagina 8 di 504
07.10.2024 # 6455

Ilas Web Editor //

DAL 4/11 - CORSO GRAFICO PUBBLICITARIO ILAS® - IN AULA INFORMATICA - AUTORIZZATO REGIONE CAMPANIA

Titolo di studio con valore legale Unione Europea / Qualifica professionale

REG02/ CORSO ILAS DI
GRAFICO PUBBLICITARIO AUTORIZZATO DALLA REGIONE CAMPANIA 


A Napoli dal 4 novembre 2024 / Numero chiuso 14 studenti
In aula informatica iMac. Presenza obbligatoria certificata

Il corso di grafica di eccellenza che ti guiderà in un percorso professionalizzante nel mondo della creatività

Il corso ILAS autorizzato dalla Regione Campania consente di conseguire la qualifica professionale di "GRAFICO PUBBLICITARIO", titolo di studio ufficiale e riconosciuto in Italia e in tutta l‘Unione Europea, che consente l‘accesso a ruoli operativi nella pubblica amministrazione. 

Il titolo viene consegnato allo studente al termine della sessione d‘esame. Il diploma di qualifica professionale ha valore legale e contiene un QR code che consente la verifica della sua validità mediante il collegamento ai siti della pubblica amministrazione.

QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA
IN TUTTA L‘UNIONE EUROPEA

Il corso si sviluppa inizialmente su 3 presenze settimanali da 2 ore ciascuna nelle aule informatiche ilas a numero chiuso. L‘orario di lezione può essere variato senza preavviso in funzione del raggiungimento del monte ore. Per tale motivo il corso non è indicato per studenti che abbiano pregressi impegni lavorativi senza orari flessibili. 

È prevista la presenza obbligatoria certificata con un inderogabile e tassativo limite di assenze non superiore al 20%. 

Durata
Annuale / 11 mesi 

Inizio corso:
4 novembre 2024

Quota mensile:
360,00 euro iva esente

Quota di iscrizione:
100,00 euro iva esente 

Dove:
Ilas, Via De Gasperi 45, Napoli



Come sono strutturati i corsi?

Per offrire una preparazione professionale all‘avanguardia, gli allievi utilizzano computer Apple® iMac così da acquisire la padronanza necessaria con il sistema operativo più diffuso nel settore della comunicazione.

Attività teorica, pratica e laboratoriale sono svolte con la formula del work in progress consentendo all’allievo di sperimentare praticamente quanto appreso durante le lezioni dedicate alla teoria: ogni progetto sviluppato coincide, infatti, con uno step teorico così da permettere una migliore comprensione della progettazione e della realizzazione di ogni lavoro.

"Aule progettate per consentire agli studenti
di ottimizzare il processo di apprendimento."

Gestiamo tutti i corsi in sicurezza nei nuovi laboratori ILAS, dotati di postazioni ergonomiche con separatori in plexiglass, ventilazione meccanica controllata e dei nuovissimi depuratori Beghelli.



Cosa imparerai in questo corso?

Il piano formativo affronta in maniera completa ed esaustiva tutti gli argomenti teorici ed operativi riscontrabili nella concreta attività professionale legata al lavoro di grafico pubblicitario. Grazie a un percorso didattico innovativo, gli allievi hanno la possibilità di acquisire e raffinare le proprie capacità di visione d‘insieme, di coordinamento, di progettazione, di organizzazione e di pianificazione strategica, sperimentando forme di agire creativo attraverso l‘individuazione e lo sviluppo di metodi innovativi di comunicazione.


"Dallo studio del marchio al packaging,
dal manifesto all‘immagine"



Obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli allievi competenze specialistiche tali da permettere un inserimento nei ruoli operativi all‘interno di studi o agenzie pubblicitarie in qualità di grafico. A tale fine gli studenti vengono seguiti e stimolati dai docenti nella realizzazione di un book di lavori che possa offrire una panoramica esaustiva delle competenze e delle potenzialità dell‘allievo.


Il metodo Ilas

La struttura del corso prevede 2 incontri settimanali tesi a sviluppare parallelamente il percorso teorico e quello tecnico-operativo. Le lezioni si svolgono in forma laboratoriale, cioè con l‘utilizzo costante del computer e dei software impiegati per la progettazione grafica. Per valorizzare gli aspetti della creatività pubblicitaria, gli allievi sono già dai primi giorni impegnati nella realizzazione di artworks.




Crea il tuo portfolio online

Il Portfolio Ilas è un formidabile strumento di promozione per gli studenti ilas. Ogni allievo ha la possibilità di inserire i propri lavori, prodotti nell’ambito dei corsi, all’interno della ilasgallery allegando la propria fotografia e tutti i contatti sui vari social, da Facebook a Behance, da Pinterest a Skype.

"Durante il corso inserisci le tue immagini
sul portfolio e il tuo sito è già online"


Inserendo i tuoi lavori nella gallery, il sistema informatico realizzerà automaticamente il tuo sito internet personale che potrai comunicare alle agenzie e ai clienti per promuovere il tuo lavoro. Puoi inserire il tuo logo, scegliere il fondo e separare i tuoi lavori scolastici da quelli personali. E all‘interno del sito è stato implementato un potente motore di ricerca che consente alle aziende di cercare i profili migliori attraverso una infinita serie di parametri e alla geolocalizzazione.




25.09.2024 # 6453

Marco Maraviglia //

JR loves Napoli: The Chronicles of Naples

Il fotografo artivista parigino a Napoli per una installazione site specific sulla facciata del Duomo

Maggio 2025

Qualcuno attacca sulla facciata del Duomo immagini che ritraggono alcuni napoletani.

Qualcuno decanta questa installazione site specific composta da un collage fotografico in maxi stencil.

Qualcun altro grida al sacrilegio, alla dissacrazione del massimo monumento ecclesiastico di Napoli.

È un social tormentone.

È street art. È stencil art. Murales con carta e colla. Alla Banksy, Ernest Pignon, Zilda, per intenderci.

È un modo per mostrare un certo affetto verso un luogo, una città.

È il rilievo, il carotaggio di una parte degli abitanti della città contemporanea portandone alla ribalta cronache, storie che sono la materia che formano il corpo pulsante di Napoli.

 

Poi passerà qualche giorno, settimane forse, e ci dedicheremo a qualche altra notizia del momento.

Perché la pioggia staccherà man mano l‘installazione. Perché forse sarà la Curia a rimuovere il tutto dopo un certo lasso di tempo.

Perché l‘opera è effimera e resteranno solo le foto, i video, articoli cartacei o digitali come questo, a documentare l‘ennesima piccola e grande follia urbana di un artista che viene da Parigi.

È stato JR! Uno degli artisti internazionali più noti del momento. Un menestrello dell‘arte che “canta” in pubblico usando muri e facciate monumentali.

È Public Art ma non invasiva perché innanzitutto temporanea. Effimera.

 

24 settembre 2024

Piazza Dante. Esterno giorno.

C‘è un set con pedana in un box, fondale verde, luci bank, microfonista con lunga asta per microfono antivento, assistente con il nagra; una decina di persone tra responsabile comparse, location manager, segretaria di edizione, aiuto regia, assistenti e chi volete voi. A circa 10 metri c‘è un altro box con un operatore fotografo che riprende con una fotocamera e, tramite un capture camera, passa già le immagini in bianconero per bilanciarle tutte tra di loro, in tempo reale, con la stessa scala di grigi.

Seduto sotto al set, c‘è JR che osserva la gente che non si ferma in posa. Ha il suo abituale cappello nero e occhiali scuri, visiona da un monitor la scena. Dietro di lui c‘è un tabellone con un prospetto tecnico della facciata del Duomo dove è appuntata una piccola simulazione con alcune foto già scattate, stampate e ritagliate lungo i bordi dei soggetti ritratti.

Da un altro lato le comparse attendono. Di farsi fotografare. Raccontare un po‘ la loro storia.

 

Cerco di entrare in contatto con un responsabile dell‘ufficio stampa o con qualcuno per avere qualche notizia tecnica ma sembra che non ci sia. Forse non ce n‘è bisogno. Perché il tutto sarà raccontato nel maggio 2025.

 

 

JR alla ricerca dell‘identità urbana

Quando vidi nel 2011 il video di un suo monologo su TED Ideas Changing Everythings, collocai JR in quella cerchia che definisco “Artisti Utili”: tra un Joseph Beuys con le sue 7.000 querce e un Daumier o Théodore Géricault che non temevano le ripercussioni del governo francese che contestavano; tra un Picasso con Guernica che denunciava il massacro della guerra civile e certi designer della Fun Theory.

Nel 2008 era entrato in contatto con le donne delle favelas brasiliane. Si era fatto raccontare le loro storie dure e di stenti. Le fotografò e stampò quei ritratti in maxi formato ricoprendo le facciate e i tetti delle abitazioni. In quel periodo, si dice, l‘indice di criminalità nella zona si abbassò. Perché ci fu uno scatto d‘orgoglio identitario della popolazione. La “teoria della finestra rotta” docet.

Attraverso le sue installazioni JR intende «capovolgere il mondo con l‘arte».

Mettere al centro dell‘attenzione la gente comune e, non solo darle la notorietà di quegli oltre 15‘ warholiani, ma sensibilizzare sullo status della sovranità della stessa gente. “Io ci sono, quindi conto” è un po‘ il senso detto alla spicciolata. Una roba che ricorda un po‘ il progetto Razza Umana di Oliviero Toscani.
JR si definisce un artivista, attivista attraverso l‘arte.

Le sue installazioni più spettacolari consistono in fotomontaggi di enormi gruppi di persone con effetti tridimensionali sfruttando non raramente l‘anamorfismo come le scogliere sotto la Torre Eiffel o nell‘ampio cortile del Louvre o, ancora, come “La ferita” sulla facciata di Palazzo Strozzi per sensibilizzare sull‘accessibilità ai luoghi della cultura nell‘epoca della pandemia covidiana.

Insomma, tra lavori realizzati a Parigi, New York, Amsterdam, Berlino, Messico… ci sono già tante pubblicazioni cartacee e online su JR che raccontano il suo lavoro, la sua poetica.

Installazioni dai contenuti socio-antropologici intensi e talvolta drammatici, ma realizzati con quel sorriso bianco e innocente da bambino che spicca dall‘outfit nero di JR.

 

Il mistero del look di JR

Alcune elucubrazioni rosa-gossip sul nero di JR.

JR è l‘acronimo del suo nome: Jean René. Sembra che alluda al personaggio principale della serie americana “Dallas”: J. R. Ewing.

È già scuro di carnagione di per sé e indossa prevalentemente abiti casual neri che gli danno una certa eleganza anche se in jeans. Forse anche per la sua altezza che sarà sopra i 1,90 metri.

Cappello modello fedora a falde strette. Rigorosamente nero. Occhiali scuri. Sembra che non esistano in rete foto di JR senza occhiali.

Normalmente ha solo mani e volto scoperti. Zip del giubbotto tirata fino al collo come se volesse nascondere la probabile assenza di tatuaggi che potrebbe essere invece una peculiarità per un artista contemporaneo.

Nato sotto il segno dei pesci il 22 febbraio 1983. Barba folta e nera di 2-3 mm.

Il suo look lo cela come uno street artist che indossa il cappuccio, ma ha una silhouette che lo caratterizza rendendolo riconoscibile a distanza.


 

The Chronicles of Naples

Progetto Croniques

di JR

lavorazione dal 23 al 29 settembre 2024

installazione: maggio 2025

Facciata principale del Duomo di Napoli

 

Tappe di lavorazione:

 

23 settembre

luogo: Piazza sanità

ora: 12-19

24 settembre

luogo: Piazza Dante

ora: 12-19

25 settembre

luogo: Fuorigrotta Piazza San vitale

ora: 12-19

26 settembre

luogo: Mergellina Largo Sermoneta

ora: 12-19

27 settembre

luogo: San Giovanni a Teduccio Parco Troisi

ora: 12-19

28 settembre

luogo: Piazza Cavour

ora: 12-19

29 settembre

luogo: Borgo di Sant‘Antonio piazza Sant‘Anna a Capuana

ora: 9-13


Foto di copertina e interna: © Marco Maraviglia


23.09.2024 # 6452

Ilas Web Editor //

DAL 4 NOVEMBRE 2024 - CORSO DI MONTAGGIO VIDEO PREMIERE IN AULA INFORMATICA - TRIMESTRALE

2 lezioni settimanali in presenza in aula informatica


CORSO SU01
MONTAGGIO VIDEO PREMIERE 

Contenuti del corso

Il corso è strutturato in 24 lezioni teorico-pratiche, durante le quali gli allievi avranno a disposizione un iMac ciascuno con la nuova versione del software Adobe Premiere CC su cui elaborare il progetto proposto dal docente durante il corso.

A chi è rivolto
Il Corso di Digital Video Editing con Adobe Premiere Pro è rivolto a studenti che non abbiano esperienze pregresse sui software di montaggio video. Grazie all‘insegnamento qualificato ed al costante tutoraggio da parte del docente, i partecipanti hanno la possibilità di apprendere le funzionalità del programma in maniera corretta, seguendo un percorso formativo collaudato.

SCHEDA DEL CORSO PRENOTA IL CORSO



Quanto dura il corso
3 mesi  / 24 lezioni da 1H e 30‘ ciascuna 

Quanto costa
La quota mensile di partecipazione è di 250,00 euro iva compresa
La quota di iscrizione è di 100,00 euro iva compresa

Quando inizia il corso
La prima sessione del corso avrà inizio il 4 novembre 2024

Orario delle lezioni
Fascia pomeridiana




23.09.2024 # 6449

Federica Cerami //

Broken Mirror

Il mondo Coreano attraverso lo sguardo contemporaneo di Filippo Venturi

Quest’anno, al Festival FotoIncontri di San Felice sul Panaro, organizzato dal Circolo Photoclub Eyes, ho avuto il gran piacere di vedere la mostra Broken Mirror del fotoreporter Filippo Venturi.
Mi sono immersa in questo racconto fotografico, perdendo la cognizione del tempo e dello spazio: nulla mi ha richiesto di ritornare, fino a quando non è iniziata la conferenza di presentazione.
Perdersi credo sia una esperienza evolutiva molto importante sia per un fruitore di fotografia che per un fotografo.
Mimmo Jodice, nella sua lectio magistralis del 2006, tenuta presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli, disse: “C’è una frase di Fernando Pessoa che ripeto spesso perché mi rappresenta: “Ma che cosa stavo pensando prima di perdermi a guardare? Ecco la mia inclinazione naturale: perdermi a guardare, contemplare, immaginare, cercare visioni oltre la realtà…”
 
Venturi racconta con queste parole il suo lavoro: 
“Broken Mirror è un lavoro artistico che utilizza il linguaggio documentaristico, in cui ho fuso la mia percezione della Corea del Nord con quella di un‘intelligenza artificiale. Ho utilizzato il software Midjourney, a cui ho spiegato nel dettaglio il risultato che volevo ottenere, ripetendo l‘operazione per centinaia di volte per ogni immagine, finché non ho ottenuto un risultato simile a quello che avevo immaginato.
Ho inserito nelle scene di vita quotidiana dei nordcoreani un elemento estraneo, sotto forma di insetti che assumono dimensioni sempre più grandi e invadenti, al punto che sembrano avere il controllo sulle persone. Infine, i nordcoreani stessi si trasformano in insetti, completando così il dominio subìto”.
Con Broken Mirror entriamo nel vivo del dibattito contemporaneo, relativo all’utilizzo dell’IA, andando oltre la logica manichea che nel corso della storia dell’arte ha spesso opposto una inutile resistenza verso ogni novità creativa che si è affacciata al mondo e proviamo, invece, ad abbracciare una idea ampia di narrazione.
La narrazione, da non confondere con il racconto, porta con sé una forte componente emotiva e risulta essere, in tal senso, molto più coinvolgente e interessante.
Narrare ci aiuta a dare un senso agli eventi che altrimenti risulterebbero essere un mero elenco di vuoti accadimenti posti in ordine cronologico e ci conduce anche verso la comprensione di noi stessi e della nostra relazione con il mondo. 



Questo è un dibattito molto lungo e assai articolato, ma sostanzialmente credo che, con le mie premesse, limitare le possibilità di costruire e presentare una storia non faccia del bene né agli autori e né tantomeno ai suoi fruitori.
Perdersi, perdersi a guardare, fantasticare guardando il mondo, ricostruendolo con il proprio portato emotivo e immaginativo: lo abbiamo fatto con i dipinti, poi con la fotografia analogica, con la fotografia digitale e ora lo stiamo iniziando a fare con l’Intelligenza Artificiale.
Più osservo questi nuovi lavori fotografici e più mi viene da pensare alle incredibili potenzialità che si sono aperte e alla meraviglia alla quale possiamo andare incontro per immergerci nei nostri desiderata e portare, con noi, tutto il nostro spazio abitato.
Perché mi ha colpito e ammaliato così tanto il lavoro di Venturi? 
La sua vena espressiva nasce da una urgenza narrativa che fa di lui, da tanti anni, un affermato fotografo documentarista e un artista visivo che ha pubblicato i suoi reportage su prestigiose riviste nazionali e internazionali.
Indaga fotograficamente, dal 2015, il territorio della Corea esplorandone i fenomeni sociali e i risultati raggiunti attraverso lo sviluppo e la crescita economica, ma anche i conseguenti effetti collaterali sulla popolazione.
Quando è arrivato al desiderio di utilizzare l’AI per continuare a parlare della Corea, l’ha fatto, quindi, conoscendo molto bene tutte le dinamiche che abitano questo territorio, avendo ampiamente sperimentato lo strumento fotografico, con un profondo senso etico del suo lavoro per poi proiettarsi nel mondo della fantascienza, nella fotografia e nella letteratura del passato e con la precisa volontà, di non avere il controllo completo del suo processo creativo.
Ritorna, quindi, la meravigliosa possibilità di perdersi, ma anche di lasciarsi andare, di pescare dal proprio vissuto, di proiettarsi nelle proprie fantasie, di esprimere in modo poetico dei non detti e di abbandonare questa strana volontà di raccontare il vero che, del resto, non è mai appartenuta alla fotografia.

12.09.2024 # 6448

Marco Maraviglia //

La Luce Scritta a Montecchio

Rassegna fotografica con 12 autori nell‘affascinante castello estense

Questa non è la recensione di una collettiva fotografica perché sarebbe troppo lungo parlare dei lavori di dodici autori.

Qui c‘è solo qualche appunto che riguarda la nascita, lo sviluppo e l‘organizzazione di una rassegna fotografica giunta ormai alla sua III edizione ideata e seguita da Enzo Crispino. Un fotografo che riserva una certa attenzione al panorama della fotografia cercando di promuovere realtà che vanno oltre il proprio orticello.


Enzo Crispino crea la rassegna La luce scritta con la quale cerca di far emergere esordienti o dare più luce a fotografi già affermati che hanno percorsi autoriali che meritano visibilità.

Per circa otto mesi e per un paio d‘ore al giorno, Crispino scorre i social, principalmente Instagram, individua immagini che lo colpiscono in base alla sua cultura visuale, scopre i fotografi che ritiene più interessanti e coerenti secondo un loro filo progettuale e inizia a contattarli. 


I social ormai sono utilizzati anche da aziende che devono assumere. Valutano la web reputation, deducono lati caratteriali, quanti follower hai e, se il caso, contattano il potenziale candidato.


Ho deciso di creare questa rassegna di arte fotografica per offrire l‘opportunità all‘autore di vedere le proprie fotografie in mostra, stampate in Fine Art presso un laboratorio con certificazione internazionale Canson e con la certificazione dei requisiti di conservazione museale. Per ottenere questo mi sono rivolto alla fotografa professionista Antonella Pizzamiglio, stampatore ufficiale internazionale Canson, titolare del laboratorio di stampa Fine Art, ArteStudio di Casalmaggiore, in provincia di Cremona. Con lei, insieme alla sua socia, Barbara Sereni, che ha ideato la denominazione della rassegna, abbiamo costituito e fondato “Montecchio Fotografia-La luce scritta”. 

- Enzo Crispino


Enzo Crispino, in veste di talent scout della fotografia, non bada a quanti follower ha un autore, perché potrebbero essere fasulli, acquistati a pacchetto, ma punta sul suo intuito basato sulla personale esperienza visiva.

I fotografi selezionati per la rassegna, pur essendoci alcuni professionisti, si ritrovano in questa occasione l‘opportunità di poter esporre per la prima volta un progetto fotografico basato su otto immagini tratte da quindici/venti fotografie. L‘editing per comporre la sintesi del lavoro da esporre è a cura dello stesso Crispino. Sul quale ci si può trovare d‘accordo o discuterne ma i problemi che possono sorgere sono altri. Come ad esempio l‘autore che vuole ritirarsi perché non più convinto di partecipare e i tempi per la sostituzione con un altro fotografo portano un po‘ di stress, dati i tempi ristretti per mettere il tutto in piedi. Eppure il regolamento con tutte le condizioni è preventivamente mostrato prima di essere sottoscritto.


Una delle cose sulle quali porre l‘accento è che un Comune di poco più di diecimila abitanti, quale è Montecchio Emilia (RE), è molto sensibile alle attività culturali e sostiene economicamente da tre anni la rassegna. Oltre che a mettere a disposizione il suggestivo castello estense. E il partenariato con la CANSON Infinity, con la collaborazione di Antonella Pizzamiglio, stampatore ufficiale internazionale dell‘azienda, è un altro dei quid della rassegna.


Per una buona sinergia tra pubblico e privato, bisogna dire che Enzo Crispino non è solo un fotografo pluripremiato e ammesso come Socio di Merito all‘Accademia Internazionale d‘Arte Moderna di Roma, ma possiede costanza e velocità d‘azione, lucidità organizzativa fatta di accordi sottoscritti con le parti per non lasciare nulla al caso. E caratterialmente possiede un‘estrema pazienza e gentilezza senza le quali questo articolo non l‘avrei potuto scrivere.

Lunga vita a La luce scritta!



LE MOSTRE:

La collettiva consta di ottantotto fotografie (otto foto per ogni autore). Tutte stampate su carta Canson Baryta Prestige 340gsm in formato 40x40 cm con la stampa sul lato lungo uguale per tutti, di 34 cm, con passpartout e cornice nera. «Una scelta dettata in quanto nel formato quadrato, si ha più possibilità di inserire i diversi i formati delle fotografie degli autori», racconta Enzo Crispino.


La personale di Montali consta di 29 fotografie così composte: per il progetto dal titolo “Il senso del tempo” sono cinque stampe nella misura 80x80 cm e due in formato 90x90 cm. Poi ci sono sei stampe fatte con l‘antica tecnica della gomma bicromata, in formato 40 cm di base e 60 cm di altezza. Per la mostra “Appunti italiani”, sempre dello stesso Montali, sono esposte sedici stampe in formato 50x60 cm.




AUTORI E TITOLI DEI PROGETTI:


Bernabini Andrea: Gli occhi delle bambine e dei bambini

Di Bella Vecchi Camilla: Autoritratti 

Di Biagio Andrea: Salvare il Mekong

Gentile Gabriele: Denari

Gili Stefano: Family love

Kupčáková Jana: Street Praha

Mazzola Olivia: Ikebana

Mazurel Thierry: No border

Müller Marcella: Stoccarda in cifre

Rebaioli Nicola: Tracce

Vitali Lorenzo: La memoria del corpo femminile


Con personale di Gigi Montali: Il senso del tempo / Appunti italiani



INCONTRI:


Domenica 15 settembre: 

Conferenza di presentazione della mostra di Gigi Montali. 

Incontro con il fotografo Gigi Montali e il Critico d‘arte Prof. Sandro Parmiggiani.


Domenica 22 settembre: 

Conferenza dal titolo “L‘importanza della stampa Fine Art”. 

Incontro con Paolo Forlani (Responsabile Linea CANSON Infinity) e Antonella Pizzamiglio (Stampatore Ufficiale internazionale CANSON Infinity).


Domenica 29 settembre:

Incontro con Paolo Chiesa (Storico della Fotografia e dei processi originari).

Dimostrazione della Fotografia minutera e a seguire, conferenza dal titolo “La Fotografia come forma d‘arte sta nelle nostre mani e non sulla punta delle dita”


Montecchio Fotografia - La luce scritta 2024 - Terza Edizione

a cura di Enzo Crispino, Antonella Pizzamiglio e Barbara Sereni

testi critici di Sandro Parmiggiani

dal 6 al 29 settembre

Castello Medievale del Comune di Montecchio Emilia, (Reggio Emilia)

Orari di apertura:

Lunedì e giovedì: 9.00-13.00 / 15.00-18.00

Martedì e venerdì: 15.00 -18.00

Mercoledì: 9.00-13.00

Sabato: 9.00-12.00

Domenica: 15.00-19.00

Ingresso Libero


Partner ufficiale della rassegna: CANSON


Info e Prenotazioni: tel. 0522 861864


Foto di copertina © Enzo Crispino


Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas