
Ilas Web Editor //
VENEZIA | GENIO PERPETUO | FINO AL 6/11/2005
Biennale di Venezia
La 51. Esposizione Internazionale d'Arte, organizzata dalla Fondazione la Biennale di Venezia e diretta da Marìa de Corral e da Rosa Martìnez, ha aperto al pubblico domenica 12 giugno 2005.
Per la prima volta nel corso dei suoi 110 anni di attività, la direzione è stata affidata a due Direttori, Marìa de Corral e Rosa Martìnez - storiche dell'arte, critici e curatori di nazionalità spagnola -, e la rassegna è costituita da due mostre internazionali, concepite sotto punti di vista diversi, ma complementari della medesima visione.
"Marìa de Corral e Rosa Martìnez hanno accettato la sfida della 51. Esposizione - afferma Davide Croff, Presidente della Biennale - con competenza ed entusiasmo, e hanno collaborato al nostro progetto ponendo le premesse perch questa edizione non sia solo una vasta rassegna informativa, ma un'occasione per riflettere sullo stato dell'arte". Il progetto triennale proseguirà con il simposio che Robert Storr, già nominato direttore per l'Esposizione del 2007, realizzerà a Venezia nel dicembre 2005, analizzando le ragioni, le identità e gli sviluppi delle molte Biennali che, sul modello di quella veneziana, operano in tutto il mondo come snodi cruciali del sistema dell'arte contemporanea. La Biennale di Venezia in questo modo vuole recuperare il suo antico ruolo di committente, un ruolo attivo, in grado di fornire delle indicazioni.
I due progetti espositivi - L'esperienza dell'arte e Sempre un po' più lontano, curati rispettivamente da Marìa de Corral e da Rosa Martìnez - presentano una selezione rigorosa degli artisti a partire dagli anni Settanta sino a oggi, con lo sguardo rivolto al prossimo futuro. Ogni artista è rappresentato da più opere per documentarne la vicenda creativa, mettendo in evidenza la varietà dei linguaggi artistici e delle tendenze estetiche. Le opere esposte sono per lo più nuove o realizzate in situ, e sono allestite in dialogo con gli straordinari spazi delle mostre in modo tale da offrire un duplice registro di lettura, sia di ricerca per gli addetti ai lavori, sia di impatto per i visitatori.