ITALIANO ENGLISH
L’Economia dei Creators Diventerà Centrale: I Trend dell’Advertising del 2025
Siamo giunti alla terza puntata della nostra serie dedicata ai trend che domineranno il mondo dell’advertising nel 2025. Dopo aver esplorato l’intelligenza artificiale e le evoluzioni nel mondo del retail, oggi ci concentriamo su un fenomeno che sta rivoluzionando il modo in cui i brand comunicano: l’economia dei creators.
La Crescita Inarrestabile dei Creators
Piattaforme come TikTok, YouTube, Instagram, e anche realtà emergenti come Twitch, stanno diventando fulcro di nuove opportunità per i brand. Le aziende che desiderano ampliare la propria portata non possono più limitarsi alla pubblicità tradizionale: devono entrare nel mondo dei creators, figure chiave capaci di trasformare un contenuto in una narrazione autentica e personalizzata. Secondo un rapporto di Influencer Marketing Hub, il mercato globale dell’influencer marketing ha raggiunto un valore stimato di 21,1 miliardi di dollari nel 2023, e si prevede che continuerà a crescere a ritmi vertiginosi nel 2025.
Micro-Influencing: La Potenza delle Nicchie
Non si tratta più solo di mega-star con milioni di follower, ma di micro-influencers, quei creators con un seguito più piccolo ma altamente fedele e coinvolto. Il micro-influencing permette ai brand di raggiungere audience di nicchia in modo diretto e personale. È proprio questa autenticità che rende il micro-influencing una strategia vincente. Una ricerca di Business Insider evidenzia che il tasso di engagement dei micro-influencers è mediamente del 60% più alto rispetto a quello dei mega-influencers, rendendo le collaborazioni più efficaci in termini di ritorno sugli investimenti (ROI).
Collaborazioni più Autentiche e Integrate
Una delle principali tendenze sarà l’integrazione sempre più profonda tra i creators e i brand, che diventeranno veri e propri partner strategici. Il branded content non sarà più percepito come una pubblicità invadente, ma come parte naturale del racconto personale del creator. Questo approccio narrativo crea un legame emotivo con il pubblico, che si traduce in una maggiore fiducia verso il prodotto o il servizio proposto.
Un esempio concreto di questa integrazione è la campagna di Gucci su TikTok, in cui il brand ha collaborato con creators per realizzare contenuti originali che, pur promuovendo i prodotti, si inserivano perfettamente nella quotidianità e nella personalità dei creator stessi. Il risultato? Un aumento del 12% nelle vendite online durante il periodo della campagna, come riportato da WGSN.
I Brand Come Parte della Cultura Creativa
Le aziende stanno comprendendo che il modo migliore per essere rilevanti nel 2025 sarà diventare parte integrante della cultura online. I creators non sono solo strumenti di marketing, ma co-creatori di un’esperienza di consumo condivisa. I brand che sapranno collaborare con loro in modo autentico e innovativo saranno quelli che guideranno il futuro della comunicazione.
Questa dinamica è destinata a intensificarsi con la crescente competizione tra piattaforme, tutte alla ricerca di nuove funzionalità che incentivino i creators a restare e creare contenuti esclusivi. Ad esempio, Twitch ha recentemente introdotto un programma di revenue-sharing più vantaggioso, incoraggiando sempre più creators a scegliere la piattaforma per le loro dirette streaming.
Prepararsi per il 2025
La centralità dei creators nell’economia digitale è destinata a crescere, diventando uno dei trend dominanti del 2025. I brand che vogliono avere successo dovranno sviluppare strategie che puntino su collaborazioni con creators, sfruttando sia le mega-star che i micro-influencers per creare contenuti autentici e integrati. Il futuro dell’advertising sarà costruito sulla personalizzazione e sull’empatia, e i creators sono gli architetti di questo nuovo scenario.
Non perdete la prossima puntata della nostra serie, dove esploreremo un altro trend cruciale per il 2025: la pubblicità immersiva e la Realtà Aumentata (AR).
The Creator Economy Will Become Central: 2025 Advertising Trends
Welcome to the third installment of our series on the trends that will dominate advertising in 2025. After exploring artificial intelligence and retail innovations, today we focus on a phenomenon revolutionizing brand communication: the creator economy.
The Unstoppable Growth of Creators
Platforms like TikTok, YouTube, Instagram, and emerging platforms such as Twitch, are becoming pivotal opportunities for brands. Companies aiming to expand their reach can no longer rely solely on traditional advertising; they must tap into the world of creators, key figures capable of turning content into an authentic and personalized narrative. According to a report by Influencer Marketing Hub, the global influencer marketing market reached an estimated value of $21.1 billion in 2023 and is expected to continue growing at a rapid pace through 2025.
Micro-Influencing: The Power of Niches
It’s no longer just about mega-stars with millions of followers but about micro-influencers — those creators with smaller, yet highly engaged and loyal followings. Micro-influencing enables brands to reach niche audiences in a direct and personal way. It is this authenticity that makes micro-influencing a winning strategy. A Business Insider study reveals that the engagement rate for micro-influencers is on average 60% higher than that of mega-influencers, making these partnerships more effective in terms of return on investment (ROI).
More Authentic and Integrated Collaborations
One of the main trends will be the deepening integration between creators and brands, who will become true strategic partners. Branded content will no longer be perceived as intrusive advertising but as a natural part of the creator’s personal storytelling. This narrative approach fosters an emotional connection with the audience, which translates into greater trust in the product or service being promoted.
A concrete example of this integration is Gucci’s campaign on TikTok, where the brand collaborated with creators to produce original content that, while promoting products, seamlessly fit into the creators’ daily lives and personalities. The result? A 12% increase in online sales during the campaign, as reported by WGSN.
Brands as Part of Creative Culture
Companies are realizing that the best way to remain relevant in 2025 is to become an integral part of online culture. Creators are not just marketing tools, but co-creators of a shared consumption experience. Brands that collaborate with them authentically and innovatively will be the ones leading the future of communication.
This dynamic will intensify as competition among platforms grows, all of them seeking new features to encourage creators to stay and produce exclusive content. For example, Twitch recently introduced a more favorable revenue-sharing program, encouraging more creators to choose the platform for their live streaming.
Preparing for 2025
The centrality of creators in the digital economy is poised to grow, becoming one of the dominant trends of 2025. Brands that want to succeed will need to develop strategies focusing on creator collaborations, leveraging both mega-stars and micro-influencers to create authentic and integrated content. The future of advertising will be built on personalization and empathy, with creators as the architects of this new landscape.
Don’t miss the next installment of our series, where we’ll explore another key trend for 2025: Immersive Advertising and Augmented Reality (AR)