alexa
Mostre ed eventi // Pagina 225 di 230
21.08.2005 # 103

Ilas Web Editor //

Genova | Giappone, l'Arte del mutamento | Fino al 21 agosto 2005

Genova si avvicina al Giappone attraverso un incontro che mira a confrontare due società profondamente diverse fra loro ma con delle caratteristiche simili. Il tema dominante del ciclo triennale che Genova dedica al Sol Levante è la trasformazione vista attraverso l'arte. Trasformazione intesa nel senso di accelerazione e intensificazione dei rapporti e di messa a confronto delle differenze culturali. Oltre a essere una caratteristica peculiare della società giapponese questa trasformazione costituisce anche la via di sviluppo intrapresa da Genova in questi anni.
Perciò nel Palazzo Ducale della bella città ligure un'esposizione di oltre seicento manifesti sintetizza le principali tendenze dell'arte ,del gusto, ma anche dell'impegno pubblico e sociale nella grafica giapponese contemporanea.

10.08.2005 # 89

Ilas Web Editor //

NAPOLI | THE GIVING PERSON | FINO AL 10/08/2005

IL DONO DELL'ARTISTA

Pan, Palazzo della Arti di Napoli, fino al 10 agosto 2005
Marina Abramovic´ Jean-Michel Alberola Txomin Badiola Maja Bajevic´ Bianco-Valente Eric Binder Jirí Cernicky´ Victoria Civera Gianni Dessì Jan Fabre Gloria Friedmann Gérard Garouste Gilbert & George Ilya Kabakov Sejla Kameric´ William Kentridge Mimmo Jodice Denisa Lehocká Eva Marisaldi Matthew McCaslin Mihael Milunovic´ Yan Pei Ming Motti Mizrachi Maurizio Nannucci Hermann Nitsch Richard Nonas Luigi Ontani Roman Opalka Dennis Oppenheim Mimmo Paladino Michelangelo Pistoletto Pedro Cabrita Reis Laszlo Revesz Sarkis Sean Scully Kiki Smith Kim Sooja Barthélémy Toguo Lois & Franziska Weinberger

Le ragioni della creazione artistica contemporanea e quindi il ruolo dell'artista che, evitando di cadere in una visione utopica e messianica, si pone come creatore e generoso donatore di idee, alternative e progetti, con un approccio empatico e indipendentemente da qualsiasi giudizio o utilizzo da parte della gente, sono i grandi temi indagati attraverso l'analisi delle opere dei trentanove artisti italiani e stranieri presenti in mostra.
La visita, adeguata nei contenuti come nelle modalità linguistiche e didattiche ai differenti pubblici destinatari, propone un'ampia e articolata selezione che comprende sia i capolavori dei grandi interpreti dell'arte degli ultimi trent'anni che le installazioni eseguite con diverse tecniche e linguaggi da giovani rappresentanti delle tendenze più attuali, con una particolare attenzione alle opere specificamente pensate in accordo con l'architettura e con gli spazi di Palazzo Roccella.

31.07.2005 # 146

Ilas Web Editor //

Napoli | 506070 trent'anni di vita quotidiana in mostra | Fino al 31 luglio 2005

Nell'ambito di "join us" - la rassegna estiva di Città della Scienza - una mostra dedicata a quel trentennio che, compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni '70, costituisce uno dei momenti cruciali della storia del '900 in Italia. Caratterizzati da entusiasmo, voglia di trasformazione, rinascita dell'identità nazionale è in questi trent'anni – a partire dal "boom economico" post-bellico fino agli "anni di piombo", passando per la "stagione del '68" – che l'Italia cambia volto, e da Paese agricolo contrassegnato da tradizioni e usanze proprie della cultura contadina si trasforma in una delle potenze industriali mondiali, in un Paese socialmente dinamico, del tutto al passo con il contesto europeo.


Cultura e sapere, scolarizzazione di massa e apertura all'istituzione universitaria, hanno avuto un ruolo centrale in questa vicenda, così come trainante è stata la funzione del mondo giovanile, in cui le nuove contraddizioni sociali hanno trovato un forte momento di rappresentazione, a volte anche violenta.


La diffusione di massa di nuovi beni di consumo, e tra questi della televisione - che di questi beni, così come della lingua nazionale, diviene il principale veicolo – testimoniano che lo stile di vita americano, sebbene temperato dalla forte identità mediterranea, rappresenta il modello di vita verso cui l'Italia vuole tendere.


Il cinema, le arti figurative e la musica - pensiamo alle correnti stilistiche del neorealismo e della "commedia all'italiana" - documentano con straordinaria efficacia, "facendo scuola" a livello mondiale, un'epoca irripetibile nella memoria e nella coscienza di molti.


"506070… trent'anni di vita quotidiana" attraverso l'esposizione di oggetti d'uso comune, animazioni, postazioni multimediali e incontri vuole ricostruire il clima di quegli anni.


La mostra, in uno sguardo d'insieme, ripercorre la storia degli usi e dei "consumi" di quel periodo, presenta il rapporto del tutto peculiare per il nostro Paese tra ricerca scientifica e tecnologica, industria e design, "mette in scena" quegli oggetti che hanno contraddistinto il modo di vivere, di abitare, di spostarsi, di vestirsi, di lavorare e di divertirsi: dall'assoluta genialità della piccola e mitica Fiat 500, all'apparire della televisione che ha profondamente mutato le abitudini di vita degli italiani.


A contorno della mostra, le postazioni multimediali riproporranno dialoghi e spezzoni di alcune trasmissioni televisive: Carosello, Non è mai troppo tardi, Canzonissima,…


Divertenti performance di attori, vestiti con abiti dell'epoca, proporranno "scenette di vita quotidiana" o commenteranno con il pubblico qualche "notizia di attualità" apparsa sui giornali come "l'Allunaggio dell'Apollo 11 e Neil Armstrong che scende la scaletta e con esitazione tocca il suolo lunare" il 20 luglio 1969.


Una serie di dibattiti affronteranno vari aspetti della storia del trentennio: la società dei consumi; la trasformazione della famiglia; i movimenti artistici; la televisione; la musica; la ricerca e innovazione scientifica.

In conclusione "506070…trent'anni di vita quotidiana" vuole essere un'occasione per accostare la riflessione di coloro che vissero quegli anni alla sorpresa delle generazioni di oggi, eredi – spesso inconsapevoli – di quella straordinaria stagione.


24.07.2005 # 102

Ilas Web Editor //

Napoli | Nell'occhio di Escher | Fino al 27 luglio 2005

Castel Sant'Elmo, a Napoli, ospiterà 100 opere del grande maestro olandese Maurits Cornelis Escher, famoso per le sue opere visionarie; molte delle illustrazioni di Escher, infatti sono caratterizzate da una divisione regolare della superficie ed è questo il suo tratto inconfondibile: simbolo di un'arte profondamente contaminata dal pensiero scientifico.
La mostra sarà in allestimento presso il castello fino al 24 luglio 2005. Le opere esposte provengono in parte dalla Fondazione Escher, in parte da Musei olandesi come il Rijksmuseum di Amsterdam e infine da collezioni private.



CASTEL SANT'ELMO


Via Tito Angelini 20, Napoli

03.07.2005 # 95

Ilas Web Editor //

Modena | Pop Art Italia 1958-1968 | fino al 3 luglio

Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini

Fino al 3 luglio 2005 la mostra "Pop Art Italia 1958-1968". La Pop Art di solito viene immaginata come specificamente appartenente alla cultura statunitense e anglosassone. In realtà è un fenomeno mondiale che ha interessato molto da vicino anche l'Italia. Nel nostro Paese, però, non ha goduto di grandi favori, anche da parte della critica.
Infatti negli anni '60 nel testo più diffuso sull'argomento, il volume di Lucy Lippard, la Pop Art italiana appariva come un mero fenomeno di importazione, poco leggibile nelle sue manifestazioni, e arretrato rispetto alle contemporanee esperienze statunitensi e inglesi.
Questo genere di censura, più o meno involontaria, ha influenzato anche la letteratura successiva. Così gli artisti italiani degni di godere riconoscibilità internazionale hanno continuato ad essere pochi e, comunque, sono rimasti relegati a un ruolo secondario. Questa mostra ha l'obiettivo di mettere in evidenza i fermenti attorno ai quali è nata e cresciuta la stagione pop italiana. Si parte dalla cultura degli anni Cinquanta, e in particolare dall'opera di due artisti come Mimmo Rotella ed Enrico Baj che vanno considerati in assoluto i precorritori di questa esperienza...

torna su
Ilas sui social network
instagram facebook linkedin behance pinterest youtube twitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0814201345
fax(+39) 081 0070569

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Diplomati
Ilas

Listino prezzi

Accademie
B.B.A.A.

Listino prezzi
chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas