Parte il 21 febbraio il nuovo modulo gratuito online dedicato agli studenti ilas dei corsi annuali:
STORIA DELLA PUBBLICITÀ
La lunga storia della persuasione si svolge lungo i secoli prima di diventare ufficialmente Storia della Pubblicità: è una storia che comincia con un serpente, un giardino e una donna curiosa per arrivare a oggi, quando un guru come Jacques Séguéla ci racconta che vendere un candidato politico non è poi così diverso dal vendere una bibita; è una storia di segni, simboli, parole, intuizioni geniali e a volte ciniche.
È una storia che racconta come sono nate grandi marche, da dove sono venuti i termini che usiamo quando parliamo 'pubblicitese'; ed è una storia di persone, di uomini che ne hanno scritto i capitoli e che, con il loro lavoro, hanno contribuito a cambiare la società.
PRENOTA IL CORSO
Il modulo si terrà in DAD sulla piattaforma Zoom e prevede otto lezioni della durata di 1 ora ciascuna. Le lezioni saranno disponibili anche in modalità asincrona e saranno caricate nel gruppo ufficiale Facebook "ILAS - STORIA PUBBLICITÀ 2022".
VAI AL GRUPPO FACEBOOK
Quanto dura il corso
8 lezioni da 1 ora ciascuna
Quanto costa
Il corso è totalmente gratuito
Quando inizia il corso
La prima sessione del corso avrà inizio il 21 febbraio 2022
Quando si tengono le lezioni
Ogni lunedì dalle 16,30 alle 17,30
Chi terrà il corso di Storia della Pubblicità
Il docente del corso sarà Daria La Ragione
Calendario delle lezioni
21-28 febbraio 2022
7-14-21-28 marzo 2022
4-11 aprile 2022
Il programma del modulo:
Quando nasce la pubblicità: l'antichità, i bisnonni dei manifesti e della radio
Il medioevo: le prime forme di stampa, la comunicazione ai tempi della peste.
L'età moderna: la nascita dei giornali.
La rivoluzione industriale. Una nuova società, un nuovo modo di comunicare: il manifesto
La nascita della agenzie di pubblicità
La rivoluzione audiovisiva e la rivoluzione psicologica
La corrente scientifica: da Hopkins a Reeves
La corrente estetica: da Sapolio a Carosello
I grandi nomi della pubblicità moderna.