alexa
Libri e riviste // Pagina 1 di 115
01.07.2022 # 6090

Paolo Falasconi //

The Monocle Book of Photography

15 anni di scatti fotografici della rivista

The Monocle Book of Photography attinge al meglio delle storie fotografiche della rivista, da un archivio di un decennio e mezzo di lavoro. Una bella edizione rilegata in lino con carta lucida e stampa di altissima qualità. Il libro presenta anche un testo di supporto sulle mission fotografiche e le storie dietro di essi, compresi i resoconti di prima mano dei fotografi coinvolti.

Nel 2007 i primi numeri della rivista Monocle arrivarono nelle edicole e nei chioschi di tutto il mondo. Al centro c‘era l‘impegno a commissionare tutte le fotografie come scatti originali, catturando il mondo su pellicola, sul campo e nel momento. La copertina di quel primo numero presentava un pilota di elicottero giapponese delle forze di difesa del paese, preso come parte di un incarico di reportage di 10 giorni sia per il fotografo che per lo scrittore. Negli anni successivi, Monocle ha continuato la sua ricerca di documentare il mondo attraverso la sua lente unica: dalle ambasciate e residenze ai leader mondiali e alle star della cultura. Ogni numero ha caratterizzato una sezione Expo fotografica dedicata che celebra luoghi meno noti, eventi oscuri e personaggi curiosi attraverso una fotografia davvero eccezionale. Lottatori alpini, avamposti siriani, legionari francesi, produttori di noodle, presentatori di giochi e club di membri privati ​​hanno tutti trovato posto tra le pagine di questa rivista.


04.05.2022 # 6044

Paolo Falasconi //

L'arte del Manifesto Giapponese

A cura di Gian Carlo Calza con la collaborazione di Elisabetta Scantamburlo. Skira editore

Da sempre in Giappone scrittura e rappresentazione artistica sono collegate. Gli ideogrammi sono segni grafici con una forte valenza estetica e la calligrafia in quel Paese è a tutti gli effetti un'arte riconosciuta. Se consideriamo che ogni cosa, dall’utilizzo dei colori alla distribuzione delle forme, dei pieni e dei vuoti fa riferimento a una tradizione artistica e culturale che attinge ad un codice fatto di simbolismi ben precisi, non deve stupire che un manifesto contemporaneo, che in un colpo solo mette insieme non soltanto il messaggio, la tradizione o la sua rivisitazione, la contemporaneità, ma anche altri elementi quali l’ironia, il sogno e la visione del reale e della società dell’autore, ma in modo universale, comprensibile a tutti, rappresenti un’autentica opera d’arte a tutti gli effetti.

Questo splendido volume offre una accurata panoramica sulla grafica del manifesto in Giappone, che permette di individuare tendenze e stili e di vedere come questi siano cambiati nel tempo, riflettendo mutamenti culturali e sociali. Prendendo spunto dalle tecniche di realizzazione del disegno, da quello rigorosamente a mano dei maestri della vecchia generazione fino ai lavori totalmente realizzati in digitale è possibile seguire l'evoluzione di un mezzo, il manifesto, che in Giappone più che in ogni altro paese ha una produzione decisamente importante rispetto ad altri strumenti di comunicazione. 


Il volume più completo, finora mai realizzato, sul graphic design giapponese. 
a cura di Gian Carlo Calza in collaborazione con Elisabetta Scantamburlo

Il volume vuole colmare una lacuna sulla storia del graphic design giapponese, quella relativa ai primi due decenni del nuovo millennio, raccontando da un lato il passato, con l’opera dei grandi maestri, e dall'altro esplorando nuovi nomi e tendenze. Il volume comprende 85 grafici e 756 poster. È il volume più completo sull'argomento, ma pubblicato finora.Si ritiene che i manifesti contemporanei giapponesi siano iniziati a metà degli anni '50, dopo la seconda guerra mondiale e dopo un periodo di depressione, post-militarismo e post-autarchia. La nuova modalità espressiva, in quegli anni, venne alimentata da stimoli provenienti dall'estero, ma reinterpreta anche temi e colori della tradizione, portandoli nella modernità. Dal dopoguerra, il Giappone ha visto una rapida evoluzione nelle arti: pittura, architettura, scultura, grafica, teatro, musica e cinema. Influenze, assimilazioni, trasformazioni, nuovi processi creativi hanno dato origine a una grande quantità di movimenti culturali e artistici. In questo dedalo di forme espressive, la grafica è diventata uno strumento prezioso per tracciare e seguire il filo della creatività nazionale. Dalla “nascita” della grafica giapponese arrivando a Tokyo 2020, questo volume intende dare una visione ampia delle tendenze, dei cambiamenti estetici e della storia del design grafico in Giappone.



Anno di pubblicazione: 2021
Lingua: Italiana
ISBN: 885724577
Formato: 31 x 29.7cm
Pagine: 520

21.03.2022 # 5950

Paolo Falasconi //

Fabio Staiano. Designing and Prototyping Interfaces with Figma

Molto più che un manuale, una guida completa per entrare da subito nel mondo di FIGMA

In questo libro di recente pubblicazione Fabio Staiano, Adobe Certified Instructor, Figma Community Advocate e Ilas Teacher ci mostra come Figma semplifica il lavoro con le caratteristiche di design classiche, consentendo innovazioni uniche e aprendo possibilità di collaborazione in tempo reale. 

In questo volume dal carattere essenzialmente operativo, sarai sfidato a progettare un'interfaccia utente per un'applicazione mobile reattiva dopo aver ricercato e compreso le esigenze degli utenti. Diventerai esperto del processo passo dopo passo esplorando prima la teoria e passando gradualmente alla pratica. Inizierai il tuo viaggio di apprendimento coprendo le basi della ricerca sull'esperienza utente con FigJam e il processo di creazione di un design completo utilizzando gli strumenti Figma come Componenti, Varianti, Layout automatico e molto altro. Imparerai anche come creare prototipi del tuo design ed esplorare il potenziale delle risorse della community come modelli e plug-in.

Alla fine di questo libro di Figma, avrai una solida conoscenza del flusso di lavoro dell'interfaccia utente, della gestione degli strumenti Figma essenziali e dell'organizzazione del tuo flusso di lavoro.

PER CHI È QUESTO LIBRO
Questo libro è rivolto agli aspiranti designer UX/UI che vogliono iniziare con Figma e ai designer affermati che vogliono migrare a Figma da altri strumenti di progettazione. Questa guida ti guiderà attraverso l'intero processo di creazione di un prototipo completo per un'interfaccia reattiva utilizzando tutti gli strumenti e le funzionalità che Figma ha da offrire. Di conseguenza, questo libro di design Figma è adatto sia a designer UX che UI, designer di prodotti e grafici e chiunque desideri esplorare l'intero processo di progettazione da zero.


La scheda Tecnica


Copertina flessibile: 519 pagine
Editore: Packt Publishing
  (16 marzo 2022)
Lingua: Inglese
ISBN-13: 978-1800564183

Dove acquistare:

28.04.2020 # 5793

Paolo Falasconi //

Riccardo Falcinelli. Figure. Einaudi

Figure è un libro per chi vuole capire le immagini, ma anche per chi vuole provare a inventarle.

Lo studio e la conoscenza dell'arte, in particolare della pittura, è fondamentale per un designer e più in generale per chi si occupa di comunicazione perché permette di accedere ai meccanismi che sono responsabili delle reazioni che molto spesso, specie nella pubblicità, sono attese e desiderate.

Suscitare emozioni, spingerci a riflettere, raccontare una storia solo per immagini. Come ci sono riusciti e ci riescono ancora gli artisti dal passato fino ai giorni nostri? 

Riccardo Falcinelli prova in questo libro a fornirci le chiavi per "smontare" le opere d'arte e accedere a questi meccanismi, dunque non ci spiega il significato delle immagini ma come sono state progettate, come sono state costruite e cosa ha spinto l'artista a compiere alcune scelte a scapito di altre. È quasi come essere nella bottega dell'artista, o al fianco del regista, osservare la costruzione del progetto e acquisire il know how per ripetere lo schema, applicarlo a situazioni nuove, contemporanee e personali. 

Perché alcune immagini diventano famose e altre no, perché ci catturano, stupiscono, ipnotizzano: come funzionano? "Figure" ci accompagna nella bottega di pittori, fotografi, registi, da Raffaello a Stanley Kubrick, rivoluzionando il nostro modo di guardare. Spesso, davanti a un quadro, tendiamo a domandarci che cosa significhi, o quali fossero gli intenti del pittore, o come si collochi nell'epoca in cui è stato realizzato: ma così la storia dell'arte rischia di essere una spiegazione solo di storia, anziché di arte. Riccardo Falcinelli adotta un paradigma completamente diverso. Invece di cercare il "significato" delle immagini, entra nel loro ingranaggio, le tratta non come simboli da decifrare, bensì come meccanismi da smontare, ci spiega in che modo sono state progettate e costruite, e perché. "Figure" è un libro per chi vuole capire le immagini, ma anche per chi vuole inventarle. 


La scheda Tecnica


Copertina flessibile: 519 pagine
Editore: Einaudi (20 ottobre 2020)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 
8806243888

Dove acquistare


28.04.2020 # 5520

Paolo Falasconi //

Lidwell, Holden, Butler. Principi Universali del Design. Logos Editore

Questo è un libro che ogni designer dovrebbe avere, se non altro perché ci risparmierebbe le infinite lezioni di esperti della comunicazione alle prese con la frustrazione del contenimento obbligatorio

Ho assistito in questi mesi ad un proliferare di esperti del design che, a causa delle disposizioni relative al contenimento della popolazione a causa del Covid, si prodigano sui social ad elargire preziosissime perle di conoscenza dei segreti della comunicazione, direi volgarmente quei “trucchetti” che i designer utilizzano per esaltare alcuni aspetti del prodotto reclamizzato, attraverso esempi e una infinita serie di video esplicativi.

Intendiamoci, nulla di male. Per un riflesso personale però, ogni volta che mi sono imbattuto in uno di questi post/interventi, la mia mente è corsa subito ad un volume, non proprio recente a dire il vero, che però contiene la gran parte di questi esempi e che basterebbe suggerire ai lettori/utenti/follower per evitare di affollare la loro mente di chiacchiere assolutamente superflue e al contempo, incoraggiare l’industria dell’editoria che mai come in questo periodo, in cui c’è tanto tempo per guardarsi intorno, ci racconta quanto ce ne siamo allontanati,. Sigh!

Principi Universali del Design è la prima opera di riferimento interdisciplinare dedicata al design. La regola dell’80/20, il rasoio di Occam, l’autosomiglianza, il chunking sono solo alcuni dei 100 principi del design più importanti e diffusi, molto spesso applicati senza averne compreso appieno le potenzialità e le origini.



La scheda Tecnica


Copertina rigida: 224 pagine
Editore: Logos (1 gennaio 2005)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8879403230
ISBN-13: 978-8879403238



Dove acquistare:


Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagram facebook linkedin behance pinterest youtube twitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0814201345
fax(+39) 081 0070569

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Diplomati
Ilas

Listino prezzi

Accademie
B.B.A.A.

Listino prezzi
chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas