
Ilas Web Editor //
Comunicato | Web Design 2° anno | Dal 9 dicembre 2014
HTML 5 & PHP non avranno più segreti
Dal 9 dicembre / 12 posti / 4 lezioni settimanali / 352 ore
Una classe di studenti selezionati, quattro lezioni settimanali, 11 mesi e grandi partnership: ecco gli ingredienti della nuova offerta Ilas di alta specializzazione in Web Design.
Giovanni Ferricchio e Luca Romano, saranno i docenti di questo corso di formazione di perfezionamento che prenderà il via il 9 dicembre.
Un percorso riservato ai web designer che vogliono raggiungere il massimo della competenza nell'utilizzo dell'HTML 5 e del PHP, unico nel suo genere, che affronterà tutti gli aspetti avanzati dei più moderni linguaggi e le più innovative tecniche di progettazione: HTML 5, CSS, CSS3 e le interazioni con PHP, al quale saranno dedicate due lezioni settimanali per tutta la durata del corso.
Un percorso in partnership con grandi enti e aziende: fin da subito gli studenti si confronteranno con un brief elaborato da Legambiente Italia, con cui Ilas ha stretto una partnership proprio in vista del corso avanzato.
Il primo progetto didattico sarà infatti la realizzazione del sito nazionale di questa importantissima associazione per la tutela dell'ambiente.
Tutto il corso è improntato alla pratica e alla realizzazione di progetti web con livelli di complessità crescenti, in modo da sottoporre sfide sempre nuove agli studenti, nuovi stimoli e nuove difficoltà da affrontare e superare.
Programma del corso
User Interface design
Mobile first: la user experience dall’app per smartphone al sito desktop.
Animazione
Stile
Layout
Componenti dell’interfaccia
Best pratices per la costruzione di un sito
Black hat & white hat.
Content is king: architettura e contenuti.
Miglioramento della velocità di risposta delle pagine web.
Compressione e minimizzazione delle risorse.
Miglioramenti lato server
Riscrittura dinamica degli url.
Url parametriche e permalink.
Sicurezza: protezione di files e cartelle, protezione dall’hotlinking, creazione di aree riservate
Mime types e cache.
Pagine di errore personalizzate
Seo friendly redirects.
Google Tools (SEO)
Come realizzare un sito a prova di Google: gli strumenti per ottenere il massimo dal motore di ricerca.
Norme sulla qualità.
Istruzioni tecniche.
Web semantics.
Page rank e reputation.
Google Webmaster Tools
Personalizzare l’aspetto dei risultati di ricerca.
Traffico di ricerca.
Stato dell’indicizzazione di google.
Scansione del sito, sitemap xml, file robots.
Rimozione di contenuti.
Google Web Analytics
Studiare il comportamento dei visitatori del sito.
Provenienze, conversioni e rimbalzi.
Percorsi di navigazione.
Frequenza delle visite.
Html5 Advanced
Audio/Video
Web forms elements e controllo dei dati
Tecniche ajax per migliorare l’user experience.
Geolocalizzazione: individuare la posizione dell’utente.
Il supporto del drag & drop.
Usare lo scripting con i canvas per disegnare sulle pagine web
Il formato SVG (Scalable Vector Graphics)
Il Web Storage
Caching e supporto per le applicazioni offline
Scripting, caricamento e funzionalità: i web workers
Web Services
Utilizzare le risorse distribuite sul web.
Le API di Facebook.
Personalizzazione delle Googlemaps.
Youtube e Vimeo.
jQuery Advanced / jQuery UI
Transversing the DOM: creazione, clonazione, manipolazione, eliminazione di elementi sulla pagina.
Gestione dei callbacks.
Gestori di eventi.
Chiamate ajax e serializzazione dei dati.
Prototipazione e patterns per la creazione di plugin.
Scrivere un plugin jQuery ridistribuibile sul web.
Bootstrap
Il framework sviluppato dal team di Twitter: un potente mix di html, css e jquery per creare interfacce per il web.
Mobile first: dall’app al desktop.
Cstruzione dei layout di pagina: il grid system.
Tipography.
Components.
Javascript/jQuery.
Customizzazione dell’interfaccia.
Utilizzo di plug-ins di terze parti.
Php / Mysql (programma completo del corso di Php annuale ilas)
Leggi il programma completo >>
DATI SINTETICI DEL CORSO:
Durata
352 ore/ 11 mesi
Inizio del corso
9 dicembre 2014
Giorni di lezione/ore settimanali
Web design: lunedì e martedì dalle ore 17,10 alle 19,00
PHP: mercoledì e venerdì dalle ore 13,10 alle 15,00
Ore settimanali in aula informatica
8
Classe a numero chiuso:
12 posti
Requisiti minimi di accesso:
Possesso del diploma di scuola media superiore
Diploma Ilas del corso di Web design dal 2013
Costo
Iscrizione: € 100,00 iva inclusa
Quota mensile: €260,00 iva inclusa