Evento Ilas / 12 ottobre 2019
SEMINARIO CON PASQUALE DIAFERIA E PATRIZIA PFENNINGER
"IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA".
Una giornata con due creativi contemporanei diversi in tutto: età, cultura, formazione, sensibilità, sesso, stile, storia, preferenze, cibo, musica.
Eppure Patrizia Pfenninger e Pasquale Diaferia hanno una forte base comune: la convinzione che i creativi siano l'unico motore di una professione che mescola Arte e Marketing, Retorica e Algoritmi, Soldi e Ideali, FakeNews e Vita Vera, Commercio e Politica, Stilografiche e Codice di Programmazione.
Ed in cui l'Intelligenza Artificiale non sostituirà mai la capacità dei grandi narratori di tenere la gente incollata ad una storia.
Al massimo, i Robot, saranno dei buoni colleghi, molto veloci e servizievoli.
Scheda sintetica
Data:
12 ottobre 2019
Orario:
10:00 - 18:00
Docenti:
Pasquale Diaferia e Patrizia Pfenninger
Location:
Pan - Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille 60 Napoli
Programma della giornata
Intro:
a Piazza Tien An Men il carrarmato,
senza il ribelle,
sarebbe rimasto solo un carrarmato.
Mattino:
Cosa serve a un creativo:
più Artisti o più Ingegneri?
più Carta o più Schermo?
più Parole o più Immagini?
più Colori o più Algoritmi?
più Studio o più Relazioni?
Pomeriggio:
Cosa serve a una Marca:
più Emozioni o più Dati?
più Sogni o più Certezze?
più Talento o più Programmazione?
Più etica o più Pratica?
Conclusioni
Alla fine, sono più utili
le Risposte o le Domande?
Pasquale Diaferia at TEDxBergamo - Guarda il video

Pasquale Diaferia (Varese, 1960)
Negli ultimi 35 anni ha realizzato campagne per marche famose e importanti agenzie multinazionali, percorrendo tutti passaggi, da junior copywriter a direttore creativo, dagli spot al web, dalla guerriglia al media earned. E' stato il primo italiano della storia nella giuria Cyber al Festival di Cannes, ha portato al primo milione di clienti il primo operatore telefonico post monopolio (Omnitel, oggi Vodafone), Wind al decimilionesimo cliente, Fiat alla prima Cyber car (barchettaweb), Ibazaar (oggi eBay) alla prima campagna con una Drag Queen, Anlaids alla prima campagna in cui Christopher Lambert mostrava un preservativo come unica arma contro il contagio.
Pur avendo vinto alcuni dei maggiori premi nazionali ed internazionali, la soddisfazione più grande è stata vedere assegnare al proprio lavoro contro mafia, 'ndrangheta e camorra, realizzato con Patrizia Pfenninger e Klaus Davi, il Premio Borsellino 2018.
Patrizia Pfenninger (Zurigo, 1984)
Ha aperto a 21 anni la sua agenzia indipendente (indica.ch), dopo un diploma in arti applicate, una laurea come comunicatore visivo ed un Master in Interaction Design alla Supsi di Lugano.
Queste diverse sensibilità tecniche le permettono di coniugare il rigore delle scienze con la capacità di creare nuovi mondi, operando su strutture multimediali ed opere tradizionali, nell' IdeaMapping e nel Marketing, nell'espressione artistica e nel design.
La passione per la tipografia (è membro di ISTD UK – International Society for Typhographic Designers) l’ha portata a concepire manufatti in cui la materia diventa testo. IDEA, la scultura realizzata con 100 banconote da 100 EURO come caratteri mobili, è diventata il simbolo della campagna #leideesipagano. L’opera, che difende la cultura del progetto, è stata presentata ad aprile 2016 al Media Art Festival del Maxxi di Roma, ed esposta poi a Torino (Circolo del Design), Genova (Palazzo Ducale), Milano (Camera di Commercio), Napoli, Salerno e Lugano.
Pur avendo ottenuto un grande successo lo scorso mese di maggio con la sua prima mostra personale (Pompei Today – The End of Capitalism) alla Galleria Ramo di Como, la soddisfazione più grande è stata vedere assegnare al proprio lavoro contro mafia, 'ndrangheta e camorra, realizzato con Pasquale Diaferia e Klaus Davi, il Premio Borsellino 2018.